Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus

Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus La Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un'ente di ricerca specializzato in ambito epatologico

FIF, una storia che inizia nel 2008

Fondata nel 2008 da un'idea illuminata del Prof. Claudio Tiribelli, professore di Gastroenterologia all'Università di Trieste e luminare nel campo dell'epatologia, la Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un ente di ricerca riconosciuto dal Miur specializzato nello studio sulle malattie epatiche e patologie correlate. L’attività di ricerca della FIF è principalmente mirata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell’iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nell’adulto. Nella sua attività di ricerca, la FIF collabora con diverse organizzazioni a livello internazionale, dal Messico all’Indonesia, dall’Argentina agli Stati Uniti. Con tali paesi la FIF mantiene una collaborazione attiva e un continuo scambio di giovani ricercatori, scienziati, dottorandi che arrivano alla Fondazione per incrementare la loro esperienza e condividere con noi le loro competenze. Una delle leve storiche del successo della Fondazione è infatti la cooperazione internazionale, strumento indispensabile per incentivare la mobilità di ricercatori, l’attività educazionale per giovani laureati e la realizzazione congiunta di progetti scientifici. A Trieste, la sede operativa per la ricerca di laboratorio è all’interno dell’AREA Science Park di Basovizza, mentre la parte clinica viene svolta in varie strutture sanitarie della regione e del territorio nazionale. La Fondazione, come ente no-profit, finanzia la propria attività di ricerca grazie a risorse istituzionali, contributi derivanti da progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre che dal 5x1000 in minima parte da donazioni da parte di privati. Per poter proseguire ed espandere l'attività di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus, contiamo sul vostro aiuto. Il vostro contributo è prezioso e ci permetterà di affrontare con successo le quotidiane sfide che affrontiamo nel campo della ricerca sul fegato, al fine di garantire la sostenibilità alle nostre iniziative di ricerca e continuare a offrire servizi d'eccellenza nel campo delle patologie del fegato. Per destinarci un contributo potete fare un versamento sulle seguenti coordinate bancarie:
Fondazione Italiana Fegato Onlus
IBAN: IT 36 H 03069 02233 100000001314

Oppure...
Fai una dichiarazione alla ricerca! Dona il 5x1000 alla Fondazione Italiana Fegato ONLUS - Sostegno del volontariato delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Codice fiscale 01149940320

26 Ottobre 20259a Giornata Nazionale della Camminata tra gli OliviScopri quali sono gli itinerari disponibili in Friuli ...
21/10/2025

26 Ottobre 2025
9a Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi
Scopri quali sono gli itinerari disponibili in Friuli Venezia Giulia!

https://www.camminatatragliolivi.it/regione/friuli-venezia-giulia/

Pro Loco del Friuli Venezia Giulia Proloco Mitreo Duino-Aurisina Pro Loco Trieste Città dell'Olio Comune di Trieste Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina

26 Ottobre 20259a Giornata Nazionale della Camminata tra gli OliviScopri quali sono gli itinerari disponibili in Friuli ...
21/10/2025

26 Ottobre 2025
9a Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi
Scopri quali sono gli itinerari disponibili in Friuli Venezia Giulia!

Città dell'Olio

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web rit...

🎓 Congratulations to Allen Anthony Laraño and John Paul Llido on the successful defense of their PhD thesis in Biomolecu...
20/10/2025

🎓 Congratulations to Allen Anthony Laraño and John Paul Llido on the successful defense of their PhD thesis in Biomolecular Medicine at Università degli studi di Trieste ! 🎉

Dear Allen, we are proud to celebrate this important milestone and the impressive work behind the dissertation in entitled
"In silico Discovery and Translational Characterization of Biomarkers for Fibrosis in Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease"

Dear JP, we are pleased to extend to you our heartfelt congratulations for the successful defense of your doctoral dissertation entitled
"Molecular Determinants of Motor Dysfunction on Animal Model for Kernicterus Spectrum Disorder”

Your dedication, perseverance, and passion for research have truly paid off.
This achievement marks the culmination of years of rigorous research, dedication, and intellectual commitment.
The entire team at FIF and the DOST PCHRD joins in celebrating this important milestone and wishes you continued success in their academic and professional journey.
Wishing you all the best as you take the next step in your academic and professional journey — the future looks bright! 🌟🎓🎓🎉🎉🎉

📅 Dal 20 al 24 ottobre, presso il Campus di Piazzale Europa, si svolgerà l’International Workshop "Regulation of Gene Ex...
20/10/2025

📅 Dal 20 al 24 ottobre, presso il Campus di Piazzale Europa, si svolgerà l’International Workshop "Regulation of Gene Expression".

Il corso è parte integrante del programma di Doppio Diploma tra la Laurea Magistrale in Genomica Funzionale dell’Università degli studi di Trieste e il Master de Génétique dell’Université Paris Cité.

🕑 Tra i relatori, oggi alle ore 14 interverrà il Dott. Gianluca Petris con una presentazione dal titolo: "From gene editing to genome synthesis: the growing ambitions of genome engineering".

👉Inquadra il QR code per accedere a tutte le informazioni utili!

--------------------------------------------------------------------------------------

📅 From October 20 to 24, the International Workshop "Regulation of Gene Expression" will take place at the Campus in Piazzale Europa.

The course is an integral part of the Double Degree program between the Master's Degree in Functional Genomics at the University of Trieste and the Master de Génétique at the Université Paris Cité.

🕑 As one of the speakers, Dr. Gianluca Petris will give a talk titled "From gene editing to genome synthesis: the growing ambitions of genome engineering" today at 2 PM.

👉 Scan the QR code to access all the useful information!

Vi invitiamo alla Conferenza “Ci vuole fegato – la prevenzione inizia dalle scelte quotidiane” 📅Martedì 28 ottobre 2025,...
17/10/2025

Vi invitiamo alla Conferenza
“Ci vuole fegato – la prevenzione inizia dalle scelte quotidiane”

📅Martedì 28 ottobre 2025, inizio alle ore 16:30
📍Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, Trieste

L’incontro nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e informare i soci e la comunità sulle malattie epatiche e sull’importanza della prevenzione. Si tratta di un tema di grande attualità: i dati ci dicono che in Friuli Venezia Giulia le patologie del fegato rientrano tra le prime dieci cause di mortalità, con una crescita preoccupante soprattutto tra i giovani. Durante la conferenza gratuita, esperti della Fondazione Italiana Fegato offriranno spunti pratici e consigli utili per prendersi cura del fegato attraverso corretti stili di vita e una sana alimentazione. Oltre alla dott.ssa Natalia Rosso e il dott. Devis Pascut, interverranno i referenti di DocFoody, una realtà innovativa che sviluppa alimenti pensati per specifiche esigenze di salute, dimostrando come gusto e benessere possano andare a braccetto

L’obiettivo? Imparare a fare prevenzione ogni giorno, con scelte semplici ma fondamentali per la salute a lungo termine.

👉L’ingresso è libero e aperto a tutti

Ingresso libero con prenotazione.
Per prenotarsi:
https://www.mutuastar.com/.../25/ci-vuole-fegato-28-ottobre/

In collaborazione con MACC - Mutua di assistenza del credito cooperativo ETS
Confcooperative Alpe Adria DocFoody - healthy food a domicilio
Con libero patrocinio di Global Liver Institute

The next Yellow Webinar 2025 is scheduled for Monday, October 20 at 2.00 PM CETSpeaker:Ludovic VallierPhD, Einstein Prof...
17/10/2025

The next Yellow Webinar 2025 is scheduled for Monday, October 20 at 2.00 PM CET

Speaker:
Ludovic Vallier
PhD, Einstein Professor for Stem Cells in Regenerative Therapies
Berlin Institute of Health in der Charité (BIH)
BIH Center for Regenerative Therapies (BCRT)
Cranach Haus Charité - Universitätsmedizin Berlin, Germany

TITLE:
Mechanisms controlling liver regeneration in human chronic liver diseases

Join Zoom Meeting
https://lnkd.in/dv4m-P-3

Meeting ID: 454 870 8300
Passcode: liver

Discover the full Yellow Webinar Series 2025:
https://lnkd.in/dcs-6-px
Watch the past Yellow Webinars:
https://lnkd.in/dpYjYu3J

Please feel free to share widely to encourage participation.
Join us on Monday!

Vi aspettiamo il 28 ottobre!😃 Prenotatevi qui: https://www.mutuastar.com/new/2025/09/25/ci-vuole-fegato-28-ottobre/
16/10/2025

Vi aspettiamo il 28 ottobre!

😃 Prenotatevi qui: https://www.mutuastar.com/new/2025/09/25/ci-vuole-fegato-28-ottobre/

“𝐂𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨”: 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Confcooperative Alpe Adria è tra i patrocinatori dell’iniziativa “Ci vuole fegato”, promossa dalla Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus e da MACC - Mutua di assistenza del credito cooperativo ETS con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Global Liver Institute.

L’appuntamento, dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione e sui corretti stili di vita, si terrà 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟮𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝗮𝘇𝗹𝗲𝗻 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗚𝗼𝗽𝗰𝗲𝘃𝗶𝗰𝗵 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲

Durante la conferenza, gli esperti della Fondazione Italiana Fegato approfondiranno il ruolo del fegato nella salute complessiva dell’organismo e illustreranno strategie pratiche per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie epatiche.

📣 Conferenza gratuita e aperta al pubblico, con iscrizione online al seguente link: https://www.mutuastar.com/new/2025/09/25/ci-vuole-fegato-28-ottobre/

👉 Per maggiori informazioni: https://www.alpeadria.confcooperative.it/News/Notizie/ci-vuole-fegato-conferenza-a-trieste-sulla-salute-e-la-prevenzione

Conferenza “Ci vuole fegato – la prevenzione inizia dalle scelte quotidiane”La salute del fegato è un tema che riguarda ...
15/10/2025

Conferenza “Ci vuole fegato – la prevenzione inizia dalle scelte quotidiane”

La salute del fegato è un tema che riguarda tutti, spesso più da vicino di quanto pensiamo. Per questo prosegue la collaborazione di MACC ETS con la Fondazione Italiana Fegato di Trieste: assieme abbiamo organizzato un secondo evento speciale aperto alla cittadinanza e dedicato alla salute epatica.

📅 Martedì 28 ottobre 2025, inizio alle ore 16:30
📍 Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, Trieste

👉 L’ingresso è libero e aperto a tutti

Per prenotarsi:
https://www.mutuastar.com/.../25/ci-vuole-fegato-28-ottobre/

NON MANCARE!📅
Prendersi cura della propria salute è il gesto d'amore più grande che possiamo fare per noi stessi e le persone che ci stanno a cuore. Vieni a scoprire, con un team di esperti, come una dieta sana ed equilibrata è il primo passo per mantenere il fegato, e tutto l'organismo, in salute!🥗

ℹ️ https://bit.ly/FIF28ott25 compila il modulo per prenotare il tuo posto e scoprire come le scelte di ogni giorno possono davvero fare la differenza!💙
🤝Collaborano con noi a questa bellissima iniziativa: BCC Venezia Giulia, Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus, DocFoody - healthy food a domicilio, Cooperazione Salute, Confcooperative Alpe Adria

🔬 Brain-Liver Unit – Unità Cervello-Fegato 🧬 Cosa fa la nostra unità? Studia l’impatto dell’attività epatica sul cervell...
04/10/2025

🔬 Brain-Liver Unit – Unità Cervello-Fegato

🧬 Cosa fa la nostra unità?
Studia l’impatto dell’attività epatica sul cervello.

🔎 Cos'è l'ittero neonatale?
Accumulo di bilirubina nel sangue dei neonati che provoca una colorazione giallastra di pelle ed occhi; in alcuni casi può provocare danni neurologici gravi (kernittero).

🩺Come interviene la nostra unità?
🔹Studia i meccanismi biologici alla base del danno neurologico;
🔹 Testa trattamenti alternativi.

🔎 Cos'è il Morbo di Parkinson?
Rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa al mondo, diagnosticata in fase avanzata, quando i sintomi motori sono già evidenti. E' ormai chiaro che la malattia inizia molti anni prima, in una fase ancora poco conosciuta.

🩺Come interviene la nostra unità?
🔹Identifica i fattori scatenanti del processo neurodegenerativo;
🔹Sviluppa strategie per prevenire o rallentare il danno neurologico prima che i sintomi compaiano.

❤️ Sostieni la ricerca!
Scopri come contribuire 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi

------------------------------------------------------------------------------------
🔬 Brain-Liver Unit

🧬 What does our unit do?
They study the impact of liver activity on the brain.

🔎 What is neonatal jaundice?
It is the accumulation of bilirubin in the neonates’ blood that causes yellowing of the skin and eyes; in some cases, it can cause severe neurological damage (kernicterus).

🩺 Our approach:
🔹 We study the biological mechanisms underlying neurological damage;
🔹 Test alternative treatments.

🔎 What is Parkinson’s Disease?
It is the second most common neurodegenerative disorder worldwide, still diagnosed today at an advanced stage when motor symptoms are already evident. However, it is now clear that the disease begins many years earlier, in a poorly understood phase.

🩺 Our approach:
🔹 We identify the triggering factors of the neurodegenerative process;
🔹 We develop strategies to prevent or slow neurological damage before symptoms appear.

❤️ Support research! Find out how 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi

Indirizzo

Ss 14 Km 163, 5 AREA Science Park Elettra Basovizza Ed. Q
Trieste
34149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403757840

Sito Web

https://www.paypal.com/donate/?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CMHB9VZVRDBAQ&source=url

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram