Pillole di Fisioterapia

Pillole di Fisioterapia Indicazioni e ultimi studi scientifici sulla Terapia Fisica in Fisioterapia

🦴 Prevenire la seconda frattura è possibileDopo una frattura di femore, il rischio di seconda frattura è alto negli anzi...
07/11/2025

🦴 Prevenire la seconda frattura è possibile

Dopo una frattura di femore, il rischio di seconda frattura è alto negli anziani.
Lo studio di Wang et al. (2025) mostra che denosumab, iniziato dopo la prima frattura, può ridurre significativamente il rischio di una nuova frattura, soprattutto nelle donne e tra i 65–84 anni .

💡 Questo ci dice una cosa importante:
Non basta “aggiustare” l’osso.
Serve prevenire la prossima frattura.

---

✅ Pro dello studio

• Risultato clinico chiaro: riduzione del rischio di seconda frattura
• Follow-up di 3 anni
• Effetto più evidente in gruppi clinicamente rilevanti (donne, 65-84 anni)

❗️Limiti dello studio

• Campione relativamente piccolo
• Pochi uomini → difficile valutare differenze di genere
• Uno studio osservazionale → non stabilisce causalità

---

🏃‍♂️ Implicazioni per noi fisioterapisti

Non possiamo prescrivere farmaci, ma possiamo fare la differenza nel percorso:

1. Riconoscere il rischio
🔎 Dopo una frattura → il rischio della seconda è altissimo nei primi 12–24 mesi.

2. Collaborare con il team
👩‍⚕️ Segnalare al medico la mancata terapia anti-osteoporotica.

3. Programmare esercizi mirati
• Forza arti inferiori e core
• Equilibrio e strategie di protezione da caduta
• Cammino con progressione dosata

4. Educare sul movimento
💬 Ridurre la paura di cadere = aumentare autonomia.
·
·
·

“Solo 1 paziente su 10 raggiunge gli obiettivi a 1 anno dall’ACL ricostruita”e solo 1 su 4 a 2 anni.🦵📉 Studio su 907 paz...
05/11/2025

“Solo 1 paziente su 10 raggiunge gli obiettivi a 1 anno dall’ACL ricostruita”
e solo 1 su 4 a 2 anni.
🦵📉 Studio su 907 pazienti (Project ACL, 2025).

✅ PRO dello studio:

Ampio campione, dati real-life.

Considera sia performance (LSI, hop test) che fattori psicologici (self-efficacy, ACL-RSI).

Fa emergere quanto la componente mentale influenzi il ritorno allo sport.

⚠️ CONTRO:

Studio osservazionale → non stabilisce causa-effetto.

Obiettivi riabilitativi auto-riferiti → soggettività.

Non descrive i protocolli riabilitativi usati → ruolo del fisioterapista non chiarito.

🎯 Take home message:
Il ritorno allo sport non dipende solo dalla forza o da LSI ≥90%.
Conta come il paziente percepisce il ginocchio, la fiducia nel movimento,
la gestione del rischio e il senso di autoefficacia.

👉 Scrivi “LCA” nei commenti o in DM se vuoi il PDF completo dell’articolo + una sintesi ragionata per usarlo nella tua pratica.

🦴 Melatonina e spalla congelata: nuovi orizzonti terapeutici?Uno studio in vivo su modello animale (BMC Musculoskeletal ...
31/10/2025

🦴 Melatonina e spalla congelata: nuovi orizzonti terapeutici?

Uno studio in vivo su modello animale (BMC Musculoskeletal Disorders, 2025) ha indagato l’effetto della melatonina nella capsulite adesiva indotta chirurgicamente in 30 ratti femmina.

🔬 Protocollo:

3 gruppi:
1️⃣ Melatonin antagonist (Luzindole 0.2 mg/kg/die i.p.)
2️⃣ Melatonina 0.5 mg/kg/die i.p.
3️⃣ Controllo.

Somministrazione giornaliera 30 min prima del buio per rispettare il ritmo circadiano.

Follow-up a 8, 16 e 24 settimane con analisi istologiche (H&E, Masson trichrome).

📉 Risultati principali:

Significativa riduzione della fibrosi capsulare nel gruppo melatonina (p = 0.038).

Nessun effetto rilevante su ipertrofia sinoviale o infiltrato infiammatorio.

Nessuna mortalità nel gruppo trattato con melatonina.

Effetto anti-fibrotico mantenuto fino a 24 settimane.

🧠 Interpretazione:
La melatonina sembra attenuare la progressione fibrotica nella spalla congelata, probabilmente tramite modulazione dei fibroblasti e riduzione dei processi ossidativi.

⚖️ Pro:

Disegno controllato con 3 gruppi.

Analisi istologica dettagliata.

Nessun effetto avverso rilevante.

⚠️ Contro:

Studio su modello animale.

Assenza di analisi biochimiche (es. ELISA, Western blot).

Traducibilità clinica ancora da verificare.

📍 Take-home message:
La melatonina potrebbe rappresentare un futuro coadiuvante antifibrotico nella capsulite adesiva, ma servono RCT clinici sull’uomo per confermarne efficacia e dosaggio ottimale.

📖 Gürbüz S, et al. Melatonin administration attenuates fibrosis progression in frozen shoulder syndrome: a rat model study.
BMC Musculoskelet Disord. 2025;26:969.
DOI: 10.1186/s12891-025-09198-3

💪 BFR Training e arto superioreUno studio RCT (n=60, 6 settimane) ha mostrato che l’allenamento di flessione del gomito ...
27/10/2025

💪 BFR Training e arto superiore
Uno studio RCT (n=60, 6 settimane) ha mostrato che l’allenamento di flessione del gomito a basso carico con restrizione del flusso sanguigno (BFR) migliora:

Forza di flessori ed estensori

Propriocezione di spalla e gomito (joint position sense)

Performance funzionale (CKCUEST, FTPI, MPUT, SASPT)

📌 Implicazioni per i fisioterapisti

Utile come alternativa ai carichi elevati, soprattutto in pazienti che non tollerano l’alta intensità.

Può integrare programmi di rinforzo e controllo neuromuscolare anche in fase riabilitativa.

Miglioramenti non solo di forza, ma anche di controllo motorio → potenziale nella prevenzione e nel ritorno allo sport.

⚖️ Qualità dello studio
✅ Randomized controlled trial, buona potenza statistica, strumenti validati.
⚠️ Limitazioni: follow-up breve (6 settimane), pressione cuff assoluta (non individualizzata), popolazione sana universitaria → cautela nell’applicazione clinica.

📖 Riferimento:
Yeşilyaprak SS, Dere D. Elbow flexion training with blood flow restriction improves strength, proprioception, and performance in healthy individuals: a randomized controlled trial. BMC Musculoskeletal Disorders. 2025;26:976. doi: 10.1186/s12891-025-08768-9

👩‍⚕️👨‍⚕️ Dolore muscoloscheletrico negli adolescenti: non solo esercizi, ma relazione.Uno studio qualitativo (Joslin et ...
16/10/2025

👩‍⚕️👨‍⚕️ Dolore muscoloscheletrico negli adolescenti: non solo esercizi, ma relazione.

Uno studio qualitativo (Joslin et al., 2025, Musculoskeletal Science & Practice) ha mostrato che:
✔️ L’alleanza terapeutica è fondamentale.
✔️ Gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi ascoltati e coinvolti nelle decisioni.
✔️ La vulnerabilità e l’impatto emotivo del dolore devono essere riconosciuti.
✔️ Le competenze relazionali del fisioterapista contano quanto (o più) di quelle tecniche.

👉 Nella pratica: dedica tempo a spiegare, motivare, ascoltare e lasciare spazi di scelta. È così che la fisioterapia diventa davvero person-centred.

🔗 Studio: https://doi.org/10.1016/j.msksp.2025.103437

🧠➡️💪 Allenare i muscoli… con la mente?Uno studio pubblicato su Neuropsychologia ha mostrato che l’allenamento mentale (i...
13/09/2025

🧠➡️💪 Allenare i muscoli… con la mente?

Uno studio pubblicato su Neuropsychologia ha mostrato che l’allenamento mentale (immaginare contrazioni massimali senza eseguirle fisicamente) può aumentare la forza muscolare.

📌 Cosa hanno fatto?

30 giovani volontari

12 settimane di “mental contractions” (15’/giorno, 5 volte a settimana)

Confronto con gruppo controllo e con allenamento fisico

📊 Risultati:

+35% forza nell’abduzione del mignolo

+13,5% forza nei flessori del gomito

+53% con allenamento fisico

Nessun cambiamento nel gruppo controllo

✅ Pro

Aumenta la forza senza carichi fisici

Utile in riabilitazione quando il movimento è limitato

Attiva il cervello e migliora il comando corticale

⚠️ Contro

Meno efficace rispetto all’allenamento fisico reale

Studi limitati e su piccoli gruppi

Applicabilità pratica ancora da esplorare

👉🏼 Messaggio chiave: l’allenamento mentale non sostituisce la pratica reale, ma può essere un complemento utile in riabilitazione o in fasi di immobilizzazione.

🔗 DOI: 10.1016/j.neuropsychologia.2003.11.018

🎯 Tape rigido o elastico contro il dolore: funziona davvero?Il taping è spesso utilizzato in riabilitazione e sport, ma ...
09/09/2025

🎯 Tape rigido o elastico contro il dolore: funziona davvero?

Il taping è spesso utilizzato in riabilitazione e sport, ma quali sono i reali effetti sul dolore? 🤔

📊 Una recente review pubblicata su JOSPT Open ha confrontato l’efficacia del tape rigido e del tape elastico nel ridurre il dolore muscoloscheletrico.

✅ Entrambi i tipi di tape possono offrire un sollievo temporaneo del dolore. L’effetto è in genere modesto e di breve durata, senza differenze clinicamente rilevanti tra rigido ed elastico.

⚖️ Pro dello studio: sintesi delle evidenze più recenti, confronto diretto tra diverse tipologie di tape, utilità pratica per guidare le scelte cliniche.

❌ Contro: qualità degli studi inclusi variabile, mancanza di dati a lungo termine, il taping da solo non basta come trattamento.

💡 Take home message: tape rigido o elastico possono ridurre il dolore ma solo in modo temporaneo. Il taping è un supporto e va integrato in un percorso di esercizio, educazione e riabilitazione completa.

📚 Reference: JOSPT Open. 2025;3(4):1–14. doi: 10.2519/josptopen.2025.0081

💬 Usi più spesso tape rigido o elastico nella tua pratica? Scrivilo nei commenti 👇

🦵 LCA: chirurgia o solo riabilitazione?Uno studio (Hamrin Senorski et al., 2025) ha confrontato 12 mesi di follow-up tra...
29/08/2025

🦵 LCA: chirurgia o solo riabilitazione?
Uno studio (Hamrin Senorski et al., 2025) ha confrontato 12 mesi di follow-up tra ricostruzione del LCA + riabilitazione vs riabilitazione da sola.

✅ PRO

Riabilitazione da sola → maggiore simmetria di forza tra gli arti e migliore qualità di vita a 8 mesi.

Chirurgia + riabilitazione → più attività sportiva a 8-12 mesi, maggiore “auto-efficacia” (cioè fiducia nell’uso sicuro del ginocchio).

⚠️ CONTRO

La sola riabilitazione può lasciare il paziente meno sicuro nel lungo periodo.

La chirurgia comporta comunque rischi e tempi di recupero maggiori.

💡 Auto-efficacia = credere di poter usare il ginocchio senza paura o insicurezza. Non è solo forza, ma fiducia nel movimento: un aspetto chiave per il ritorno allo sport.

📌 Conclusione: nessun approccio è “migliore in assoluto”. Dipende da obiettivi, attività sportiva e aspettative del paziente.

⚽️ Return to Play dopo infortuni all’anca e all’inguine nei calciatoriUna recente scoping review (JSR, 2025) ha analizza...
23/08/2025

⚽️ Return to Play dopo infortuni all’anca e all’inguine nei calciatori

Una recente scoping review (JSR, 2025) ha analizzato i criteri usati per decidere il ritorno in campo.

📊 Criteri principali:
🔹 Clinici: assenza di dolore, ROM completo, test ortopedici negativi
🔹 Funzionali: forza adduttori (

🎮 Realtà Virtuale in Riabilitazione dopo Protesi d’Anca 🦵🏼✨Un nuovo RCT (Zavala-Gonzalez et al., Clin Rehabil, 2025) ha ...
21/08/2025

🎮 Realtà Virtuale in Riabilitazione dopo Protesi d’Anca 🦵🏼✨

Un nuovo RCT (Zavala-Gonzalez et al., Clin Rehabil, 2025) ha testato l’integrazione di Nintendo Wii e Microsoft Kinect nella riabilitazione post-artroprotesi d’anca in >60enni. Risultati? Sorprendenti 👇

✅ Pro dello studio:

Tutti i gruppi hanno migliorato la funzione.

Nintendo Wii: miglior equilibrio e funzione (WOMAC + Berg Balance Scale).

Kinect: più efficace su dolore e cammino (WOMAC pain + 6MWT).

Entrambi superano le soglie cliniche di miglioramento (MCID).

Approccio personalizzabile: Wii → stabilità, Kinect → mobilità e dolore.

⚠️ Contro/limiti:

Studio single-blind (non doppio cieco).

Durata solo 6 settimane → mancano follow-up a lungo termine.

Non valutato l’impatto sul ritorno alle attività quotidiane reali.

Effetto del “gioco” potrebbe influenzare motivazione, non solo outcome clinici.

📌 Conclusione:
Integrare la realtà virtuale alla fisioterapia tradizionale potenzia i risultati dopo protesi d’anca. La chiave? Usare lo strumento giusto in base agli obiettivi del paziente.

👉 Wii per l’equilibrio, Kinect per dolore e cammino.
Una nuova frontiera della riabilitazione digitale! 🚀

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pillole di Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Pillole...per istruire e aprire menti...

La pagina nasce con l’intento di aggiornare/educare fisioterapisti e pazienti sulle costanti novità derivanti dal mondo della Ricerca in Fisioterapia.