Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata

Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata, Psicologo, Via Claudio Beaumont 2, Turin.

La Cooperativa Arcipelago è costituita da un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori che offrono ai pazienti, dopo una consulenza iniziale, percorsi di sostegno o psicoterapeutici, individuali o di gruppo a prezzi calmierati.

Lo scorso 15 ottobre è stato approvato un disegno di Legge dalla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera ...
12/11/2025

Lo scorso 15 ottobre è stato approvato un disegno di Legge dalla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera in cui si afferma che " nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria saranno escluse le attività didattiche e progettuali nonché ogni altra eventuale attività aventi a oggetto temi attinenti all’ambito della sessualità».

Tuttavia, riteniamo che parlare di educazione affettiva a scuola sia una vera e propria necessità.

Come afferma la presidentessa del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi):

"Un’educazione affettiva e sessuale fondata su basi scientifiche, rispettosa dei valori familiari e condivisi, aiuta a sviluppare empatia, responsabilità e capacità di riconoscere e gestire le emozioni. È un presidio di salute psicologica e sociale, non una minaccia".

Fin dall’infanzia,infatti, imparare a riconoscere le proprie emozioni, dare loro un nome e comprendere quelle degli altri aiuta a costruire relazioni sane, rispettose e consapevoli.

Un’educazione affettiva strutturata permette a bambini e adolescenti di:

✔️ riflettere sui propri stati d’animo e sui modelli relazionali;

✔️ sviluppare empatia e intelligenza emotiva;

✔️ integrare le informazioni scientifiche con le proprie capacità emotive e relazionali;

✔️ superare stereotipi e pregiudizi;

✔️ prevenire fenomeni come la violenza di genere, il bullismo e la disinformazione sessuale.

Se non ci sono spazi educativi qualificati, molti ragazzi e ragazze trovano le loro prime informazioni su affettività e sessualità online con il rischio di interiorizzare modelli relazionali distorti e stereotipi dannosi.

La scuola può e deve offrire un contesto sicuro e competente, in collaborazione con psicologi, educatori e famiglie, per aiutare i ragazzi a conoscersi meglio e sostenerli nella costruzione di relazioni rispettose di sé e degli altri.

50 anni fa la tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini.Il regista è l’artista che, forse più di tutti nel novecento ital...
06/11/2025

50 anni fa la tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

Il regista è l’artista che, forse più di tutti nel novecento italiano, ha dato forma alla sua
arte in quanto veicolo di un modo di intendere, di essere e di concepire l’umano.

Le storie, i personaggi, i colori e i linguaggi pasoliniani non sono mai fini a sé stessi, ma sempre con cognizione di causa, e la sua causa è prima e soprattutto una causa politica, sociale.

L’ispirazione che, a cinquant’anni dalla tragica e violenta scomparsa, possiamo trarre noi
professionisti della mente sta proprio nel restituire centralità ad uno sguardo allargato e
comunitario.

Siamo sempre parte di un tutto più ampio, snodi di una rete che contemporaneamente
ci definisce e ci sostiene, ci contiene e ci limita.

La cura della psiche è sempre anche cura dei gruppi che la formano, i gruppi interni, e dei
gruppi che da essa si formano, i gruppi sociali.

Ti è capitato di rigirarti nel letto la sera, ripensando a una frase detta, a una decisione presa o a un errore commesso...
24/10/2025

Ti è capitato di rigirarti nel letto la sera, ripensando a una frase detta, a una decisione presa o a un errore commesso, come se potessi cambiarlo solo con il pensiero? 💭

Se la risposta è "sì", probabilmente ti sei trovato nell'overthinking, il vortice del pensare troppo.

Il flusso continuo di pensieri può sembrare un modo per tenere tutto sotto controllo. In realtà non fa che alimentare ansia, dubbi e stress.
Non si trovano soluzioni, ci si perde nei “se” e nei “ma”, non si va avanti.

A lungo andare l'overthinking può peggiorare, influenzando in modo negativo il proprio funzionamento con:

✔️ insonnia;

✔️ difficoltà a concentrarsi;

✔️ irritabilità;

✔️ incapacità di staccare la spina.

Tra le cause possiamo trovare insicurezza, perfezionismo, paure sul futuro, eventi passati o semplicemente la convinzione irrazionale che “se ci penso abbastanza, troverò la risposta giusta”.

Ma più si pensa, più si resta bloccati.

Un primo aiuto per uscire dall’overthinking arriva da noi stessi: è utile allenarsi a riportare la nostra attenzione al presente e alle nostre sensazioni, prendersi cura di corpo e mente attraverso il movimento e - perchè no - con tecniche di rilassamento.

Talvolta può essere necessario un aiuto più specialistico.

Chi sono i genitori "spazzaneve"? ☃️Con tale termine indichiamo tutte quelle madri e padri che cercano di rimuovere ogni...
19/10/2025

Chi sono i genitori "spazzaneve"? ☃️

Con tale termine indichiamo tutte quelle madri e padri che cercano di rimuovere ogni ostacolo dal cammino dei loro figli e figlie, proprio come farebbe uno spazzaneve durante le nevicate invernali.

Le intenzioni possono essere buone e nascere dal desiderio di evitare loro fatiche, difficoltà, delusioni o fallimenti, ma è presente anche una dimensione di paura e di ansia verso il mondo esterno.

Inoltre non è realistico: le sfide fanno parte dello sviluppo e della vita. Quindi se a breve termine può sembrare utile e protettivo, nel lungo periodo rischia di diventare un ostacolo alla crescita e all’esperienza del mondo.

Ecco alcuni possibili rischi:

✔️ i figli non imparano a gestire frustrazioni e difficoltà

✔️ si può ridurre la capacità di risolvere problemi in autonomia

✔️ si rischia di alimentare ansia, insicurezza e scarsa fiducia in sé

Essere genitori non significa spianare la strada, ma esserci per i propri figli come guida e sostegno mentre imparano a gestire le sfide della vita in autonomia.

Sappiamo che esperienze traumatiche interferiscono con la percezione di sicurezza (felt sense) e innescano facilmente re...
02/10/2025

Sappiamo che esperienze traumatiche interferiscono con la percezione di sicurezza (felt sense) e innescano facilmente regressioni a sistemi di difesa primitivi, compromettendo le capacità riflessive e di mentalizzazione.

Sappiamo che i sopravvissuti possono diventare a loro volta autori di traumi, con un’aggressività fredda e calcolata (Liotti, 2017; Steele, 2018) e che anche i gruppi possono restare bloccati in queste dinamiche regressive, innescando la radicalizzazione della violenza e del conflitto.

Contemporaneamente però altri gruppi riescono ad attivare risorse più evolute, come i sistemi di cooperazione e di accudimento, messi in campo dal movimento europeo trasversale Flotilla, impegnato nel portare soccorso e sostegno a una popolazione in gravissime condizioni sanitarie e umanitarie, in balia di un’aggressione violentissima.

Il loro impegno offre un'alternativa alla logica della violenza.

Ci auguriamo che possano questa volta prevalere le capacità più evolute dell’umanità.

Sarebbe una riabilitazione, almeno parziale, del livello di civiltà e un segnale capace di nutrire la speranza collettiva, oggi quantomai affievolita in vari angoli del pianeta 🇵🇸

Condividiamo questa lettera pubblicata dall'Ordine degli Psicologi e Psicologhe dell'Emilia Romagna: "E noi, come psicol...
02/10/2025

Condividiamo questa lettera pubblicata dall'Ordine degli Psicologi e Psicologhe dell'Emilia Romagna:

"E noi, come psicologhe e psicologi, come parte integrante delle nostre responsabilità professionali dovremo occuparci anche del sostegno psicologico, della memoria collettiva e della prevenzione di quello che potrebbe aprirsi da ferite ancora non visibili."

Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna

02/10/2025
📣 TORNA L'APPUNTAMENTO CON IL CIRCOLO DELLA SICUREZZA !Il 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗹𝗲 𝗼𝗳 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴 (𝗖𝗢𝗦𝗣™) è un intervento psicoeduc...
29/09/2025

📣 TORNA L'APPUNTAMENTO CON IL CIRCOLO DELLA SICUREZZA !

Il 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗹𝗲 𝗼𝗳 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴 (𝗖𝗢𝗦𝗣™) è un intervento psicoeducativo che sostiene la genitorialità e aiuta a costruire una relazione sicura con i propri figli.

a partire dal mese di ottobre attiverà un 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 compresi tra 0 e 10 anni.

📅 Come da calendario dalle 𝟭7 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟖,𝟑𝟎
📍Corso Francia 4/bis a Torino

Per informazioni e iscrizioni: dott.ssa Paola De Frino, Psicoterapeuta di riferimento
mail: defrino@centroarcipelago.org
WhatsApp: +393703095437

Tante gocce di pace creano un fiume... Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata  sostiene la pace per Gaza e la Gl...
24/09/2025

Tante gocce di pace creano un fiume...

Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata sostiene la pace per Gaza e la Global Sumud Flotilla

Indirizzo

Via Claudio Beaumont 2
Turin
10143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare