Espero

Espero ESPERO è la risposta professionale e competente alle richieste delle famiglie per gli anziani, i ma

ESPERO Società Cooperativa Sociale Onlus “Badanti nella Marca”, nasce con l’intento di offrire i seguenti servizi di:

• assistenza domiciliare alle famiglie e alle persone in difficoltà, che non necessitano di un ricovero presso strutture residenziali, o case di riposo, in modo tale da garantire la loro permanenza nel proprio ambiente;
• assistenza ospedaliera diurna, notturna e a ore nelle strutture di ricovero;
• convivenza per l’assistenza 24 ore ad anziani, familiari non autosufficienti e malati. L’impegno dei soci cooperatori di ESPERO è quello di puntare al soddisfacimento dei bisogni degli assistiti, proponendo nello stesso tempo servizi di alta qualità. La famiglia e gli interessati ai servizi della ESPERO, inoltre, non dovranno occuparsi delle pratiche burocratiche da espletare con gli Enti Pubblici (INPS, INAIL, etc.) e nemmeno della prestazione di servizio della badante, della sostituzione dell’assistente familiare (badante) nel giorno di riposo o in caso di non disponibilità (ferie, infortunio, malattia o altro), perché di ciò se ne occuperà ESPERO. COME OPERIAMO

L’ obiettivo della ESPERO Cooperativa Sociale Onlus “Badanti nella Marca” è di aiutare e sostenere la famiglia e la sua centralità nella soddisfazione dei propri bisogni di buona salute e di relazione nel proprio ambiente familiare, domestico e sociale, in modo tale da migliorare la qualità della vita sia dell’individuo che del suo nucleo familiare, dedicando una particolare attenzione verso le persone più deboli e meno autosufficienti. Le relazioni affettive coinvolgono intensamente sia la persona sofferente sia chi sta intorno ed è per questo che il nostro gruppo mette a disposizione professionalità, sensibilità e passione per offrire la migliore strada possibile all’assistenza ed assegnare alla persona che fruisce del servizio un ruolo attivo, chiedendo alla stessa una partecipazione attiva, quando possibile, e riconoscendole uno spazio di protagonismo sempre maggiore. Tutto ciò porta a operare con grande impegno e dedizione ma, le figure professionali della ESPERO coinvolte, attraverso questa forma di comunicazione, avranno una conoscenza più profonda dei bisogni e dei problemi degli assistiti. In questa prospettiva assume grandissima rilevanza il coinvolgimento dei familiari con l’assistente familiare e con la ESPERO Società Cooperativa Sociale Onlus “Badanti nella Marca” che desidera sempre:

• privilegiare il valore della partecipazione con i familiari come risorsa e patrimonio;
• dare ascolto alle richieste dei familiari;
• orientare la collaborazione da un’ottica di “custodia” a quella ispirata alla promozione e allo sviluppo delle conoscenze delle patologie, mettendo in gioco non soltanto risorse economiche, ma anche persone dedicate e capitale individuale, nell’esecuzione dei piani di assistenza individuale. Maggiori informazioni: http://www.esperocooperativa.it/espero/

BENEFICI e DETRAZIONI FISCALI

Per un reddito inferiore a € 40.000 è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% per un importo massimo di € 2.100. Per il servizio di assistenza della ESPERO Società Cooperativa Sociale Onlus “Badanti nella marca”, viene applicata l’a aliquota IVA del 5%.

Alla neurologa Amalia Bruni e al suo team di Lamezia si deve la scoperta del “gene” più diffuso della malattia “Non bast...
18/06/2019

Alla neurologa Amalia Bruni e al suo team di Lamezia si deve la scoperta del “gene” più diffuso della malattia “Non basta l’assistenza sociale: va sostenuta la ricerca”.

Amalia Bruni è una scienziata di fama mondiale. Dirige il centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme (Catanzaro), presidio d’eccellenza per le demenze degenerative. Laureata in medicina nel 1979 e specializzata in neurologia all’ Università di Napoli, con un team di ricercatori internazionali ha scoperto la nicastrina, la glicoproteina delle membrane intracellulari neuronali implicata nel meccanismo patogenetico dell’Alzheimer.

Leggi tutto l'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/amalia-bruni-una-detective-contro-lalzheimer/

Alla neurologa Amalia Bruni e al suo team di Lamezia si deve la scoperta del "gene" più diffuso della malattia "Non basta l’assistenza sociale: va sostenuta la ricerca".

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S) ha deciso di dedicare la Giornata Mondiale della Salute 2019 al Movimento...
20/05/2019

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S) ha deciso di dedicare la Giornata Mondiale della Salute 2019 al Movimento.

Anche se l’anziano/a ha avuto una vita sostanzialmente sedentaria non è mai troppo tardi per iniziare ad intraprendere un’attività fisica che, se correttamente eseguita, sicuramente potrà dare importanti benefici alla sua salute.

Vai all'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/lattivita-fisica-per-gli-anziani-puo-essere-una-buona-idea-o-espone-a-troppi-rischi/

Anche se l’anziano/a ha avuto una vita sostanzialmente sedentaria non è mai troppo tardi per iniziare ad intraprendere un’attività fisica che, se correttamente eseguita, sicuramente potrà dare importanti benefici alla sua salute.

Parla Bruno Perin, Vicepresidente dell’Associazione “Professione in Famiglia”.La notizia apparsa sui giornali del 3 Apri...
08/05/2019

Parla Bruno Perin, Vicepresidente dell’Associazione “Professione in Famiglia”.
La notizia apparsa sui giornali del 3 Aprile 2019 a Bologna, secondo cui l’Ispettorato del Lavoro ha scoperto un traffico di 165 badanti irregolari e 200 infermieri inviati presso strutture ospedaliere della Regione, è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che denota un generale disinteresse nel governare il fenomeno dell’assistenza alla persona.

Continua la lettura 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/traffico-di-badanti-irregolari-negli-ospedali/

Parla Bruno Perin, Vicepresidente dell’Associazione “Professione in Famiglia”.   La notizia apparsa sui giornali del 3 Aprile 2019 a Bologna, secondo cui l’Ispettorato del Lavoro ha scoperto un traffico di 165 badanti irregolari e 200 infermieri inviati presso strutture ospedaliere della Re...

Nei prossimi trent’anni la popolazione trevigiana vedrà aumentare gli ultra 65enni a quasi 100.000 persone e nel 2047 gl...
17/04/2019

Nei prossimi trent’anni la popolazione trevigiana vedrà aumentare gli ultra 65enni a quasi 100.000 persone e nel 2047 gli anziani saranno 288.265 di cui 110.000 con più di 80 anni. Gli ultimi rapporti che fotografano il profilo di Salute di chi vive nell’ Usl 2 definisce l’invecchiamento della popolazione “un elemento che contraddistingue il contesto”.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/la-nuova-emergenza-degli-over-65-a-treviso/

Nei prossimi trent’anni la popolazione trevigiana vedrà aumentare gli ultra 65enni a quasi 100.000 persone e nel 2047 gli anziani saranno 288.265 di cui 110.000 con più di 80 anni. Gli ultimi rapporti che fotografano il profilo di Salute di chi vive nell’ Usl 2...

Assistere i propri cari ammalati di Alzheimer è una vera occupazione (intergenerazionale) per centinaia di migliaia di i...
27/03/2019

Assistere i propri cari ammalati di Alzheimer è una vera occupazione (intergenerazionale) per centinaia di migliaia di italiane e italiani.

Età media : 60 anni. Altro che quota 100. Si comincia quando altri smettono. Nel “settore non autosufficienze”, le malattie neurodegenerative sono “padroni” esigenti. I loro assistenti passano inosservati. Non scendono in piazza, non hanno tempo.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/le-esigenze-complesse-degli-assistenti-di-alzheimer/

Assistere i propri cari ammalati di Alzheimer è una vera occupazione (intergenerazionale) per centinaia di migliaia di italiane e italiani.   Età media : 60 anni. Altro che quota 100. Si comincia quando altri smettono. Nel “settore non autosufficienze”, le malattie neurodegenerative sono “p...

Con la voce, arriva dove non può arrivare con le gambe, Stefano Pietta ha 34 anni, vive a Manerbio, in provincia di Bres...
14/03/2019

Con la voce, arriva dove non può arrivare con le gambe, Stefano Pietta ha 34 anni, vive a Manerbio, in provincia di Brescia, ed è disabile. “Ventiquattro ore su ventiquattro – racconta – sono seduto sul mio trono”. Il trono è la sedia a rotelle, su cui è costretto a vivere a causa di una tetraparesi spastica. “Per me la carrozzina è proprio un trono, perché è grazie a quella che riesco a svolgere tutte le attività quotidiane , altrimenti sarei costretto a stare fermo a letto tutto il tempo”.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/trattare-i-temi-della-disabilita-a-mezzo-del-web/

Con la voce, arriva dove non può arrivare con le gambe , Stefano Pietta ha 34 anni, vive a Manerbio, in provincia di Brescia, ed è disabile. “Ventiquattro ore su ventiquattro – racconta – sono seduto sul mio trono”. Il trono è la sedia a...

(pubblicato il decreto)Multa salata in arrivo per i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi, il cui sogg...
28/02/2019

(pubblicato il decreto)

Multa salata in arrivo per i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi, il cui soggiorno è irregolare in Italia.
Lo prevede il decreto n. 151 del 22.12.2018 del Ministero dell’Interno e pubblicato il 16 Febbraio 2019 in Gazzetta Ufficiale.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇

https://www.esperocooperativa.it/multa-salata-a-chi-impiega-stranieri-irregolari/

(pubblicato il decreto)   Multa salata in arrivo per i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi, il cui soggiorno è irregolare in Italia.   Lo prevede il decreto n. 151 del 22.12.2018 del Ministero dell’Interno e pubblicato il 16 Febbraio 2019 in Gazzetta...

L’arte fa bene agli occhi. Letteralmente: nei pazienti con malattia di Parkinson l’arteterapia può migliorare la visione...
15/02/2019

L’arte fa bene agli occhi. Letteralmente: nei pazienti con malattia di Parkinson l’arteterapia può migliorare la visione, spesso compromessa per colpa della degenerazione del sistema nervoso legata alla patologia. Guardare opere d’arte ’’cura’’ ancora di più se si prova in prima persona a metter mano a colori e pennelli: lo dimostra uno studio del Fresco Parkinson Institute.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇

https://www.esperocooperativa.it/curare-il-parkinson-anche-con-l-arte-e-la-musica/

Curare il Parkinson (anche) con l’arte e la musica.   L’arte fa bene agli occhi. Letteralmente: nei pazienti con malattia di Parkinson l’arteterapia può migliorare la visione, spesso compromessa per colpa della degenerazione del sistema nervoso legata alla patologia. Guardare opere d’arte ...

Abbiamo più volte portato a conoscenza del pubblico  i rischi che incorre la famiglia nell’assumere una domestica in ner...
08/02/2019

Abbiamo più volte portato a conoscenza del pubblico i rischi che incorre la famiglia nell’assumere una domestica in nero.
I dati dell’ISTAT confermano l’incremento di tale fenomeno e parallelamente aumentano i contenziosi giudiziari tra la domestica e la famiglia.

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇
https://www.esperocooperativa.it/cosa-si-rischia-con-il-lavoro-nero-domestico/

Abbiamo più volte portato a conoscenza del pubblico i rischi che incorre la famiglia nell’assumere una domestica in nero.   I dati dell’ISTAT confermano l’incremento di tale fenomeno e parallelamente aumentano i contenziosi giudiziari tra la domestica e la famiglia.   Riteniamo quindi oppor...

👉 Piaghe da lesioni da decubitoNegli ultimi decenni l’invecchiamento della popolazione ha determinato un aumento delle p...
24/01/2019

👉 Piaghe da lesioni da decubito

Negli ultimi decenni l’invecchiamento della popolazione ha determinato un aumento delle patologie croniche responsabili di diverse complicanze come le lesioni croniche cutanee (LCC).

Tali problemi affliggono soprattutto persone allettate e non autosufficienti, per questo le lesioni cutanee da pressione (o ulcere da decubito) sono trattate in assistenza domiciliare nella maggior parte dei casi (69%), ed in ospedale per una parte inferiore (31%).

Continua la lettura dell'articolo 👇👇👇https://www.esperocooperativa.it/piaghe-da-lesioni-da-decubito/

Negli ultimi decenni l’invecchiamento della popolazione ha determinato un aumento delle patologie croniche responsabili di diverse complicanze come le lesioni croniche cutanee (LCC).   I dati forniti in letteratura indicano un’incidenza delle LCC fino al 3% ma in realtà poco si sa sulla reale ...

Il ruolo dell’alimentazione e delle attività fisico-mentali sono stati oggetto negli ultimi anni di innumerevoli studi e...
27/03/2018

Il ruolo dell’alimentazione e delle attività fisico-mentali sono stati oggetto negli ultimi anni di innumerevoli studi e ricerche, al punto che un team di ricercatori negli Stati Uniti ha elaborato una serie di semplici linee guida per modificare lo stile di vita e contrastare l’ ...

http://www.esperocooperativa.it/alcuni-consigli-per-preservare-la-nostra-memoria-dall-alzheimer/

Alzheimer = processo degenerativo del cervello che distrugge le cellule nervose deteriorando la memoria ed altre abilità mentali. Essa è molto diffusa nell’età senile, e la sua frequenza negli ultimi anni è cresciuta in conseguenza dell’invecchiamento della popolazione. Una percentuale.....

Molti passi avanti sono stati fatti dal punto di vista della conoscenza di questa terribile malattia e tanti studi sono ...
08/03/2018

Molti passi avanti sono stati fatti dal punto di vista della conoscenza di questa terribile malattia e tanti studi sono tuttora in corso.

È una malattia destinata ad un incremento esponenziale, parallelamente all’allungamento della sopravvivenza e che ci impone, fin da ora, scelte importanti sul piano politico, economico e sociale.

È intuitivo come per una malattia che inizia molti anni prima della manifestazione clinica, sia fondamentale una diagnosi precoce ed un precoce intervento.

Ad oggi la Malattia di rimane soprattutto un problema assistenziale:

IL NOSTRO COMPITO È QUELLO DI MIGLIORARE IL PIU’ POSSIBILE LA QUALITÀ DI VITA DI QUESTI MALATI, COMPATIBILMENTE CON LE LORO DISABILITÀ COGNITIVE E FISICHE.

Leggi l'interessante articolo, CLICCA il link ⬇️ o l'immagine
www.esperocooperativa.it/alzheimer-la-demenza-e-la-perdita-delle-funzioni-cognitive/

L’Alzheimer (dal nome dello scopritore Alois Alzheimer che nel 1906 descrisse il primo caso di una donna morta a 52 anni nel manicomio di Monaco/Germania) è definita come una sindrome clinica caratterizzata dalla perdita delle funzioni cognitive, soprattutto la memoria e di entità tale da...

[ASSISTERE IL MALATO DI ALZHEIMER]Esaminiamo alcune figure più frequenti nella tipologia di malati di  : il depresso, l'...
01/03/2018

[ASSISTERE IL MALATO DI ALZHEIMER]

Esaminiamo alcune figure più frequenti nella tipologia di malati di : il depresso, l'ansioso, l'umorale, il disinibito, l'affamato, l'alterato nel sonno.

Approfondisci ⬇️
http://www.esperocooperativa.it/la-gestione-dell-assistito-con-l-alzheimer/

Non tutti gli assistiti con l’Alzheimer sono uguali o reagiscono allo stesso modo in determinate situazioni. Di questo gli assistenti ne debbono essere ben coscienti e ritenere che non tutti sono uguali nel procedere della malattia. Esaminiamo alcune figure più frequenti nella tipologia: ...

Un piccolo vademecum, UTILE a tutti, per l'assistenza al malato di  .In ogni caso i nostri operatori (  e  ) sono specia...
15/02/2018

Un piccolo vademecum, UTILE a tutti, per l'assistenza al malato di .

In ogni caso i nostri operatori ( e ) sono specializzati, qualificati e referenziati. Hanno maturato esperienza specifica per assistere la persona in difficoltà con la massima professionalità.

Leggi, CLICCA il link ⬇️ o la fotografia 🌟
http://www.esperocooperativa.it/suggerimenti-per-un-buon-rapporto-nellassistenza-al-malato-di-alzheimer/

Stimolare la persona in attività gratificanti e che lo facciano sentire attivo, ed utile. Queste attività vanno proposte tenendo presente i suoi interessi e le sue capacità residue e senza che affronti situazioni frustranti. Le attività debbono aiutarlo a trascorrere il tempo in modo abitudinari...

25/12/2017

Bello!

[SERVIZIO PERSONALIZZATO]Personale qualificato,   e   per assistenza, anche 24 ore, a pazienti ricoverati: tel. 339 4283...
25/10/2017

[SERVIZIO PERSONALIZZATO]

Personale qualificato, e per assistenza, anche 24 ore, a pazienti ricoverati: tel. 339 4283350.

Il servizio di ospedaliera in strutture viene fornito anche con un preavviso di poche ore e la durata può variare secondo la lunghezza della degenza.

Per maggiori informazioni ⬇
http://www.esperocooperativa.com/servizi-principali/assistenza-24-ore-ospedaliera/

Hai bisogno di un aiuto per assistere una persona anziana 24 h anche in ospedale? Affidati a noi di Espero - Società Cooperativa Sociale Onlus per badanti.

L’ampia e crescente diffusione dell’Alzheimer nella popolazione, la limitata e non risolutiva efficacia delle terapie di...
11/10/2017

L’ampia e crescente diffusione dell’Alzheimer nella popolazione, la limitata e non risolutiva efficacia delle terapie disponibili, le enormi risorse sociali, emotive, organizzative ed economiche necessarie per la sua gestione, che ricadono in gran parte sui familiari dei malati, la rendono, ancora oggi, una delle patologie a più grave impatto sociale ed economico del mondo.

Espero

Per approfondire clicca l'immagine ⬇︎

In 3 anni duplicheranno le persone colpite dal Morbo di Alzheimer

Indirizzo

Viale Luigi Luzzatti 112/D
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Espero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Espero:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram