11/11/2025
CELEBRATO IL 50° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELLA SEZIONE DI TREVISO DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT.
50 anni insieme tra storia e successi.
Treviso 9.11.2025. Lunedì 3 novembre la prestigiosa Sala Auditorium Chiesa – Complesso Museale Santa Caterina ha accolto i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dalla fondazione della Sezione UNVS “Menenio Bortolozzi” di Treviso.
Alla cerimonia, organizzata con il patrocinio della Città di Treviso, immancabili il Presidente della Sezione trevigiana Patrizia Capuzzo ed il Consiglio Direttivo, il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessandro Manera con delega del Sindaco, il Consigliere Nazionale UNVS Paola Zelanda in rappresentanza del Presidente Nazionale, il Delegato CONI di Treviso Mario Sanson oltre ai soci e ai Presidenti di ANSMeS Treviso, CSAin Veneto, Federscherma Veneto, Panathlon Club Treviso, UNVS Vicenza, UOEI Treviso, Tiro a Segno Treviso.
L’evento è stato presentato da Silvano Focarelli, giornalista sportivo, che ha messo in risalto la mission dell’Unione Veterani: tenere alti i valori dello sport e attraverso l’esempio e l’esperienza trasmetterli ai più giovani e a quanti siano sensibili alle sue vicende e lo pratichino a qualsiasi livello.
La festa si è aperta con il saluto del Presidente Patrizia Capuzzo che si è rivolta agli ospiti dicendo:
“È un grande piacere darvi il benvenuto in questa serata, in cui celebriamo 50 anni dalla fondazione della nostra amata Sezione.
Siamo qui per festeggiare un anniversario, fatto di passione, sacrifici e successi.
Un tributo a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno.
Nata dalla visione di un gruppo di pionieri nel lontano 1975, che decisero di unire le forze per creare la Sezione di Treviso, già intestata al nostro primo presidente e fondatore, l’indimenticabile prof. Menenio Bortolozzi.
Da allora, abbiamo costruito molto più di una semplice squadra: una vera e propria famiglia, fondata su valori come il rispetto, il merito, la dedizione e la correttezza.
Desidero ringraziare di cuore tutti i volontari, i soci, il consiglio direttivo e i sostenitori che dedicano tempo ed energie ogni giorno.
In particolare, Orietta Pavan, Camilla Capuzzo, Anna Frassinelli, Maria Teresa Terzariol, Sonia Tondato, Francesca Talamo e Prando Prandi che mi hanno affiancata nell’organizzare questo anniversario.
E coloro che sono stati gli artefici di questa storia che non sono presenti:
Romolo Cattarin - socio fondatore; Bruno Dal Ben - vicepresidente e delegato veneto per oltre un decennio, ruoli ricoperti con costanza e impegno; Renato Ferlin - segretario per 16 anni, ed insignito del distintivo d’onore la massina onorificenza UNVS; Pietro Zalla - revisore dei conti sino all’anno scorso, incarico sempre svolto con zelo e competenza; Bepi Zambon - storico tennista trevigiano riconosciuto a livello nazionale per essersi distinto ai tempi d’oro, apprezzato maestro federale, socio disponibile e generoso ospitando all’allora Sporting Zambon le eliminatorie nazionali tennis UNVS, insieme a tutti gli altri soci che oggi non sono qui.
Questo anniversario non è un punto di arrivo, ma una nuova partenza.
Guardiamo al futuro con ambizione, pronti a raccogliere nuove sfide e a raggiungere nuovi traguardi.
Viva i Veterani dello Sport di Treviso!”
Ad esaltare l’importante celebrazione si sono susseguiti sul palco il Vicesindaco Alessandro Manera, il Consigliere Nazionale Paola Zelanda e il Delegato CONI Mario Sanson.
Molto gradite le quattro sessioni sul palcoscenico, la prima dedicata ai Presidenti che negli anni si sono impegnati affinchè la Sezione raggiungesse piccoli e grandi traguardi: da Mario Bortolozzi, nipote di Menenio Bortolozzi, a Tonino Tognana, figlio di Aldo Tognana, testimoni privilegiati delle esperienze di nonno e padre Presidenti; da Prando Prandi succeduto ad Aldo Tognana a Achille Sogliani, da Benimiano Bazzotti a Patrizia Capuzzo.
Quale circostanza più appropriata per consegnare a Tonino Tognana il riconoscimento alla memoria che UNVS Nazionale per i 70 anni ha conferito ad Aldo Tognana per aver contribuito con l’impegno e l’alto profilo alla crescita e al prestigio dell’Unione.
Il secondo dibattito è stato riservato ai Soci Fondatori, i sottoscrittori della Sezione il 27 ottobre 1975: Armando Faggian, atleta di lotta greco-romana dal 1956 e, purtroppo assente, l’arbitro di calcio Romolo Cattarin, che vogliamo ricordare come grande amico e uomo di sport.
Presente anche Tino Busato rugbista, ex Consigliere di UNVS Treviso, Presidente del Rugby Casale nel 1983 e 1984 e artefice dello stadio di rugby di Casale sul Sile.
Il terzo gruppo, rappresentato dai Soci atleti-dilettanti, sono coloro che contribuiscono sul territorio a creare valore sportivo formando le squadre che negli anni hanno determinato i successi della Sezione trevigiana ai Campionati Nazionali UNVS: Orietta Pavan (tennis femminile over50) oro 2023, bronzo 2022; Carmen Sartori (golf) oro 2025, (golf a coppie) oro 2023, argento 2025; Massimiliano Sottocorna (calcio camminato) oro over50 2021, bronzo over50 e over60 2023; Gianpietro Sperandio (regolarità autostoriche) oro dal 2019 al 2025; Francesco Toniolo (tennis maschile over50) oro 2018, 2023, 2025, argento 2019, 2021, 2022, 2024.
La quarta sessione ha ospitato le testimonianze delle eccellenze di UNVS Treviso, i Soci atleti-agonisti, che praticano in modo continuativo e sistematico la loro disciplina con l’obiettivo di raggiungere la vittoria di titoli tricolori e mondiali come Alessandro Fassina (automobilismo) dal 2021 Ambasciatore UNVS, vincitore del Campionato FIAT Uno riservato ai giovanissimi nel 1986, argento al Campionato Italiano Rally nel 1989 che conquista l’anno successivo in Gruppo N, dal 1991 partecipa al Campionato Mondiale Rally e si laurea Campione Iridato auto di produzione nel 1993; Federico Fregnan (motociclismo) dal 2022 Ambasciatore UNVS, nella Regolarità Vintage, oltre a numerosi Titoli Italiani ed Europei, è Campione Mondiale classe 75cc dal 2022 al 2025; Luciana Montelatici (pallacanestro) 43 convocazioni in Nazionale, due Campionati Europei 1983 e 1985, qualificazioni alle Olimpiadi di Cuba 1984, allenatrice benemerita FIP, conquista il Campionato Europeo 2023 con la formazione Golden Players Italia over60; Luca Serena (tennis) dal 2002 si afferma a livello mondiale, numero uno del mondo in singolare over35 ITF World Master Tour (2015-2016-2018), numero uno del mondo in doppio over35 ITF (2018); capitano Nazionale Azzurra vincitrice Titolo Mondiale over40 (2022-2023), oro in doppio ITF World Championships (2024), Campione Italiano over 45 (2025), attualmente in classifica mondiale n. 2 doppio misto, n. 4 doppio, n. 10 individuale; Virginio Trentin (maratona) si aggiudica nel 2015 il Titolo Mondiale maratona SM60, nel 2021 i Titoli Italiani maratona, mezza maratona, 50km, nel 2022 il Titolo Europeo 10km su strada; Flavia Zanfrà (tiro a segno), veste la maglia della Nazionale dal 1977 al 1991, olimpionica di Seul nel 1988, vince 24 Titoli Italiani ai quali si aggiungono altri quattro nella categoria Master Carabina Sportiva 3 posizioni e recentemente stabilisce il nuovo record Master Donne Carabina Sportiva a Terra.
A documentare le nozze d’oro, i Veterani di Treviso hanno consegnato ai partecipanti una pubblicazione rievocativa, soddisfatti del passato e orgogliosi di guardare al futuro con entusiasmo, pronti ad evolversi per dare sempre il massimo.