Federmanager FVG

Federmanager FVG L’Associazione ha la sede principale a Trieste con Circoscrizioni territoriali a Udine, Pordenone e Gorizia.

Federmanager FVG è l’organizzazione che rappresenta i dirigenti e i quadri apicali di aziende industriali e dei servizi per tutelare gli interessi nei campi della previdenza e dell’assistenza sanitaria e assistere nei rapporti con le loro aziende. L’Associazione Dirigenti Aziende Industriali del Friuli-Venezia Giulia, in breve Federmanager FVG, costituita nel 1997 a seguito della fusione delle preesistenti Associazioni di Trieste – Gorizia e di Udine – Pordenone, è l’organizzazione che rappresenta 1.200 dirigenti e quadri di aziende industriali e dei servizi, siano essi in attività o in pensione. In rappresentanza della Categoria a livello territoriale Federmanager FVG cura tutti gli aspetti di carattere contrattuale, previdenziale, legale, fiscale e realizza le iniziative di natura culturale, formativa e di networking. Aderisce a Federmanager (Federazione Nazionale dei Dirigenti di Aziende Industriali) che è costituita da 62 Associazioni territoriali. Federmanager è una delle federazioni che compongono CIDA – la Confederazione che rappresenta dirigenti, quadri e alte professionalità dei settori pubblico e privato. L’attività dell’Associazione è disciplinata dallo Statuto e dal Regolamento ed è presieduta dalla Governance interna. VISION
Far evolvere il nostro ruolo verso un soggetto di rappresentanza sociale. Essere protagonisti del cambiamento per una società più equa e responsabile, in grado di generare concretamente benessere sostenibile e coesione sociale. Potenziare il nostro patrimonio di valori, idee e capacità di saper fare, per una società più equa, inclusiva e responsabile. MISSION
Rappresentare, affermare e valorizzare il ruolo dei manager nei confronti dell'opinione pubblica quali protagonisti di innovazione, crescita e rilancio valoriale ed economico-sociale del Paese. Valorizzare il patrimonio delle competenze ed esperienze degli associati, attraverso la condivisione del know-how e il networking di relazioni industriali. VALORI: Responsabilità – Merito – Etica – Innovazione – Partecipazione - Leadership
OBBIETTIVI
L’Associazione, oltre a curare gli interessi primari dei soci, si pone i seguenti obiettivi istituzionali:
• assistere e fornire consulenza sul piano normativo, contrattuale, previdenziale, sanitario, fiscale;
• rappresentare e tutelare gli interessi in sede sindacale;
• promuovere la costituzione delle rappresentanze aziendali dei dirigenti e dei quadri;
• promuovere l’attività formativa e di confronto professionale, finalizzate al rafforzamento del profilo e del ruolo manageriale;
• favorire iniziative di sviluppo associativo e fidelizzare il rapporto con gli iscritti;
• sostenere iniziative di carattere culturale, ricreativo, sociale;
• sviluppare un network di convenzioni per offrire agli iscritti acquisti e prestazioni dei servizi con particolari condizioni;
• fornire informazioni attraverso vari canali divulgativi – newsletter, rivista, sito web, social media.

𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗙𝗩𝗚: 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂 𝗰𝗲𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲𝗔 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹...
31/10/2025

𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗙𝗩𝗚: 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂 𝗰𝗲𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲

𝗔 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮' 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼

Il tema della valorizzazione del ceto medio e delle prospettive per previdenza e pensioni sarà al centro del prossimo appuntamento promosso da Federmanager Friuli Venezia Giulia, in programma mercoledì 5 novembre alle ore 18.00.
Un incontro di grande attualità, organizzato dal Gruppo Senior di Federmanager FVG, che offrirà un’analisi approfondita sui cambiamenti in atto nel sistema previdenziale italiano e sulle ricadute economiche e sociali per i lavoratori e i pensionati di domani.
Relatore del webinar sarà il prof. 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶𝗹𝗹𝗮, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, già sottosegretario al Ministero del Welfare con delega alla Previdenza Sociale, presidente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale e docente di Economia della Previdenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fondatore di Itinerari Previdenziali, Brambilla è riconosciuto a livello nazionale come uno dei massimi esperti in materia di welfare, sostenibilità del sistema pensionistico e politiche sociali.
A introdurre e condurre l’incontro sarà 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲, coordinatore del Gruppo Senior Federmanager Fvg.
Particolare rilievo avrà la sede di Pordenone, dove il collegamento sarà ospitato presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico, in via Roveredo 20/b: un luogo simbolo dell’innovazione e della crescita manageriale del territorio, che per l’occasione accoglierà gli associati Federmanager dell’area pordenonese in un momento di confronto e aggiornamento professionale.
L’iniziativa potrà essere seguita in presenza anche presso le sedi di Trieste e Udine e singolarmente da remoto.
Per informazioni e modalità di collegamento è possibile rivolgersi alle sedi Federmanager di Trieste, Pordenone e Udine.

💼 Più serenità, più produttività: il Fasi nelle parole di un HR DirectorNella sesta puntata de “ La Voce del Fasi”, Ange...
31/10/2025

💼 Più serenità, più produttività: il Fasi nelle parole di un HR Director

Nella sesta puntata de “ La Voce del Fasi”, Angelo Ghidoni, HR Director di Oracle Italia, racconta perché il welfare sanitario è oggi una leva strategica per le aziende.

🎙️ Un punto di vista chiaro e appassionato su come la sanità integrativa:
✔️ Favorisce il benessere delle persone
✔️ Rafforza l’engagement aziendale
✔️ Sostiene la produttività e la sostenibilità organizzativa

💡 Il Fasi è un alleato concreto per affrontare le sfide quotidiane, per i dirigenti e per le imprese.
▶️ Ascolta l’episodio su https://www.fasi.it/podcast/
Disponibile anche su Spotify, Spreaker e Amazon Music

🔔 Attiva la campanellina per ricevere tutti gli aggiornamenti del canale.

📰 Su   di oggi grande rilievo alla nostra Assemblea nazionale, tenutasi ieri a Roma. Nell'articolo di Claudio Tucci veng...
31/10/2025

📰 Su di oggi grande rilievo alla nostra Assemblea nazionale, tenutasi ieri a Roma.

Nell'articolo di Claudio Tucci vengono evidenziate le principali proposte avanzate al Governo dal Presidente Valter Quercioli sul palco dell'Auditorium Conciliazione.

🟡 NASpI: la nuova video guida personalizzataSe hai fatto domanda di NASpI, non dovrai occuparti di contattare l’INPS: ri...
30/10/2025

🟡 NASpI: la nuova video guida personalizzata

Se hai fatto domanda di NASpI, non dovrai occuparti di contattare l’INPS: riceverai un avviso su MyINPS (anche via sms/email e nelle app IO e INPS Mobile) con un link personale o QR-Code

Ti si aprirà una video guida interattiva con l’avatar di una funzionaria INPS che illustra:
✅ quale importo ti spetta;
✅ per quanto tempo;
✅ come rispettare gli obblighi previsti.

⏳ Il servizio resta disponibile per 6 mesi dalla notifica.

Scopri di più 🔗 https://rb.gy/zff83x

29/10/2025

Sul palco dell'assemblea nazionale il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani: "Non esiste un futuro dell'Italia senza manifattura e industria"

29/10/2025
27/10/2025
27/10/2025

📌 I numeri dell’IRPEF 2023 evidenziano una distribuzione diseguale del carico fiscale: meno di un terzo dei contribuenti finanzia oltre tre quarti delle entrate da imposta sul reddito.

In particolare:

Solo l’1,65% dei contribuenti, con redditi sopra i 100.000 euro, versa il 22,4% del totale IRPEF.

Sommando chi guadagna dai 35.000 euro in su, si arriva al 27,4% dei contribuenti che sostiene oltre il 76% del gettito.

⚖️ In un Paese dove una parte consistente della popolazione ha redditi bassi o nulli, occorre forse chiedersi non solo “chi paga”, ma anche come garantire equilibrio tra solidarietà e responsabilità contributiva.

"Basta guardare questi numeri per capire dove sta la verità: meno di un terzo dei contribuenti sostiene da solo oltre tre quarti dell’IRPEF. È una sproporzione che non possiamo ignorare. Non è un sistema progressivo, ma un meccanismo che concentra il peso fiscale su una minoranza e lascia il resto del Paese sulle spalle di pochi", commenta il Presidente Stefano Cuzzilla.

Federmanager Manageritalia ANP - associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola CIMO Medici

27/10/2025

Il Caffè del Manager è un appuntamento ricorrente organizzato da Federmanager Academy, un luogo aperto di condivisione, per facilitare la circolazione delle buone idee, delle migliori iniziative culturali e del confronto, sul modello dei caffè letterari. La partecipazione agli eventi in programma...

Indirizzo

Trieste
34133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

040371090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federmanager FVG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federmanager FVG:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram