Fisioterapia Borella

Fisioterapia Borella Studio di Fisioterapia PAVIMENTO PELVICO
ELISA BORELLA - Trento e Verona

Il Pavimento Pelvico: una base essenziale per il benessereIl pavimento pelvico è formato da muscoli, legamenti e fasce c...
08/11/2025

Il Pavimento Pelvico: una base essenziale per il benessere

Il pavimento pelvico è formato da muscoli, legamenti e fasce che:
✨ sostengono gli organi interni,
✨ garantiscono la continenza,
✨ sono sede del piacere.

È una struttura viva e dinamica, che cambia nel tempo — per tutti, uomini e donne.
Gravidanza, menopausa, sport o interventi chirurgici possono modificarne l’equilibrio.

👉 Per questo, prima di iniziare un’attività sportiva o affrontare un intervento, è fondamentale una valutazione da un fisioterapista esperto in pavimento pelvico.

Prevenire è prendersi cura del proprio corpo, in ogni fase della vita. 🌸

07/11/2025
Nervo pudendo
07/11/2025

Nervo pudendo

Perché, con la vulvodinia e la neuropatia del pudendo, il piacere non si sente (o si trasforma in dolore)?Quando il dolo...
23/10/2025

Perché, con la vulvodinia e la neuropatia del pudendo, il piacere non si sente (o si trasforma in dolore)?

Quando il dolore prende il posto del piacere, non è una questione di desiderio o di volontà.
Nella vulvodinia e nella neuropatia del pudendo, le terminazioni nervose che dovrebbero trasmettere sensazioni di piacere diventano ipersensibili o disfunzionali.
Il nervo pudendo — che innerva clitoride, va**na, v***a e pavimento pelvico — può mandare segnali alterati al cervello: stimoli tattili, anche lievi, vengono percepiti come bruciore, scosse, f***e o dolore profondo.

In queste condizioni, ciò che normalmente genera piacere può diventare insopportabile.
Non è “mancanza di eccitazione”, ma un malfunzionamento neurologico e sensoriale.
Il corpo non riesce a distinguere tra piacere e dolore, e ogni contatto può essere percepito come una minaccia.

Parlarne è importante: perché il piacere è un diritto, e il dolore cronico non deve cancellarlo — ma essere riconosciuto, curato e ascoltato .
Trento e Verona

LA TERAPIA MANUALE se fatta correttamente aiuta a ridurre il dolore
27/09/2025

LA TERAPIA MANUALE
se fatta correttamente
aiuta a ridurre il dolore

Il dolore non è normalità !       pelvico
14/09/2025

Il dolore non è normalità !
pelvico

VulvodiniaDa Casa medica
30/08/2025

Vulvodinia
Da Casa medica

La vulvodinia è un dolore v***are che dura da almeno 3 mesi, senza una causa evidente. Un dolore reale, spesso difficile da spiegare.

🤔 Come si descrive la vulvodinia?

Localizzata o generalizzata: può interessare aree specifiche (come il vestibolo o il clitoride) oppure tutta la v***a.

Provocata o spontanea: può manifestarsi con il contatto o essere presente anche senza stimoli.

Insorgenza: può essere primaria, se originata autonomamente, o secondaria, se deriva da un'altra patologia preesistente.

Andamento nel tempo: intermittente, persistente, costante, immediato, ritardata rispetto agli stimoli...

👉 È una condizione che impatta profondamente sulla qualità di vita, ma non deve essere vissuta in silenzio.
A CasaMedica ci occupiamo di dolore pelvico cronico con un approccio multidisciplinare, per ascoltare e accompagnare ogni donna nel suo percorso di cura. 🩷

Perché il dolore cronico è difficile da trattare …
22/08/2025

Perché il dolore cronico è difficile da trattare …

BICICLETTA E NERVO PUDENDO
22/08/2025

BICICLETTA E NERVO PUDENDO

🚲 Andare in bicicletta è una delle attività più sconsigliate per chi soffre di neuropatia del pudendo.

Perché? Il nervo pudendo attraversa una zona molto delicata: la regione perineale.
Quando si pedala, il peso del corpo si concentra proprio lì, comprimendo il nervo tra la sella e le strutture ossee del bacino. Con il tempo, questa pressione può causare irritazione del nervo.

Neuropatia del Pudendo Non ha una sola causa, né una sola cura , né la stessa risposta
05/08/2025

Neuropatia del Pudendo
Non ha una sola causa, né una sola cura , né la stessa risposta

La neuropatia del pudendo è una condizione complessa.
Non esiste una sola causa.
E quindi… non può esistere una sola cura.
Ogni paziente è diverso:
✔️ nella storia clinica
✔️ nella struttura anatomica
✔️ nel modo in cui il corpo reagisce
✔️ e nel modo in cui sente il dolore
È per questo che le terapie devono essere adattate caso per caso.
Muscoli, nervi, intestino, farmaci: ogni elemento può fare la differenza.
Anche i farmaci non agiscono allo stesso modo per tutti:
🔹 Qualcuno ha effetti collaterali pesanti
🔹 Qualcun altro… nessun effetto.

Non è un percorso lineare. Serve tempo, ascolto e l’aiuto di più specialisti per trovare la strada giusta.

Sifilide gonorrea clamidia HIV … leggere:
29/07/2025

Sifilide gonorrea clamidia HIV … leggere:

Indirizzo

Via Di Madonna Bianca, 104
Trento
38123

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Borella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Borella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare