RicercaYoga

RicercaYoga CAROLA RIPAMONTI
Insegnante di Yoga

Questa settimana la nostra pratica ci porterà ad esplorare un territorio sottile: l’incontro tra equilibrio, inversioni ...
17/11/2025

Questa settimana la nostra pratica ci porterà ad esplorare un territorio sottile: l’incontro tra equilibrio, inversioni e Bhayanaka Rasa, la qualità della paura.
La paura ha molte forme, a volte evidenti, altre volte molto meno: spesso non è paura di qualcosa in particolare quanto paura di perdere i nostri riferimenti abituali, uscire dalla nostra zona di confort.
Il lavoro sull’equilibrio e sulle inversioni è una rappresentazione fisica del meccanismo che mettiamo in moto anche a livello energetico e mentale quando ci troviamo in una condizione inusuale. Il nostro senso di orientamento si capovolge, vacilla, si ridisegna. Il corpo può irrigidirsi, tremare, il nostro respiro bloccarsi, ma se ci affidiamo tutto si organizza.
In questo senso, la pratica diventa un laboratorio sicuro dove esplorare la paura, non come nemica ma come energia che informa, come maestro.
Bhayanaka, infatti non è solo paura che blocca ma anche paura che “sveglia”, che ci fa affinare la percezione, che ci mette in uno stato di presenza vigile e che ci ricorda l’importanza del momento presente. La sensazione che compare quando perdiamo l’appoggio, quando attraversiamo un cambiamento, quando ci troviamo di fronte a qualcosa che non possiamo controllare.
Qui entra in gioco il grande insegnamento dello yoga: non si tratta di eliminare la paura, si tratta di imparare a stare con ciò che c’è.
L’equilibrio allora non è mai un punto fisso ma una continua negoziazione tra radicamento ed adattamento: la paura arriva quando cerchiamo di bloccare l’oscillazione, l’equilibrio quando la lasciamo esistere.
Nelle inversioni, il mondo si presenta al contrario, come simbolo perfetto di trasformazione: per ritrovare un nuovo orientamento dobbiamo essere disposti a perdere quello vecchio, rimanendo disponibili e morbidi ad accogliere.
Ti aspetto per praticare insieme in sala e online
Per ogni informazione, scrivimi, link in bio
Om Shanti

“Ho chiesto alla foglia se aveva paura dell’autunno, di veder cadere le sue compagne. E la risposta è stata: “No. Per tu...
04/11/2025

“Ho chiesto alla foglia se aveva paura dell’autunno, di veder cadere le sue compagne. E la risposta è stata: “No. Per tutta la primavera e l’estate ho vissuto pienamente. Ho fatto del mio meglio per nutrire l’albero, e adesso una gran parte di me è lì. Questa forma non mi racchiude interamente. Io sono anche l’albero, e una volta tornata alla terra continuerò a nutrirlo. Perciò non mi preoccupo. Quando lascerò questo ramo, volteggiando nell’aria lo saluterò e gli dirò: “Arrivederci a presto”
Quel giorno soffiava il vento; dopo un po’, vidi la foglia abbandonare il ramo e lasciarsi cadere a terra in una danza gioiosa, perché cadendo già si vedeva nell’albero. Era davvero felice. Chinai il capo in segno di rispetto, perché sapevo di avere molto da imparare da lei.”
Thich Nhat Hanh, La pace è ogni passo.
Penso che questo sia un grande insegnamento sulla paura, il voler trattenere, il non voler addentrarci in territori diversi solo perchè non li conosciamo.
La foglia è coraggiosa e senza paura, sicura di aver vissuto pienamente, si fa bella, raggiunge il suo massimo splendore prima di staccarsi dall’albero, quasi a volerlo ringraziare.

L’autunno è la stagione che ci avvicina al buio, e lo fa con un’esplosione di colore, con alberi che diffondo luce nello spazio intorno a noi, colori vivi che scaldano gli occhi e il cuore.
Passeggiare in questi giorni è meraviglioso, assaporare quella vita che si trasforma e che non ha paura di proseguire il suo corso. Il cambiare della luce tra le foglie nell’arco della giornata è un invito ad assaporare ogni momento, sicuri che domani sarà diverso ma non per questo meno luminoso.
Lavoriamo in questo mese di novembre sull’emozione PAURA, come occasione per fare spazio in noi, per accoglierla e non respingerla, per conoscerla e dargli un posto, per lasciare che il buio a cui la natura ci accompagna con l’autunno sia un’occasione per coltivare luce e protezione.
Ti aspetto per praticare insieme in sala e online
Per info, scrivimi, link in bio
Om Shanti.

Durante il mese di ottobre abbiamo attraversato il territorio di Vīra Rasa, il sapore del coraggio, dell’energia che sos...
02/11/2025

Durante il mese di ottobre abbiamo attraversato il territorio di Vīra Rasa, il sapore del coraggio, dell’energia che sostiene l’azione, l’equilibrio fra forza e compassione.

Nello yoga, il coraggio non è un atto impulsivo, né il tentativo di dominare la paura, quanto piuttosto presenza stabile, radicamento e fiducia nella vita.

Da Vīra a Bhaynaka Rasa

Il Vīra Rasa non elimina il timore: lo contiene, lo illumina, lo trasforma.
Coltivare coraggio, riconoscerlo, sperimentarne le diverse qualità creano le basi per permettere di entrare in relazione con il secondo Rasa su cui ci soffermeremo, Bhayanaka, o Bhaya Rasa, la Paura: non come emozione da respingere, ma come territorio da attraversare con delicatezza.

Se il Vīra Rasa ci ha insegnato ad accendere il fuoco del cuore, Bhayanaka Rasa ci inviterà a restare nel silenzio della notte, ad ascoltare ciò che trema, a scoprire che anche la paura, se accolta, diventa maestra.�Ogni eroismo nasce lì: nel momento in cui, invece di fuggire, scegliamo di restare in noi.

Ti aspetto per praticare insieme in sala e online
Questa settimana
lunedì
8.45-9.45 (sala e online)
18.30-19.30 (online)
Martedì
10.00-11.00 (Pinerolo e online)
11.15-12.15 (Pinerolo e online)
Mercoledì
6.45-7.30 (online)
Giovedì
8.45-9.45 (sala e online)

Per informazioni, scrivimi
Link in bio

Om Shanti

Durga è la naturale conclusione del percorso sul Vīra Rasa: rappresenta la sintesi del coraggio radicato, che nasce dall...
27/10/2025

Durga è la naturale conclusione del percorso sul Vīra Rasa: rappresenta la sintesi del coraggio radicato, che nasce dalla terra, la forza di Virabhadra e della forza del coraggio che nasce dal cuore, la fiducia illuminata di Hanuman: una forza che protegge e sostiene, che non distrugge.
Durga nasce dall’equilibrio di questi due poli
È la forza stabile, calma e inamovibile.
Non attacca, ma risponde,
non reagisce, ma agisce.
Rappresenta la capacità di rimanere centrati in mezzo al cambiamento.
La partica dedicata a Durga ci porta a lavorare su Vīra Rasa al suo apice, non un eroismo impulsivo ma un coraggio consapevole, radicato nel cuore e guidato dalla compassione.
Virabhadra incarna la forza che nasce dalla ferita.
Hanuman incarna la forza che nasce dalla devozione e dalla fiducia
Durga incarna la potenza matura, saggia e incrollabile.
Non combatte per vincere, ma per proteggere la vita.
La pratica di guiderà a coltivare stabilità e presenza nel movimento del corpo, nel flusso del respiro, nelle fluttuazioni della nostra mente.
Durga: un esempio di coraggio che si compie quando si resta in ascolto delle fluttuazioni della vita con fermezza e gentilezza.
Ti aspetto per praticare insieme
Lunedì
8.45-9.45 (sala-online)
18.30-18.30 (online)
Martedì
10.00-11.0 (sala Pinerolo-online)
11.15-12.15 (sala Pinerolo-online)
Mercoledì
6.45-7.30 (online)
Giovedì
8.45-9.45 (sala-online)
Venerdì
18.00-19.00 (sala-online)
Per info, scrivimi, link in bio
Om Shanti

In ogni respiro vive una scintilla di coraggio. Ogni azione richiede di per sé un gesto di coraggio. Vīra Rasa, il “sapo...
23/10/2025

In ogni respiro vive una scintilla di coraggio. Ogni azione richiede di per sé un gesto di coraggio.
Vīra Rasa, il “sapore eroico” tra i nove rasa della tradizione indiana, ci invita a incontrare la forza che nasce dal cuore: una forza che non combatte, ma sostiene;
che non conquista, ma si apre.
Ad accompagnare le pratiche di queste settimane dedicate a Vīra Rasa, meditiamo sul coraggio come atto di presenza:
il coraggio di restare,
il coraggio di respirare anche quando il terreno sotto di noi vacilla,
il coraggio di scegliere la verità invece della paura, la fiducia invece del controllo.
Lasciamo che il respiro diventi la nostra guida di luce, che la quiete riveli la nostra forza più sottile.
Vīra non è battaglia ma radicamento.
È cuore saldo nel mezzo del movimento
Vi aspetto per praticare insieme online questa sera alle 18.30, l’incontro e’ aperto a tutti
Per informazioni link in bio
Om Shanti

Questa settimana lavoriamo su un’altra figura nella tradizione indiana, una delle divinità più importanti: Hanuman, il d...
20/10/2025

Questa settimana lavoriamo su un’altra figura nella tradizione indiana, una delle divinità più importanti: Hanuman, il dio scimmia, figlio di Vayu, il dio del vento da cui prende molte caratteristiche, l’instancabilità, la creatività, l’infinito movimento, la capacità di smuovere sempre le cose.
Nel mito si narra che Hanuman crebbe umile, gioioso e al servizio della vita, seguendo gli insegnamenti di Surya, simbolo di grande intelligenza, forza, saggezza, potenza e calore.
Un giorno Hanuman incontrò Rama, il principe che incarnava la giustizia e l’amore. Da allora, tutta la potenza di Hanuman fu messa al servizio di Rama, del dharma, della verità, dell’amore, il suo cuore si risvegliò: comprese che la vera forza non serve a dominare, ma a servire.

Nel Ramayana si narra, che Sita, la sposa di Rama, venne rapita dal demone Ravana e portata nell’isola di Sri Lanka, nessuno sapeva come attraversare quella distesa infinita di oceano che separava l’isola dall’India. Fu allora che Hanuman, ritrovando la sua natura divina, chiuse gli occhi, inspirò profondamente, e con un solo balzo attraversò l’oceano, non per orgoglio, ma per amore. Non per potere, ma per devozione.
Quel salto è il simbolo del Vīra rasa, il gusto del coraggio.�Il coraggio non come forza cieca o ribellione, ma come atto del cuore: la capacità di oltrepassare la paura per servire ciò che amiamo.
Ogni volta che affrontiamo qualcosa che ci sembra più grande di noi, un cambiamento, un dolore, una sfida, siamo come Hanuman sulla riva del mare.�E come lui, possiamo ricordare: la forza è già dentro di noi, basta metterla al servizio dell’amore.
Una pratica dedicata all’apertura del cuore come mezzo per vivere il coraggio:
- sviluppare forza, agilità, grandezza attraverso radicamento, respiro e movimento
- sviluppare apertura e devozione attraverso un lavoro sul cuore e la gola.
La base di ogni azione richiede coraggio, apertura e fiducia, le qualità di Hanuman.
“Che la mia forza nasca dal cuore. Che il mio coraggio serva la luce. Che il mio salto sia fiducia.”
Vi aspetto per praticare insieme
Om Shanti

Nella tradizione yogica Virabhadra è l'archetipo del guerriero spirituale: colui che sorge dal fuoco del dolore, ma che ...
17/10/2025

Nella tradizione yogica Virabhadra è l'archetipo del guerriero spirituale: colui che sorge dal fuoco del dolore, ma che agisce per ristabilire l'armonia del mondo. Non combatte per distruggere, ma per riconnettere ciò che è stato spezzato, l’energia si trasforma in consapevolezza.
Quando pratichiamo yoga con attenzione, anche noi evochiamo quella forza: non per sopraffare, ma per rimanere saldi nella verità, qualunque forma prenda.

Il coraggio, nello yoga, non è mancanza di paura: è presenza, la capacità di respirare anche quando la mente vacilla, capacità di vedere uno spiraglio di luce anche quando tutto sembra buio ed ostile.
Il coraggio è cuore saldo, è ciò che sostiene l’azione giusta, è capacità di guardare oltre, con curiosità, verso nuove possibilità. Non è una conquista ma una pratica, come lo yoga: un cammino che si rinnova ogni giorno, alla ricerca della verità.

Quando respiriamo con attenzione, quando ci radichiamo in una postura difficile o restiamo fermi davanti all'instabilità, stiamo coltivando la stessa qualità.

Vīra è dentro ogni gesto consapevole: è la forza di dire "sì" alla vita, anche quando non abbiamo certezze, ma proviamo ad andare al di là della nostra zona di confort.
Durante le pratiche dedicate a Vīra Rasa proviamo a sentire questa forza silenziosa.
Nel radicamento delle gambe, percependo la stabilità del guerriero.
Nell'apertura del cuore, coltivando la fiducia che scioglie la paura.
Nel respiro, il ritmo della vita, l’equilibrio tra azione e quiete, forza e dolcezza, determinazione e resa.
Vi aspetto per praticare insieme
Per info, link in bio
Om Shanti

Rasa: un percorso attraverso le nostre emozioniIl termine Rasa deriva dalla radice sanscrita √ras che significa stillare...
04/10/2025

Rasa: un percorso attraverso le nostre emozioni

Il termine Rasa deriva dalla radice sanscrita √ras che significa stillare, fluire, assaporare e che può essere tradotto con il termine essenza. Il termine è volutamente generico per permetterci di avere uno sguardo più ampio su tanti dei suoi significati.
Esso, infatti, indica l’essenza che scaturisce da un insegnamento, dal corpo attraverso i liquidi e fluidi che lo costituiscono ed attraversano, da un cibo con il suo sapore, da un profumo o un succo che nutrono e danno forza, estendendosi a vari campi come metafora di ciò che dà gusto, energia ed esperienza alla vita.
Durante il nostro percorso annuale ci soffermeremo sulle nove emozioni di base, attraverso asana, pranayama, mudra, dharana, dhyana (meditazione). Partiremo dalla pratica sul tappetino per affinare gli strumenti che ci permettono di entrare in una relazione sana con noi stessi e con il mondo che circonda. Centratura, stabilità, presenza ma anche apertura, disponibilià e accoglienza saranno le basi del nostro lavoro.
Dopo le prime due settimane di introduzione e ricognizione generale di noi, da lunedì inizieremo a lavorare su Vira Rasa, il CORAGGIO.
Se ti fa piacere partecipare puoi iscriverti
Le lezioni sono:
In sala
- a Torino, c/o Il Centro, in Via Filangieri 6/b
Lunedì – giovedì 8.45-9.45
Venerdì 18.00-19.00
- a Pinerolo, c/o Spazio Respira, in Via Bignone 88
Martedì 10.00-11.00 e 11.15-12.15
Online
Lunedi 18.30-19.30
Mercoledì 6.45-7.30
1 giovedì al mese 18.30-19.30 (meditazione)
Tutte le lezioni in sala si possono seguire anche online
Ti aspetto per praticare insieme
Per altre informazioni, scrivimi, link in bio

Domani partirà la nuova newsletter, scrivi se vuoi riceverla
Om Shanti

La nostra giornata di Yoga in Cascina è stata speciale, abbiamo dedicato tempo a ritrovare contatto con noi, con le nost...
29/09/2025

La nostra giornata di Yoga in Cascina è stata speciale, abbiamo dedicato tempo a ritrovare contatto con noi, con le nostre percezioni e sensazioni, attraverso l'esplorazione dei nostri sensi. Predisponendo corpo, mente e cuore all'ascolto.
Abbiamo ritrovato il nostro tempo e il nostro spazio negli atti semplici del guardare con attenzione, dell'ascoltare con presenza, del toccare con delicatezza, del gustare con riconoscenza, del respirare la vita con gratitudine.
Ringrazio di cuore quelli che hanno partecipato e quelli che sono stati vicino a noi con un pensiero, Ringrazio il sole per il suo dono prezioso e Cascina Ajrale per l'ospitalità sempre impeccabile.
Siamo stati talmente bene che ci siamo pure dimenticati di fare le foto...
Ripeteremo presto
Om Shanti

Finalmente prende il via il nuovo anno di yoga dopo la pausa estiva. Il programma tematico che ho pensato per accompagna...
21/09/2025

Finalmente prende il via il nuovo anno di yoga dopo la pausa estiva.
Il programma tematico che ho pensato per accompagnarci e ispirare le nostre pratiche di mese in mese, sarà un percorso strutturato in nove tappe, per esplorare il nostro relazionarci con l’universo, i sapori essenziali che connotano l’esistenza: i nove rasa, le nove essenze, le nove emozioni fondanti della nostra vita.
Nella vita di tutti i giorni facciamo esperienza a diversi livelli dei nostri navarasa, in maniera più o meno consapevole.
Ognuno di noi sperimenta la vita attraverso questi “sapori” o “essenze” (termini che vengono usati per tradurre rasa), di per sé privi di connotazione positiva o negativa, ma che entrano in relazione con noi attraverso le modificazioni dell’ambiente esterno e gli impulsi interni creando delle precise sensazioni somatiche e stati d’animo, le nostre emozioni.
Nella vita facciamo esperienza di una combinazione differente di rasa e, assorti nelle nostre abitudini, rischiamo di perdere l’abilità di gustare i sapori di ciò che viviamo, spesso rifiutiamo, trascuriamo, distorciamo l’esperienza che stiamo vivendo e ciò che la vita ci propone.
Attraverso la pratica yoga cercheremo di sviluppare e affinare gli strumenti rivolti ad indagare le qualità delle nostre esperienze, osservando in quale modo ci relazioniamo con ciò che scaturisce dentro di noi.
Partiremo dal corpo, il nostro strumento, per entrare in relazione con la nostra struttura di base, sciogliendo nodi e rigidità accumulati, familiarizzando con movimenti e gesti che portano ad una maggiore consapevolezza, ascolto e accoglienza di noi e di ciò che percepiamo. Asana, pranayama, mudra, mantra e meditazione saranno tappe nel cammino di conoscenza delle nostre “essenze”, rasa.
Grata di poter ritrovare chi da tempo cammina insieme a me e felice di accogliere le persone nuove, per condividere una pratica di yoga e di vita all’insegna dell’ascolto e della consapevolezza
Per ogni informazione potete scrivermi, link in bio
carola.ripamonti@ricercayoga.com
Om Shanti

Sentire“Le virgole sono importanti, tutta la punteggiatura lo è.Come il destino, quando capiti nel posto sbagliato,nel m...
16/09/2025

Sentire
“Le virgole sono importanti,
tutta la punteggiatura lo è.
Come il destino, quando capiti nel posto sbagliato,
nel momento meno opportuno e tutto cambia.

Poi c’è un verbo, “sentire”, dai mille significati.

Mi piace il verbo sentire,
sentire il rumore del mare, sentirne l’odore,
sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra,
sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco,
sentire l’odore di chi ami,
sentirne la voce e sentirlo col cuore.
Sentire è il verbo delle emozioni,
ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente..”

Alda Merini
Le parole di Alda Merini sono un inno al sentire, all'importanza delle sfumature, alla nostra capacità di coglierle nella profondità delle nostre esperienze e alla bellezza dei sentimenti che ci rendono umani.
Come ogni anno mi piace dare un tema su cui lavorare insieme, quest'anno saranno le emozioni ad accompagnarci nella pratica, per sperimentare e accogliere il nostro sentire, farlo nostro davvero.
INIZIAMO LUNEDÌ 22 SETTEMBRE
📍A Torino, c/o Il Centro, Via Filangieri 6/b
📍A Pinerolo, c/o Spazio Respira, Via Bignone 88
📍online su Zoom
Lunedì
8.45-9.45 (sala e online)
18.30-19.30 (online)
Martedì
10.00-11.00 (Pinerolo e online)
11.15-12.15 (Pinerolo e online)
Mercoledì
6.45-7.30 (online)
Giovedì
8.45-9.45 (sala e online)
Venerdì
18.00-19.00 (sala e online)
Se non ci sono orari comodi per te possiamo concordare incontri individuali o a piccoli gruppi, in sala, online oppure a domicilio
Ti aspetto per praticare insieme
Per ogni informazione scrivimi, link in bio

Settembre è sempre il mese delle ripartenze, dopo la pausa estiva riprendono il via nuovi progetti e organizzazioni. .No...
12/09/2025

Settembre è sempre il mese delle ripartenze, dopo la pausa estiva riprendono il via nuovi progetti e organizzazioni.
.
Non lasciamo che ciò che è urgente si imponga su ciò che è importante
Mi piace iniziare il nuovo anno con l’intenzione di mantenere o ritagliare tempo e spazio per NOI.
Se settembre è il mese in cui stendiamo elenchi di cose da fare, dovremmo mettere in cima alla lista la pace della mente.

Quando ci sentiamo sopraffatti dalle cose da fare e quell’entità che chiamiamo sé” diventa la camera di compensazione di tutto quello che ci capita, questo è il momento in cui ci risvegliamo e scopriamo che prenderci cura dell’igiene interiore di questo “sé” è la cosa più importante che potremmo mai fare in questa vita.

Come un uc***lo, migra per istinto, volando migliaia di chilometri ogni anno per fare il nido sullo stesso ramo dello stesso albero, c’è qualcosa dentro di noi che è sempre alla ricerca del luogo dove si trova la nostra casa.
E quel qualcosa che è in noi conosce l’esatta locazione di quel luogo di riposo.
(Cit. Donna Farhi)

Lo yoga ci accompagna a ricontattare quel luogo, perché ben presto ci rendiamo conto che non stiamo cercando un posto, una persona o una cosa, ma un qualche modo di rendere vivibile la vita che abbiamo da vivere.

Quando arriviamo a questo lampo di intuizione realizziamo che ciò che stiamo cercando è una relazione con la forza vitale, possente e paradossalmente inconoscibile, che sta dietro alla creazione di noi stessi.

Lo yoga ci accompagna alla scoperta di noi, a ricontattare la nostra forza vitale ed è un invito a coltivare presenza e apertura per vivere una vita vera.
Le lezioni di gruppo iniziano
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE
In sala
- a Torino c/o Il Centro, Via Filangieri 6/b
- a Pinerolo c/o Spazio Respira, Via Bignone 88
Oppure online
Felice di ricominciare, ti aspetto
Per ogni informazione non esitare a contattarmi
Link in bio
Om Shanti

Indirizzo

Libera Attività
Turin
10129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RicercaYoga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram