Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa

Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa - consulenza e sostegno psicologico a bambini, adolescenti, famiglie
- sostegno alla genitorialità

MI PRESENTO

Mi chiamo Giulia Galla e sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con n. 9244 e specializzanda in psicoterapia familiare e relazionale presso la scuola Mara Selvini Palazzoli di Torino. Mi sono laureata in Scienze del Corpo e della Mente all'Universitá degli Studi di Torino. Ho svolto poi il mio tirocinio professionalizzante presso l'ASL TO5 nel distretto di Chieri nel servizio di Psicologia dell'Etá Evolutiva, dove ho iniziato a conoscere e confrontarmi con tematiche, che mi continuano a stare molto a cuore, quali la conoscenza dello sviluppo normale del bambino e delle sue alterazioni, la diagnosi in età infantile e in adolescenza, la valutazione di famiglie multiproblematiche, l'affido e l'adozione e i procedimenti di tutela. Mi rivolgo principalmente ai bambini e agli adolescenti che si trovano a sperimentare periodi di crisi e di cambiamento o specifiche difficoltà personali o relazionali. Sono inoltre specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento e offro percorsi individuali e di gruppo per il potenziamento e il sostegno di bambini con DSA o BES. Parallelamente mi rivolgo ai genitori dei minori attraverso colloqui di consulenza e sostegno per aiutarli ad affrontare efficacemente specifiche situazioni ( separazioni, adozioni, lutti, malattie…) o, semplicemente, per sostenerli nel loro difficile ruolo, migliorando, così, la vita affettiva e relazionale di tutta la famiglia. L'obiettivo del mio lavoro è quello di offrire ai miei pazienti uno spazio protetto, accogliente e non giudicante in cui poter costruire una relazione di ascolto attivo ed empatico, tenendo conto delle esperienze passate, dell’unicità delle emozioni provate e dei bisogni e desideri non ancora ascoltati, per valorizzare e potenziare le proprie risorse e capacità in vista di una gestione più autonoma della vita futura.

Parlare della morte con i bambini è un tema delicato, il cui obiettivo principale non è proteggere il bambino dal dolore...
02/11/2025

Parlare della morte con i bambini è un tema delicato, il cui obiettivo principale non è proteggere il bambino dal dolore a tutti i costi, ma aiutarlo a dare un senso all’evento e sostenerlo nella comprensione e nell’elaborazione emotiva.

🧠 Adattare il linguaggio all’età e allo sviluppo cognitivo

0–3 anni: i bambini non comprendono la morte come irreversibile. Si parla in termini di assenza o cambiamento (“Non possiamo più vedere la nonna, ma possiamo ricordarla insieme”).

4–6 anni: inizia la curiosità concreta e magica; possono credere che la morte sia temporanea o “contagiosa”. È utile essere chiari e concreti, evitando metafore come “si è addormentato”.

7–10 anni: comprendono l’irreversibilità e universalità della morte, ma possono avere forti paure. Serve una comunicazione più realistica ma rassicurante (“È triste e difficile, ma siamo qui insieme”).

Dagli 11 anni in su: i ragazzi comprendono la morte come gli adulti ma hanno una visione emotivamente complessa; possono mostrare evitamento o rabbia.

💬 Dire la verità, ma con delicatezza

Evitare eufemismi (“è volato in cielo”, “sta dormendo”): possono generare confusione e paura (ad esempio, paura di dormire).

Dire la verità in modo semplice: “Il cuore del nonno ha smesso di funzionare, e questo significa che non può più vivere né soffrire.”

Accogliere le domande, anche ripetitive, senza giudizio. I bambini spesso chiedono più volte per assicurarsi di capire.

❤️ Legittimare le emozioni

Dare permesso di provare tristezza, rabbia, paura o sollievo.

Mostrare anche le proprie emozioni in modo contenuto aiuta: i bambini imparano che si può essere tristi senza essere sopraffatti.

🕯️Mantenere continuità e ritualità

I rituali di addio (disegni, lettere, una candela, una cerimonia simbolica) aiutano a concretizzare la perdita.

È utile permettere al bambino di partecipare ai riti funebri, se lo desidera, spiegando prima cosa accadrà.

📖 Favorire la memoria e il legame continuo

La morte non spezza del tutto il legame affettivo. Si può aiutare il bambino a mantenere un legame interno: parlare dei ricordi felici; creare un “angolo del ricordo", scrivere una lettera insieme o disegnare la persona cara.

✨L’ACCETTAZIONE è un tema cardine in psicoterapia e costituisce una vera chiave di volta del processo di cambiamento.🫀A...
23/10/2025

✨L’ACCETTAZIONE è un tema cardine in psicoterapia e costituisce una vera chiave di volta del processo di cambiamento.

🫀Accettare non equivale a rassegnarsi o rinunciare: significa, piuttosto, riconoscere in modo autentico e profondo la propria esperienza interna, le proprie emozioni, i vissuti, le relazioni e gli eventi che ci hanno plasmato.
È un atto di consapevolezza e di coraggio, perché implica guardare a sé stessi senza giudizio, accogliendo anche ciò che non possiamo modificare. Questa disposizione permette di ridurre la lotta interiore e di orientare le proprie energie verso ciò che è realmente trasformabile.

❤️‍🩹L’accettazione diventa così una forma di rispetto e di riconciliazione con sé stessi: non un segno di sconfitta, ma una conquista maturata attraverso il dolore e l’esperienza.

🩹Come una cicatrice che non nega la ferita, ma la integra nella propria storia, l’accettazione ci consente di proseguire nel cammino di vita con maggiore equilibrio e serenità, facendo tesoro di ciò che il passato ci ha insegnato.

✨Terapia di coppia✨👫🏼 La terapia di coppia è spesso vissuta come un’ultima spiaggia, un approdo faticoso dopo anni di in...
26/09/2025

✨Terapia di coppia✨

👫🏼 La terapia di coppia è spesso vissuta come un’ultima spiaggia, un approdo faticoso dopo anni di incomprensioni, con il cuore appesantito e poche speranze all’orizzonte.
Quando due persone si incontrano, portano con sé bagagli differenti: ferite, storie, modi diversi di amare e di proteggersi. Aprirsi alla prospettiva dell’altro può essere difficile, a volte doloroso.

💭Con il tempo, queste differenze possono generare distanza, incomunicabilità, o farci sentire soli anche quando siamo insieme.

✋🏼È proprio qui che la terapia di coppia può fare la differenza. Non come un giudizio o una "sentenza", ma come uno spazio sicuro in cui rallentare, ascoltarsi davvero, ritrovare il filo del dialogo.

La terapia diventa un luogo in cui:

- imparare a leggere il mondo emotivo dell’altro con uno sguardo nuovo,

- tradurre segnali che sembravano ostili ma nascondevano un bisogno,

- riscoprire una connessione che sembrava persa,

- mettere in luce dinamiche che si ripetono e fanno male, senza colpevolizzare.

🌱Ma è anche un’opportunità di crescita personale. Perché spesso, prima ancora di imparare a comunicare con l’altro, è necessario riconoscere chi siamo, cosa desideriamo davvero, quali aspettative portiamo nella relazione, e che cosa siamo disposti a dare o a cambiare.

In terapia si impara forse a chiedere in modo chiaro, a dare in modo libero, a ricevere senza paura.

✨Terapia con adolescenti✨🌱L’adolescenza è una fase della vita densa di trasformazioni, caratterizzata da compiti evoluti...
17/09/2025

✨Terapia con adolescenti✨

🌱L’adolescenza è una fase della vita densa di trasformazioni, caratterizzata da compiti evolutivi che, per la maggior parte dei ragazzi, risultano complessi, faticosi e talvolta dolorosi.
In un tempo relativamente breve, gli adolescenti sono chiamati a confrontarsi con una serie di cambiamenti che riguardano il corpo, la mente e le relazioni.

🙍🏻‍♀️Il corpo si trasforma rapidamente, diventando improvvisamente visibile, soggetto al giudizio degli altri e spesso anche a un’autocritica feroce. L’immagine corporea, che fino a quel momento era data per scontata, diventa un campo di battaglia tra accettazione e rifiuto.

🌈Parallelamente, le emozioni si fanno più intense, profonde e difficili da decifrare. Rabbia, tristezza, euforia e vergogna possono alternarsi senza preavviso, lasciando l’adolescente confuso e disorientato. Fare chiarezza sulle proprie emozioni, comprenderne l’origine e trovare un modo per esprimerle in modo costruttivo è uno dei passaggi fondamentali per la crescita psicologica, ma spesso richiede tempo, sostegno e uno spazio sicuro.

All’interno di questo delicato equilibrio si inserisce uno dei compiti principali dello sviluppo: smettere di essere bambini, iniziare un processo di separazione dalla famiglia d’origine, e allo stesso tempo cercare nuovi punti di riferimento che permettano di non sentirsi soli al mondo. Questo processo di individuazione e differenziazione è necessario per la costruzione dell’identità, ma può essere vissuto come un’esperienza destabilizzante, soprattutto quando le relazioni familiari sono complesse o conflittuali.

È in questo contesto che il lavoro dello psicoterapeuta con gli adolescenti può diventare uno strumento prezioso. Lo psicoterapeuta offre uno spazio protetto e non giudicante, in cui l’adolescente può esplorare se stesso, dare voce ai propri vissuti, interrogarsi sul senso delle proprie emozioni e della propria identità.

✨ Terapia con i bambini✨ 🧸 La psicoterapia infantile è uno spazio protetto dove i bambini possono esprimersi attraverso ...
09/09/2025

✨ Terapia con i bambini✨

🧸 La psicoterapia infantile è uno spazio protetto dove i bambini possono esprimersi attraverso gioco, disegno e parola, in modo naturale e adatto alla loro età.
Il terapeuta li aiuta a dare un senso alle emozioni, affrontare momenti difficili e sviluppare strumenti per stare meglio.

👶🏼 È possibile rivolgersi a uno psicoterapeuta per:
• difficoltà emotive (paure, ansia, tristezza) • problemi del comportamento (aggressività, oppositività)
• difficoltà scolastiche o relazionali
• eventi stressanti (separazioni, lutti, cambiamenti importanti)

👥Il percorso coinvolge sempre anche i genitori, per supportare l’intero sistema familiare.

psicologa

[A CHI MI RIVOLGO]Nei miei studi accolgo:👧🏻 Bambini e genitori, attraverso percorsi di osservazione, sostegno e supporto...
03/09/2025

[A CHI MI RIVOLGO]

Nei miei studi accolgo:

👧🏻 Bambini e genitori, attraverso percorsi di osservazione, sostegno e supporto alla genitorialità

🧑🏻 Adolescenti, in fasi di confusione, crisi o cambiamento

👨🏻 Giovani adulti e adulti alle prese con problematiche di tipo evolutivo, difficoltà nelle

👫🏼 Coppie, che desiderano ritrovare un dialogo o affrontare momenti critici

🧑‍🧑‍🧒‍🧒 Famiglie, che vivono transizioni importanti (nascite, separazioni, lutti, difficoltà scolastiche)

[DOVE RICEVO]📍 In presenza, nei miei studi a:Torino- Via Pallanza 26Chieri- da Hello Family in piazza Trento 1Borgaro To...
02/09/2025

[DOVE RICEVO]

📍 In presenza, nei miei studi a:

Torino- Via Pallanza 26

Chieri- da Hello Family in piazza Trento 1

Borgaro Torinese- da Salute Agorà in piazza dell'Agorá 9

🌐 Online per chi vive lontano o preferisce la modalità da remoto.

Questa frase del grande maestro John Kabat- Zinn mi sta molto a cuore e rappresenta cosa significa per me un percorso di...
01/09/2025

Questa frase del grande maestro John Kabat- Zinn mi sta molto a cuore e rappresenta cosa significa per me un percorso di terapia.

🌊Nella vita le onde non mancano mai: responsabilità, scelte difficili, imprevisti, relazioni complesse, momenti di crisi.

Molte persone arrivano in terapia con il desiderio (spesso silenzioso) di “fermare le onde”, di far sparire ansia, dolore o incertezza. Ma la verità è che non possiamo controllare tutto ciò che accade fuori di noi.

🏄🏼‍♀️Ciò che possiamo imparare è surfare meglio: osservare, sentire, accogliere, scegliere come rispondere.

📌 In terapia questo si traduce in:

• Sviluppare consapevolezza emotiva

• Imparare a gestire l’ansia e lo stress senza evitarli

• Allenare la flessibilità psicologica, invece del controllo rigido

• Dare spazio anche alla vulnerabilità, senza sentirsi deboli

🧠 "Imparare a surfare" non significa non cadere mai. Significa sapere che puoi sempre rialzarti, con più strumenti e più fiducia in te.

💬 Ti riconosci in questa metafora?

[MI PRESENTO]👩🏼‍💼Dott.ssa Giulia Galla – Spazio Sistemico di AscoltoMi chiamo Giulia Galla, sono una psicologa clinica e...
01/09/2025

[MI PRESENTO]

👩🏼‍💼Dott.ssa Giulia Galla – Spazio Sistemico di Ascolto

Mi chiamo Giulia Galla, sono una psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale, regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n. 9244). Mi sono laureata in Scienze del Corpo e della Mente all'Universitá degli Studi di Torino. Ho svolto poi il mio tirocinio professionalizzante presso l'ASL TO5 nel distretto di Chieri nel servizio di Psicologia dell'Etá Evolutiva, dove ho iniziato a conoscere e confrontarmi con tematiche, che mi continuano a stare molto a cuore, quali la conoscenza dello sviluppo normale del bambino e delle sue alterazioni, la diagnosi in età infantile e in adolescenza, la valutazione di famiglie multiproblematiche,  l'affido e l'adozione e i procedimenti di tutela.

👨‍👨‍👦‍👦Nel mio lavoro accolgo bambini, adolescenti, giovani adulti, coppie e famiglie che stanno attraversando momenti di difficoltà, cambiamento o confusione, o che sentono il bisogno di uno spazio dove fermarsi e ascoltarsi.

🌀Credo che la sofferenza personale non possa essere separata dal contesto in cui viviamo: siamo parte di sistemi familiari, scolastici, sociali che ci influenzano profondamente.

🧶Nel mio Spazio Sistemico di Ascolto esploriamo insieme questi intrecci, per dare senso ai vissuti, attivare risorse interne e trovare nuove modalità di stare in relazione con sé e con gli altri.

🌿L'obiettivo del mio lavoro è quello di offrire ai miei pazienti uno spazio protetto, accogliente e non giudicante in cui poter costruire una relazione di ascolto attivo ed empatico, tenendo conto delle esperienze passate, dell’unicità delle emozioni provate e dei bisogni e desideri non ancora ascoltati, per valorizzare e potenziare le proprie risorse e capacità in vista di una gestione più autonoma della vita futura.

Indirizzo

Via Lessolo 29 A
Turin
10153

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393487637187

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram