30/10/2025
L’ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità, ma un intervento tempestivo e una riabilitazione strutturata possono cambiare il percorso di recupero.
⚠️ Riconoscere i segni (FAST – Face, Arm, Speech, Time):
👉 F – Face (viso): sorriso o volto asimmetrico
👉 A – Arm (braccio): debolezza o paralisi di un arto
👉 S – Speech (linguaggio): difficoltà nel parlare o nel comprendere
👉 T – Time (tempo): chiama subito il 112 — il tempo è fondamentale!
Agire entro poche ore può ridurre i danni cerebrali e migliorare le possibilità di recupero.
Il recupero post-ictus è un lavoro di squadra: medico, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale e nutrizionista collaborano per costruire un piano personalizzato.
💪 Perché la fisioterapia è fondamentale
La fisioterapia post-ictus non serve solo a “muovere i muscoli”:
lavora sul cervello, stimolando la neuroplasticità — la capacità del sistema nervoso di creare nuove connessioni per recuperare funzioni p***e.
Benefici principali:
✅ Recupero di forza, equilibrio e coordinazione
✅ Riduzione di rigidità e spasticità
✅ Prevenzione di cadute e complicanze articolari
✅ Maggiore autonomia nelle attività quotidiane
📘 Le linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) raccomandano:
🕒 almeno 45 minuti di terapia per tipo di trattamento, 5 giorni a settimana, adattati al singolo paziente.
La fisioterapia precoce e costante è una vera palestra per il cervello.
🍽️L'importanza della nutrizione per il recupero
Una dieta mediterranea equilibrata (frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine d’oliva) aiuta a:
✅ ridurre il rischio di recidiva,
✅ sostenere il recupero muscolare,
✅ migliorare salute cardiovascolare e cerebrale.
In presenza di disfagia, è essenziale adattare la consistenza dei cibi per garantire sicurezza e nutrizione adeguata.
💙 in sintesi:
👉 Riconoscere subito i segni (FAST)
👉 Agire in fretta
👉 Affidarsi a un team multidisciplinare
Con costanza e supporto, il cervello può riadattarsi grazie alla neuroplasticità.
La riabilitazione non è solo movimento: è riconquista di vita e autonomia.