Psicologia e Psicoterapia

Psicologia e Psicoterapia STUDIO DI PSICOTERAPIA
DOTT.SSA ANNA MARIA STENDARDO
Via G.
(1)

Felissent 76
31100 Treviso

STUDIO DI PSICOTERAPIA presso
il Centro Resolve Studio
fisioterapia e salute Via Galileo Galilei 13/2 Silea (TV)
https://resolvestudio.it

Ci hanno insegnato a non mollare mai, a resistere, a "tenere duro".Ma nessuno ci ha insegnato quanto coraggio serva per ...
10/11/2025

Ci hanno insegnato a non mollare mai, a resistere, a "tenere duro".
Ma nessuno ci ha insegnato quanto coraggio serva per fermarsi.
Fermarsi non significa fallire, ma ascoltarsi.
È riconoscere che anche la forza ha bisogno di riposo.

Non sempre è facile sentirsi sé stessi, nemmeno davanti a chi ci ascolta senza giudizio.A volte ci vuole tempo per abbas...
07/11/2025

Non sempre è facile sentirsi sé stessi, nemmeno davanti a chi ci ascolta senza giudizio.
A volte ci vuole tempo per abbassare le difese, per fidarsi, per mostrare anche le parti che facciamo fatica ad accettare.
In terapia, la verità non è un punto di partenza, ma un percorso.
E va bene arrivarci piano.

Ci sono amicizie che sembrano eterne, e altre che si sciolgono piano, senza rumore.Alcune si trasformano, altre finiscon...
05/11/2025

Ci sono amicizie che sembrano eterne, e altre che si sciolgono piano, senza rumore.
Alcune si trasformano, altre finiscono, altre ancora si mettono in pausa senza un motivo particolare.

Questo perchè le relazioni affettive sono dinamiche: il cervello sociale modula l’attaccamento attraverso sistemi neurochimici come l’ossitocina. Gli amici possono attraversare stagioni diverse, ma il senso profondo di connessione resta una base per la salute emotiva.

E tu? A chi stai pensando leggendo questa frase?

In terapia spesso emerge questa domanda: “Ha ancora senso sognare?”Quando ci sentiamo bloccati, delusi o stanchi, smetti...
30/10/2025

In terapia spesso emerge questa domanda: “Ha ancora senso sognare?”
Quando ci sentiamo bloccati, delusi o stanchi, smettiamo di immaginare un futuro diverso.
Eppure, sognare non è fuga dalla realtà , è la prima forma di progettualità.

I sogni non sono solo fantasia: sono il linguaggio del cervello emotivo che riorganizza ricordi e emozioni durante il sonno. Dal punto di vista psicodinamico, i sogni mostrano conflitti inconsci e desideri nascosti. Nutrire il proprio mondo onirico significa dialogare con sé stessi, facilitando consapevolezza e crescita personale.

Molte delle paure che ci inseguono non arrivano dall’esterno, ma dall’interno. Sono emozioni che abbiamo rimandato, igno...
27/10/2025

Molte delle paure che ci inseguono non arrivano dall’esterno, ma dall’interno.
Sono emozioni che abbiamo rimandato, ignorato, represse.
Quando smettiamo di scappare, possiamo finalmente scoprire perché ci fanno così paura.
La psicoterapia aiuta proprio in questo: a dare un volto alle nostre paure, e a imparare a camminare accanto a loro.

Ti è mai capitato di sentirti in tensione anche quando tutto sembra tranquillo?Come se la mente non sapesse più dove tro...
23/10/2025

Ti è mai capitato di sentirti in tensione anche quando tutto sembra tranquillo?
Come se la mente non sapesse più dove trovare il tasto “pausa”.

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che aiuta proprio in questo:
insegnarti a calmare corpo e mente attraverso esercizi di concentrazione e respirazione.

Riduce ansia e stress, migliora il sonno, aiuta la concentrazione, calma la mente e rilassa il corpo.

In terapia, il Training Autogeno può diventare uno strumento prezioso per imparare a gestire l’ansia, regolare le emozioni e ascoltare se stessi.

Scegliere fa paura. Fidarsi ancora di più. Perché ogni decisione è anche una rinuncia, un salto nel vuoto, un ‘non saper...
21/10/2025

Scegliere fa paura. Fidarsi ancora di più.
Perché ogni decisione è anche una rinuncia, un salto nel vuoto, un ‘non sapere’.
Così, a volte, restiamo sulla soglia: con la valigia pronta ma senza il coraggio di girare la chiave.
La terapia aiuta proprio qui, a capire cosa ti blocca, e a scoprire che il mostro dietro la porta, spesso, non è altro che la tua paura del cambiamento.

Per uscire da questa condizione, il primo passo è la consapevolezza. Riconoscere i comportamenti tossici e il loro impat...
06/10/2025

Per uscire da questa condizione, il primo passo è la consapevolezza. Riconoscere i comportamenti tossici e il loro impatto è essenziale per interrompere il circuito negativo. Non è facile, perché spesso sono coinvolti legami affettivi profondi e paure di solitudine o abbandono.

Una relazione tossica è un’esperienza che coinvolge dinamiche disfunzionali tra due persone, caratterizzate da squilibri di potere, manipolazione, e un intenso impatto negativo sul benessere psicofisico. Non si tratta semplicemente di problemi o litigi occasionali, ma di un modello persistente che incide profondamente sulla qualità della vita.

Chi vive una relazione tossica può percepire sul proprio corpo e nella mente segnali chiari: nervosismo cronico, sensazione di essere sempre sotto pressione, difficoltà a prendere decisioni, e un senso costante di insoddisfazione o paura. La persona spesso si trova intrappolata in un ciclo di scontri, silenzi punitivi, o richieste impossibili, senza riuscire a ritrovare un proprio equilibrio.

L’esperienza concreta di una relazione tossica include spesso la perdita progressiva dell’autonomia e dell’autostima. Le critiche continue o il senso di colpa imposto dall’altro mettono in discussione il valore personale, fino a far sentire che nulla è mai abbastanza o giusto. Questo provoca fatica psicologica e fisica, con effetti che possono estendersi anche alla sfera sociale e lavorativa.

La ricerca di supporto esterno, come l’aiuto di uno psicologo, gruppi di sostegno o persone di fiducia, può fare la differenza. È importante imparare a porre limiti chiari, a prendersi cura di sé e a coltivare relazioni positive e rispettose. Riprendere il controllo della propria vita e riconnettersi con il proprio valore sono tappe fondamentali per la guarigione.

Lascia andare: liberarsi per ritrovare se stessi.Lasciare andare è un processo psicologico complesso che implica il dist...
26/09/2025

Lascia andare: liberarsi per ritrovare se stessi.

Lasciare andare è un processo psicologico complesso che implica il distacco da situazioni, persone o emozioni che non favoriscono più la crescita personale. A livello psicodinamico, riflette il conflitto tra bisogno di attaccamento e desiderio di autonomia, accompagnato da ansia di perdita, paura del vuoto e resistenze al cambiamento. Non è un percorso lineare né rapido: richiede consapevolezza, elaborazione emotiva, accettazione e talvolta supporto esterno. Con il tempo, può trasformarsi da esperienza dolorosa a gesto di coraggio e libertà, aprendo a nuove possibilità e a una crescita autentica.

Non tutto va combattuto. A volte, il potere è allentare la presa: osserva, regola, rispondi. La calma è una competenza c...
22/09/2025

Non tutto va combattuto. A volte, il potere è allentare la presa: osserva, regola, rispondi. La calma è una competenza che si allena.
In una relazione amorosa, “saper disinnescare” significa avere la capacità di ridurre o interrompere una tensione prima che esploda in un conflitto più grande.

Indirizzo

Viale G. Felissent 76
Treviso
31100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393715119140

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare