Dislessia

Dislessia Con il nostro metodo multidisciplinare aiutiamo bambini e ragazzi a esprimere il loro potenziale.

Sino a poco tempo fa la dislessia era considerata "incurabile" per cui la terapia era orientata a mezzi dispensativi e compensativi. Ora si è scoperta la causa principale della dislessia per cui si può parlare di cura "risolutiva " . Vieni a trovarci e già in prima visita ti faremo vedere risultati immediati ed oggettivi.

La Sindrome da Deficit Propriocettivo può compromettere l’equilibrio, la postura, la coordinazione. E con loro anche il ...
06/11/2025

La Sindrome da Deficit Propriocettivo può compromettere l’equilibrio, la postura, la coordinazione. E con loro anche il benessere emotivo e scolastico. Ma la buona notizia è che si può trattare.

Grazie a un approccio integrato, è possibile migliorare percezione corporea e qualità di vita, a ogni età.

💬 Compila l’autovalutazione e accedi al primo consulto telefonico gratuito.

La Sindrome di Tourette è un disturbo neurologico dell’infanzia, con tic motori e vocali che emergono spesso tra i 4 e i...
23/10/2025

La Sindrome di Tourette è un disturbo neurologico dell’infanzia, con tic motori e vocali che emergono spesso tra i 4 e i 12 anni, per poi attenuarsi nell’adolescenza. Colpisce circa 1 bambino su 100, con una frequenza maggiore tra i maschi, e potrebbe essere legata a combinazioni di fattori genetici, ambientali e alterazioni nel metabolismo della dopamina.

Capire, empatizzare, accogliere sul piano emotivo i bambini con Tourette ancora prima di cominciare qualsiasi trattamento, è il primo passo verso un approccio terapeutico integrato ed efficace.

📲 Scrivici su WhatsApp per un primo confronto.

09/10/2025

Come riconoscere i tic nella Sindrome di Tourette?

I tic sono movimenti improvvisi e involontari e si dividono in due tipologie (motori e vocali) e a loro volta possono essere semplici o complessi. Spesso arrivano dopo una sensazione interna (“premonitore”) e possono essere trattenuti solo per poco tempo. Eppure se ci soffermiamo sui tic di tipo motorio ad oggi possiamo ridurli - se non annullarli - significativamente senza farmaci e in modo naturale e personalizzato, con un approccio nuovo.

💬 Compila l’autovalutazione e accedi al primo consulto telefonico gratuito.

Un incontro per approfondire strategie efficaci e valorizzare le potenzialità di ogni studente con difficoltà di apprend...
07/10/2025

Un incontro per approfondire strategie efficaci e valorizzare le potenzialità di ogni studente con difficoltà di apprendimento.

Ti aspettiamo:
🗓️Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20.30
📍Sala Aldo Moro, Piazza Fabris – Carbonera (TV)

Ingresso libero.

06/10/2025
La dislessia è un disturbo neurobiologico che compromette la decodifica del linguaggio scritto, ma coinvolge anche la pe...
11/09/2025

La dislessia è un disturbo neurobiologico che compromette la decodifica del linguaggio scritto, ma coinvolge anche la percezione visiva, la postura, l’equilibrio del sistema nervoso. In Italia, ne soffre circa 1 bambino su 10.

Troppo spesso incompresi, questi bambini faticano più degli altri, senza che il loro impegno venga riconosciuto. Cambiare prospettiva, integrare le informazioni sensoriali e motorie, restituire al cervello un ordine leggibile: è questo l’approccio terapeutico integrato.

📲 Scrivici su WhatsApp per un primo confronto.

I prismi percettivi attivi sono lenti ottiche calibrate su misura per riequilibrare la percezione visiva e, di conseguen...
21/08/2025

I prismi percettivi attivi sono lenti ottiche calibrate su misura per riequilibrare la percezione visiva e, di conseguenza, la postura e il benessere neurovegetativo. Non correggono solo “ciò che si vede”, ma agiscono sul modo in cui il cervello interpreta lo spazio, l’orientamento e il movimento. Si utilizzano per pochi minuti al giorno, ma attivano un profondo processo di riorganizzazione sensoriale.

Vuoi sapere se possono fare al caso tuo o di tuo figlio?
📲 Scrivici su WhatsApp.

Dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia sono disturbi neurologici specifici, ciascuno con caratteristiche ben ...
07/08/2025

Dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia sono disturbi neurologici specifici, ciascuno con caratteristiche ben precise. Conoscerli è il primo passo per intervenire in modo mirato. Nel metodo del Dott. Perissinotto, i DSA non vengono letti come etichette statiche, ma come segnali di un funzionamento cerebrale diverso, spesso legato anche a dispercezioni visive, posturali e uditive. Per questo l’approccio è sensoriale, integrato e personalizzato.

Un bambino in difficoltà ha bisogno di essere visto con occhi nuovi.
📲 Scrivici su WhatsApp per una valutazione attenta e multidisciplinare.

L’Audio Integration Training (AIT) è un metodo clinico che lavora proprio su questo: attraverso suoni calibrati e ascolt...
24/07/2025

L’Audio Integration Training (AIT) è un metodo clinico che lavora proprio su questo: attraverso suoni calibrati e ascoltati in cuffia, aiuta a riprogrammare il modo in cui il cervello riceve e integra i segnali acustici.

È indicato nei casi di dislessia, ADHD, autismo, ansia da prestazione, ipersensibilità uditiva.

Sfoglia il carosello per scoprire come funziona, quando è utile e quali benefici può portare. 📲

Indirizzo

Via Cadorna 57
Treviso
31030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dislessia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dislessia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram