Consorzio Kairos Torino

Consorzio Kairos Torino Kairòs nasce a Torino all’inizio del 2001 per volontà di 6 cooperative sociali che operano nell?

🎪 FESTA DI PRESENTAZIONE CORSI BUSSOLA 🎪Un intero weekend di eventi gratuiti per presentare alla comunità tutte le attiv...
18/09/2025

🎪 FESTA DI PRESENTAZIONE CORSI BUSSOLA 🎪

Un intero weekend di eventi gratuiti per presentare alla comunità tutte le attività del progetto BUSSOLA! Vi aspettiamo in via Manin 20 il 20 e 21 settembre.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:

📅 SABATO 20 SETTEMBRE - Il pomeriggio per orientarsi e crescere

Ore 16:00 - PROVE APERTE ATTIVITÀ EDUCATIVE
Venite a scoprire e sperimentare:
▪️Lo Sportello di Comunità (Altrimodi): spazio di sostegno
▪️ Percorsi di orientamento (Il Nostro Pianeta): per aiutare ragazzi e famiglie a scegliere la strada giusta
▪️ Accompagnamento allo studio (ESSERCI): doposcuola per sostenere i ragazzi

Ore 17:30 - TAVOLA ROTONDA "DIRITTO AL FUTURO - aspirazioni, creatività e orientamento"
Riflessioni per la comunità educante dopo il primo anno del progetto BUSSOLA

Ore 19:00 - APERITIVO INSIEME
Brindisi per concludere in bellezza la prima giornata

📅 DOMENICA 21 SETTEMBRE - Il giorno di creatività e arte

Ore 15:00 - PROVE GRATUITE ATTIVITÀ CREATIVE
Un pomeriggio per sperimentare:
▪️ Laboratorio OUTDOOR (Consorzio Kairos): attività sperimentali all'aria aperta
▪️Laboratorio Simbiosi Creative (Tékhné): scienza e arte si incontrano
▪️Teatro (Quintatinta), Danza di comunità (Filieradarte), Matematica e arte (Mathemart/SCT)
→ Merenda insieme per tutti

Ore 20:30 - SPETTACOLO "SFOGAVA CON LE STELLE"
Gran finale con viaggio nell'anima dell'uomo che ha cambiato la musica (a cura di Cantabile )

✨ L'evento è GRATUITO e aperto a tutti!
Portate amici, famiglia e chiunque possa essere interessato a far parte della comunità.

📍Dove: Via Manin 20
📅Quando: 20-21 Settembre

Vi aspettiamo! ❤️

Un progetto di Tékhné APS, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e Città di Torino nell'ambito del bando RiSalto, in partenariato con IC Gino Strada, IC Ilaria Alpi, ESSERCI snc, Altrimodi ETS, Il Nostro Pianeta APS, Quinta Tinta APS, Consorzio Kairos, Teatro Popolare Europeo - Social Community Theatre Centre, Filieradarte APS.

Esserci scs
Quinta Tinta
Social Community Theatre Centre
Filieradarte Torino
Consorzio Kairos
IC Gino Strada - Istituto comprensivo statale - Torino
Fondazione Compagnia di San Paolo

🌍 Giornata Internazionale della DemocraziaOggi, in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, ribadiamo l...
15/09/2025

🌍 Giornata Internazionale della Democrazia

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, ribadiamo la nostra vicinanza alle migliaia di persone esposte a una fragilità sociale estrema e alla mancanza di diritti umani, poco al di là dell’Europa.

La democrazia non è solo una parola: è il diritto alla vita, alla dignità, alla libertà di espressione, alla partecipazione. È un principio universale che si misura soprattutto nei momenti più difficili, quando la pace viene messa in discussione.

In questi mesi, in cui guardiamo con apprensione a quanto accade in Palestina, come realtà sociale sentiamo il dovere di ribadire:
🤝 solidarietà con chi porta cibo, cure e sostegno alle comunità colpite;
⚖️ rispetto delle convenzioni internazionali e dei diritti umani, sempre e per tutti;
🌱 costruzione di una pace giusta, che riconosca dignità e futuro a ogni persona.

Nella convinzione che democrazia significhi proteggere i più fragili, dare voce a chi non ce l’ha, costruire strade di convivenza.

🌍 Future4Cities 2025 racconta come le città italiane stanno cambiando grazie a idee, persone e progetti che le rendono p...
21/08/2025

🌍 Future4Cities 2025 racconta come le città italiane stanno cambiando grazie a idee, persone e progetti che le rendono più vivibili, eque e sostenibili.

Quest’anno siamo felici di vedere tra i finalisti della categoria Sviluppo Economico Locale il progetto 𝐓𝐈𝐋𝐃𝐄 – 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, promosso da Unione Net, a cui Consorzio Kairos partecipa come partner con attività educative rivolte a ragazze e ragazzi.

👉 TILDE crea opportunità concrete di formazione, inclusione e lavoro, valorizzando i talenti delle comunità e mettendo al centro le donne e le nuove generazioni.

Adesso tocca a voi: per la prima volta sarà la community a scegliere i vincitori votando online sul sito di .

📌 Vota qui il progetto TILDE: https://future4cities.willmedia.it/premio/

Ci vediamo al festival, a Torino dal 26 al 28 settembre, per celebrare insieme le esperienze che stanno trasformando i nostri territori.

Fondazione Compagnia di San Paolo

Il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C. In queste pagine i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione.

Provate a fare senza i 168.000 lavoratori del Terzo settore impiegati nelle strutture residenziali e gli operatori dei s...
06/08/2025

Provate a fare senza i 168.000 lavoratori del Terzo settore impiegati nelle strutture residenziali e gli operatori dei servizi domiciliari per anziani.
Senza un luogo accogliente per chi non può più vivere da solo.
Senza chi costruisce quotidianità su misura, anche quando la fragilità avanza.
Senza chi sostiene le famiglie nel momento più difficile: quello in cui prendersi cura da soli non basta più.

Nelle strutture residenziali per anziani, sette posti letto su dieci sono gestiti dal Terzo Settore.
Ma non si tratta solo di numeri. Si tratta di storie, di relazioni, di dignità custodita ogni giorno da operatori, educatori, assistenti, famiglie.

📍Anche in Piemonte, come nel resto d’Italia, le cooperative sociali sono al cuore di questo sistema.
Dalla Rsa alla residenzialità leggera, fino all’assistenza domiciliare e ai sistemi di monitoraggio: il welfare per gli anziani non esiste senza questa rete.

💬 Fare a meno della cooperazione sociale è un rischio concreto di solitudine, disuguaglianza e abbandono. Ed è proprio per questo che dobbiamo rafforzarlo, non darlo per scontato.



___________________________

Contenuto estratto dal numero di VITA magazine 'Provate a fare senza. Viaggio distopico in un mondo senza Terzo settore' disponibile su vita.it VITA non profit

Illustrazione by Lucrezia Viperina

STEM CARE: un ponte tra territori, per comunità educanti più fortiIl 14 luglio abbiamo partecipato a Bologna a un import...
04/08/2025

STEM CARE: un ponte tra territori, per comunità educanti più forti

Il 14 luglio abbiamo partecipato a Bologna a un importante momento di confronto interregionale del progetto hashtag , insieme ai partner di Napoli e Settimo Torinese.

Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto, condividere risultati, criticità e visioni future.

Al centro: giovani, scuole, famiglie e la rete che li sostiene.
Si è parlato di scuole che diventano spazi sicuri, di nuove alleanze educative, di empowerment e identità. Ma anche di coprogettazione, fiducia e strumenti condivisi.

Un’alleanza tra nord e sud che ci ricorda quanto sia prezioso costruire insieme.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Fondazione Eos Onlus, Consorzio Kairòs Torino, I.C. Foscolo Oberdan, I.C. Settimo III, Associazione Fablab e Associazione Quore ed è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Foto di: Marzia Allietta

🌄 Mondrone Estate 2025: cultura, musica e storie tra le montagneDal 1° al 3 agosto, la Libera Biblioteca di Mondrone e l...
29/07/2025

🌄 Mondrone Estate 2025: cultura, musica e storie tra le montagne

Dal 1° al 3 agosto, la Libera Biblioteca di Mondrone e la nuova area sportiva si riempiono di racconti, dialoghi e note che parlano di comunità e territorio.
📚 Enrico Pandiani e Battista Gardoncini porteranno le loro storie noir e di memoria.
🎨 Gabriele Pino trasformerà le leggende mondronesi in illustrazioni che parlano al cuore.
🎶 I concerti di Li Barmenk e Melodie d’Archi faranno vibrare la valle con tradizione, eleganza e passione.

✨ Tre giorni di eventi gratuiti per ascoltare, scoprire e vivere la montagna attraverso arte, musica e cultura.

Il progetto è finanziato da Fondazione CRT

(e)riInMontagna

📣 Il nostro 2024, raccontato in un bilancio di comunitàIl Bilancio Sociale 2024 di Kairos è stato approvato: un document...
28/07/2025

📣 Il nostro 2024, raccontato in un bilancio di comunità
Il Bilancio Sociale 2024 di Kairos è stato approvato: un documento che non è solo numeri, ma il racconto di progetti, persone e territori.

Nel 2024 abbiamo:

coinvolto 19.809 beneficiari tra minori, famiglie, adulti, anziani e giovani;

collaborato con oltre 22.000 stakeholder, tra enti pubblici, privati e terzo settore;

portato avanti 142 progetti in ambiti come educazione, sostenibilità, inclusione e rigenerazione urbana.

❤️ Dietro ogni progetto c’è una rete di persone e idee che costruiscono futuro.

👉 Scopri di più nel nostro Bilancio Sociale 2024: LINK AL SITO

Green4all: lavori in corso per uno spazio davvero aperto a tutti🌍A Cascina Falchera stiamo lavorando affinché ogni perso...
14/07/2025

Green4all: lavori in corso per uno spazio davvero aperto a tutti

🌍A Cascina Falchera stiamo lavorando affinché ogni persona possa sentirsi accolta e orientata, in modo semplice e autonomo.

Nel cuore del progetto Green4all ci sono le nuove idee per una comunicazione inclusiva e accessibile, che racconti gli spazi della Cascina in tanti modi diversi, adatti alle esigenze di ciascuno.

🎥 Ci saranno:

pannelli con QR code che porteranno a video in linguaggio semplificato, video segnati in LIS per le
persone sorde e video audio-descritti pensati per chi ha una disabilità visiva.

📱 Ognuno potrà inquadrare il QR code con il proprio telefono e ricevere una narrazione adatta a sé,
per muoversi e vivere la Cascina senza barriere. Perché uno spazio è davvero verde solo quando è
anche aperto a tutte e tutti. 💚

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Cesvi Onlus.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

Provate a fare senza uno spazio in cui leggere, creare, giocare, formarsiSenza adulti che ascoltano e accompagnano.Senza...
09/07/2025

Provate a fare senza uno spazio in cui leggere, creare, giocare, formarsi
Senza adulti che ascoltano e accompagnano.
Senza scuole e famiglie che collaborano con chi si prende cura anche fuori dall’aula.

La povertà educativa non si misura solo in reddito. È fatta di opportunità negate, di potenziali non espressi, di talenti che non trovano spazio per fiorire.
La cooperazione sociale ha saputo costruire negli anni progetti educativi capaci di generare futuro.

📍In Piemonte, ogni giorno, bambine e bambini scoprono il valore della scuola, della cultura, dell’autostima grazie a percorsi che coinvolgono insegnanti, famiglie, educatori.

💬 Contrastare la povertà educativa non è un lusso. È la base di un welfare che guarda lontano e che non lascia nessun bambino indietro.



___________________________

Contenuto estratto dal numero di VITA magazine 'Provate a fare senza. Viaggio distopico in un mondo senza Terzo settore' disponibile su vita.it VITA non profit

Illustrazione by Lucrezia Viperina

Costruire un’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶: una sfida, una responsabilità, un’opportunitàIl 3 giugno abbiamo vissuto ...
03/07/2025

Costruire un’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶: una sfida, una responsabilità, un’opportunità

Il 3 giugno abbiamo vissuto un momento importante per il progetto 𝗦𝗧𝗘𝗠 - 𝗖𝗔𝗥𝗘: il terzo incontro di comunità a Settimo Torinese, in collaborazione con i Servizi di Politiche Inclusive, Politiche Giovanili e Fondazione ECM.

Abbiamo riflettuto insieme – 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦, 𝘦𝘯𝘵𝘪 – su come accompagnare le nuove generazioni in una società sempre più complessa, tra sfide globali e bisogni locali. Dalle trasformazioni digitali al cambiamento climatico, dalle relazioni tra pari all’impatto delle parole: i ragazzi e le ragazze di oggi meritano spazi di ascolto, percorsi di orientamento e strumenti per diventare cittadini e cittadine 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶.

𝗦𝗧𝗘𝗠 - 𝗖𝗔𝗥𝗘 lavora proprio su questo: 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪. Promuovere benessere, dialogo e crescita. Fare rete.

Un risultato concreto? La 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 di Settimo Torinese: uno strumento utile per famiglie e scuole, che cresce grazie alla comunità educante.

Questo è solo un primo passo: perché ogni ragazzo e ragazza possa sentirsi parte di un territorio che li sostiene, li ascolta e li accompagna verso un 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗶ù 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼.

💡 Siamo convinti che la comunità educante sia la risposta più potente alle sfide di oggi.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Fondazione Eos Onlus, Consorzio Kairòs Torino, I.C. Foscolo Oberdan, I.C. Settimo III, Associazione Fablab e Associazione Quore ed è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Foto di: Marzia Allietta

30/06/2025

🏳️‍🌈 Giugno si chiude, ma il Pride continua.

Oggi termina il mese del Pride, un mese in cui si celebra l’orgoglio di essere se stessi, senza paura. Ma la lotta per la libertà e la dignità non finisce qui. Questo weekend, a Budapest, migliaia di persone si sono radunate spontaneamente per festeggiare il Pride, nonostante fosse stato vietato. Un segnale forte, che ci ricorda quanto sia ancora necessario camminare insieme per difendere il diritto di ogni persona di esistere nella propria verità, senza censure e senza timori.

Anche Cascina Falchera vuole essere un luogo che accoglie e ascolta ogni storia. Oggi vi lasciamo con la voce e l’arte di Rooy Charlie Lana, artista q***r, che nei mesi scorsi ha esposto qui la sua opera, trasformando i nostri spazi in un invito a riflettere su identità, libertà e relazioni.

🌈 Guarda la sua intervista e scopri come l’arte può diventare racconto, resistenza, carezza.

Il 3 giugno, presso l’Istituto Comprensivo di Settimo Torinese, si è svolto l’evento conclusivo del progetto STEM CARE, ...
18/06/2025

Il 3 giugno, presso l’Istituto Comprensivo di Settimo Torinese, si è svolto l’evento conclusivo del progetto STEM CARE, a cui la scuola ha partecipato come partner.

Una mattinata all’insegna della partecipazione e dell’entusiasmo, che ha coinvolto studenti, insegnanti, famiglie e rappresentanti della comunità educante, riuniti per celebrare insieme il percorso svolto durante l’anno.
Per l’occasione sono stati allestiti spazi dedicati alla condivisione e al confronto, dove i ragazzi hanno presentato il frutto del loro lavoro con creatività e spirito collaborativo, raccontando in prima persona l’esperienza vissuta durante il progetto.
Protagonisti assoluti della giornata sono stati proprio gli studenti, che con entusiasmo e preparazione hanno animato ogni momento dell’evento, accogliendo ospiti e compagni con curiosità e voglia di raccontarsi.

L’evento si è rivelato un’occasione preziosa per valorizzare il protagonismo degli studenti e rafforzare il dialogo tra scuola, famiglia e territorio.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra Fondazione Eos Onlus, Consorzio Kairòs Torino, I.C. Foscolo Oberdan, I.C. Settimo III, Associazione Fablab e Associazione Quore ed è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Foto di: Marzia Allietta

Indirizzo

Via Giambattista Lulli 8/7
Turin
10148

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Kairos Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio Kairos Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram