Il Portolano Scrittura Narrativa e Autobiografica

Il Portolano Scrittura Narrativa e Autobiografica Il Portolano organizza laboratori di scrittura autobiografica, narrativa, creativa, medicina narrati

Organizza laboratori di scrittura autobiografica, e corsi di scrittura creativa e narrativa, collaborando con scrittori e professionisti del mondo della letteratura. Affianca e cura il lavoro di chi vuole scrivere autobiografie, novelle di vita, tranche de vie, racconti e romanzi. Si occupa di valutazione manoscritti, correzione bozze, revisione dei testi, editing, di biografie di famiglia, d’artista e di azienda. Il Portolano, organizza eventi legati al mondo della cultura e in particolare della scrittura. Organizza e cura eventi per il festival CartaCarbone 'Autobiografia e dintorni'. Ha la direzione di Carvifoglio, una collana di narrativa contemporanea per Ronzani Editore.

📚 Laboratorio online di scrittura autobiografica📅 Inizio: 11 novembre, dalle 18.00 alle 20.00💻 Online📖 Programma complet...
07/11/2025

📚 Laboratorio online di scrittura autobiografica
📅 Inizio: 11 novembre, dalle 18.00 alle 20.00
💻 Online
📖 Programma completo: https://bit.ly/48Bww5w

👉 Iscrizioni: direzione@ilportolano.org
– 328 0208784

La nostra vita è piena di storie (spendiamo quasi metà delle ore di veglia in mondi immaginari), ma fino a quando non vengono raccontate, rimangono nella nostra mente come cumuli indistinti di fatti che si mescolano, proprio come le nuvole, confondendosi. Siamo noi che, mettendo in fila le parole, stabiliamo un inizio e una fine. Senza il racconto, la nostra vita ci apparirebbe come una sequenza caotica di avvenimenti privi di senso.

In definitiva, “raccontare, raccontarsi” è una delle cose più importanti per l’essere umano e rappresenta il modo per costruire la sua identità.
In qualunque modo si faccia, attraverso le conversazioni quotidiane, le nostre azioni o la scrittura, parliamo sempre di noi, costruendo un mondo di significati in cui tutti si possono riconoscere.

“Specchio delle mie trame” è il laboratorio del Portolano in cui le esperienze prendono voce e ordine, diventando storie.
Perché raccontarsi non è un esercizio di vanità: è il modo più profondo per riconoscersi e per dare senso al proprio cammino.

Frenetici e smemorati, camminiamo come funamboli sul filo della vita, soffermandoci troppo poco su ciò che abbiamo vissu...
01/11/2025

Frenetici e smemorati, camminiamo come funamboli sul filo della vita, soffermandoci troppo poco su ciò che abbiamo vissuto. Dovremmo invece pensarci, perché nel passato è annidato il metro di ogni scelta e ci dà un posto nel mondo.
Ognuno di noi è un romanzo con due gambe, due braccia, occhi, naso, collo, pancia. Siamo corpi, in definitiva, con un’anima di parole. E ognuna merita attenzione.

L’affermazione che si sente più spesso: «Non sono in grado».
Vinci i timori. Non abbiamo tutti, noi esseri umani — romanzieri, facchini, insegnanti, imperatori, operai — le stesse emozioni? Puoi partire da un oggetto o, per esempio, da una fotografia, descrivere il vestito che avevi, la tua espressione, le persone accanto a te. E da lì risalirai senza nemmeno accorgertene a un pensiero, ai sogni, disattesi o esauditi. Ti ritroverai ben presto a ragionare dei massimi sistemi, ritrovando sempre te stesso.

Se vuoi risalire a te stesso attraverso le tracce del passato, vieni a scrivere con noi.
Specchio delle mie trame è un laboratorio del Portolano dedicato a chi vuole dare forma al proprio racconto interiore, passo dopo passo, parola dopo parola.

Inizio: 11 novembre, 18.00–20.00
💻 Online
📖 Programma completo: https://bit.ly/48Bww5w
👉 Iscrizioni: scrivici a direzione@ilportolano.org o chiama il 328 0208784

Specchio delle mie trameLo so, lo so: anche tu hai storie da raccontare, che dieci libri non basterebbero. Per pudore o ...
17/10/2025

Specchio delle mie trame

Lo so, lo so: anche tu hai storie da raccontare, che dieci libri non basterebbero. Per pudore o timidezza, dici di no. Eppure ci raccontiamo di continuo, con gli amici, le sorelle, i padri e le madri, al bar, davanti a un caffè, al telefono. Ci raccontiamo anche nei silenzi.
La mente vaga crea, si ricrea, si mette in dubbio ma anche si convince: che le cose siano andate in un modo o nell’altro. Con la scrittura tutto diventa più potente, rivelatorio, catartico. Lo dice l’esperienza di vent’anni di laboratori autobiografici.
Nel nostro viaggio in sei tappe – Specchio delle mie trame – puoi seguire il filo dei ricordi, dare voce al corpo, rivelare epifanie, esplorare le tue identità. Fino a dare forma compiuta alle tue storie, scoprendo come ogni memoria personale, anche la tua, parli una lingua universale.

Un tempo e uno spazio solo tuoi, per mettere in parole ciò che finora è rimasto impigliato tra i pensieri. Un percorso per te che vuoi riscrivere la tua storia con occhi nuovi.

📅 Inizio: 11 novembre, dalle 18.00 alle 20.00
💻 Online
📖 Programma completo: https://bit.ly/48Bww5w
🧭 Tutti i corsi in partenza: https://bit.ly/3KSTWJW
👉 Iscrizioni aperte: scrivici a direzione@ilportolano.org o chiama il 328 0208784

14/10/2025

Non c’è storia più grande della tua — ma per scoprirla devi riscriverla.
Scrivere non serve solo a ricordare: è uno specchio in cui rivedersi con occhi nuovi.
Quando torni sulla tua storia, quando la rileggi e la riscrivi con la distanza che la vita ti ha regalato, accade qualcosa: i dettagli si ricombinano, le voci trovano un altro posto e ciò che sembrava finito rivela un nuovo senso.
È lì che la scrittura smette di essere un esercizio e diventa una scoperta: una bussola per capire chi sei stato — e chi puoi ancora essere.

scopri il programma ⚓
https://bit.ly/47n3sO1

Il Portolano organizza laboratori di scrittura autobiografica, narrativa, creativa, medicina narrati

C’è sempre un ricordo più antico di tutti. Naturalmente è un ricordo della prima infanzia e perciò spesso è vago, e qual...
05/10/2025

C’è sempre un ricordo più antico di tutti. Naturalmente è un ricordo della prima infanzia e perciò spesso è vago, e qualche volta può apparire banale. Ma non è mai così. Il primo ricordo vale sempre come un battesimo della coscienza. È come se ci ricordassimo di quando siamo diventati consapevoli di esistere, di esserci, di essere un “io” ben distinto dall’ambiente circostante.

(Autobiografario del Portolano – laboratorio di scrittura di sé)

Sul sito del Portolano trovi i percorsi di scrittura che nascono da qui.
👉 www.ilportolano.org

Scrivere non è solo talento o un insieme di regole.Se lo pensi anche tu, Il Portolano è il posto per te.Scrivere è ripor...
26/09/2025

Scrivere non è solo talento o un insieme di regole.
Se lo pensi anche tu, Il Portolano è il posto per te.

Scrivere è riportare alla luce una città sepolta.
Sotto la superficie ci sono strade, piazze, voci: tutto è già lì, ma nascosto dai detriti.

Al Portolano ti mostriamo come:
· esplorare il territorio della tua città interiore,
· riconoscere le strade e le piazze che riaffiorano,
· dare voce e corpo ai suoi abitanti.

Ti guidiamo nel cantiere delle storie, che passo dopo passo ti trasformerà in narratore.

Centinaia di persone hanno già intrapreso lo scavo con noi.
👉 Esplora i corsi su www.ilportolano.org

Ricordo il mio maestro di yoga – credo sia una delle poche cose che mi sia rimasta da quegli incontri benedetti da incen...
22/09/2025

Ricordo il mio maestro di yoga – credo sia una delle poche cose che mi sia rimasta da quegli incontri benedetti da incensi, sussurri e vibrazioni mantriche. Non perché non ci creda, ma perché… boh, non lo so, ci sarà una ragione, ci penserò.
Per prima cosa dovevamo metterci in piedi, chiudere gli occhi e pensare al respiro: “Concentratevi sulla vostra posizione. Con i piedi ben piantati a terra, sentite il pavimento sotto di voi e tutto il peso del corpo.”
Quell’esercizio mi faceva sentire intera, corporea, e soprattutto parte di qualcosa di più grande.
L’articolo qui sotto ha avuto lo stesso effetto: mi ha fatta sentire intera. È uscito oggi sul Il Gazzettino e devo immensamente ringraziare Pittalis.

Ah, che ogni vita possa diventare un romanzo è la sacrosanta verità che non smetterò mai di predicare. La scuola di scrittura de Il Portolano esiste proprio per questo. E se non credete a me, eccovi Thibaudet: «il vero romanzo è sempre un’autobiografia del possibile»

“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato.Ho ancora nelle orecchie e sin den...
21/09/2025

“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato.
Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli sternuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don.
Ho ancora negli occhi il quadrato di Cassiopea…”

— Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve

La scrittura che resta è questa: quando un dettaglio fisico diventa memoria, quando i sensi non ti lasciano scampo.
È la direzione in cui lavoriamo nei corsi del Portolano: trasformare ricordi, odori, suoni e immagini in pagine che vivono.

📚 Scopri il calendario dei prossimi corsi:
👉https://www.ilportolano.org/corsi-brevi/

18/09/2025

Editing, che passione!

Allora, volete scrivere un romanzo? 🫣
Prima di lanciarvi a capofitto nella battaglia, guardate come fa l'autrice Mambretti, che della preparazione ha fatto la sua arma segreta.

Mentre molti pensano ancora che scrivere un libro sia solo "ispirazione divina" e caffè, lei è lì, con:

🗺️ La scaletta o "Come non perdersi dopo il capitolo 3".

📜 La sinossi. l'arte di capire la propria storia prima di averci speso due anni di vita.

👤 Le schede personaggi, per ricordarsi se il cattivo è allergico ai gatti o se era la suocera.

📅 Le cronologie, l'unico modo per non dover riscrivere metà libro perché hai fatto nascere il tuo eroe 10 anni dopo la guerra in cui ha combattuto.

Risultato? Un manoscritto che non fa venire voglia di piangere (all'editor) 😜
Un editing più fluido, veloce e indolore per tutti. Perché sì, anche noi editor abbiamo un cuore (e una soglia del dolore).

Se vuoi anche tu evitare crisi esistenziali da metà romanzo e consegnare un testo ordinato, clicca il link e scopri come posso aiutarti prima che sia troppo tardi! 🚑

➡️ [Scopri come sopravvivere all'editing!]
https://www.ilportolano.org/servizi-editoriali/

o scrivi a direzione@ilportolano.org

11/09/2025

📚 IL MIO SILLABARIO NARRATIVO
Corso base di scrittura

“Era una mattina chiara, l’aria sapeva di arance.
Un uomo stava all’angolo della piazza,
un sacchetto stretto tra le mani, lo sguardo nervoso...”

Quali sono i primi passi da muovere nella scrittura?
Non serve aspettare l’ispirazione come una musa:
la vita accade davanti agli occhi, basta allenarsi a guardarla.

━━━━━━━━━━━━━━━
📅 Periodo e orario: Mercoledì, 18.00 – 20.00
Date: 8, 15, 22, 29 ottobre / 5, 12, 19, 26 novembre
📍 Luogo: Treviso
👩‍🏫 Docente: Bruna Graziani
📝 Struttura: 8 incontri settimanali con lezioni, spunti di scrittura, editing

━━━━━━━━━━━━━━━
Cosa imparerai
✦ Trasformare dettagli quotidiani in racconti vivi
✦ Costruire personaggi credibili, ambientazioni evocative, atmosfere palpabili
✦ Sperimentare la scrittura fino a far emergere la tua voce
✦ Esercizio dopo esercizio: buttarsi, scrivere, riscrivere

━━━━━━━━━━━━━━━
📖 Programma completo: https://bit.ly/42gjF4I

ℹ Info e iscrizioni: direzione@ilportolano.org
– +39 328 020 8784

Il Portolano organizza laboratori di scrittura autobiografica, narrativa, creativa, medicina narrati

10/09/2025

Caro Stefano grazie, ci hai regalato tanta felicità 🦋

Indirizzo

Via Montello, 5
Treviso
31100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Portolano Scrittura Narrativa e Autobiografica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Portolano Scrittura Narrativa e Autobiografica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram