Comunità Ebraica di Trieste

Comunità Ebraica di Trieste Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comunità Ebraica di Trieste, Via San Francesco, 19, Trieste.

Bellissimo concerto ieri sera nel nome dei Morpurgo. Musica del compositore Bruno Morpurgo, alla presenza del nipote Hel...
07/11/2025

Bellissimo concerto ieri sera nel nome dei Morpurgo.
Musica del compositore Bruno Morpurgo, alla presenza del nipote Helmut Morpurgo, e una dedica sentita e affettuosa, da parte del Maestro Davide Casali alla memoria di Peter Morpurgo z''l, per merito del quale è iniziata la riscoperta di questo musicista.
Shabbat Shalom!
Ph courtesy of Gyula Giulio Salusinszky

Si è appena concluso a Gorizia il Festival del Dialogo Interreligioso “Terre di Pace”, tenutosi dal 23 ottobre al 2 nove...
04/11/2025

Si è appena concluso a Gorizia il Festival del Dialogo Interreligioso “Terre di Pace”, tenutosi dal 23 ottobre al 2 novembre, organizzato dal Comune goriziano (con un impegno particolare di Patrizia Artico, Assessore della Capitale Go2025!) in collaborazione con ISIG e ETNOS.
L'iniziativa ha coinvolto - in un programma denso di eventi, spettacoli e forum di dialogo - i rappresentanti di cinque confessioni religiose presenti in Friuli Venezia Giulia con le loro diverse istituzioni: la Comunità ebraica di Trieste, l’Arcidiocesi di Gorizia, l’Associazione Al Houda, la Chiesa Evangelica Metodista di Gorizia e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
La nostra Comunità è stata rappresentata dai rabbanim, Alexander Meloni e Ariel Haddad, dal vice presidente Davide Belleli e dal segretario Paolo Levi. A dare voce all'ebraismo hanno partecipato anche Ilaria Myr, vicedirettrice di Mosaico e caporedattrice di Bet Magazine della Comunità ebraica di Milano, Gadi Luzzatto Voghera, direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e lo studioso e psicanalista francese Haim Baharier.
A seguire tutta la lunga e complessa preparazione, iniziata mesi fa, la dott.ssa Gloria Pilastro, che ringraziamo di cuore.

Ph@Luca Dordolo

Giovedì 6 novembre alle ore 20.00nella Sinagoga di via San Francesco d'Assisi 19 a Trieste,la nostra Comunità è lieta di...
03/11/2025

Giovedì 6 novembre alle ore 20.00
nella Sinagoga di via San Francesco d'Assisi 19 a Trieste,
la nostra Comunità è lieta di invitarvi
al concerto dedicato al compositore BRUNO MORPURGO
per la prima esecuzione mondiale della

SINFONIA OP. 19 IN DO MAGGIORE

Suoneranno l'Orchestra Abimà e
La Civica Orchestra di fiati "G. Verdi"
dirette dal Maestro Davide Casali.

Ingresso libero fino esaurimento posti.

L'evento è organizzato dall'Associazione Musica Libera e dal Festival Viktor Ullmann in collaborazione con la Comunità ebraica di Trieste e il Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner" e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Per informazioni sul progetto incentrato sulla riscoperta di Bruno Morpurgo: https://www.museoebraicotrieste.it/2022/02/07/le-sinfonie-ritrovate-di-bruno-morpurgo/

Tutta la Comunità si unisce al profondo cordoglio per la prematura scomparsa del grande amico Stefano Fattorini.
16/10/2025

Tutta la Comunità si unisce al profondo cordoglio per la prematura scomparsa del grande amico Stefano Fattorini.

In questo giorno triste, anniversario del 16 ottobre 1943, abbiamo ricevuto una notizia tristissima.
È mancato oggi uno dei più grandi amici e preziosi collaboratori di questo Museo, che era anche il SUO Museo: Stefano Fattorini, appassionato e rigoroso storico della Shoah e instancabile collettore di memorie.
Le raccoglieva con sensibilità dai testimoni, che con lui riuscivano ad aprirsi, capendo di trovarsi di fronte a una persona preparata, attenta e partecipe, veramente disposta all’ascolto.
La sua collaborazione trentennale è cominciata negli anni in cui il Museo era una piccola struttura che faticosamente cercava uno spazio nel panorama culturale della città, ed è proseguita sempre con determinazione e lungimiranza, diventando una profonda amicizia.
Nel corso degli anni ha dispensato generosamente innumerevoli stimoli alla ricerca, e alla sua divulgazione, a cui teneva moltissimo, soprattutto nei confronti delle scuole e dei ragazzi.
Grazie alle sue segnalazioni, abbiamo portato a Trieste documentari e film importanti, come “Shores of Light”, “Liga Terezin”, "The Road, a Story of Life and Death", e da una sua idea, per fare solo un esempio, è nata la mostra che due anni fa in Risiera ha ricostruito la storia del primo convoglio partito da Trieste alla volta di Auschwitz con deportati ebrei, il 7 dicembre 1943.
Per “Evraikì, una diaspora mediterranea da Corfù a Trieste” ha svolto diverse preziose interviste e in occasione della mostra sul 1938 “Basta, qui siamo finiti”, ha riannodato fili che sembravano spezzati, ritrovando negli USA i discendenti di un sopravvissuto, di cui non si avevano più notizie.
L'orizzonte dei suoi interessi era vastissimo, l'attenzione all'attualità sempre alta: la sua rara cultura e capacità di analisi gli consentivano di giudicare con equilibrio le vicende che ci circondano.
Era sempre pronto a condividere, incoraggiando chi si affacciava sulla stessa strada di ricerca.
Ci rimangono tutti i frutti del suo lavoro e il suo esempio ci guiderà sempre, ma ci mancherà tantissimo.
Siamo profondamente addolorati e ci stringiamo ad Elisa e Lorenzo.
Che il suo ricordo ci accompagni.

Ecco i giorni di chiusura dei siti ebraici per festività /// Here are the closing days of Trieste's Jewish sites for hol...
17/09/2025

Ecco i giorni di chiusura dei siti ebraici per festività /// Here are the closing days of Trieste's Jewish sites for holidays

SINAGOGA
Chiusa dal 15 settembre al 15 ottobre inclusi.

MUSEO DELLA COMUNITÀ EBRAICA “CARLO E VERA WAGNER”
Chiuso il 22, 23, 24 settembre; 1, 2, 6, 7, 8, 14, 15 ottobre.

CIMITERO EBRAICO
Chiuso dal 22 settembre al 15 ottobre inclusi.

///
SYNAGOGUE
Closed from 15 September to 15 October included.

"CARLO AND VERA WAGNER" JEWISH COMMUNITY'S MUSEUM
Closed 22, 23, 24 September, 1, 2, 6, 7, 8, 14, 15 October.

JEWISH CEMETERY
Closed from 15 September to 15 October included.

SHANA TOVA!
Art Barzilai

15/09/2025

Domenica 14 settembre 2025 Gli eventi organizzati a Trieste dalla Comunità ebraica:SINAGOGA via S. Francesco 19Alle 10.0...
29/08/2025

Domenica 14 settembre 2025



Gli eventi organizzati a Trieste dalla Comunità ebraica:

SINAGOGA via S. Francesco 19

Alle 10.00, 11.00, 12.00 e 13.00: quattro visite guidate fino a 50 partecipanti per turno

Alle 20.30: concerto a cura del M° Davide Casali
Quintetto Abimà archi e clarinetto
"Musica ebraica d’atmosfera"

MUSEO “CARLO E VERA WAGNER” via del Monte 5-7

Dalle 14.00 alle 17.00: ingresso libero

Alle 17.00: rav Shalom Ber Hazan parlerà di
"Traduzioni e concordanze"
Alle 18.00: la prof.ssa Tullia Catalan introdurrà la mostra sul tema della GECE 2025 Il Popolo del Libro, curata dalla National Library of Israel, con un approfondimento triestino a cura del Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner"

CIMITERO ISRAELITICO via della Pace 4

Alle 9.30 e alle 11.30: due visite guidate fino a 30 partecipanti per turno.

Non è necessario prenotare,
si accede gratuitamente fino all’esaurimento dei posti

INFO: www.triestebraica.it
museumcarloeverawagner@triestebraica.it
+39 040 2331318

The New Original Klezmer EnsembleIn concerto Giovedì 7 agosto alle ore 21.00 in Piazza Verdi a TriesteEvento gratuito   ...
05/08/2025

The New Original Klezmer Ensemble

In concerto

Giovedì 7 agosto alle ore 21.00
in Piazza Verdi a Trieste

Evento gratuito

Il gruppo strumentale e vocale “The New Original Klezmer Ensemble” nato per volontà di Davide Casali nel 1993 e composto da cinque musicisti, è stato invitato nei maggiori festival di musica klezmer in Italia e all’estero. Ha pubblicato diversi CD, di cui l’ultimo due anni fa dal titolo “Lechaim”.

La parola klezmer deriva dall’ebraico e significa “strumento da suonare”. È la musica tradizionale nata in seno all’ebraismo aschenazita dell'Est Europa, e che ieri come oggi è legata alle feste e ai matrimoni ebraici e, talvolta, anche in quelli non ebraici.

Per questa occasione il gruppo sarà così formato:

Davide Casali - Clarinetto e voce

Saverio Gaglianese - Basso elettrico

Tiziano Bole - Chitarra

Manuel Figheli - Fisarmonica

Alessandro Colombo - Batteria

Grazie di cuore! Shabbat Shalom
18/07/2025

Grazie di cuore! Shabbat Shalom

Domenica 13 luglio si terrà un'unica visita guidata alla Sinagoga, alle ore 11.30. # # #On Sunday 13 July, there will be...
10/07/2025

Domenica 13 luglio si terrà un'unica visita guidata alla Sinagoga, alle ore 11.30.
# # #
On Sunday 13 July, there will be only one guided tour of the Synagogue, at 11.30 am.

Indirizzo

Via San Francesco, 19
Trieste
34133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Ebraica di Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Ebraica di Trieste:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram