Dott.ssa Ludovica Franchini Psicologa

Dott.ssa Ludovica Franchini Psicologa Psicologia Positiva applicata VITA - LAVORO - SPORT. Mi occupo di prestazione, benessere individuale

Giornata mondiale della gratitudine.Negli ultimi anni, centinaia di studi hanno documentato i benefici  della gratitudin...
24/09/2025

Giornata mondiale della gratitudine.

Negli ultimi anni, centinaia di studi hanno documentato i benefici della gratitudine a livello sociale, fisico e psicologico.
Eccone alcuni:

1. la gratitudine aumenta la soddisfazione della vita, i sentimenti di ottimismo, gioia, piacere, entusiasmo e altre emozioni positive

2. la gratitudine riduce l’ansia e la depressione

3. la gratitudine rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna, riduce i sintomi della malattia

Grazie vita!!

È vero, apparentemente le donne sono più impegnative degli uomini.Assumere una donna, soprattutto se giovane e in età fe...
15/09/2025

È vero, apparentemente le donne sono più impegnative degli uomini.

Assumere una donna, soprattutto se giovane e in età fertile, significa mettere in conto che possa sposarsi e che quindi, prima o poi, scelga di mettere al mondo una creatura, di cui dovrà (vorrà! Se è una persona equilibrata e sana) prendersi cura, almeno per un po’.

Certo per un uomo, sposarsi e avere figli, comporta ancora oggi, inutile negarlo, un coinvolgimento diverso.
Per cultura e per educazione, ma anche per natura.
La donna ha sicuramente un ruolo antropologico diverso dall’uomo nell’evoluzione della specie, se mi permettete, un ruolo cruciale: lei deve assicurarsi che i “piccoli” crescano forti e sani perché sono loro il futuro. Senza, non ci sarebbe evoluzione.
L’uomo invece è quello che esce dalla caverna, esplora, caccia, è proiettato all’esterno e comunque… non vive i 9 mesi di gravidanza con possibili complicazioni e aspettative, maternità anticipata, possibile depressione post partum (ancora così tanto sottovalutata) e così via.

Non nascondiamoci dietro alle ipocrisie.
Sono ancora ben radicati gli stereotipi nel mondo del lavoro.

La donna è considerata emotiva, sensibile, umorale, tutte caratteristiche che le organizzazioni, poco lungimiranti, non apprezzano, quando invece potrebbero far leva proprio su queste caratteristiche per alimentare il senso di appartenenza e attaccamento.
L’uomo, al contrario, è considerato concreto, distaccato, “razionale” e per questo maggiormente apprezzato (non potrebbe essere che, invece, semplicemente valuta interessi diversi, più materiali, come l’aspetto economico, lo sviluppo di carriera, i benefit?).
Non c’è un giusto e uno sbagliato, un meglio e un peggio. Ci sono due universi semplicemente complementari che andrebbero conosciuti e valorizzati ciascuno per le proprie peculiarità positive.
Assumere una donna è vero, comporta un investimento, anche economico e, talvolta, un sacrificio in termini organizzativi, ma, vi assicuro, lo dico per esperienza, avendo lavorato tanto con le donne, una donna protetta e supportata nei suoi percorsi personali di vita, diventa una professionista fedele per la vita, capace di spendere forze ed energie inimmaginabili per quell’azienda che sentirà come la sua famiglia.
E se ne prenderà cura, come con un figlio, come solo una donna sa fare.
L’uomo, esploratore, spinto dalla fame di realizzazione e dalla sua “razionalità”, alla prima occasione, molto probabilmente, senza sentimentalismi, se ne andrà.
..un altro modo di leggere gli stereotipi...

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento. 💨🔛(Prov...
13/09/2025

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento. 💨🔛
(Proverbio cinese)

Ti invitiamo a partecipare al convegno “Il verde che cura – Biofilia, biodiversità e spazi urbani per una nuova idea di ...
11/09/2025

Ti invitiamo a partecipare al convegno “Il verde che cura – Biofilia, biodiversità e spazi urbani per una nuova idea di cura”, un incontro dedicato a esplorare il legame tra natura e benessere.
In un ambiente sempre più urbanizzato, il verde non è solo elemento estetico, ma anche una vera e propria risorsa per la salute. Parleremo di biofilia, biodiversità e progetti che integrano la natura nei luoghi di cura e nella vita quotidiana.

VIVERE IL VERDE - ​📅 ​​Martedì 16 settembre 2025 📍​ Museo Regionale di Scienze Naturali ⏰ 9:00-17:30

L’alessitimia, o analfabetismo emotivo, indica una difficoltà con la quale milioni di persone lottano ogni giorno.E che ...
23/07/2025

L’alessitimia, o analfabetismo emotivo, indica una difficoltà con la quale milioni di persone lottano ogni giorno.
E che determina molti costi reali.
L’incapacità di riconoscere e definire le emozioni è associata a scarsa salute mentale, insoddisfazione professionale e relazionale.
Inoltre le persone con questa difficoltà sono più inclini ad avere mal di testa e mal di schiena.
È come se le loro emozioni si esprimessero più fisicamente che verbalmente.

La buona notizia è che “l’alfabeto emotivo” si può imparare.

Indirizzo

Turin
10127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ludovica Franchini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare