Adela Koni Fisioterapista e Nutrizionista

Adela Koni Fisioterapista e Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Adela Koni Fisioterapista e Nutrizionista, Sito Web di salute e benessere, Via san lazzaro, 8, Trieste.

Fisioterapia e Nutrizione:
approcci integrati e personalizzati per raggiungere i tuoi obiettivi di salute🎯🌱


Per informazioni o prenotazioni, contattami al +393896320112

L’ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità, ma un intervento tempestivo e una riabilitazione struttura...
30/10/2025

L’ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità, ma un intervento tempestivo e una riabilitazione strutturata possono cambiare il percorso di recupero.

⚠️ Riconoscere i segni (FAST – Face, Arm, Speech, Time):

👉 F – Face (viso): sorriso o volto asimmetrico
👉 A – Arm (braccio): debolezza o paralisi di un arto
👉 S – Speech (linguaggio): difficoltà nel parlare o nel comprendere
👉 T – Time (tempo): chiama subito il 112 — il tempo è fondamentale!

Agire entro poche ore può ridurre i danni cerebrali e migliorare le possibilità di recupero.

Il recupero post-ictus è un lavoro di squadra: medico, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale e nutrizionista collaborano per costruire un piano personalizzato.

💪 Perché la fisioterapia è fondamentale

La fisioterapia post-ictus non serve solo a “muovere i muscoli”:
lavora sul cervello, stimolando la neuroplasticità — la capacità del sistema nervoso di creare nuove connessioni per recuperare funzioni p***e.

Benefici principali:
✅ Recupero di forza, equilibrio e coordinazione
✅ Riduzione di rigidità e spasticità
✅ Prevenzione di cadute e complicanze articolari
✅ Maggiore autonomia nelle attività quotidiane

📘 Le linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) raccomandano:
🕒 almeno 45 minuti di terapia per tipo di trattamento, 5 giorni a settimana, adattati al singolo paziente.

La fisioterapia precoce e costante è una vera palestra per il cervello.

🍽️L'importanza della nutrizione per il recupero

Una dieta mediterranea equilibrata (frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine d’oliva) aiuta a:
✅ ridurre il rischio di recidiva,
✅ sostenere il recupero muscolare,
✅ migliorare salute cardiovascolare e cerebrale.

In presenza di disfagia, è essenziale adattare la consistenza dei cibi per garantire sicurezza e nutrizione adeguata.

💙 in sintesi:

👉 Riconoscere subito i segni (FAST)
👉 Agire in fretta
👉 Affidarsi a un team multidisciplinare

Con costanza e supporto, il cervello può riadattarsi grazie alla neuroplasticità.
La riabilitazione non è solo movimento: è riconquista di vita e autonomia.

Dolore alla spalla e cuffia dei rotatori: cosa sapere Il dolore alla spalla è spesso legato alla cuffia dei rotatori, un...
23/10/2025

Dolore alla spalla e cuffia dei rotatori: cosa sapere

Il dolore alla spalla è spesso legato alla cuffia dei rotatori, un gruppo di tendini e muscoli che stabilizzano e muovono l’articolazione.
Quando questi tendini si infiammano o si lesionano, possono comparire:
✅ Dolore profondo nella parte antero-laterale della spalla, anche notturno
✅ Difficoltà a sollevare il braccio o portare la mano dietro la schiena
✅ Riduzione di forza e mobilità

💡 Cosa fare:

- Muovere la spalla entro limiti tollerabili: un lieve dolore non indica necessariamente danno.

- Rinforzare i muscoli della spalla e migliorare la mobilità toracica e scapolare.

- Ridurre la tensione cervicale con stretching mirato.

🎯 Con un programma riabilitativo strutturato, la maggior parte dei pazienti recupera piena funzionalità senza la necessità di eseguire un intervento chirurgico.

⚕️ Ricorda: solo una visita medica specialistica ortopedica o fisiatrica può confermare la diagnosi e guidare il percorso terapeutico più adeguato.

🛌 Quante ore dormi a notte?Il sonno non è solo riposo: è il tuo principale alleato per recupero, performance e salute. I...
22/10/2025

🛌 Quante ore dormi a notte?

Il sonno non è solo riposo: è il tuo principale alleato per recupero, performance e salute. In media, un adulto dovrebbe dormire 7-9 ore per notte, mentre gli adolescenti e gli atleti possono aver bisogno di 9-10 ore per un recupero ottimale.

⚡ La mancanza di sonno può:

- Ridurre forza, potenza e resistenza muscolare

- Compromettere attenzione, concentrazione e regolazione dell’umore

- Limitare la sintesi proteica e le riserve di glicogeno muscolare, aumentando il rischio di infortuni

Negli adolescenti sportivi, dormire meno di 8 ore a notte aumenta il rischio di infortunio di 1,7 volte (Milewski et al., 2014)

Cosa fare per dormire meglio e recuperare al massimo?

✅ Prolungare il sonno: 9-10 ore a notte per chi fa sport
✅ Sonnellini diurni: compensano il deficit di sonno
✅ Igiene del sonno: ambiente silenzioso, buio e temperatura adeguata

💪 Ricorda: più dormi, meglio recuperi. E più recuperi, migliore sarà la tua performance!

Artrosi al ginocchio: gestirla con movimento, nutrizione e conoscenza 🦵Cos’è l’artrosi del ginocchio?L’artrosi è una mal...
21/10/2025

Artrosi al ginocchio: gestirla con movimento, nutrizione e conoscenza 🦵

Cos’è l’artrosi del ginocchio?
L’artrosi è una malattia articolare cronica che coinvolge tutta l’articolazione:

🟢 La cartilagine si assottiglia e può subire microlesioni
🟢 L’osso può formare osteofiti (“speroni”) per adattarsi
🟢 La sinovia può infiammarsi, causando dolore e rigidità

➡️ Non è solo “usura”: è un processo dinamico tra degenerazione e adattamento articolare.

Cosa puoi fare ogni giorno?

📌 Fisioterapia
- Esercizi a basso impatto per rinforzare muscoli e articolazioni
- Migliora mobilità, equilibrio e funzionalità
- Riduce dolore e rigidità senza sovraccaricare il ginocchio

🥗 Nutrizione
- Alimentazione equilibrata e controllo del peso riducono il carico articolare
- Omega-3 e antiossidanti aiutano a contrastare l’infiammazione

📌 Strategie utili
1️⃣ Capire il dolore – distingui tra fastidio normale e dolore intenso
2️⃣ Movimento graduale – piccoli passi quotidiani portano a grandi risultati
3️⃣ Educazione continua – conoscere la condizione aumenta fiducia e autonomia

💡 Ricorda: combinare educazione, esercizio, nutrizione e autogestione aiuta a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e vivere meglio.

Per maggiori informazioni:

📞389 632 0112

📩fisioterapienutrizione@gmail.com

20 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 🦴L’osteoporosi è una malattia che indebolisce le ossa, riducendo la loro ...
20/10/2025

20 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 🦴

L’osteoporosi è una malattia che indebolisce le ossa, riducendo la loro massa e qualità, e aumentando il rischio di fratture.

🔬 Il calcio è fondamentale per la salute delle ossa
Le ossa sono costituite da una matrice organica (collagene) e da minerali, principalmente cristalli di idrossiapatite, che contengono calcio e fosfato. Il calcio è essenziale per rendere le ossa solide e resistenti.

⚠️ Cosa succede in caso di carenza di calcio?
Se l’apporto di calcio o vitamina D è insufficiente, il corpo lo preleva dalle ossa per mantenere livelli costanti nel sangue. Questo porta a un indebolimento progressivo delle ossa e può favorire l’insorgenza dell’osteoporosi.

🩺 Importanza dello screening
Lo screening tramite densitometria ossea (DXA) è consigliato soprattutto alle donne sopra i 65 anni o con fattori di rischio, per valutare la densità minerale ossea e intervenire precocemente.

💡 Come prevenire l’osteoporosi
• Assumere una quantità adeguata di calcio (1000-1200 mg al giorno) e vitamina D
• Mantenere un’attività fisica regolare e mirata, che stimoli la formazione e il rafforzamento osseo.

➡️Interventi combinati necessari per la prevenzione e gestione dell’osteoporosi:

- Ottimizzazione nutrizionale: apporto adeguato di calcio, vitamina D e nutrienti essenziali tramite dieta personalizzata e integrazione mirata.

- Esercizio fisico specifico: attività mirate per stimolare la formazione ossea, migliorare forza muscolare, equilibrio e coordinazione.

- Supporto professionale integrato: collaborazione tra medico, fisioterapista e nutrizionista per un percorso personalizzato e basato su evidenze scientifiche.

Oggi 8 settembre: Giornata Mondiale della Fisioterapia 🌍
08/09/2025

Oggi 8 settembre: Giornata Mondiale della Fisioterapia 🌍

🎉 Oggi festeggiamo l’8 settembre, la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮: il compleanno della nostra professione, che celebriamo ogni anno con orgoglio e rinnovato impegno.

👵 Il tema scelto dalla World Physiotherapy per il 2025 è dedicato all’invecchiamento sano e alla prevenzione della fragilità, un ambito in cui la fisioterapia gioca un ruolo cruciale per la salute e la qualità della vita di tutti.

Tra le iniziative AIFI per questa giornata, anche grazie al prezioso contributo scientifico del GIS Fisioterapia nell'Anziano e nell'Invecchiamento Attivo:
🔹 Le traduzioni italiane ufficiali dei materiali World Physio Day 2025
🔹 “Un nastro blu, in cammino!”: la campagna social AIFI che unisce fisioterapisti, cittadini e stakeholder in un mese di iniziative all’insegna del movimento
🔹 La guida all’invecchiamento sano e attivo curata dal GIS FAIA
🔹 Gli eventi promossi da AIFI, GIS, NIS e Sezioni Territoriali in tutta Italia
🔹 Il comunicato stampa a cura di Dire.it
Vai alla pagina dedicata: https://aifi.net/ottosettembre/

🎓 Inoltre, proprio oggi si tiene il concorso nazionale per l’accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie: un grande in bocca al lupo a tutti i giovani che aspirano a diventare fisioterapisti e a intraprendere questa straordinaria professione.

Indirizzo

Via San Lazzaro, 8
Trieste
34139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Adela Koni Fisioterapista e Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram