Federica Parri

Federica Parri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federica Parri, Psicologo, Via San nicolò 33, Trieste.

Se ti senti sopraffatta, sola o intrappolata nel tuo ruolo ti aiuto a riscoprire la tua forza interiore ottenendo relazioni autentiche, benessere emotivo e la libertà di scegliere te stessa ogni giorno.

📅 Sabato 22 novembre 2025 – ore 9:00 📍 Astoria Hotel Italia - UdineRelatori: dott.ssa Lucia Beltramini, dott.ssa Daniela...
30/10/2025

📅 Sabato 22 novembre 2025 – ore 9:00 📍 Astoria Hotel Italia - Udine
Relatori: dott.ssa Lucia Beltramini, dott.ssa Daniela Bertogna, dott.ssa Maria Paola Boldrini, dott.ssa Micaela Crisma, dott. Tommasi Magatti, dott.ssa Federica Mansutti, dott. Federica Parri.
Crediti ECM: 6 crediti per max 100 persone.

La partecipazione è gratuita. Guarda il programma sul sito dell'Ordine: https://www.ordinepsicologifvg.it/formazione/eventi/eventi-ordine-fvg/2287-convegno-gratuito-accreditato-ecm-trauma-quando-il-dolore-si-incide-nel-corpo-e-nella-psiche.html

👉 Iscrizione obbligatoria attraverso questo link: https://www.mdstudiocongressi.com/it/eventi-residenziali/2025/trauma

25/10/2025

🎓 Gruppo di Lavoro – Formazione
Per una psicologia che cresce, studia e si rinnova

Oggi vi presentiamo il Gruppo di Lavoro Formazione dell’Ordine degli Psicologi FVG.
Un gruppo che progetta e coordina convegni, webinar e momenti formativi dedicati alla nostra comunità professionale.

🔹 Referente del gruppo: Federica Parri, psicologa e psicoterapeuta
🔹 In collaborazione con: Antonella Besa, Nerina Fabbro e Maurizio Sgambati

🧭 La nostra visione:

Crediamo che la psicologia sia una professione viva, in continua trasformazione.
Per questo la formazione non è un traguardo, ma un cammino: uno spazio di studio, confronto e arricchimento: personale, professionale e comunitario.

📌 Cosa facciamo

Organizziamo eventi formativi su temi clinici, etici e sociali

Favoriamo il dialogo tra saperi e strumenti diversi

Promuoviamo una formazione accessibile, di qualità, aperta a tuttə

Perché crescere come psicologi significa continuare a porci domande, non smettere mai di studiare, e far crescere insieme la nostra comunità professionale.

❌ Dire no a questa legge non è ideologia. È responsabilità.Leggo i comunicati sul divieto di educazione sessuale e affet...
20/10/2025

❌ Dire no a questa legge non è ideologia. È responsabilità.

Leggo i comunicati sul divieto di educazione sessuale e affettiva nelle scuole e non riesco a restare in silenzio.
Come psicologa, come madre, come donna che ogni giorno ascolta storie di vergogna, violenza non riconosciuta, confusione sul corpo e sul desiderio… non posso accettare una scelta che non ha basi scientifiche né pedagogiche, ma solo paura e disinformazione.

Educazione sessuale non significa imposizione di idee.
Significa insegnare il consenso, nominare le emozioni, riconoscere i confini, sapere che il corpo ha dignità e valore.
Significa dare ai bambini e agli adolescenti gli strumenti per proteggersi, capire, chiedere aiuto.

Vietarla non li protegge.
Li lascia soli, in balia di internet, pornografia, stereotipi, silenzi.

Ieri sera, mentre nella nostra Casa della Psicologia a Udine si svolgeva la presentazione di un albo illustrato che accompagna bambine, bambini e genitori nell’esplorazione di temi importanti come il corpo, la sessualità e l’identità, sono stati pubblicati diversi comunicati in merito al DDL Educazione sessuale e affettiva nelle scuole.
La posizione appare univoca e chiara: vietarla non protegge i giovani, bensì li espone alla disinformazione.

Il nostro Ordine si unisce nel ribadire che l'educazione sessuale e affettiva è una profonda e necessaria azione culturale e di prevenzione della violenza, in tutte le sue forme.

La scuola è luogo di conoscenza, dialogo e crescita. È un contesto privilegiato per la prevenzione primaria, sia quando queste azioni sono rivolte a bambini, bambine e adolescenti, sia quando sono rivolte alle figure educative che stanno loro accanto.

Vietare questa attività significa ostacolare lo sviluppo affettivo, relazionale e sessuale di bambine, bambini e adolescenti; significa privarli di strumenti per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita, per educare al consenso e al riconoscimento della violenza, del desiderio, dei modi per proteggersi.

È necessario promuovere spazi educativi qualificati, con personale specializzato e percorsi costruiti e pensati.

Il Consiglio Nazionale ha inviato al Ministro una lettera che chiede la revisione della scelta di escludere l'educazione sessuale e affettiva dai percorsi scolastici. Il nostro Ordine resta a disposione delle Istituzioni per un dialogo che costruisca benessere e salute per i nostri e le nostre giovani.

04/10/2025

📌 Mercoledì 1 ottobre si è svolto il webinar "Educazione finanziaria e professione psicologica", un’occasione preziosa per approfondire il tema della consapevolezza economica nella nostra pratica professionale.

Un ringraziamento speciale alla relatrice Erika Tramarin, che ha saputo offrire spunti pratici e riflessioni chiare e utili, e alla consigliera Federica Parri, referente del gruppo Formazione, per la moderazione attenta e appassionata.

Grazie anche alle numerose colleghe e colleghi presenti: la vostra partecipazione ha reso l’incontro ricco e dinamico.

Ci scusiamo con chi, a causa di un problema tecnico, non è riuscito ad accedere.
Stiamo valutando la possibilità di riproporre il webinar in diretta nelle prossime settimane.

27/09/2025

📍 TRIESTE – Primo evento formativo del nuovo Consiglio!

Oggi, presso l’Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, si è tenuto il primo evento formativo organizzato dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia insieme al nuovo Consiglio:
“Crescere con le emozioni: prospettive psicoterapeutiche sull’infanzia e la regolazione emotiva”.

Un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Federica Parri, referente del gruppo formazione, alla Presidente Eva Pascoli, ai relatori e moderatori Dott. Bagatin, Dott.ssa Becce, Dott.ssa Lamparelli e Dott. Luceri, e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo prezioso momento formativo.

Iniziare ufficialmente questo ciclo di eventi con un Convegno dedicato all'infanzia, in questo momento storico, ci sembra il modo più autentico per ricordare il nostro ruolo professionale e il mondo che possiamo coltivare per bambine e bambini.

🍂 Settembre: il vero nuovo inizioPer molte persone l’autunno porta malinconia: giornate più corte, meno luce, più stanch...
17/09/2025

🍂 Settembre: il vero nuovo inizio
Per molte persone l’autunno porta malinconia: giornate più corte, meno luce, più stanchezza. Ma può essere anche un’occasione per ricominciare.

Tre parole possono guidarti:
✨ Tengo ciò che mi nutre.
✨ Lascio ciò che mi prosciuga.
✨ Inizio piccoli propositi che danno senso alle mie giornate.

Non si tratta di amare ogni minuto di quello che facciamo, ma di ricordarci perché lo facciamo, e collegarlo ai nostri valori. Così la disciplina non è più punizione, ma diventa libertà.

Tu cosa vuoi tenere, lasciare e iniziare in questo nuovo autunno? 🍁

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 presso l' Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizio alla Persona ITIS di Tries...
15/09/2025

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 presso l' Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizio alla Persona ITIS di Trieste si terrà l'evento in presenza gratuito per gli iscritti all'Ordine FVG ed accreditato ecm dal titolo
Crescere con le emozioni: prospettive psicoterapeutiche sull'infanzia e la regolazione emotiva.
“Lo sviluppo emotivo nei primi anni di vita rappresenta una base fondamentale per il benessere psicofisico del bambino e per la costruzione della sua identità. Regolazione, espressione e contenimento delle emozioni coinvolgono processi psicologici, corporei e relazionali che, se non adeguatamente sostenuti, possono trasformarsi in fattori di vulnerabilità”.
Il convegno intende riunire esperti provenienti da diversi modelli teorici per esplorare queste tematiche con un approccio integrato, con l’obiettivo di fornire a psicologi, psicoterapeuti ed educatori strumenti utili a comprendere e a favorire la crescita emotiva dei più piccoli.
Obiettivi dell’evento: offrire una panoramica aggiornata sui principali approcci psicoterapeutici all’infanzia e alla regolazione emotiva. Condividere strumenti e metodologie baste sull’esperienza clinica per il riconoscimento e l’elaborazione delle emozioni attraverso il gioco la relazione e la narrazione. Approfondire il ruolo della mente, del corpo e della relazione nel contenimento e nella trasformazione degli stati emotivi precoci. Esaminare la dimensione neuropsicologica dell’emozione e del comportamento in presenza di DSA, proponendo strategia ci coping efficaci ed integrate
Relatori: dott. Giandomenico Bagatin, dott.ssa Lucia Becce, dott.ssa Maria Grazia Lamparelli, dott. Igor Franceso Luceri, dott.ssa Federica Parri
Crediti ECM: 4 per max 100 iscritti
Vedo il programma
Iscrizioni obbligatoria qui:
https://www.mdstudiocongressi.com/it/eventi-residenziali/2025/crescere-con-le-emozioni

Indirizzo

Via San Nicolò 33
Trieste
34100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Parri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Parri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare