Dott.ssa Giulia Pozzan - Psicologa e Parent coach

Dott.ssa Giulia Pozzan - Psicologa e Parent coach Consulenza psicologica per adolescenti,adulti e anziani. Parent coaching per neogenitori e genitori, Training autogeno individuale e di gruppo.

Ricevo a Treviso, per appuntamento telefonare a 338 8323332 o scrivere mail a pozzan.giulia@yahoo.it

Clelia è super organizzata, sa quello che deve fare e sta nei tempi. Silvio è umile, volenteroso e ha voglia di mettersi...
20/11/2020

Clelia è super organizzata, sa quello che deve fare e sta nei tempi. Silvio è umile, volenteroso e ha voglia di mettersi in gioco. Valeria è affidabile, precisa e attenta al dettaglio. Claudio è dotato di grande empatia, sa mettere a proprio agio e ascolta con interesse autentico.
Tutti noi abbiamo il nostro Superpotere.
Quella dote intrinseca che ci differenzia dagli altri, quel talento che se siamo fortunati appare chiaro nei nostri anni acerbi e se siamo meno fortunati ci impieghiamo una vita a rincorrerlo e a capire qual è. C'è. C'è sempre.
Trovarlo non è tutto. Aiutare gli altri a capire qual è il loro superpotere è la missione più interessante.
E spesso, mentre capiamo il loro, ci appare più chiaro anche il nostro.

Negli ultimi tempi a volte ho avuto l'impressione di essere diventata un po' sorda. Ogni tanto lo ammetto, ho cercato di...
04/11/2020

Negli ultimi tempi a volte ho avuto l'impressione di essere diventata un po' sorda. Ogni tanto lo ammetto, ho cercato di intuire non sempre azzeccando.
Non è solo con le orecchie che ascoltiamo, è anche osservare 36 muscoli facciali in un volto che ci suggerisce le parole, gli stati d'animo.
Poi mi sono accorta di una cosa: oggi cerco di più gli occhi delle persone, cerco di leggere nei loro occhi e nel gesticolare delle loro mani la nostra comunicazione.
L'essere umano si evolve inevitabilmente e laddove coglie una mancanza, la colma spingendosi sempre un po' più in là.
Abili Lettori Ottici.

Oggi -ormai è una tradizione- siamo andati a toccare la prima neve della stagione. La montagna, la neve, il tramonto e l...
26/10/2020

Oggi -ormai è una tradizione- siamo andati a toccare la prima neve della stagione. La montagna, la neve, il tramonto e l'ultimo rifugio aperto sono uno spettacolo che ti scuote dentro.
Stasera, mia figlia di 5 anni, poco avvezza agli slanci verbali mi ha detto "E' stata una bellissima giornata".
E allora inizio questa nuova settimana, in salita e densa di dubbi, timori e preoccupazioni, con un pensiero bello: la neve c'è ancora, e anche i momenti indimenticabili.

In occasione della "Giornata mondiale della salute mentale"in Italia viene celebrata da 5 anni la Giornata Nazionale del...
11/10/2020

In occasione della "Giornata mondiale della salute mentale"in Italia viene celebrata da 5 anni la Giornata Nazionale della Psicologia (ieri, 10 ottobre) per far conoscere maggiormente ai cittadini e alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione attraverso eventi e iniziative come "Studi aperti".
Il tema di quest'anno è "Il diritto alla salute psicologica": il mio sogno è immaginare che accanto al medico di base, un giorno potremmo scegliere di andare da uno psicologo di base.
Sono anni che piccoli passi vengono fatti ma la psicologia continua ad essere fraintesa, denigrata e sottovalutata.
Non siamo solo un corpo che sta bene, si ammala, si medica, guarisce oppure no. Che lo vogliamo o no siamo anche una mente che accumula, si affanna, si svuota, trascura, silenzia, ignora ...
E' tempo di superare Cartesio, "la res cogitans e la res extensa", è tempo di dedicarci del tempo.

"Ma come stai?" Dice Tizio a Caio.Come avete letto questa frase? Con un tono amorevole, preoccupato, sorpreso, arrabbiat...
08/10/2020

"Ma come stai?" Dice Tizio a Caio.
Come avete letto questa frase? Con un tono amorevole, preoccupato, sorpreso, arrabbiato ... Il tono che diamo alle parole che utilizziamo è l'essenza della nostra comunicazione.
Il timbro, l’intensità del suono, la velocità della dizione, il modo in cui stiamo respirando danno alle parole un sapore diverso.
Le parole hanno un valore, ma è il modo in cui le diciamo a fare la differenza. Possiamo mettere i nostri interlocutori sulla difensiva o a proprio agio, siamo in grado di scaldare il cuore di un'altra persona, solo con il tono della nostra voce.

Quando ci sono le buone notizie è giusto diffonderle ! Il 25 settembre è stato approvato all’unanimità il “Protocollo d’...
28/09/2020

Quando ci sono le buone notizie è giusto diffonderle !
Il 25 settembre è stato approvato all’unanimità il “Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche”.
Questo accordo garantisce una puntuale ed adeguata presenza di Psicologi in tutte le scuole, con risorse VINCOLATE E SPECIFICHE per la psicologia.
Una grande soddisfazione.

https://www.psy.it/la-psicologia-nella-scuola-un-passo-avanti-decisivo-approvato-il-protocollo-cnop-ministero-istruzione.html

La Psicologia nella Scuola: un passo avanti decisivo – Approvato il protocollo CNOP/Ministero Istruzione 28 settembre – Il Consiglio Nazionale nella seduta del 25 settembre ha approvato all’unanimità il “Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico ne...

Vi racconto una storia.Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino ne ha uno, così de...
21/09/2020

Vi racconto una storia.
Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino ne ha uno, così decide di andare da lui e di farselo prestare. A questo punto gli sorge un dubbio: e se il mio vicino non me lo vuole prestare? Già ieri mi ha salutato appena. Forse aveva fretta, ma forse la fretta era soltanto un pretesto ed egli ce l’ha con me. E perché? Io non gli ho fatto nulla, è lui che si è messo in testa qualcosa. Se qualcuno mi chiedesse un utensile, io glielo darei subito. E perché lui no? Come si può rifiutare al prossimo un così semplice piacere? Gente così rovina l’esistenza agli altri. E per giunta si immagina che io abbia bisogno di lui, solo perché possiede un martello. Adesso basta! E così si precipita di là, suona, il vicino apre, e prima ancora che questo abbia il tempo di dire “Buon giorno”, gli grida: “Si tenga pure il suo martello, villano!”
-Istruzioni per rendersi infelici, Paul Watzlawick
Rimuginare, elucubrare con sospetto e diffidenza rispetto ai comportamenti (e ai pensieri) degli altri, ci allontana dalla realtà: proteggiamoci dalle interpretazioni distorte esprimendo i nostri dubbi all'altro, con chiarezza, immediatezza e semplicità.

Allarghiamo l’orizzonte, guardiamo oltre la nostra mascherina!C’è il distanziamento, ma non siamo mai stati così vicini,...
18/09/2020

Allarghiamo l’orizzonte, guardiamo oltre la nostra mascherina!
C’è il distanziamento, ma non siamo mai stati così vicini, uniti e uguali davanti ad un nemico comune.
Mettiamo da parte per un po’ la logica del lamento, del “speriamo che tutto torni presto come prima” … abbiamo una sfida davanti: allenare la nostra resilienza, quella capacità di attraversare i problemi senza farsi travolgere, arrivando addirittura a cogliere opportunità di crescita
Questa volta non si tratta di scegliere, dobbiamo uscire dalla nostra comfort zone, affinare il nostro spirito di adattamento, esercitare il buonsenso e alimentare la collaborazione come un mantra.
La mascherina nasconde il nostro sorriso, ma per essere solidali un sorriso non è tutto.

-Chi vive in coppia si chiede spesso se la propria relazione con l’uomo o la donna che si è scelto sia normale o no. Por...
01/09/2020

-Chi vive in coppia si chiede spesso se la propria relazione con l’uomo o la donna che si è scelto sia normale o no.
Porsi questa domanda non serve a un gran che, perché per rispondere dovremmo sapere “come bisognerebbe essere” in una dimensione di coppia, visione che potrebbe avere una validità soltanto se partorita da qualcuno che abbia raggiunto il curioso stadio di “essere come si dovrebbe"-
Tratto da un utile articolo di Paolo Menghi "La coppia utile"

Tutti abbiamo delle preoccupazioni. Che non ci fanno dormire, ci fanno mangiare poco o troppo, risucchiano le nostre ene...
23/08/2020

Tutti abbiamo delle preoccupazioni.
Che non ci fanno dormire, ci fanno mangiare poco o troppo, risucchiano le nostre energie e la nostra vitalità, ci fanno essere distratti e sovrappensiero, spesso inutilmente.
Difficilmente preoccuparci per qualcosa farà andare le cose diversamente.
Sicuramente però avrà degli effetti collaterali sul nostro corpo teso e contratto, sulla nostra mente affollata e poco incline a stare nel qui e ora, a vivere quello che succede e non "quello che potrebbe succedere se".
Limitiamo il potere delle Preoccupazioni, come disse un saggio, "In every life we have some trouble but when you worry you make it double"

La realtà che osserviamo è mediata dalla nostra percezione e dalla nostra esperienza.Questo meccanismo funziona anche co...
10/08/2020

La realtà che osserviamo è mediata dalla nostra percezione e dalla nostra esperienza.
Questo meccanismo funziona anche con i ricordi che abbiamo nella nostra memoria.
E' una sorta di filtro personalizzato, che trattiene le informazioni non come un ineccepibile magazzino di dati, luoghi, eventi, persone, ma come una nostra interpretazione.
La nostra memoria viene costruita da noi, i nostri ricordi vengono deformati spesso per trovare una logica nel modo di essere o di pensare a se stessi e agli altri.
Più passano gli anni più la nostra mente è abile nello sfumare i dettagli scomodi alla nostra coerenza interna.
Teniamo consapevolezza di ciò, e quando ce la sentiamo proviamo a smuovere qualche pilastro, potrebbero emergere scoperte interessanti.

L'arte del Sottile Equilibrio.Di cercare sempre il meglio, ma di accorgersi quando arriva.Di impegnarsi in un progetto, ...
01/08/2020

L'arte del Sottile Equilibrio.
Di cercare sempre il meglio, ma di accorgersi quando arriva.
Di impegnarsi in un progetto, ma di riuscire a staccare la spina.
Di dedicarsi alle proprie passioni, ma di non diventarne ossessivo.
Di amare follemente, ma di non perdere il senno.
Siamo alla costante ricerca di un utopico equilibrio, ogni tanto meglio accettarsi, prendere consapevolezza di come si è fatti, piuttosto che frustrarsi per non essere mai nel punto in cui si vorrebbe essere.

E' da quando siamo piccoli che ce lo ripetono."Pagliaccio" "Non parli mai!" "Ma quanto parli!" "Che serio che sei" "Hai ...
21/07/2020

E' da quando siamo piccoli che ce lo ripetono.
"Pagliaccio" "Non parli mai!" "Ma quanto parli!" "Che serio che sei" "Hai la testa fra le nuvole" "Tu sì. che sei affidabile" "Eh, tu sei il sensibile della famiglia!" "Combini sempre disastri" "Sei un genio" "Poverino, hai sempre avuto meno..".

Succede che, dal momento in cui veniamo al mondo, ogni nostro comportamento suggerirà al nostro entourage familiare le caratteristiche coerenti per identificarci in un Ruolo.
Lo facciamo tutti, inconsapevolmente: attribuire un ruolo permette al gruppo di sopravvivere in modo prevedibile e ordinato.

Spesso il ruolo che assumiamo in famiglia è quello con cui ci presenteremo nei futuri gruppi di appartenenza (scolastici, amicali, lavorativi, sportivi ...)
E' un'arma a doppio taglio: ci permette di identificarci ma rischia di ingabbiarci.

E' da quando siamo piccoli che ce lo ripetono. Prima i genitori, poi i parenti, gli insegnanti, gli amici, i colleghi .....
21/07/2020

E' da quando siamo piccoli che ce lo ripetono.
Prima i genitori, poi i parenti, gli insegnanti, gli amici, i colleghi ....!

"Pagliaccio" "Non parli mai!" "Ma quanto parli!" "Che serio che sei" "Hai la testa fra le nuvole" "Tu sì. che sei affidabile" "Eh, tu sei il sensibile della famiglia!" "Combini sempre disastri" "Sei un genio" "Poverino, hai sempre avuto meno ....".

Succede che, dal momento in cui veniamo al mondo, ogni nostro comportamento suggerirà al nostro entourage familiare le caratteristiche coerenti per identificarci in un Ruolo.
Lo facciamo tutti, inconsapevolmente: attribuire un ruolo permette al gruppo di sopravvivere in modo prevedibile e ordinato.

Spesso il ruolo che assumiamo in famiglia è quello con cui ci presenteremo nei futuri gruppi di appartenenza (scolastici, amicali, lavorativi, sportivi ...)
E' un'arma a doppio taglio: ci permette di identificarci ma rischia di ingabbiarci.

La capacità di delegare viene spesso sottovalutata nella vita personale e nella vita professionale. Anche malintesa molt...
09/07/2020

La capacità di delegare viene spesso sottovalutata nella vita personale e nella vita professionale. Anche malintesa molte volte.
Delegare significa avere fiducia nel prossimo, consapevolezza di aver scelto accanto a sé persone di valore, sicurezza che dove noi non arriviamo, qualcun'altro lo farà egregiamente.
Perché noi non possiamo arrivare dappertutto.
Ci sforziamo di farlo nella convinzione che sia l'unica strada possibile, per poi ritrovarci esausti, con la nostra umanità e i nostri limiti, sconfortati al pensiero che senza il nostro zampino dalla A alla Z il risultato non potrà essere brillante.
Delegare significa rinunciare al nostro senso di onnipotenza e -laddove è possibile- tendere una mano e dire "Credo in te, farai benissimo".

La ruota della vita della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è uno strumento che mi è sempre piaciuto.Spesso -ma non...
30/06/2020

La ruota della vita della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è uno strumento che mi è sempre piaciuto.
Spesso -ma non sempre- il nostro benessere è dato da una situazione di equilibrio tra i vari aspetti della nostra vita.
Ora, osserviamo la ruota e attribuiamo un punteggio da 0 a 10 in ogni area considerata. uniamo tutti i segni per scoprire che forma ha la nostra ruota.
Sarebbe in grado di girare senza intoppi oppure sobbalzerebbe?
Quali sono le aree con il punteggio più basso? e quelle con il punteggio più alto?
Questo semplice esercizio ci permette di comprender quali sono le risorse e i punti deboli della nostra vita oggi, quali sono le aree da cui attingere energia e quali quelle da coltivare.

Ci fa bene imparare a rilassarci ma ci fa bene anche imparare a sfogarci.Concedersi uno sfogo è la cosa più vera e auten...
24/06/2020

Ci fa bene imparare a rilassarci ma ci fa bene anche imparare a sfogarci.
Concedersi uno sfogo è la cosa più vera e autentica che possiamo fare quando non stiamo bene.
Ci fa sentire vivi, immensamente tristi, arrabbiati, delusi, impauriti, confusi, un fiume di parole ed espressioni che nasce da dentro di noi ed esce senza filtri.
La sua utilità terapeutica sta proprio nel permetterci di lasciarci andare, anche di crollare, dire finalmente ad alta voce i pensieri che ci stanno tormentando.
Certo, a volte è necessario imparare a sfogarsi: nei modi, negli spazi e nei tempi giusti, imparando a conoscersi e a riconoscere i nostri bisogni.
Non sempre ci si aspetta un consiglio, anzi.
Ciò che serve di più è "semplicemente" essere ascoltati. Accolti e rincuorati. Spesso dopo uno sfogo tutto appare più limpido e più semplice, abbiamo un problema reale su cui ragionare.

Indirizzo

Treviso
31100

Telefono

+393388323332

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Pozzan - Psicologa e Parent coach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Pozzan - Psicologa e Parent coach:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Ero abituato a portare il Mondo sulle mie spalle, finché i miei muscoli non diventarono pesanti come macigni

Poi un giorno il Maestro mi disse: “Questo Mondo non ha bisogno di essere trasportato, quindi, respira e rilassa le tue ossute e piccole spalle” Maestro di Qui Gong

Nella mia pratica clinica mi occupo principalmente di:


  • Parent coaching, un breve percorso intrapreso dai genitori (anche single) per migliorare le relazioni familiari e gli aspetti legati all'educazione dei figli, lungo tutto il ciclo di vita della famiglia

  • Tecniche di rilassamento, in particolare il Training Autogeno e il Rilassamento Muscolare