Alessia Gramai - Psicologa

Alessia Gramai - Psicologa Corpi, storie, futuro e rispetto | Psicoterapia - Consulenze - Educazione sessuale |

📍Torino e Online

📧 alessiagramai.psi@gmail.com
📞 3387072045

🪷 “Delight” è una parola difficile da tradurre: non è solo piacere, non è semplice gioia. Forse in italiano diremmo deli...
28/10/2025

🪷 “Delight” è una parola difficile da tradurre: non è solo piacere, non è semplice gioia. Forse in italiano diremmo delizia, ma non rende completamente.

È quella sensazione sottile di piacere profondo e spontaneo, che nasce quando qualcosa ci tocca in modo autentico e diretto.

⚓️Un suono, un colore, un gesto, una presenza, un boccone di un cibo saporito; un momento specifico che ti mette e ti tiene ancoratə al presente.
È l’incanto piccolo, quotidiano, che non serve a nulla ma ci fa sentire vivi.

🌀Dal punto di vista psicologico il delight è una forma vitale di stare nel presente, un’esperienza che coinvolge il corpo e le emozioni, e ci ricorda che siamo capaci di sentire.
Riconoscerlo, coltivarlo, concederselo significa allenare la sensibilità e la gratitudine per ciò che è piccolo ma significativo.

🐞…e non serve cercarlo in grandi esperienze: a volte basta fermarsi e notare cosa, nel quotidiano, ci accende un po’ di luce dentro.

E forse col cambio dell’ora avremo meno delight nell’ora del tramonto…ma sarebbe bello vedere quante piccole gioie si nascondono nelle nostre giornate!
A te, cosa da “delight”?

Spesso parliamo di quello che impariamo, ma molto più raramente ci soffermiamo su ciò che smettiamo di fare.Dis-imparare...
25/09/2025

Spesso parliamo di quello che impariamo, ma molto più raramente ci soffermiamo su ciò che smettiamo di fare.
Dis-imparare significa lasciare andare abitudini, schemi mentali o comportamenti che non ci servono più, che ci hanno fatto male, che bloccano la nostra evoluzione.

Può trattarsi di gesti piccoli (come non dire sempre si per compiacere le altre persone) o di cambiamenti profondi (come scegliere relazioni più sane) o anche di modalità trasversali nuove per stare nel mondo e vivere certi aspetti: ad esempio possiamo dis-imparare un certo modo di narrarci e criticarci, e utilizzare modi diversi e gentili di parlare a noi stessə.

È un processo faticoso, perché la zona di confort ci chiama a restare fermə. Ma ogni volta che riusciamo a dis-imparare, apriamo spazio per qualcosa di nuovo e più autentico.

👉 E tu, quale abitudine, pensiero o comportamento hai lasciato andare di recente?

Garantire educazione sessuale alle persone con disabilità cognitiva non è un “di più”, ma una questione di diritti, salu...
23/09/2025

Garantire educazione sessuale alle persone con disabilità cognitiva non è un “di più”, ma una questione di diritti, salute e qualità della vita. E, come dico sempre, anche una questione di felicità.
Un approccio inclusivo, accessibile e centrato sulla persona può favorire non solo la prevenzione di situazioni e vissuti negativi, di esclusione e di situazioni pericolose, ma anche il benessere, la capacità di instaurare relazioni soddisfacenti e l’autodeterminazione.

Quando si parla di educazione sessuale, spesso si pensa a lezioni scolastiche su anatomia, contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Tuttavia, per molte persone con di…

Sumud non è solo il nome della flottiglia volontaria partita qualche settimana fa, ma è prima di tutto un concetto etno-...
21/09/2025

Sumud non è solo il nome della flottiglia volontaria partita qualche settimana fa, ma è prima di tutto un concetto etno-psicologico specifico che appartiene da tempo al popolo palestinese, e che ne descrive l’assetto emotivo, identitario, sociale, culturale (e per certi aspetti anche clinico e terapeutico, come spiega nei suoi interventi la psichiatra e psicoterapeuta Samah Jabr) di fronte all’oppressione e al futuricidio a cui questo popolo è sottoposto (da ben prima del 2023).

Come lei stessa dice, si può rispettare e ampliare la Sumud palestinese e quindi la resistenza anche psicologica e comunitaria di questo popolo, parlandone e manifestando supporto.

🇵🇸

Una piccola sintesi di cosa possiamo fare insieme e di come lavoro🌻Visita anche il mio sito (link in bio) per saperne di...
10/09/2025

Una piccola sintesi di cosa possiamo fare insieme e di come lavoro🌻
Visita anche il mio sito (link in bio) per saperne di più!

Una diversa visuale sul tuo dolore, che passa solo se lo accetti
19/08/2025

Una diversa visuale sul tuo dolore, che passa solo se lo accetti

Ti sei mai trovato/a intrappolato/a in pensieri come “Non è giusto che sia successo” o “Non dovrebbe andare così”?Questi pensieri, seppur naturali, spesso amplificano la nostra sofferenza.La Radica…

Indirizzo

Corso Unione Sovietica
Turin
10134

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 17:00

Telefono

+393387072045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessia Gramai - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessia Gramai - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare