01/10/2025
👵🏻 Il 1° ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone Anziane, istituita nel 1990 dalle Nazioni Unite per richiamare l'attenzione sulla necessità di tutelare la fascia più fragile della popolazione.
📊 Secondo i dati della sorveglianza “Passi d'Argento”, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e raccolti nel biennio 2021-2022, il 15% degli anziani in Italia, ovvero più di 2 milioni di individui over 65, vive in condizioni di isolamento sociale. Durante una “settimana normale”, non incontrano né telefonano a nessuno e non partecipano ad attività sociali di alcun tipo.
👉🏻 Gli effetti fisici e psicologici dell'isolamento sociale sono, molto spesso, drammatici: disturbi alimentari, sintomi depressivi, ospedalizzazioni più frequenti e maggiore rischio di declino cognitivo e demenza.
Le conseguenze? Dolorose sul piano umano ma anche gravose su quello socio-sanitario.
Dietro le percentuali ci sono vite che rischiano di diventare invisibili, persone troppo spesso percepite come un “peso” anziché una risorsa preziosa da tutelare, che ancora tanto può dare e può insegnare.
Questa giornata ci ricorda, ancora una volta, quanto sia importante costruire una società inclusiva, capace di sostenere, integrare e valorizzare (davvero) ogni età: dall’infanzia agli anni d’argento, che possono essere complessi, certo, ma restano carichi di valore, bellezza e significato. ♥️