Confbasaglia

Confbasaglia Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia Perché nasce la Conferenza?

Tra gli estremi dell’abbandono e della persistenza dei manicomi in buona parte del mondo, la psichiatria si è andata disarticolando ovunque in una spiccata eterogeneità di approcci teorici e pratici. Questi offrono sul mercato soluzioni pre-formate, le cui pretese di legittimazione scientifica prescindono tuttavia dalla discussione pubblica sui problemi. Nella psichiatria e, più in generale, nei sistemi sanitari e di welfare, l’efficienza degli interventi non è correlata alla capacità di rispondere ai bisogni di coloro per cui gli interventi sono stati concepiti. Nel frattempo, si aggravano le disuguaglianze sociali e si diffondono condizioni di generale incertezza. I malati di mente, di fatto, restano una delle minoranze più perseguitate dell’era moderna. Tuttavia, negli ultimi decenni si è anche verificato un cambiamento radicale nelle istituzioni psichiatriche in alcuni paesi del mondo. In molti altri paesi questo non è avvenuto o è avvenuto con modalità non accettabili. Esperienze positive sono state sostenute da movimenti, intellettuali, professionisti, politici e amministratori che si sono impegnati a costruire una cultura critica degli assetti delle istituzioni e delle politiche sanitarie e sociali, in difesa dei diritti dei gruppi sociali più vulnerabili e contro saperi fondativi di istituzioni escludenti. Questo vasto movimento è stato influenzato da più generali richieste di libertà e di inveramento dei diritti e le ha a sua volta influenzate. Si sono create reti, rapporti, conoscenze tra gruppi ed esperienze che possono e devono essere ben altrimenti valorizzate.

𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 𝐄 𝐈𝐍 𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀 𝐓𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐄 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎PERUGIA 7 novembre 2025 • Piazza ItaliaSala del Consiglio Pro...
06/11/2025

𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 𝐄 𝐈𝐍 𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀 𝐓𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐄 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎

PERUGIA 7 novembre 2025 • Piazza ItaliaSala del Consiglio Provinciale di Perugia
La riforma dell’assistenza psichiatrica a Perugia è iniziata nel 1965, 13 anni prima della famosa legge “180”. Oggi più che mai è viva la tensione in grado di rinnovare nel futuro, con la collaborazione di tutte le istituzioni e il consenso dell’opinione pubblica, l’impegno a rendere disponibili interventi di qualità, quanto mai urgenti e necessari, per promuovere la salute mentale di tutti nelle nostre comunità.
La cura nella Salute Mentale è strumento di valorizzazione della persona e di difesa della democrazia.
Nel pomeriggio, con inizio alle 17, ci saranno i saluti del presidente della Provincia a cui seguiranno gli interventi della sindaca di Perugia, di psichiatri come Giovanna Del Giudice, Marco Grignani, Antonio Maone e Francesco Scotti, degli storici Johon Foot, Università di Bristol, e di Claudio Fogu, Università Santa Barbara di California.
Il convegno è stato promosso da questa rivista, dall’Associazione Perlumbria, dalla Provincia e dal Comune di Perugia.

𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐧𝐝𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢𝐚 - 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨Siamo felici di invitarvi al nostro incontro che si terrà:📅lune...
04/11/2025

𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐧𝐝𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢𝐚 - 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨

Siamo felici di invitarvi al nostro incontro che si terrà:
📅lunedì 10 novembre alle ore 12:00 📍presso lo Spazio Rosa.

Avremo l’onore di ospitare la Dott.ssa Erminia Colucci, che ci accompagnerà in una riflessione approfondita sul tema dei diritti e della salute mentale in Indonesia.

🎬 Durante l’incontro sarà proiettato il lungometraggio “Breaking the Chains”, un’opera toccante che apre uno sguardo importante su realtà spesso invisibili.

Un momento prezioso di approfondimento, confronto e sensibilizzazione su un tema di grande attualità.
Non mancate! 💬✨

Per info: copersamm@gmail.com
Oppure scriveteci direttamente qui sui social!

Per ulteriori aggiornamenti:
👉 https://www.confbasaglia.org/

𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐆𝐢𝐠𝐠𝐢𝐧𝐨 – 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟏𝟖𝟎?𝘜𝘯 𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘴𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢: 𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘵𝘳...
29/10/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐆𝐢𝐠𝐠𝐢𝐧𝐨 – 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟏𝟖𝟎?
𝘜𝘯 𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘴𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢: 𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢

Negli ultimi giorni siamo venuti a conoscenza di una situazione di particolare gravità che merita attenzione e approfondimento. Si tratta di un episodio che, purtroppo, si inserisce in una tendenza sempre più evidente in diverse realtà italiane. Di fronte a questi sviluppi, diventa necessario riflettere non solo sulle cause di tali fenomeni, ma anche sulle responsabilità e sulle possibili azioni da intraprendere per invertire la rotta.
La storia di Giggino ne è un esempio emblematico. Dopo anni di riabilitazione, Giggino aveva raggiunto un livello di vita autonoma e dignitosa. Viveva in una casa nel centro del paese, in un gruppo di convivenza che gli permetteva di frequentare il bar, la parrocchia, il supermercato, la farmacia – tutti luoghi che favorivano la sua inclusione sociale e ne miglioravano la salute: meno farmaci, nessun ricovero, nessun TSO.
Eppure, la brutalità si è manifestata nel modo più crudele: Giggino è stato sradicato dal suo contesto e trasferito in una struttura chiusa, sperduta nell’alto casertano. Portato senza che venissero considerati il suo pensiero, le sue relazioni, i suoi desideri.
Di storie come quella di Giggino ce ne sono tante. Storie in cui diritti e responsabilità vengono accantonati, e le persone fragili diventano vittime di un sistema che non le vede più come esseri umani, ma come numeri.
Le strutture di riabilitazione oggi sono sature, mentre i servizi territoriali e domiciliari vengono progressivamente smantellati, lasciando sole le famiglie e gli utenti scaricando su di loro il peso delle malattie e delle difficoltà. Tutto ciò è la negazione di quella visione umana della salute che Franco Basaglia aveva posto al centro della Legge 180, quella stessa visione che rappresenta un servizio realmente orientato ai bisogni e ai desideri delle persone fragili.

Visita il nostro sito per conoscere tutte le nostre iniziative:
👉 https://www.confbasaglia.org/

𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲🇧🇷🤝🇮🇹Dal 13 al 17 ottobre una delegazione di operatori brasil...
24/10/2025

𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲🇧🇷🤝🇮🇹

Dal 13 al 17 ottobre una delegazione di operatori brasiliani ha visitato Trieste per conoscere il modello triestino di salute mentale ispirato alla rivoluzione basagliana.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere uno scambio di esperienze e buone pratiche per la salute mentale e dell’inserimento sociale in contrasto alla stigmatizzazione.

Durante la settimana, il gruppo ha incontrato diverse realtà del territorio: cooperative sociali, l’ente di formazione IRES e l’associazione dei familiari.
Un momento significativo è stato l’incontro con il “Tavolo Carcere”, che riunisce associazioni cattoliche e laiche impegnate nella tutela dei diritti dei detenuti. L’incontro si è svolto nel Vescovado, dove la delegazione ha ricevuto anche il saluto del Vescovo di Trieste.

La delegazione ha poi visitato il Dipartimento di Salute Mentale dell’ Asugi ed in particolare il CSM di Gorizia, condividendo momenti di confronto e dialogo con operatori e utenti.

La settimana si è conclusa con un incontro di restituzione alla presenza della presidente Giovanna Del Giudice e dei rappresentanti delle realtà coinvolte.
Prossimo appuntamento: il 12 gennaio 2026, un incontro online in cui il gruppo brasiliano presenterà una ricerca sulla deistituzionalizzazione dei manicomi giudiziari in Brasile🌍✨.

Visita il nostro sito per conoscere tutte le nostre iniziative:
👉 https://www.confbasaglia.org/

💭 PENSARE AL PRESENTEGiovani a confronto con l'opera di Franco BasagliaQualche foto dei primi due incontri📆 giovedì 23 o...
22/10/2025

💭 PENSARE AL PRESENTE
Giovani a confronto con l'opera di Franco Basaglia

Qualche foto dei primi due incontri

📆 giovedì 23 ottobre
Il terzo e ultimo seminario
'Dall'istituzione totale all'istituzione inventata: il CSM come dispositivo strategico per una Salute Mentale di Comunità'

📅 giovedì 4 dicembre
CONFERENZA CONCLUSIVA aperta al pubblico

-
Il progetto è realizzato da ConF.Basaglia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, in partnership con Accademia della Follia e Associazione culturale Quarantasettezeroquattro, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

𝐁𝐚𝐬𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨. 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐡𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?La Legge 180, simbolo della rivoluzione basagliana nel...
15/10/2025

𝐁𝐚𝐬𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨. 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐡𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?

La Legge 180, simbolo della rivoluzione basagliana nella salute mentale, rischia di essere smantellata. Il disegno di legge a firma del senatore Francesco Zaffini (FdI), assunta come testo base nella Commissione Affari Sociali del Senato, potrebbe far retrocedere decenni di conquiste, riaffermando il concetto di pericolosità sociale legato alla malattia mentale e mettendo al centro la sicurezza e l’incolimità dei familiari e degli operatori.

È fondamentale costruire un movimento di difesa del la Legge 180/78 e continuare a promuovere la presa in carico integrata, la cura nella comunità e il rispetto dei diritti delle persone con disturbo mentale.

Condividiamo l’articolo di Vita della giornalista Veronica Rossi, che intervista la nostra presidente Giovanna Del Giudice.

Il medico veneziano, nei suoi scritti, ci aveva messi in guardia. Le conquiste che lui e i suoi collaboratori avevano fatto avrebbero potuto essere smantellate, se non salvaguardate. Sta succedendo ora? Secondo Giovanna Del Giudice, psichiatra che con lui ha collaborato, con la riforma in discussion...

13/10/2025

💭PENSARE AL PRESENTE
Giovani a confronto con il pensiero e l'opera di Franco Basaglia

🗓️ Martedì 7 ottobre
Primo incontro seminariale 

🗣 TAVOLI DI LAVORO

Il progetto è realizzato da ConF.Basaglia in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste (Dipartimenti DISU, DISPES, DSV) in parternariato con , .basaglia e Associazione Quarantasettezeroquattro

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓"La libertà è terapeutica"Può essere che la salute mentale sia il contrario d...
10/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
"La libertà è terapeutica"
Può essere che la salute mentale sia il contrario della follia, per quel che mi riguarda io mi immagino che essere folli altro non significhi che prendersi molto o troppo (o del tutto) sul serio.
Se sta all'opposto, salute mentale non potrà che identificarsi con l'esercizio della vacuità, dell'insignificante: in sintesi, realizzazione completa dell'essere in malafede e del subire l'ottusa piattezza dell'inerzia.

✨🌍Noi di ConF. Basaglia sosteniamo la Comunità Tupo attraverso una raccolta fondi internazionale, per creare un modello ...
07/10/2025

✨🌍Noi di ConF. Basaglia sosteniamo la Comunità Tupo attraverso una raccolta fondi internazionale, per creare un modello di cura alternativo a quello segregante di Karwande.

Qui, le persone accolte imparano a ritrovare autonomia e dignità, partecipando alla coltivazione di riso e mais e all’allevamento di capre e maiali — attività che permettono autosostentamento e reinserimento sociale.
Partecipa anche tu alla nuova raccolta fondi!

👉 Sostieni anche tu la Comunità Tupo e aiutaci a costruire un futuro più umano e solidale.
👉 Per questo ConF.Basaglia ha aperto una nuova raccolta fondi: il tuo sostegno può fare la differenza.
Sostienici qui: https://www.retedeldono.it/.../sosteniamo-la-comunita-tupo

06/10/2025

✨Raccolta fondi per la Comunità di Tupo in Tanzania ✨
Dal 2021, ConF.Basaglia forma promotori e promotrici di salute mentale nella periferia di Mwanza.
Nel 2022, insieme all’associazione locale Amka Twende Pamoja (“Alzati, andiamo assieme”), è nata la Comunità Tupo: un luogo di accoglienza, cura e dignità.
Oggi Tupo ospita 9 persone, ne segue altre a domicilio e può contare su oltre 30 volontari e volontarie locali, che collaborano con psichiatri e psicologi per offrire supporto quotidiano.
La comunità non riceve fondi pubblici: ogni spesa per cibo, farmaci, bollette e trasporti dipende solo dalla solidarietà.

👉 Per questo ConF.Basaglia ha aperto una nuova raccolta fondi: il tuo sostegno può fare la differenza.
Sostienici qui: https://www.retedeldono.it/progetto/sosteniamo-la-comunita-tupo

🎥 Padre Stefano Visintini, responsabile della comunità Tupo, condivide la sua preziosa testimonianza!

NARRAZIONE E CURA“Storie, luoghi e immaginari della liberazione dal manicomio”Dal 2 al 6 ottobre 2025 si terrà a Cagliar...
30/09/2025

NARRAZIONE E CURA
“Storie, luoghi e immaginari della liberazione dal manicomio”

Dal 2 al 6 ottobre 2025 si terrà a Cagliari il convegno conclusivo del Prin 2022 dedicato a “Narrazione e cura. La deistituzionalizzazione del sistema manicomiale in Italia: storia, immaginario, progettualità (dal 1961 a oggi)”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

✨Siamo felici di condividere questo importante evento, che inizierà il 2 ottobre presso 📍 l’Aula Loi della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. La giornata sarà segnata dall’incontro “Fare memoria di una utopia concreta. Una riflessione sulla deistituzionalizzazione”, che vedrà il dialogo 💬 tra Alberta Basaglia e Giovanna Del Giudice, nostra presidente di ConF. Basaglia.

Per ulteriori aggiornamenti:
👉 https://www.confbasaglia.org/

Ieri, al Circolo della Stampa, si è svolto un importante incontro con padre Stefano, missionario canossiano in Tanzania,...
25/09/2025

Ieri, al Circolo della Stampa, si è svolto un importante incontro con padre Stefano, missionario canossiano in Tanzania, per ripercorrere la collaborazione tra ConF..Basaglia e il gruppo di promotori di salute, nato attraverso incontri mensili di confronto e scambio con le socie e i soci volontari dell’associazione.

Oggi, grazie a questo percorso, una piccola comunità aperta opera sul territorio insieme a padre Stefano, offrendo sostegno a circa 25 persone con problemi di salute mentale, impegnate in progetti di reinserimento lavorativo e sociale.

Per garantire continuità a questa esperienza e rafforzarne le attività, ConF..Basaglia ha avviato una raccolta fondi a sostegno della comunità.

✨ Chi lo desidera può sostenere la comunità contribuendo alla raccolta fondi dedicata.
👉 https://www.retedeldono.it/onp/copersamm-confbasaglia-aps

Ogni piccolo gesto può diventare un grande aiuto!

Per rimanere aggiornati sul progetto visita il nostro sito:
👉 https://www.confbasaglia.org/?portfolio=gruppovolontaritanzania

Indirizzo

Trieste
34100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confbasaglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Confbasaglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram