03/11/2021
Io sono di casa .
CENTENARI NEL CILENTO
Auguri a Nonno Felice che ha festeggiato i suoi 108 anni in uno dei luoghi più affascinanti del nostro Cilento, San Giovanni a Piro. Vi sono più centenari nel Cilento che a Okinwa, in Giappone, ritenuta l’isola dei centenari per eccellenza.
È nel Cilento che vive il più alto numero di centenari in Italia”questo è quanto è emerso dal censimento del 2019 che ne ha contati almeno 300 su una popolazione residente che non supera i 90.000 abitanti. “Nel Cilento l’età media è di 92 anni per le donne e di 85 per gli uomini, contro un’aspettativa di vita media che in Italia è, rispettivamente, di 85 e di 80 anni”.
Il perché di questa longevità così sistematica e sorprendente proprio nel Cilento e delinea un modello per una vita non solo lunga, ma soprattutto felice. L'XFactor principale, il segreto di lunga vita che tutti gli scienziati del mondo cercano di carpire e di studiare, è senz’altro la Dieta Mediterranea, Patrimonio UNESCO, incentrata sull’uso di verdura, frutta, cereali, legumi, pesce, poca carne rossa, molto esercizio fisico, aromi vari e particolarmente rosmarino che avrebbe azione antidolorifica e antinfiammatoria.
Una dieta sana, equilibrata e bilanciata.
Lo studio condotto ad Acciaroli, però, dice qualcosa di più: insieme alla dieta mediterranea vi sarebbe un particolare fattore genetico che regola un ormone, adrenomedullina, che ha azione ipotensiva e regolatrice della microcircolazione assicurando così più ossigeno e sostanze nutritive alle cellule. A ciò si aggiunge uno stile di vita slow, immerso in una natura incontaminata, in un territorio dalla bellezza suggestiva, oltra alla biodiversità.
Ecco, questo è il metodo Cilento, la terra dei centenari dove si vive almeno cinque anni in più rispetto alla media nazionale, che già è alta nel mondo.