Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista

Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista Questa pagina è uno spazio dedicato alle persone e ai loro dubbi, alla divulgazione scientifica e agli aggiornamenti in campo scientifico

Digiuno intermittente?Fa dimagrireMa come agisce sul nostro organismo? Aiuta davvero il benessere fisico?Buona lettura 🤓
05/11/2025

Digiuno intermittente?
Fa dimagrire
Ma come agisce sul nostro organismo? Aiuta davvero il benessere fisico?
Buona lettura 🤓

04/11/2025

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

20/10/2025
07/10/2025

I semi di chia sono diventati famosi per le loro proprietà salutistiche , ma cosa ci dice la letteratura scientifica?📚

I semi di chia, ricchi di calcio, magnesio, fosforo, zinco, vitamina B1, e composti bioattivi (flavonoidi), hanno un alto valore nutritivo e confermano le loro ampie proprietà benefiche per la salute.

Ecco di seguito alcuni punti di forza:

✅ Altissima densità nutrizionale
✅ Ricchi di omega-3, con effetti positivi per cuore e cervello
✅ Fibre gelificanti che aiutano a regolare la glicemia e il senso di sazietà
✅ Contengono proteine vegetali

Come consumarli?🤔

E’ importante idratarli prima del consumo, altrimenti possono causare gonfiore o disturbi intestinali. La porzione consigliata è di circa 1-2 cucchiai al giorno (10-15 g) e possono essere aggiunti a yogurt, porridge o smoothie oppure utilizzati per pudding o come gelificante.

Fonte👉🏼 Kulczyński B, Kobus-Cisowska J, Taczanowski M, Kmiecik D, Gramza-Michałowska A. The Chemical Composition and Nutritional Value of Chia Seeds-Current State of Knowledge. Nutrients. 2019 May
31;11(6):1242. doi: 10.3390/nu11061242. PMID: 31159190; PMCID: PMC6627181.

Le statistiche in FVG⚠️
25/09/2025

Le statistiche in FVG⚠️

Poca frutta e verdura, troppo alcol, troppe bevande zuccherate: 4 abitanti del FVG su 10 sono sovrappeso. La fotografia di "Alleanza contro il cancro"

Invecchiare bene si può 👍
21/09/2025

Invecchiare bene si può 👍

Il declino cognitivo è un processo che può manifestarsi con l’età, portando a difficoltà di memoria, attenzione e ragionamento. Sebbene sia normale un lieve calo delle capacità cognitive con il tempo, alcune strategie possono aiutare a mantenere il cervello attivo e in salute.

Ecco alcuni consigli utili:

🧠Mantieni la mente attiva: Leggere, risolvere enigmi, imparare nuove abilità o suonare uno strumento aiuta a stimolare il cervello.

🍎Segui un’alimentazione sana: La dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine, supporta la salute cerebrale.

🏋🏻Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire il declino cognitivo.

😴Dormi bene: Il sonno è essenziale per consolidare la memoria e favorire il benessere mentale.

🥰Coltiva le relazioni sociali: Mantenere una vita sociale attiva riduce il rischio di
deterioramento cognitivo.

❌Evita fumo e alcol in eccesso: Questi fattori possono accelerare il declino delle
funzioni cerebrali.

La prevenzione inizia oggi! Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel preservare le capacità cognitive nel tempo.

Fonte 👉🏼Scarmeas et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018;17:1006-1015.

È importante capire che ha effetti seri sul sistema nervoso centrale! Bere consapevolmente sempre ad ogni età 👍
15/09/2025

È importante capire che ha effetti seri sul sistema nervoso centrale! Bere consapevolmente sempre ad ogni età 👍

Nei post precedenti abbiamo visto come viene metabolizzato l’alcol. Oggi approfondiamo i suoi effetti sul sistema nervoso centrale🧠

🥂Anche a dosi moderate, l’alcol è in grado di interferire con il funzionamento del cervello. Una volta assorbito nel sangue, infatti, l’alcol etilico riesce a superare la barriera emato-encefalica (una protezione fisiologica che limita l’ingresso di sostanze potenzialmente dannose nel cervello) raggiungendo così il sistema nervoso centrale.

Qui, come illustrato nell’infografica, altera l’attività di diversi neurotrasmettitori, i
messaggeri chimici responsabili della comunicazione tra i neuroni. Questo impatto può influenzare l’equilibrio delle funzioni cerebrali già nel breve termine, ma soprattutto, se l’esposizione è cronica, può favorire danni permanenti❌

Fonte👉🏼Nutt et al. Alcohol and the Brain. Nutrients. 2021;13:3938.

Bere consapevole...
05/09/2025

Bere consapevole...

Una risposta ufficiale alle vostre domande frequenti 😃Importante: non mangiatela🍉 direttamente dal frigo quando la tempe...
18/08/2025

Una risposta ufficiale alle vostre domande frequenti 😃
Importante: non mangiatela🍉 direttamente dal frigo quando la temperatura ambientale è oltre i 30°C
Usate il buon senso🙂così com'è saggio evitare di deglutire alimenti troppo caldi!😉

Non esiste alcun fondamento scientifico per cui si debba evitare la frutta la sera o durante i pasti principali🍑

🍒L’anguria (o cocomero) è tra i frutti estivi con il più alto contenuto di acqua (circa 92%) e apporta solo 30 kcal per 100 g. Il suo contenuto di zuccheri è pienamente compatibile con un’alimentazione sana ed equilibrata.

È un’ottima scelta estiva perché contribuisce a:

🔺mantenere una buona idratazione,
🔺fornire micronutrienti come il potassio,
🔺apportare composti bioattivi utili per la salute.

☝🏼Ricorda: la frutta, anguria compresa, può essere consumata anche la sera senza timori, purché inserita nel proprio fabbisogno energetico quotidiano e nel rispetto delle porzioni raccomandate. Le Linee Guida per una Sana Alimentazione consigliano 3 porzioni di frutta al giorno, pari a circa 150 g per porzione.

Fonte 👉🏼 ISS – frutta e verdura, le alleate dell’estate; BDA

Indirizzo

Strada Di Guardiella 10/1
Trieste
34100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare