Dott. Nicola Gasparetto

Dott. Nicola Gasparetto MD, PhD, FESC, FANMCO. Cardiologo Intensivista. Responsabile U.O.S. Terapia Intensiva Cardiologica
U.O.C.

Cardiologia, Dipartimento Neuro-Cardio-Vascolare, ULSS 2, Ospedale Ca' Foncello

Componente Area Management & Qualità ANMCO

11/11/2025

LA NASCITA DELLA TERAPIA INTENSIVA:

👉 Molto probabilmente si può affermare che l’inizio della moderna medicina di terapia intensiva ebbe luogo a Copenaghen durante l’epidemia di poliomielite del 1952.
Allora, l’uso della ventilazione manuale a pressione positiva permise di supportare pazienti che altrimenti sarebbero morti.
🟢 Nell'estate del 1952, nella capitale danese, oltre 300 pazienti svilupparono una paralisi respiratoria in poche settimane e le strutture di ventilazione dell’ospedale per malattie infettive furono completamente sopraffatte.
La soluzione eroica trovata all’Ospedale Blegdam di Copenaghen fu quella di invitare 200 studenti di Medicina a fornire una ventilazione manuale 24 ore su 24 utilizzando un sacchetto di gomma collegato a una cannula tracheostomica.
🟢 Alcuni pazienti vennero ventilati in questo modo per diverse settimane. I sacchetti erano collegati ad un serbatoio di ossigeno al 50% in azoto insieme a un assorbitore di calce sodata per rimuovere l’anidride carbonica.
👉 Durante questa epidemia, furono migliorate le conoscenze degli scambi gassosi nella fisiologia polmonare. Prima di allora, i libri di testo trattavano l'argomento in maniera superficiale.

🎬Finally it was published an international book 📕 on Noninvasive Ventilatory support in Cardiac disorders 🫁 editor by Sp...
28/10/2025

🎬Finally it was published an international book 📕 on Noninvasive Ventilatory support in Cardiac disorders 🫁 editor by Springer Nature. I’m honored to have written, together with Dr. Yasmine Caldarella, the 11th Chapter entitled Noninvasive Mechanical Ventilation. Thanks to all the editors particularly Marco Marini & Dr. Equinas for the kind invitation.

🎬 Finalmente è stato pubblicato un libro internazionale 📖 sulla ventilazione non invasiva 🫁 nelle patologie cardiovascolari edito da Springer nature. Sono onorato di aver scritto, assieme alla dottoressa Yasmine Caldarella, l’11º capitolo dal titolo ventilazione meccanica non invasiva. Grazie agli editor in particolare al Dott. Marco Marini e al Dr. Equinas per il gentile invito a collaborare.

24/10/2025

ALLEATI PER LA SALUTE
📅 Giovedì 20 Novembre 2025 – Ore 19:00
📍 Biblioteca Comunale di Montebelluna

Una serata di confronto, divulgazione e ispirazione, dove scienza e tecnologia si incontrano per parlare di medicina e futuro.
Il tema? Intelligenza Artificiale e Medicina: come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando diagnosi, terapie e qualità della vita.

Organizzata dal Lions Club Montebelluna, la serata si svolge con il patrocinio della Regione del Veneto, della Città di Montebelluna, in collaborazione con ULSS2 Marca Trevigiana, Associazione Amici del Cuore e Associazione Diabetici Treviso ODV.
Supporto di Prealpi SanBiagio – Banca di Credito Cooperativo.

🎙️ OSPITI ISTITUZIONALI:
– Avv. Paolo Pacorig – Governatore Distretto 108TA2, Lions Club International
– Dott. Francesco Benazzi – Direttore Generale ULSS 2
– Dott. Carlo Cemetti – Direttore Dip. Neuro-Cardio-Vascolare, Treviso
– Dott. Fabio De Conti – Direttore Cardiologia Montebelluna

👩‍⚕️ RELATORI ESPERTI:
– Dott. Nicola Gasparetto – IA e Sanità
– Prof. Giuseppe Jurman – IA e Ricerca
– Dott. Andrea Di Lenarda – IA in Cardiologia
– Dott. Giovanni Morana – IA in Radiologia
– Dott.ssa Laura Nollino – IA e Diabetologia

💛 L’obiettivo? Offrire strumenti di conoscenza e riflessione per affrontare il presente e il futuro della sanità con consapevolezza.
Una serata gratuita, aperta alla cittadinanza, pensata per chi crede nel valore della divulgazione e della collaborazione tra enti, associazioni e cittadini.

📲 Non mancare.
✨ Perché quando si è alleati per la salute, ogni cambiamento è un passo avanti per tutti.
Sempre e solo We Serve.

21/10/2025

Lancio ufficiale delle Linee Guida ERC 2025 – Save the Date!

Rotterdam, 22 ottobre 2025 – Diretta streaming gratuita per tutti i professionisti della rianimazione

L’European Resuscitation Council (ERC), in collaborazione con la American Heart Association (AHA) e la International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR), annuncia il lancio ufficiale delle Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare (CPR) 2025, che si terrà mercoledì 22 ottobre 2025 a Rotterdam.

Durante l’evento verranno presentate le nuove Linee Guida ERC 2025, frutto di un intenso lavoro di revisione scientifica e applicazione pratica, che ha coinvolto oltre 200 esperti internazionali nel campo della rianimazione.



Segui l’evento in diretta

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming, gratuitamente e senza necessità di registrazione.
Le fasce orarie fanno riferimento al fuso orario CET (Central European Time).

Programma (orario CET):

🕐 13:00 – Welcome
• Jeanette Previdi (AHA)
• Federico Semeraro (ERC)

🕐 13:10–14:15 – Sessione introduttiva congiunta AHA / ERC / ILCOR
• ILCOR CoSTR Process & Highlights – Peter Morley / Kate Berg
• ERC Guidelines Overview – Tino Greif / Gavin Perkins
• AHA Guidelines Overview – Dianne Atkins / Steve Schexnader

🕝 14:30–16:00 – Sessioni parallele tematiche:
• ALS (Adult Advanced Life Support)
• BLS adulti
• BLS pediatrico
• ALS pediatrico
• Neonatologia
• Formazione & implementazione
• Sistemi & etica
• Circostanze speciali

🕔 16:00–17:30 – “Hot Topics”
Discussione finale, conclusioni e direzioni future.

Se non potrai seguire la diretta, tutte le registrazioni saranno disponibili successivamente sulla piattaforma ERC.

Perché è un evento importante da non perdere:
- Le Linee Guida ERC 2025 rappresentano il riferimento internazionale che influenzerà le raccomandazioni e le pratiche cliniche italiane in ambito di rianimazione cardiopolmonare. Su questo tema IRC coordina, su mandato ISS, il gruppo di lavoro incaricato a redigere le Linee Giuda nazionali.
- I temi che verranno presentati in occasione del webinar saranno ripresi e approfonditi in occasione del Congresso Nazionale IRC di Padova, dal 13 al 15 novembre p.v.
- La diretta streaming gratuita (in lingua inglese) consente a tutti gli interessati di conoscere gli sviluppi più recenti della scienza della rianimazione, grazie a un approccio veloce e immediato.

https://www.erc.edu/news/save-the-date-october-22-2025

20/10/2025

Nel dicembre 1980, una giovane donna di 19 anni di nome Jean Hilliard stava guidando verso casa attraverso il gelo pungente di Lengby, Minnesota. La temperatura quella notte scese a un brutale –30°C (–22°F). Quando la sua auto scivolò sulla strada ghiacciata e si fermò, decise di camminare nella neve verso la casa di un’amica, a quasi due miglia di distanza.

Ma a soli cinque metri dalla porta, il corpo di Jean cedette finalmente al freddo. Crollò, incosciente, e rimase lì per sei lunghe ore, completamente congelata quando arrivò l’alba.

Quando la sua amica la scoprì la mattina successiva, la pelle di Jean era rigida come il legno, gli occhi vitrei e il corpo troppo congelato per piegarsi. Perfino i termometri ospedalieri non riuscivano a registrare la sua temperatura. I medici avevano poche speranze.

Eppure, si rifiutarono di arrendersi. La avvolsero in coperte calde e aumentarono lentamente la temperatura del suo corpo con cuscinetti riscaldanti. Passarono ore — poi accadde qualcosa di incredibile. Il corpo di Jean iniziò ad ammorbidirsi. Il suo polso riprese debolmente a ba***re. Contro ogni previsione, si risvegliò.

Dopo 49 giorni in ospedale, Jean non solo sopravvisse, ma si riprese completamente — senza danni cerebrali né amputazioni.

Ancora oggi, il suo caso rimane una delle più straordinarie guarigioni mediche mai registrate — una storia che continua a ricordarci che, anche quando la vita sembra congelata oltre ogni possibilità, i miracoli possono ancora scongelare l’impossibile.

16/10/2025

📖We are pleased to announce Volume 14, Issue 14 (July-2 2025) – 360 articles!
📍Issue cover story: "Why High-Volume Post-Dilution Hemodiafiltration Should Be the New Standard in Dialysis Care: A Comprehensive Review of Clinical Outcomes and Mechanisms" by Dr. Stefano Stuard, et al.

👉Full issue: https://bit.ly/4kWkFkT

“…tragedie evitabili frutto…del benessere e dell’egoismo che contraddistingue i tempi moderni”
13/10/2025

“…tragedie evitabili frutto…del benessere e dell’egoismo che contraddistingue i tempi moderni”

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐚: 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚.

Ha partorito in casa, quindi aveva avuto una gravidanza fisiologica senza ALCUN fattore di rischio. Era giovane e perfettamente sana.

Non era la sua prima gravidanza, il che avrebbe comportato minori rischi durante il parto.

Ma qualcosa è andato storto nonostante tutto, nonostante la pluriennale esperienza delle ostetriche domiciliari (che non sono in grado e non possono effettuare una rianimazione neonatale avanzata per mancanza di formazione, esperienza, farmaci e presidi del caso).

Questi episodi capitano molto più spesso di quando finiscono sui giornali visto che, statisticamente, interessano almeno l’1% dei parti e che in Italia nascono fuori dagli ospedali circa 1500 bambini all’anno.

Noi sanitari che veniamo a conoscenza di queste tragedie evitabili, frutto dell’eccessivo benessere e dell’egoismo che contraddistingue i tempi moderni, abbiamo il dovere di farli emergere.
Solo parlandone possiamo sensibilizzare e salvare vite innocenti.

“Il parto, avvenuto intorno alle 5 del mattino come segnala la tribuna questa mattina , è stato una scelta voluta dai genitori italiani, che avevano già altri figli e avevano optato per un parto casalingo senza complicazioni iniziali. Intorno alle 9 la situazione si è aggravata improvvisamente con la neonata che ha mostrato segni di asfissia e altre complicazioni, costringendo i genitori a chiamare il 118.”

Dott. Giorgio Cuffaro

https://www.oggitreviso.it/neonata-gravi-condizioni-dopo-parto-casa-borso-del-grappa-au23899-364103?fbclid=IwdGRjcANZekNjbGNrA1l6QGV4dG4DYWVtAjExAAEeqL0OJBTREai1E8GCnxQ4n3xCni7PPhF0ECdCsdVyo4c6jbfi_uZsvw_2gkk_aem_2UFQeycrTae3GGwyS8FEfg

📆Oggi congresso   magistralmente organizzato dal Dott.  Nistri. Condividere l’esperienza della   di Treviso assieme a mo...
11/10/2025

📆Oggi congresso magistralmente organizzato dal Dott. Nistri. Condividere l’esperienza della di Treviso assieme a molti cardiologi ambulatoriali sulla patologia /ANOCA è stato molto stimolante. Sempre avanti per migliorare le cure dei nostri pazienti! 💪

⚠️ a tutte le donne tra i 50 e i 70 anni senza storia di patologia cardiaca ⚠️📆 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE📆🫀nella settimana della...
23/09/2025

⚠️ a tutte le donne tra i 50 e i 70 anni senza storia di patologia cardiaca ⚠️
📆 GIOVEDÌ 2 OTTOBRE📆
🫀nella settimana della prevenzione cardiovascolare🫀
SCREENING CARDIOVASCOLARE GRATUITO
❤️misurazione pressoria
❤️misurazione della glicemia
♥️misurazione del colesterolo totale
♥️calcolo del rischio cardiovascolare globale (SCORE2) cioè il rischio di avere problemi cardiovascolari nei successivi 10 anni
📝 prenotazione via CUP come scritto nell’articolo ⬇️
💡Vi aspetto numerose!!! 👋

L’evento è organizzato da Fondazione Onda Ets, l’iniziativa promuove l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie. Gli incontri coinvolgeranno anche diversi comuni della provincia e, nel capoluogo, sarà possibile svolgere controlli con cardiologi.

Indirizzo

Piazza Ospedale, 1
Treviso
31100

Telefono

+390422210703

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Nicola Gasparetto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Nicola Gasparetto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare