Dialoghi - Studio di Psicologia, Pedagogia e Formazione

Dialoghi - Studio di Psicologia, Pedagogia e Formazione Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dialoghi - Studio di Psicologia, Pedagogia e Formazione, Medicina e salute, Via Roma 56, Treviolo.

Lo studio Dialoghi si compone di professionisti con competenze maturate in differenti campi che includono la psicologia, la psicoterapia, la pedagogia e la formazione e propone terapie familiari, di coppia e individuali anche a livello psicopedagogico.

Piper è un cortometraggio Pixar del 2016. Come spesso accade, questi corti racchiudono piccole lezioni di vita. Racconta...
17/10/2025

Piper è un cortometraggio Pixar del 2016. Come spesso accade, questi corti racchiudono piccole lezioni di vita. Racconta la storia di un piovanello che si trova con la mamma e lo stormo in cerca di cibo su una spiaggia. Quando la mamma lo incoraggia ad affrontare le onde per beccare il cibo, Piper finisce per ritrovarsi interamente inzuppato e quindi a sviluppare una forte paura dell'acqua.
Infreddolito e tremante si mette a osservare da lontano il mare e le onde. Mosso dallo sprono della mamma e dai morsi della fame, fa qualche timido tentativo per avvicinarsi a riva, e in quel momento si imbatte in un gruppo di paguri che per evitare di essere sballottati dalla marea, scavano nella sabbia ancorandosi. Imitando il loro comportamento, Piper riesce ad affrontare le onde, persino ad apprezzare di essere bagnato, e trova un modo tutto suo di procurare il cibo per sé e per tutto lo stormo.
Questo breve video ci mostra come la curiosità e un pizzico di coraggio, possono aiutarci non solo a vincere le paure, ma anche a trovare il nostro modo di affrontare determinate situazioni

Dialoghi oggi ci tiene a presentare i propri servizi.Se volete saperne di più, contattateci al numero 375 6933090 oppure...
10/10/2025

Dialoghi oggi ci tiene a presentare i propri servizi.

Se volete saperne di più, contattateci al numero 375 6933090 oppure con una mail a studiodialoghi@gmail.com.

Oggi abbiamo deciso di sospendere la nostra usuale pubblicazione del venerdì. Questo è un piccolo modo per aderire allor...
03/10/2025

Oggi abbiamo deciso di sospendere la nostra usuale pubblicazione del venerdì. Questo è un piccolo modo per aderire allora sciopero e mostrare il nostro dissenso a quanto sta succedendo.

̇ne

Sempre in formazione!
27/09/2025

Sempre in formazione!

Un’immagine vale più di mille parole!         🇵🇸❤️‍🩹
22/09/2025

Un’immagine vale più di mille parole!
🇵🇸❤️‍🩹

Spesso è più facile definirci attraverso quello che non siamo. Ma ciò che amo di questa poesia è l'invito a vivere, non ...
19/09/2025

Spesso è più facile definirci attraverso quello che non siamo. Ma ciò che amo di questa poesia è l'invito a vivere, non attraverso uno schermo o in modo vicario, ma diretto. L'autore ci invita a lasciarci toccare dalla vita, da tutto quello che ci circonda. Assaporiamo i momenti, viviamo le persone e le relazioni con loro. Osiamo vivere.

Studio Dialoghi si prende una piccola pausa estiva! Un mese di pausa e di detox dal mondo dei social!Ci vediamo a settem...
04/08/2025

Studio Dialoghi si prende una piccola pausa estiva! Un mese di pausa e di detox dal mondo dei social!
Ci vediamo a settembre!

“[•••] smettevo di essere Alice, e diventavo un’alice. Un’alice finita in uno di quei grossi bidoni dove le stipano tutt...
25/07/2025

“[•••] smettevo di essere Alice, e diventavo un’alice. Un’alice finita in uno di quei grossi bidoni dove le stipano tutte insieme, come se tra l’una e l’altra non vi fosse alcuna differenza. Una cosa assurda, visto che, in altri momenti, facevano di tutto proprio per farmi sentire diversa. Ma io non sono diversa: semplicemente non sono uguale a nessuno.” (Un’Alice come un’altra” - Alice T.)

La voce narrante del libro è quella di Alice, una ragazza trans che vive a Napoli con i genitori.

Con un’autenticità disarmante ci racconta una storia, la sua vera storia, ricca di sofferenza, forza, rinascita, speranza, sconforto, trasformazione.

Racconta la sua lotta per vedere affermata la propria identità

🏳️‍🌈

Parzialmente nuvoloso è un cortometraggio Pixar del 2009.Di sfondo a questa storia troviamo un mondo in cui gli esseri v...
04/07/2025

Parzialmente nuvoloso è un cortometraggio Pixar del 2009.
Di sfondo a questa storia troviamo un mondo in cui gli esseri viventi vengono creati dalle nuvole, che poi provvedono ad affidarli ad una cicogna per la consegna alle rispettive famiglie.
Protagonista è la storia di amicizia tra una nuvola e una cicogna: pur di fronte a differenze e difficoltà la cicogna sarà pronta a non farsi scoraggiare, preferendo scendere a compromessi pur di mantenere la relazione con la sua cara amica nuvola.

Quante volte ci troviamo in terapia a ragionare sulle relazioni, su quanto ci sentiamo accolti o meno dall'altro, sui compromessi a cui si è disposti o meno a scendere?

https://youtu.be/PfyJQEIsMt0?si=d6WHOEh2AbdGYnGs

“Le parole, si sa, queste creature viventi, queste prigioni sigillate dal mistero, questi pozzi artesiani, sono labili e...
13/06/2025

“Le parole, si sa, queste creature viventi, queste prigioni sigillate dal mistero, questi pozzi artesiani, sono labili ed effimere, impalpabili e fugaci, ma, sia pure spegnendosi nel momento in cui sono dette, con le loro imprevedibili risonanze possono sfidare l’oblio, il drago dell’oblio, che talora sarebbe un salvatore fragile, e nondimeno salvifico” (E. Borgna; “L’ascolto gentile”, p.38).

Quanto potere possono avere le parole?! Armi a doppio taglio. Accoglienti, affettuose, incoraggianti, piene
di vita, morbide, premurose; ma anche taglienti, sfidanti, provocatorie, distruttive, sminuenti, dure.
Voi come definireste le parole? Quali sono quelle che usate maggiormente?

Benvenuto mese del Pride! ❤️🩷💛💚💙💜🌈         🏳️‍🌈    🌈          🌈
06/06/2025

Benvenuto mese del Pride! ❤️🩷💛💚💙💜🌈
🏳️‍🌈 🌈 🌈

Trigger, termine inglese che significa letteralmente innescare, è una forma gergale entrata nel nostro vocabolario da al...
23/05/2025

Trigger, termine inglese che significa letteralmente innescare, è una forma gergale entrata nel nostro vocabolario da alcuni anni. Si riferisce a quella determinata situazione in cui ci si sente attivati da un determinato stimolo. Il trigger può essere un evento specifico, ma anche un’immagine, una sensazione, un odore, un luogo, una persona. Questo stimolo può scatenare, in chi si è sentito triggerato, una sensazione di disagio, rabbia, dispiacere, fastidio e richiama una precedente situazione spiacevole o addirittura traumatica.

Indirizzo

Via Roma 56
Treviolo
24048

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393756933090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dialoghi - Studio di Psicologia, Pedagogia e Formazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dialoghi - Studio di Psicologia, Pedagogia e Formazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram