Medicina Moderna

Medicina Moderna Portale dedicato al mondo del benessere, della salute e prevenzione.

🩵 Novembre Azzurro: il mese dedicato alla prevenzione maschileLa prostata è una ghiandola fondamentale per la salute del...
07/11/2025

🩵 Novembre Azzurro: il mese dedicato alla prevenzione maschile

La prostata è una ghiandola fondamentale per la salute dell’uomo e, con l’avanzare dell’età, può andare incontro a disturbi più o meno comuni.

Tra i principali fattori di rischio troviamo:
🔹 Età
🔹 Squilibri ormonali
🔹 Infezioni batteriche o virali
🔹 Sedentarietà
🔹 Dieta ricca di grassi animali e povera di fibre
🔹 Familiarità per patologie prostatiche.

Bruciore, bisogno frequente di urinare, dolore pelvico o difficoltà nella minzione possono essere campanelli d’allarme.

Un controllo medico periodico e l’esame del PSA sono fondamentali per individuare precocemente eventuali alterazioni.

Come mantenere in salute la prostata? Quali sono i possibili trattamenti?

Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/problemi-prostata.html

🧔🏼‍♂️ La ginecomastia è un ingrossamento anomalo della ghiandola mammaria nell’uomo.Può interessare un solo lato (monola...
03/11/2025

🧔🏼‍♂️ La ginecomastia è un ingrossamento anomalo della ghiandola mammaria nell’uomo.

Può interessare un solo lato (monolaterale) o entrambi (bilaterale) e si manifesta come un rigonfiamento sotto l’areola, talvolta associato a sensibilità o lieve dolore al tatto.

La diagnosi richiede una valutazione clinica accurata e durante la visita vengono valutati:
🔵 Consistenza del tessuto
🔵 Simmetria e localizzazione
🔵 Dolore o secrezioni dal capezzolo

Il trattamento dipende dalla causa, dall’età del paziente e dal grado di ingrossamento: in alcuni casi può regredire spontaneamente, in altri è necessario un approccio medico o chirurgico.

Quando rivolgersi allo specialista? Quanto costa l’intervento?

Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/seno-uomo.html

💠 Liposuzione o liposcultura: qual è la differenza?Mentre la liposuzione ha un obiettivo quantitativo (rimuovere grandi ...
31/10/2025

💠 Liposuzione o liposcultura: qual è la differenza?

Mentre la liposuzione ha un obiettivo quantitativo (rimuovere grandi volumi di grasso),la liposcultura ha un obiettivo qualitativo (definire e rimodellare).

A differenza della liposuzione, la liposcultura si concentra su aree mirate:
⚪ addome
⚪ fianchi
⚪ glutei
⚪ cosce
⚪ ginocchia
⚪ schiena
⚪ braccia

👨🏻‍⚕️ La valutazione da parte di un chirurgo plastico esperto è fondamentale per individuare le aree da trattare, valutare l’elasticità della pelle e stabilire la tecnica più appropriata.

Come funziona l’intervento di liposcultura? Quali sono le alternative non chirurgiche?

🔎 Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/liposuzione.html

29/10/2025

🦵🏼 Hai dolore al menisco dopo un trauma al ginocchio?
Potrebbe trattarsi di una lesione meniscale, una delle problematiche più comuni tra sportivi e non solo.

💪🏻 Prevenire è possibile con:
🔸 un buon allenamento
🔸 una muscolatura tonica delle gambe
🔸 un buon riscaldamento pre-gara
🔸 l’utilizzo di calzature adeguate

👨‍⚕️ Il Dott. Luca Londei, chirurgo ortopedico, spiega che il trattamento dipende dalla gravità della lesione, a partire da infiltrazioni di acido ialuronico fino al trattamento chirurgico nei casi più gravi.

Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/dott-luca-londei-ortopedia-chirurgo-ortopedico-mano.html

22/10/2025

🤰🏻 Sei una giovane donna ed è già da qualche mese che cerchi di avere un figlio?

Il Dott. Francesco Tomei, ginecologo, spiega che in questi casi è importante effettuare due test principali:
🟢 test di riserva ovarica per la donna
🟢 esame seminale, per l’uomo

Avvicinandosi all’anno di ricerca, si consiglia alle coppie di effettuare una consulenza in medicina della riproduzione.

Scopri di più su medicinamoderna.tv

🔵 Il dolore al lato esterno del piede è un disturbo comune che può presentarsi sia in chi pratica sport sia in chi condu...
20/10/2025

🔵 Il dolore al lato esterno del piede è un disturbo comune che può presentarsi sia in chi pratica sport sia in chi conduce una vita sedentaria.

Le cause possono essere posturali, infiammatorie o legate a sovraccarico dei tendini peronei o del cuboide.

È necessario consultare un medico ortopedico o fisioterapista se:

🦶🏼 il dolore persiste da più di una settimana
🦶🏼 il piede si gonfia o presenta arrossamento
🦶🏼 senti una fitta improvvisa o dolore durante la camminata
🦶🏼 noti una postura alterata o un appoggio asimmetrico.

Come avviene la diagnosi? Qual è il possibile trattamento?

🔎​ Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/dolore-lato-esterno-piede.html

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino (MICI) che può colpire qualsiasi tratto del tubo d...
17/10/2025

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino (MICI) che può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente. Si manifesta a fasi alterne di riacutizzazione e remissione e può avere un impatto importante sulla qualità della vita.

I sintomi comprendono:
✅ Dolori addominali ricorrenti
✅ Diarrea cronica
✅ Perdita di peso e riduzione dell’appetito
✅ Febbricola e stanchezza persistente
✅ Anemia

👨‍⚕️ Non esiste una cura definitiva, ma è possibile tenere sotto controllo la malattia e prevenire le ricadute grazie a terapie mirate e personalizzate.

Quali sono le cause e i fattori di rischio? Com’è possibile controllare la malattia?

🔎​ Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/morbo-crohn.html

15/10/2025

🙍🏻‍♂️ Sei preoccupato di alcuni segnali nell’invecchiamento di un familiare?

Il Dott. Maurizio Gallucci, geriatra, spiega che i segnali a cui è importante fare attenzione sono:
🧓🏻 cadute frequenti
🚶🏼 lentezza e rigidità nei movimenti
🥱 stanchezza eccessiva
⚖️ perdita di peso
🧠 problemi di memoria per fatti recenti
🥴 episodi confusionale
😞 cambiamenti dell’umore
🍝 difficoltà a gestire le attività quotidiane

Se si notano questi segnali, è bene rivolgersi ad uno specialista geriatra, per un inquadramento generale delle problematiche.

Scopri di più su medicinamoderna.tv

🔇 La disfonia è un’alterazione qualitativa o quantitativa della voce che può manifestarsi come voce rauca, debole o alte...
13/10/2025

🔇 La disfonia è un’alterazione qualitativa o quantitativa della voce che può manifestarsi come voce rauca, debole o alterata nel tono e nella qualità.

Le cause possono essere molteplici, agire singolarmente o in sinergia tra loro.
🔊 utilizzo eccessivo o scorretto della voce
🦠 processi infettivi o l’esposizione a sostanze irritanti
💪🏼 patologie neuromuscolari o lesioni maligne

👩🏻‍⚕️ Per una corretta diagnosi è fondamentale la valutazione da parte di uno specialista ORL che, grazie a un’anamnesi mirata e alla raccolta di informazioni relative a sintomi, durata, abitudini vocali e possibile esposizione a fattori di rischio, è in grado di guidare l’iter diagnostico-terapeutico.

Come si cura la disfonia? Quali sono i diversi tipi?

🔎​ Scopri di più: https://medicinamoderna.tv/disfonia.html

🍂 Con il termine “allergie autunnali” si indicano le reazioni del sistema immunitario scatenate dal contatto con allerge...
06/10/2025

🍂 Con il termine “allergie autunnali” si indicano le reazioni del sistema immunitario scatenate dal contatto con allergeni presenti nell’ambiente durante i mesi autunnali: pollini, acari e muffe.

Le manifestazioni possono riguardare:
🔵 le vie respiratorie superiori (rinite allergica)
🔵 gli occhi (congiuntivite allergica)
🔵 i bronchi (asma)
🔵 in alcuni casi, anche la pelle (orticaria o dermatite).

🧪 La diagnosi avviene tramite una visita allergologica con anamnesi e test cutanei (prick test) o sierologici (IgE specifiche) e la terapia comprende antistaminici, spray nasali cortisonici e lavaggi nasali, sempre sotto controllo medico.

Come distinguere raffreddore da allergia? Quando inizia e quanto dura l’allergia autunnale?

👉 Leggi l’articolo completo: https://medicinamoderna.tv/allergie-autunnali.html

Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: regola il metabolismo, filtra le tossine e produce sostanz...
03/10/2025

Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: regola il metabolismo, filtra le tossine e produce sostanze indispensabili alla digestione.

Quando compare un dolore nella zona del fegato, non va mai sottovalutato.
I sintomi più frequenti che possono accompagnare il dolore sono:
⚠️ Ingrossamento del fegato (epatomegalia)
⚠️ Nausea, vomito, digestione lenta
⚠️ Ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi)
⚠️ Stanchezza cronica

La diagnosi precoce è fondamentale: esami del sangue, ecografie ed eventuali approfondimenti permettono di individuare la causa e intervenire tempestivamente.

Vuoi sapere come distinguere le diverse forme di dolore epatico e quali sono le terapie disponibili?

👉 Leggi l’articolo completo: https://medicinamoderna.tv/dolore-fegato.html

Indirizzo

Viale Della Repubblica 245/f
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina Moderna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina Moderna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram