09/10/2025
In occasione della Settimana nazionale della (6-12 ottobre), l’IRCCS materno infantile Garofolo vuole accendere i riflettori, per informare e sensibilizzare la popolazione su questo disturbo, sottolineando l’importanza di una precoce.
“Bambini e bambine dislessici possono leggere e scrivere, ma riescono a farlo solo impegnando al massimo le loro capacità ed energie, perché non possono farlo in maniera automatica”, spiega Isabella Lonciari, psicologa della Struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile del Burlo e membro del coordinamento regionale dell’Associazione Italiana di Psicopatologia dell’Apprendimento. “Perciò si stancano rapidamente, commettono errori, restano indietro e non imparano. Questo senso di frustrazione e incapacità può spingerli a ridurre l’impegno scolastico o, addirittura, ad abbandonare anzitempo la scuola. Per questo motivo la diagnosi deve essere tempestiva, in modo da evitare l’insorgere di psicopatologie secondarie al disturbo, come ansia o depressione”.
Per saperne di più ➡ https://bit.ly/43aCarD