Studio Osteofision

Studio Osteofision Studio di Fisioterapia, Osteopatia e Chiroterapia al servizio della salute, dello sport e del benessere. Palestra di rieducazione motoria, posturale e sportiva.

Siamo un team di fisioterapisti ed osteopati laureati con esperienza pluriennale e specializzazioni nel campo della terapia manuale e dell’esercizio terapeutico. Crediamo che la salute non sia uno status da mantenere, una linea retta in cui un dolore, un disturbo o una malattia rappresentino semplicemente una deviazione che vada riportata alla normalità forzatamente con interventi esterni. Siamo infatti convinti che la salute sia soprattutto la conseguenza del proprio ambiente, di gesti quotidiani, pensieri, posture e movimenti. La salute non è quindi una condizione statica bensì un processo di cambiamento attivo che implica responsabilità, consapevolezza, apprendimento ed azione. In questo percorso la persona e' al centro, noi al suo fianco.

⭕ Muscolo multifido e mal di schiena: perché è importante.🔎 Il muscolo multifido lombare è uno dei principali stabilizza...
29/10/2025

⭕ Muscolo multifido e mal di schiena: perché è importante.

🔎 Il muscolo multifido lombare è uno dei principali stabilizzatori della colonna vertebrale. Quando si indebolisce o quando la sua struttura si altera, la schiena può diventare più vulnerabile al dolore.

📊 Due studi clinici che hanno incluso un totale di 1500 soggetti con dolore lombare, hanno dimostrato che le persone con lombalgia cronica hanno un multifido con un volume muscolare ridotto ed una maggiore infiltrazione di grasso, rispetto a chi non ha dolore lombare. Inoltre, è stato osservato che una maggiore infiltrazione grassa è associata ad una minore flessibilità della colonna lombare.

💡 Queste alterazioni non sono solo “estetiche”: indicano che il muscolo multifido in chi soffre di dolore lombare ha una peggiore attivazione sia qualitativa che quantitativa, ovvero si attiva peggio e perde parte della sua funzione di stabilizzazione segmentaria.

📉 Con il tempo, la schiena diventa meno efficiente nel gestire i carichi e più suscettibile a dolore e rigidità.

🏋️‍♀️ La buona notizia? Il multifido può essere riattivato. Infatti, attraverso esercizi mirati, fisioterapia e lavoro di controllo motorio è possibile migliorarne la funzione, ridurre la rigidità e prevenire le recidive di mal di schiena.

♻️ In sintesi:

🔹La debolezza o l’infiltrazione del multifido è comune nella lombalgia.
🔹 Migliorare la sua attivazione è un obiettivo chiave della riabilitazione.
🔹 La Fisioterapia personalizzata aiuta a ristabilire equilibrio e stabilità lombare.

🤝 Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci: parlane con il tuo medico e mantieni uno stile di vita sano e attivo.

🌐 osteofision.it
✉️ info@osteofision.it
📞 040 9720041



📙 Seyedhoseinpoor T. et al. Alteration of lumbar muscle morphology and composition in relation to low back pain: a systematic review and meta-analysis. Spine J. 2022.

📙 Hildebrandt M. et al. Correlation between lumbar dysfunction and fat infiltration in lumbar multifidus muscles in patients with low back pain. BMC Musculoskelet Disord. 2017.

📜 Si conclude con successo il primo livello del corso di formazione specialistico della Dr.ssa Federica Bertocchi sul te...
15/10/2025

📜 Si conclude con successo il primo livello del corso di formazione specialistico della Dr.ssa Federica Bertocchi sul tema "Ruolo delle afferenze di C1-C3 nella cefalea primaria".

⚕️ Il corso teorico e pratico ha avuto come tema caratterizzante il ruolo del rachide cervicale nel trattamento riabilitativo del mal di testa. Il docente del corso è stato il Prof. Dr. Dean Watson in persona, uno dei massimi esperti mondiali di cefalea ed emicrania, oltre che professore associato presso la University of South Australia.

⭕ Ernia del disco lombare e lombosciatalgia: una postura può ridurre la compressione del nervo sciatico?🔎 Un recente stu...
06/10/2025

⭕ Ernia del disco lombare e lombosciatalgia: una postura può ridurre la compressione del nervo sciatico?

🔎 Un recente studio su 90 pazienti con ernia discale e lombosciatalgia, ha analizzato tramite TAC 3D come una particolare posizione del tronco possa decomprimere la radice nervosa nei pazienti con ernia del disco lombare.

🧘 La postura, definita: "Rotazione assiale controlaterale inversa" (MRCAR), combina:
🔹 Flessione del tronco.
🔹 Inclinazione laterale.
🔹 Rotazione opposta al lato del dolore.

🔎 I ricercatori hanno osservato che questa combinazione aumenta significativamente lo spazio del forame intervertebrale, cioè il canale attraverso cui passa la radice nervosa.

⏱️ Dopo 48 ore di applicazione regolare, lo spazio risultava ancora più ampio, con una riduzione misurabile della compressione.

📈 I risultati mostrano che posture mirate e mantenute possono avere un effetto biomeccanico reale sulla decompressione nervosa, migliorando anche l’angolo del test di elevazione della gamba (Straight Leg Raise).

♻️ Implicazioni cliniche:
🔸 La posizione del corpo può influenzare la pressione sulle radici nervose lombari.
🔸 Identificare i movimenti che “liberano” il nervo può ridurre dolore e rigidità.
🔸 La Fisioterapia può integrare posture decompressive, terapia manuale ed esercizi specifici per migliorare mobilità e funzione.

🤝 Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci, parlane con il tuo medico e mantieni uno stile di vita sano e attivo.

➡️ Se questo post ti è piaciuto lascia un commento e metti un mi piace alla nostra pagina, nelle prossime settimane pubblicheremo un articolo completo su questo argomento.

🌐 osteofision.it
✉️ info@osteofision.it
📞 040 9720041



📙 Zhang Y et al. A nerve root decompression position identified by 3D CT scan: the modified reversed contralateral axial rotation position for patients with lumbar disc prolapse. J Orthop Surg Res. 2025; 20(1): 762.

⭕ Team Osteofision quasi al completo per il corso di formazione Storz Medical sull'uso delle onde d'urto nei percorsi ri...
01/10/2025

⭕ Team Osteofision quasi al completo per il corso di formazione Storz Medical sull'uso delle onde d'urto nei percorsi riabilitativi muscoloscheletrici.

⚕️ E' stata un'occasione di confronto ed approfondimento sulle principali condizioni patologiche di arto superiore ed inferiore, come tendinopatie (tendiniti, tendinosi ed entesiti) e sindromi miofasciali.

🏔️ Julian Alps Trail Run – Skytrail 52km | 2700m D+Il nostro collega dott. Miran Bole, fisioterapista, ha portato a term...
20/09/2025

🏔️ Julian Alps Trail Run – Skytrail 52km | 2700m D+
Il nostro collega dott. Miran Bole, fisioterapista, ha portato a termine una sfida straordinaria: 52 km di corsa in montagna con 2700 metri di dislivello positivo, partecipando alla prestigiosa Julian Alps Trail Run by UTMB.

🔥 Una prova che richiede forza fisica, resilienza mentale e una preparazione accurata – la stessa dedizione che Miran mette ogni giorno nel suo lavoro con i pazienti.

👉 La partecipazione a gare di endurance come questa non è solo una sfida personale, ma anche un modo per comprendere a fondo le esigenze degli sportivi e tradurle in percorsi riabilitativi e preventivi efficaci.

👏 Complimenti Miran per questo traguardo: sei fonte di ispirazione per chiunque creda nella sinergia tra movimento, salute e passione!

⭕ L'8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025. Quest'anno il tema è l'invecchiamento sano.🕺 Co...
08/09/2025

⭕ L'8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025. Quest'anno il tema è l'invecchiamento sano.

🕺 Cos’è l’invecchiamento sano? Significa rimanere attivi, coltivare relazioni, continuare a fare ciò che conta per te man mano che gli anni passano.
Un ambiente che sostiene il benessere fisico e mentale è essenziale per mantenere autonomia e qualità di vita.

✨ Cosa favorisce l’invecchiamento sano?

✅ Restare attivi, secondo le proprie possibilità.
✅ Allenare regolarmente l’equilibrio.
✅ Mantenere i muscoli e le articolazioni in movimento.
✅ Seguire un’alimentazione equilibrata.
✅ Restare socialmente connessi.

🏃 Perché muoversi è fondamentale?L’attività fisica riduce il rischio di:

✔️ Malattie cardiovascolari e diabete.
✔️ Alcuni tipi di tumori.
✔️ Osteoporosi e cadute.
✔️ Declino cognitivo e demenza.
✔️ Pressione alta e dolori articolari.
E migliora anche il sonno, l’umore e la qualità della vita!

📊 Le raccomandazioni OMS:

🔹 150–300 min/settimana di attività aerobica moderata.
🔹 +2 giorni di rinforzo muscolare.
🔹 +3 giorni di attività per equilibrio e coordinazione.

🧑‍⚕️ Come può aiutarti la Fisioterapia?
Il fisioterapista può:

👉 Creare programmi personalizzati di esercizi per forza, equilibrio e ossa più forti.
👉 Aiutarti a recuperare dopo interventi, infortuni o malattie.
👉 Insegnarti come muoverti meglio e con meno dolore.
👉 Gestire condizioni croniche (artrite, diabete, Parkinson…).
👉 Supportarti nel recupero dopo ictus o infarto.

🌍 Per questo oggi celebriamo il ruolo fondamentale della Fisioterapia nel costruire un futuro attivo e indipendente, ad ogni etá.

⭕ Sindrome del dolore miofasciale: cosa sono i trigger point e come influiscono su muscoli, fascia e dolore regionale?🔎 ...
27/08/2025

⭕ Sindrome del dolore miofasciale: cosa sono i trigger point e come influiscono su muscoli, fascia e dolore regionale?

🔎 La sindrome miofasciale è una condizione muscoloscheletrica estremamente diffusa che causa dolore localizzato nei muscoli, nella fascia o nei tessuti molli circostanti. È caratterizzata da aree iperirritabili all’interno di bande muscolari tese, note come trigger point.

⚠️ Benché manchino criteri diagnostici univoci, i pazienti presentano dolore localizzato o riferito; alla palpazione si evidenziano aree dolorose e noduli duri nei muscoli—i trigger point.

📊 I fattori di rischio includono:
🔹 Traumi o sovraccarichi muscolari.
🔹 Fattori posturali e strutturali.
🔹 Condizioni sistemiche come carenza di vitamina D o ipotiroidismo.
🔹 Stress, ansia e depressione, correlate anche alla cronicità del dolore.

📈 La sindrome si può distinguere in:
⚡Forme acute, spesso autolimitanti o risolvibili con brevi trattamenti terapeutici.
⌛Forme croniche (≥ 6 mesi), che richiedono un approccio multidimensionale più complesso.

♻️ Il modello proposto considera la sindrome miofasciale non solo come un problema muscolare locale, ma come parte di un complesso sistema miofasciale e psicosomatico, in cui stress, fattori posturali e comportamentali, fattori sistemici e trigger point possono generare dolore persistente e recidivante.

⬇️ Implicazioni cliniche:
🔸 Non è sufficiente trattare solo il sintomo muscolare o locale.
🔸 Valutare e gestire i trigger point, la postura, le disfunzioni di mobilità articolare e tissutale ed i fattori sistemici (nutrizionali, endocrini, psicologici).
🔸 Integrare esercizi specifici, terapia manuale (come release miofasciale), TENS, laserterapia, onde d'urto ed approcci psicologici può aiutare a ottenere un sollievo più duraturo.

🤝 Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci, parlane con il tuo medico e mantieni sempre uno stile di vita sano e attivo.

🌐 osteofision.it
✉️ info@osteofision.it
📞 040 9720041



📙 Dua A, Chang KV. Myofascial Pain Syndrome. [Updated 2025 Apr 13]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-.

⭕ Il mal di schiena o lombalgia, è la principale causadi disabilità in tutto il mondo ed è spesso associato a cure costo...
06/08/2025

⭕ Il mal di schiena o lombalgia, è la principale causa
di disabilità in tutto il mondo ed è spesso associato a cure costose, inefficaci e talvolta dannose.

⚡ Le convinzioni negative sul mal di schiena sono associate a maggiori livelli di dolore, disabilità, assenteismo dal lavoro, uso di farmaci e ricerca di assistenza sanitaria.

⚠️ Le convinzioni negative sono comuni nelle persone con e senza lombalgia e possono essere rafforzate dai media, da informazioni non scientifiche e in alcuni casi da professionisti sanitari, anche se in buona fede.

⬇️ A proposito di corretta informazione e di evidenza scientifica, ecco 10 fatti sul mal di schiena o lombalgia che tutti dovremmo conoscere:

⚕️ Fatto 1: La lombalgia non è una condizione medica grave.

📈 Fatto 2: La maggior parte degli episodi di lombalgia migliorano progressivamente e la lombalgia non peggiora con l'età.

🤷 Fatto 3: Un atteggiamento mentale negativo, comportamenti basati sulla paura ed evitamento delle attività e posture, aspettative di recupero negative e una scarsa capacità di gestione del dolore, sono fattori molto più fortemente associati al dolore persistente, rispetto alle eventuali alterazioni strutturali della colonna.

🩻 Fatto 4: Gli esami radiologici non determinano la prognosi dell'episodio attuale di lombalgia, nè tantomeno la probabilità di una futura disabilità da lombalgia. Inoltre, gli approfondimenti radiologici non migliorano i risultati del trattamento della lombalgia.

🏃 Fatto 5: L'esercizio e il movimento graduale in tutte le direzioni di mobilità, sono sicuri e salutari per la colonna vertebrale.

🕺 Fatto 6: La postura della colonna vertebrale durante la posizione seduta, in piedi e sollevando pesi non predice l’esordio della lombalgia o la sua persistenza.

🧘 Fatto 7: Una muscolatura addominale e della schiena deboli non causa la lombalgia, e alcune persone con lombalgia tendono in effetti a contrarre eccessivamente i muscoli del tronco. Sebbene sia fondamentale e salutare mantenere i muscoli del tronco forti, è anche utile riuscire a rilassarli quando necessario.

🏋️Fatto 8: Il movimento ed il carico della colonna vertebrale sono sicuri e sviluppano la resilienza strutturale dei muscoli, delle vertebre e dei dischi intervertebrali, se sono graduali e progressivi.

📊 Fatto 9: Le riacutizzazioni del dolore sono più correlate a cambiamenti di attività motoria e lavorativa, a stress ed umore, piuttosto che a danni strutturali.

🤲 Fatto 10: Una cura efficace per la lombalgia è relativamente economica e sicura. Questo include: un'educazione incentrata sul paziente e che promuova una mentalità positiva ed un supporto da parte di un professionista della salute per ottimizzare la propria salute fisica e mentale: ad esempio, impegnandosi in attività ed esercizio fisico, attività sociali, sane abitudini di benessere e del sonno.

🤝 Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci, parlane con il tuo medico e mantieni sempre uno stile di vita sano e attivo.

🌐 osteofision.it
✉️ info@osteofision.it
📞 040 9720041



📙 O’Sullivan, P. B., Caneiro, J., O’Sullivan, K., Lin, I., Bunzli, S., Wernli, K., & O’Keeffe, M. (2019). Back to basics: 10 facts every person should know about back pain. British Journal of Sports Medicine, 54(12), 698–699.

⭕ Fascite plantare: che ruolo hanno le fasce del polpaccio nel dolore al tallone e piede?🔎 La fascite plantare è una del...
16/07/2025

⭕ Fascite plantare: che ruolo hanno le fasce del polpaccio nel dolore al tallone e piede?

🔎 La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone, spesso attribuita a una degenerazione della fascia plantare stessa. Ma uno studio pubblicato nel 2024 su ha esplorato un aspetto meno noto: il ruolo delle fasce profonde del muscolo soleo nella genesi e nel mantenimento del dolore plantare.

⚠️ Questo studio ha rilevato che circa l’80% dei pazienti con fascite plantare presenta anche rigidità del muscolo tricipite surale (gastrocnemio e soleo). Tuttavia, non si tratta solo di muscoli e tendini: le fasce che li avvolgono trasmettono tensioni meccaniche fino alla pianta del piede.

📊 I ricercatori hanno analizzato le connessioni anatomiche e funzionali tra:
🔹 Fascia crurale
🔹 Fascia del soleo
🔹 Tendine d’Achille
🔹 Fascia plantare

📈 Il risultato? La fascia del soleo può contribuire direttamente a mantenere la tensione e il dolore nella fascia plantare, agendo come “ponte meccanico” tra polpaccio e piede.

♻️ Il modello proposto interpreta la fascite plantare non solo come una patologia locale, ma come parte di un sistema miofasciale globale, in cui rigidità, alterazioni posturali e adattamenti cronici a monte possono generare sovraccarico distale.

⬇️ Implicazioni cliniche:
🔸 Trattare solo il piede non è sufficiente.
🔸 E' utile valutare e trattare le restrizioni fasciali e muscolari del polpaccio, in particolare del soleo.
🔸 L’integrazione di esercizi mirati, terapia manuale e tecniche fasciali può offrire benefici più duraturi.

🤝 Per maggiori informazioni visita il nostro sito oppure contattaci, parlane con il tuo medico e mantieni sempre uno stile di vita sano e attivo.

🌐 osteofision.it
✉️ info@osteofision.it
📞 040 9720041



📙 Ryskalin, L., Morucci, G., Soldani, P., & Gesi, M. (2024). Do the fasciae of the soleus have a role in plantar fasciitis? Clinical Anatomy, 37(4), 413–424.

Indirizzo

Via Cesare Battisti 20
Trieste
34125

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+390409720041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Osteofision pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Osteofision:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram