Farmarca

Farmarca Farmarca è un Consorzio di Farmacie il cui obiettivo è condividere servizi innovativi e strumenti efficaci per la migliore gestione della farmacia.

03/02/2025

Farmacieunite: “Un dovere sociale partecipare a questa iniziativa”
03 FEB - Il sindacato nazionale Farmacieunite partecipa alla “Giornata di raccolta del farmaco” che si svolgerà dal 4 al 10 febbraio, ampliando ulteriormente la platea dei punti territoriali in cui è possibile donare un farmaco da banco a chi ne ha bisogno.
L’iniziativa promossa dalla “Fondazione Banco Farmaceutico” ha raccolto in Italia l'adesione di circa 6.000 farmacie riconoscibili perché esporranno al pubblico la locandina dell’iniziativa, e tra queste non mancano le associate di Farmacieunite.
“E’ un’iniziativa di solidarietà che quest’anno raggiunge la venticinquesima edizione, da sempre ben recepita dalla popolazione, infatti ci sono persone che vengono appositamente in farmacia per acquistare un farmaco da donare – spiega il referente del progetto per Farmacieunite, il dottor Giacomo Battistella –. E’ un dovere sociale partecipare a questa iniziativa e Farmacieunite non ha mai esitato nell’aderire perché va contro le disuguaglianze sanitarie, perché aiuta persone e realtà che soffrono di un disagio economico”.

COMUNICATO STAMPAL’INFORMAZIONE SANITARIA SUL WEB RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UNA MINACCIA SOCIALEDA MOTORI DI RICERCA E ...
31/01/2025

COMUNICATO STAMPA
L’INFORMAZIONE SANITARIA SUL WEB RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UNA MINACCIA SOCIALE
DA MOTORI DI RICERCA E SOCIAL NETWORK UN’ONDATA DI FAKE NEWS. IL MONITO DI FARMACIEUNITE: “LA SALUTE NON È UN ALGORITMO, AFFIDATEVI AI PROFESSIONISTI”

30 GENNAIO 2025. Dal “Dottor Google” ai social network dove imbonitori con il camice bianco dispensano ricette e soluzioni miracolose per risolvere i problemi di salute. Il web sta diventando sempre più luogo di “disinformazione sanitaria” con il rischio che questo fenomeno diventi una vera e propria minaccia sociale. Raccogliendo un “alert” lanciato recentemente dalla rivista scientifica “The Lancet”, e nel quotidiano la realtà acquisita in farmacia, il sindacato nazionale Farmacieunite coglie l’occasione per lanciare un monito alla popolazione bisognosa di farmaci, consigli e cure per la propria salute: “Rivolgetevi, a seconda delle necessità, ai farmacisti e ai medici”.
“Sui social network è sufficiente il video di un influencer o un post condiviso migliaia di volte per far passare un rimedio “miracoloso” come verità assoluta, oppure un’altra modalità diffusa è quella di generare preoccupazione o paura per incentivare il ricorso al rimedio o alla cura consigliata; oggi le fake news si diffondono più velocemente dei fatti – spiega Farmacieunite -. Nelle nostre farmacie viviamo quotidianamente questa realtà, con persone che chiedono medicinali per cure differenti alla loro finalità, cercano il fai-da-te sulla base di quanto visto online, chiedono farmaci che non possono essere ceduti senza ricetta medica”.
“The Lancet lo dice chiaramente – continua il sindacato dei farmacisti - la pandemia da Covid-19 ha fatto esplodere l’informazione medico-sanitaria online trasformandola in una disinformazione di massa. La salute non è un algoritmo e i motori di ricerca non possono sostituirsi o screditare il ruolo di farmacisti, medici e in generale dei professionisti della salute”.
“Sia chiaro che non intendiamo demonizzare il web e i social network – conclude Farmacieunite - i quali possono essere importanti strumenti d’informazione e di intrattenimento, dove ci sono tante persone che informano la popolazione in modo professionale, tuttavia qui troviamo anche tanta disinformazione e purtroppo la maggioranza delle persone non possiede le conoscenze o gli strumenti per verificare la fonte della notizia e capire se questa sia o meno una fake news. La salute non si può improvvisare, Farmacieunite si schiera e si schiererà sempre con la scienza e dalla parte della professionalità. Invitiamo quindi la popolazione a rivolgersi al farmacista per ottenere consigli e informazioni sui medicinali o per un primo approccio su problemi di salute. Nel caso del consulto online l’invito è quello di fare riferimento eventualmente a siti internet e testate giornalistiche di nota e comprovata affidabilità”.

24/12/2024
22/11/2024

🌺 Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne 🌺

📅 25 novembre

👉 La violenza non ha giustificazioni. Ogni donna ha diritto al rispetto, alla sicurezza e alla libertà.

Se hai bisogno di aiuto o conosci qualcuno che ne ha bisogno, non sei sola:
📞 Chiama il 1522 – Servizio gratuito e attivo 24 ore su 24
💻 www.1522.eu

In Farmacia trovi informazioni utili e il supporto di chi può ascoltarti con discrezione e rispetto.

💪 Diciamo NO alla violenza contro le donne!

💔 Le donne sottovalutano il rischio cardiovascolare! 💔Molte non sono consapevoli dei pericoli cardiovascolari che le rig...
15/11/2024

💔 Le donne sottovalutano il rischio cardiovascolare! 💔
Molte non sono consapevoli dei pericoli cardiovascolari che le riguardano. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte femminile, ma spesso vengono sottovalutate. Fattori come ipertensione, diabete e fumo 🚭 sono determinanti, ma troppo spesso ignorati.
Nell’immaginario collettivo, il rischio cardiovascolare è visto come un problema prevalentemente maschile e questo porta a trascurare azioni preventive fondamentali:
• 🚶‍♀️ Solo il 45,9% pratica sufficiente attività fisica
• 🥗 Appena il 30,4% consuma più di due porzioni giornaliere di frutta e verdura
• 📊 Molte non riconoscono il proprio sovrappeso, anche con un indice di massa corporea elevato
➡️ Non aspettare! Conoscere i tuoi fattori di rischio è il primo passo per proteggere il tuo cuore. Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza! 💬❤️
✨ In farmacia trovi servizi come:
• Misurazione della pressione arteriosa
• Telemedicina (ECG e Holter)
• Consigli su rischi specifici, come diabete gestazionale e ipertensione in gravidanza
Prenditi cura del tuo cuore, la prevenzione è la tua migliore alleata! 💖

https://www.mdpi.com/journal/jcm

PRESENTATA L’INDAGINE SUL BENESSERE DEI FARMACISTI AL CONGRESSO “FARMACISTA PIÙ”: PERSONALE SODDISFATTO DEL RAPPORTO CON...
11/11/2024

PRESENTATA L’INDAGINE SUL BENESSERE DEI FARMACISTI AL CONGRESSO “FARMACISTA PIÙ”: PERSONALE SODDISFATTO DEL RAPPORTO CON LA CLIENTELA MA IL 69% HA VALUTATO ALTRE OFFERTE DI LAVORO
FARMACIEUNITE HA PRESENTATO PERÒ ANCHE IL “MANIFESTO DEL WELFARE” PER RIMEDIARE ALLO STATO DI MALESSERE PROFESSIONALE CHE PREVEDE INCENTIVI, EQUILIBRIO VITA-LAVORO, CARRIERA E MOLTO ALTRO

11 NOVEMBRE 2024. E un quadro generale costituito da luci e (molte) ombre sulla professione quello emerso dall’indagine “La Farmacia che ascolta i farmacisti” promossa da Farmacieunite in collaborazione con l’Ordine Farmacisti della Provincia di Treviso e Farmarca, presentata venerdì 8 novembre nel più grande congresso nazionale di categoria, “Farmacista più”.
I dati. L’indagine commissionata a Strategy Innovation, impresa di servizi specializzata in innovazione strategica, operante con il mondo universitario in progetti di ricerca, ha fotografato dunque lo stato di benessere di 212 farmacisti di varia età, operanti contesti cittadini e rurali, dei quali il 73% quali si sono dichiarati soddisfatti nel rapporto con la clientela e il 63% per il clima organizzativo sia tra colleghi che con i titolari. Tuttavia è risultato più ampio lo stato generale di insoddisfazione professionale in quanto il 74% è insoddisfatto della retribuzione, il 43% della realizzazione professionale per la carente prospettiva di carriera ed il 44% ha espresso difficoltà a conciliare vita privata e lavoro. Inoltre le risposte hanno evidenziato una polarizzazione tra over 60 e giovani tra i 30 e 40 anni, dove i primi hanno espresso maggiore soddisfazione professionale rispetto ai farmacisti più giovani.
“Attrarre e trattenere i talenti in azienda è una delle grandi sfide con le quali si trovano a fare i conti oggi le imprese di tutti i settori” hanno spiegato Gian Paolo Lazzer e Chiara Fossetta di Strategy Innovation, illustrando poi il quadro della professione più grigio, infatti il 69% dei farmacisti intervistati ha valutato altre offerte di lavoro anche diversa dal farmacista, inoltre il 62% degli intervistati ha dichiarato che, se potesse tornare indietro nel tempo, non sceglierebbe questa professione.
Il “Manifesto per il welfare dei farmacisti”. Come cercare di rimediare a questo “malessere” professionale? Con un Manifesto per il welfare volto ad incrementare, con strategie e consigli, il benessere dei farmacisti sul luogo di lavoro. Questi in estrema sintesi gli 8 punti del manifesto:
Incentivi - che possono essere economici e/o benefit come buoni pasto, auto aziendale e simili; Equilibrio vita-lavoro - sia per la famiglia, come ad esempio con permessi aggiuntivi per esigenze familiari, e tempo libero con orario più flessibile, convenzioni per teatri, cinema e altro; Carriera – supportata da un lato da formazione che vada oltre a quella obbligatoria e dall’altro da prospettive di progressione professionale; Spazi e mobilità - sia interni alle aziende, creando situazioni lavorative di maggiore comfort, e sia esterni con incentivi per l’utilizzo dei mezzi di trasporto piuttosto che posteggi auto riservati; Benessere - mentale e fisico per gestire sia lo stress lavorativo con la possibilità di accedere ad esempio a consulenze psicologiche, e sia fisico con incentivi per praticare attività fisica; Stare insieme – sia nel luogo di lavoro con momenti di dialogo e condivisione, e sia al di fuori dello stesso con l’organizzazione periodica di team building e momenti di svago condivisi; Coinvolgimento - nell’ascoltare il personale e nel promuovere con una comunicazione aperta e trasparente la condivisione di obiettivi comuni; infine la creazione di una Community Welfare con la quale personalizzare servizi ed iniziative di welfare e collaborare affinché il piano di welfare abbia un impatto concreto e duraturo.
Il presidente di Farmacieunite, Federico Conte, ha seguito la presentazione del Manifesto dalla Capitale, sede del congresso “Farmacista Più”. “Questa indagine è nata sull’onda della ricerca effettuata nel 2023 dal titolo “La farmacia, quale futuro?” che è stata oggetto di un congresso nazionale organizzato da Farmacieunite – ha spiegato Livio Patelli, consigliere e responsabile della comunicazione di Farmacieunite –. Da quella ricerca è emerso che il farmacista oggi è sempre più un manager, che la farmacia deve essere un luogo di benessere (non solo per l’utenza ma anche per chi vi lavora). Il ruolo sempre più centrale della farmacia deve necessariamente passare per la presenza di personale preparato e non possiamo pensare di aumentare la qualità e i servizi erogati senza questa condizione, a cui va affiancata l’urgenza di recuperare farmacisti. Ricordo che il 77% delle farmacie lamenta difficoltà ad assumere personale, le iscrizioni alle facoltà di farmacia diminuiscono, dobbiamo quindi creare più appeal verso questa professione e creare le condizioni affinché i farmacisti titolari investano sempre di più nei luoghi di lavoro. Da qui nasce l’esigenza di fotografare nel dettaglio lo stato di benessere dei collaboratori per poter strutturare nelle nostre farmacie condizioni che soddisfino chi vi lavora”.
“Solo conoscendo i fenomeni che stiamo vivendo possiamo trovare soluzioni che soddisfino la categoria – ha aggiunto Maria Cama consigliere dell’Ordine Farmacisti della Provincia di Treviso –. La pandemia ha accelerato l'evoluzione della professione e il nostro ruolo ed avviato un’evoluzione dei servizi offerti all’utenza. Dobbiamo essere capaci di rinnovarci e di cambiare e solo conoscendo lo stato attuale del benessere in farmacia possiamo agire e capire come avviare una possibile innovazione. Da questa ricerca è emersa le necessità di dare nuovi strumenti alla professione che è sempre più impegnativa e pesante, il lavoro al banco non è più soltanto quello della distribuzione del farmaco e del consiglio. Oggi ci si prende cura dei cittadini e dei loro bisogni di salute. Tutto questo necessita di competenze, formazione trasversale, presenza costante, dobbiamo quindi trovare soluzioni per fare questo e rendere la professione più soddisfacente e più appetibile alle nuove generazioni”.
“Una chiave di lettura per superare la realtà attuale ben fotografata nella ricerca di Farmacieunite passa sicuramente per un sistema di welfare – ha concluso la dottoressa Cama – nel quale sia previsto anche l’avanzamento di carriera: mi rendo che questo significa cambiare una mentalità vigente da decenni ma ritengo che questo sia il momento storico per cominciare a discuterne in maniera fattiva. Inoltre, evidenzio che quasi l’80 % dei farmacisti iscritti all’Ordine sono donne e queste ancora oggi hanno il maggior carico familiare, e anche questo sarà un tema da affrontare”.

FARMACISTAPIÙ 2024 – EVENTO FARMACIEUNITE“LA FARMACIA CHE ASCOLTA I FARMACISTI – RISULTATI DELL’INDAGINE E PROPOSTE PER ...
08/11/2024

FARMACISTAPIÙ 2024 – EVENTO FARMACIEUNITE
“LA FARMACIA CHE ASCOLTA I FARMACISTI – RISULTATI DELL’INDAGINE E PROPOSTE PER MIGLIORARE IL BENESSERE LAVORATIVO”
OGGI VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024 ORE 15.00
📢 Promemoria Evento:
Farmacieunite, Farmarca e Ordine dei Farmacisti di Treviso invitano al convegno di oggi venerdì 8 novembre, ore 15:00, organizzato nell’ambito di Farmacistapiù.
💻 Dove seguirlo:
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale del Congresso www.farmacistapiu.it e sarà accessibile anche al seguente link YouTube: www.youtube.com/embed/MJvWHmafzow

🌞🌊🏖️ SALI MINERALI: 5 MOTIVI PER ASSUMERLI IN ESTATE! 🍹💧Il caldo è arrivato e mantenere l'equilibrio idro-salino è fonda...
19/07/2024

🌞🌊🏖️ SALI MINERALI: 5 MOTIVI PER ASSUMERLI IN ESTATE! 🍹💧
Il caldo è arrivato e mantenere l'equilibrio idro-salino è fondamentale per il tuo benessere. Scopri perché gli integratori di sali minerali sono cruciali in questa stagione!
1️⃣ Sudi molto? Anche solo con l'attività fisica regolare, perdi liquidi e sali minerali. Integratori come magnesio e potassio ti aiutano a mantenere l'equilibrio!
2️⃣ Bevi molta acqua? Il gran caldo può diluire i tuoi sali minerali. Assumere integratori ti aiuta a restare idratato e in salute.
3️⃣ Sei anziano? L'alimentazione potrebbe non essere sufficiente e il rischio di disidratazione aumenta. Proteggiti con un'integrazione adeguata!
4️⃣ Ti ammali? Febbre alta, vomito o diarrea possono portare a perdite di sali minerali. Gli integratori possono aiutarti a recuperare più rapidamente.
5️⃣ Assumi farmaci? Alcuni farmaci, come i diuretici, possono alterare l'equilibrio idrosalino. Integratori specifici possono compensare questa perdita.
Non lasciare che il caldo ti fermi! Assicurati di integrare i tuoi sali minerali per un'estate piena di energia e benessere.
Chiedi un consiglio personalizzato in Farmacia. 😊💪

Vuoi approfondire? https://www.epicentro.iss.it/sali/

🌞 Come Proteggersi dai Raggi Solari 🌞Proteggersi dai raggi solari è fondamentale per mantenere la pelle sana e prevenire...
17/06/2024

🌞 Come Proteggersi dai Raggi Solari 🌞
Proteggersi dai raggi solari è fondamentale per mantenere la pelle sana e prevenire danni a lungo termine come l'invecchiamento precoce e il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Ecco alcuni consigli pratici per proteggersi efficacemente dal sole:

1. Utilizzare la Protezione Solare 🧴
Scegliere un SPF adeguato: Utilizza una crema solare con un SPF di almeno 30, anche nei giorni nuvolosi.
Applicare correttamente: Applica la protezione solare generosamente su tutte le aree esposte della pelle almeno 15-30 minuti prima dell'esposizione al sole.
Riapplicare frequentemente: Riapplica ogni due ore e subito dopo aver nuotato o sudato.
2. Indossare Abbigliamento Protettivo 👒🕶️
Vestiti a maniche lunghe e pantaloni: Preferisci tessuti leggeri e traspiranti.
Cappelli a tesa larga: Proteggono il viso, le orecchie e il collo.
Occhiali da sole: Utilizza occhiali con protezione UV per proteggere gli occhi.
3. Evitare l'Esposizione Diretta nelle Ore di Punta ⏰
Orari da evitare: Riduci l'esposizione al sole tra le 10:00 e le 16:00, quando i raggi UV sono più intensi.
Cercare l'ombra: Quando possibile, cerca riparo sotto un ombrellone, un albero o una struttura ombreggiante.
4. Essere Consapevoli delle Superfici Riflettenti 💧🌊❄️
Acqua, sabbia e neve: Queste superfici possono riflettere i raggi UV e aumentare l'esposizione.
5. Utilizzare Prodotti Doposole 🌿
Idratazione della pelle: Dopo l'esposizione al sole, usa creme o lozioni doposole per idratare e lenire la pelle.
6. Controllare Regolarmente la Pelle 🔍
Auto-esame della pelle: Controlla regolarmente la tua pelle per eventuali cambiamenti, nuove macchie o nei.
Visite dermatologiche: Consulta periodicamente un dermatologo per controlli professionali.
7. Alimentazione e Integratori 🍇🥦
Antiossidanti: Integra nella tua dieta cibi ricchi di antiossidanti (vitamine C ed E) che possono aiutare a proteggere la pelle dai danni solari.
Seguendo questi consigli, puoi goderti il sole in modo sicuro e ridurre significativamente il rischio di danni alla pelle. 🌞🧴👒

🌞 E tu, di che fototipo sei? 🌞Scopri qual è il tuo fototipo e come proteggere al meglio la tua pelle dai raggi solari! 🔆...
05/06/2024

🌞 E tu, di che fototipo sei? 🌞

Scopri qual è il tuo fototipo e come proteggere al meglio la tua pelle dai raggi solari! 🔆

💡 Il fototipo è una classificazione che descrive la reazione della tua pelle all'esposizione al sole. Esistono 6 fototipi diversi, dal I (pelle molto chiara che si scotta facilmente) al VI (pelle molto scura che non si scotta quasi mai).

Conoscere il proprio fototipo è fondamentale per scegliere la protezione solare più adatta e prevenire danni cutanei. 🧴☀️

Scopri di più e condividi il tuo fototipo nei commenti! 👇

🌟 Hai bisogno di aiuto per tenere aggiornati i tuoi social in modo professionale? 📱💼 Chiedi aiuto a Farmarca!💡 Soluzioni...
17/05/2024

🌟 Hai bisogno di aiuto per tenere aggiornati i tuoi social in modo professionale? 📱💼 Chiedi aiuto a Farmarca!

💡 Soluzioni economiche e flessibili per affiancare i post da te creati con contenuti professionali sulla farmacia, la salute e il benessere. 💊🌿✨

Contattaci oggi stesso e migliora la tua presenza online! 📈📲

15/05/2024

🌍❤️🌟Farmacieunite e Farmarca insieme nella Giornata Mondiale dell'Ipertensione! 🌟❤️🌍 Unisciti a noi nella lotta contro l'ipertensione e prenditi cura della tua salute! 💪🩺💖
👩‍⚕️🔍 Controlla la tua pressione sanguigna regolarmente! Un piccolo gesto che può salvarti la vita! 🚑🩸
🥦🍎 Mangia sano, fai attività fisica e mantieni uno stile di vita equilibrato! 🏃‍♂️🧘‍♀️🚴‍♂️
🚭 Limita l'uso di alcol e smetti di fumare per proteggere il tuo cuore! 💔🚫🍷🚬
Condividi queste informazioni con amici e familiari per aumentare la consapevolezza! 📣👨‍👩‍👧‍👦💌
Chiedi utili consigli in Farmacia: insieme possiamo fare la differenza! 🌈🤝💓
🌍🩺💪💖

Indirizzo

Treviso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmarca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmarca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram