08/11/2025
Se c'è una cosa bella dello studiare fisioterapia è avere accesso alla biblioteca di facoltà. 📚📚📖📚
Stiamo parlando di gravidanza 🤰 e in particolare del dolore lombare che si manifesta in questo periodo.
Ora facciamo un po' di divulgazione: ecco quello che dicono gli studiosi. 🧐
Perché la gravidanza è spesso accompagnata dal mal di schiena?
La risposta? Non lo sanno. 😂
La letteratura non ha ancora dato una risposta certa ma naturalmente hanno ottenuto dei risultati.
Ciò che è certo è che non dipende dall'altezza della donna, dal suo peso o dal peso aggiuntivo della gravidanza.
Interessante è che non dipende neanche dagli adattamenti posturali dovuti alla crescita del pancione. Stano ma vero!
Per quanto le cause siano tuttora sconosciute ci sono dei fattori che chiaramente influiscono. Il principale è la relaxina, un ormone della gravidanza che rende tendini e legamenti lassi, in particolare quelli della colonna vertebrale (specialmente in zona lombare) e del bacino. 💋
Naturalmente è una strategia biologica preparatoria al parto ma che porta conseguenze come il mal di schiena in zona lombare e pelvica durante la gestazione.
La letteratura scientifica è entusiasmante ma è facile sondarne i limiti. 🤓
Quindi cosa si può fare da sole?
La risposta è esercizio. Mantenere un'adeguata muscolatura del tronco, in particolare i muscoli della zona lombare e addominale aiuta a ridurre un po' l'insorgere del dolore. 💪
Naturalmente va fatto tutto con criterio, senza affaticarsi troppo né esagerare e chiaramente meglio se seguite da un professionista.
Cos'altro si può fare?
Naturalmente un massaggio. 💆 Con il massaggio il dolore si attenua, andando a lavorare sulla muscolatura tesa e quindi si scaricano le tensioni che i muscoli accumulano per tenere "tutto assieme" dando stabilità in contrasto all'effetto della relaxina.
Spero di averti trasmesso un po' di curiosità su questo particolare argomento che a me appassiona tanto!
Se hai altri argomenti che vuoi approfondire, scrivimelo nei commenti.