22/10/2025
🦷 Bruxismo e postura: un legame (spesso) sottovalutato
Chi serra i denti di notte non affatica solo la mandibola 😬
Il bruxismo può creare tensioni craniche e mandibolari che si trasmettono lungo tutta la colonna, fino al sacro e al bacino.
👉 Quando il cranio è in torsione (es. per disfunzioni dello sfenoide o dei temporali), il sacro si adatta in torsione inversa, alterando la postura e provocando spesso lombalgia unilaterale o fastidi sacroiliaci.
Il corpo cerca sempre di mantenere l’orizzontalità dello sguardo… ma lo fa compensando.
💆♀️ Con l’osteopatia è possibile ristabilire l’equilibrio tra cranio, mandibola e bacino, riducendo le tensioni e migliorando la postura globale.
VUOI SAPERE PERCHÉ?
🦷 1. Punto di partenza: il bruxismo
Nel bruxismo c’è un iper-tono dei muscoli masticatori (masseteri, temporali, pterigoidei) spesso legato a tensioni psico-emotive, stress o squilibri occlusali.
Questa iperattività provoca aumento della pressione sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM), un riassetto del cranio (rotazioni o inclinazioni funzionali), una trasmissione discendente di tensione lungo la catena anteriore e posteriore.
🧠 2. Dal cranio al bacino: la catena discendente
Le membrane di tensione reciproca cranio-sacrale (falce del cervello, tentorio, dura madre spinale) collegano direttamente cranio e sacro.
🦵 3. Effetti sul bacino
Il bacino diventa il “filtro” finale di queste tensioni: può comparire una torsione pelvica (es. iliaco anteriore da un lato, posteriore dall’altro), o una bascula (un emibacino più alto),spesso con rotazione compensatoria del sacro (in rapporto con la torsione craniale).
Questa posizione serve al corpo per mantenere l’orizzontalità dello sguardo e la centratura visiva, principio fondamentale per l’equilibrio posturale.
🔄 Catene muscolari coinvolte• Catena cranio-cervico-mandibolare (masseteri, temporali, sternocleidomastoidei, sopraioidei).• Catena anteriore profonda (diaframma, psoas, adduttori).• Catena posteriore (paravertebrali, ischiocrurali). Quando il sistema craniale tira in una direzione, il bacino risponde con una rotazione inversa per riequilibrare le linee di gravità.