Dott.ssa Viviana Contu

Dott.ssa Viviana Contu Medico Chirurgo Specialista in Oncologia, esperta in nutrizione e medicina preventiva.

I dieci comandamenti -Aureliano Stingi e Fotios Loupakis  ✨ Questo libro per chi?Per chi è stanco della confusione sui t...
13/11/2025

I dieci comandamenti -Aureliano Stingi e Fotios Loupakis

✨ Questo libro per chi?
Per chi è stanco della confusione sui temi della prevenzione.
Per chi vorrebbe prendersi cura di sé ma si perde in mezzo a consigli contraddittori, allarmismi digitali e sensi di colpa autoindotti.
Per chi vuole una guida che non giudica, ma accompagna.
Per chi ama medici e biologi che parlano chiaro, ridono anche un po’, e soprattutto non si prendono troppo sul serio (pur prendendo sul serissimo il mestiere che fanno).

✨ Questo libro perché?
Perché Stingi e Loupakis fanno una cosa rara: mettono ordine.
Tra prevenzione, stili di vita, visite che servono davvero, screening sensati e falsi miti da archiviare. Lo fanno con ironia e rigore scientifico — una combinazione necessaria ma non ovvia.
Questo libro funziona perché riesce nell’impresa titanica di ridare dignità alla normalità, spiegandoti che per vivere bene basta spesso smettere di complicarsi la vita.
Sì, contiene scienza.
Sì, è affidabile. Molto!

✨ Questo libro per te
Se cerchi un testo che ti dica cosa fare senza agitarti.
Se vuoi rimettere un po’ di ordine nella tua salute senza trasformarti in un maratoneta vegano a tempo pieno.
Se senti bisogno di una bussola che ti orienti nel caos sanitario contemporaneo.
Se vuoi regalarti un momento di cura che non pesa, ma alleggerisce.
Se sai — o vuoi ricordarti — che longevità significa soprattutto investire su te stesso, oggi, per vivere bene domani (e contribuire a una società più sana e più lucida).

✨ Questo libro per me
è una boccata d’aria fresca.
Racconta quello che ogni giorno cerco di trasmettere ai miei pazienti: la cura non è performance, è presenza. Non è perfezione, è consapevolezza.

E leggere colleghi che diffondono gli stessi valori con intelligenza, ironia e un tale rigore scientifico — beh, fa benissimo al cuore e alla speranza 🩷

06/11/2025

Perché sono sui social?

Ho scelto di essere presente sui social perché credo che oggi la comunicazione faccia parte della cura.

Le persone su queste piattaforme non cercano solo informazioni, cercano significato, empatia, orientamento e fiducia. Quando arriva una diagnosi di tumore, il primo istinto è cercare risposte, ma il web è un luogo dove convivono conoscenza e paura, chiarezza e disinformazione.

Essere sui social, per me, significa provare a restituire semplicità alla complessità dei temi della medicina, restituire umanità a un linguaggio che spesso è solo tecnico.

Anche di questo abbiamo parlato oggi al Tempo della Salute grazie al , che attraverso manifestazioni come questa contribuisce a divulgare i temi della salute.

Anche questa è la cultura che cura 🩷

E tu? cosa cerchi qui sui social?

25/10/2025

Oggi è successo qualcosa di bello.
Professionisti della salute, divulgatori, pazienti, giuristi e comunicatori si sono seduti allo stesso tavolo per parlare di come raccontiamo la salute nel tempo dell’infodemia.
Abbiamo condiviso esperienze, dubbi, idee e un obiettivo comune: costruire una rete etica della comunicazione scientifica, capace di fare chiarezza, restituire fiducia e proteggere le persone dalla disinformazione.

Grazie di cuore a chi ha partecipato, portando competenza, etica, passione e responsabilità.
Oggi è solo l’inizio. 🌱

grazie anche a chi avrebbe voluto esserci ma ha avuto un intoppo all’ultimissimo. Restate pronti per la fase 2.

Ps:e grazie anche a che è stata provvidenziale nell’organizzarci il buffet (che ci hanno quasi portato via da sotto il naso 😅)

Stay tuned 😉

19/10/2025

Ogni anno, più di 54.000 donne in Italia ricevono una diagnosi di tumore al seno.

Ma c’è una notizia che vale la pena gridare forte:
✨ circa il 50% delle persone che ricevono una diagnosi di tumore oggi raggiunge l’aspettativa di vita di chi non ha mai avuto il tumore.

E non solo sopravvive: torna a vivere davvero.

✨ E il secondo messaggio da urlare a pieni polmoni è ancora più forte: solo una piccola parte dei tumori al seno è dovuta alla genetica, il resto dipende da ciò che possiamo scegliere, ogni giorno.
Muoverci, mangiare con equilibrio, dormire bene, respirare, prenderci cura di noi.

Sono gesti semplici, ma cambiano la vita: lo stile di vita sano può evitare ad una persona su 2 di ammalarsi di tumore!

Di questo abbiamo parlato oggi, giornata mondiale contro il tumore al seno, durante l’intervista per in occasione della Strawoman a Torino!

La prevenzione è libertà, è vita che si allunga e si riempie di senso.

📰 “Dolcificanti e memoria: rischio demenza”Titoli così hanno fatto il giro del web dopo la pubblicazione di uno studio s...
11/09/2025

📰 “Dolcificanti e memoria: rischio demenza”

Titoli così hanno fatto il giro del web dopo la pubblicazione di uno studio su Neurology.
Ma… davvero basta un dolcificante per farci perdere memoria? Spoiler: no. 😉

👉 Ho preparato un carosello per raccontarti cosa dice (davvero) questo studio e perché è importante leggerlo con calma, senza cadere negli allarmismi.

💡 Due riflessioni generali:

- Nessun singolo alimento, preso da solo, decide il nostro destino di salute. Conta sempre l’insieme delle abitudini: movimento, sonno, alimentazione complessiva, stress, psiche, relazioni.

-La ricerca scientifica è fatta di tasselli: un singolo studio non è mai una verità definitiva, ma un passo avanti nella comprensione.

🌍 L’OMS raccomanda di ridurre gli zuccheri liberi sotto il 5–10% delle calorie giornaliere e invita a usare prudenza anche con i dolcificanti: possono avere un ruolo in certi contesti, ma non sono né il male assoluto né la soluzione magica.

✨ Vuoi saperne di più? Scorri il carosello e scopri cosa ci dice (e cosa NON ci dice) questo studio.

E dimmi nei commenti se anche questa volta hai pensato:”ecco neanche più questo di può fare adesso”

🚨  ,  ,  …Sembra una sfida creativa? In realtà è una scottatura volontaria.E no, non è solo una moda. È un comportamento...
19/08/2025

🚨 , , …

Sembra una sfida creativa? In realtà è una scottatura volontaria.
E no, non è solo una moda. È un comportamento a rischio.

🌞 Scottarsi per moda può sembrare un gioco, ma è un danno che la pelle ricorda per sempre. E il rischio non è solo estetico: il melanoma può iniziare proprio così.

In questo carosello ti racconto:
⚠️ Perché questi trend virali preoccupano i medici

🧬 Cosa succede davvero alla pelle dopo una scottatura

🧴 Cosa possiamo fare – noi adulti, genitori, professionisti – per proteggere chi amiamo.

👉 Scorri, leggi, condividi.

Perché la pelle ha memoria.

🌟 La medicina sta cambiando a velocità incredibile: oggi l’intelligenza artificiale non solo studia, ma impara a creare ...
11/08/2025

🌟 La medicina sta cambiando a velocità incredibile: oggi l’intelligenza artificiale non solo studia, ma impara a creare terapie su misura per ogni malattia, dal nulla.

In poche settimane è già stato fatto, te lo racconto nel carosello.

Ma il punto non è questo singolo studio (assolutamente ancora in fase precocissima) o gli effettivi risvolti terapeutici che potrebbe avere, per quanto rivoluzionari.

Il punto è ciò che rappresenta: l’inizio di una nuova era della medicina, progettuale, personalizzata e velocissima.

Siamo ancora all’inizio, ma questa potrebbe essere la rivoluzione che stavamo aspettando.

Nel frattempo, la prevenzione e le cure validate restano la nostra arma più preziosa: affidati, curati con fiducia e proteggi la tua salute.

Guadagna tempo, perché ogni giorno in salute è un giorno prezioso per vivere meglio e per dare modo a queste nuove cure di maturare.

📚 Fonte: “De novo-designed pMHC binders facilitate T cell-mediated cytotoxicity toward cancer cells” Kristoffer Haurum Johansen et al. Science. 2025.

📚 Sugo di Mariachiara Montera📌 Questo libro per chi?Per chi ha nostalgia di casa, anche quando casa è un odore.Per chi s...
06/08/2025

📚 Sugo di Mariachiara Montera

📌 Questo libro per chi?

Per chi ha nostalgia di casa, anche quando casa è un odore.
Per chi sa che la cura, specie dell’anima, passa anche dal cucinare per qualcuno.
Per chi ha bisogno di parole semplici ma vere, come un piatto di pasta mangiato lentamente.
Per chi vuole capirsi attraverso ciò che mangia.

🔍 Questo libro perché?

Perché racconta il cibo come linguaggio d’amore e identità.
Non è un ricettario, ma una raccolta di storie intime che fanno ve**re voglia di telefonare a tua madre, di apparecchiare con calma, di dire “ti voglio bene” con una torta preparata con amore.
È un libro tenero, schietto. Senza orpelli. Con una forza quieta che arriva dritta.

🫵 Questo libro per te
…se vuoi riscoprire il piacere di sentire e sentirti quando mangi.
…se sei stanc* di controllare cosa entra, dimenticandoti di ascoltare come stai.
…se vuoi lasciar andare il giudizio e ritrovare la gioia in una tavola condivisa.
…se ti manca un posto in cui il cibo è affetto, non calcolo.

🩺 Questo libro per me

È la carezza della mia nonna.
Le sue torte soffici.
Il profumo di un pranzo che si cuoce fin dalle prime ore del mattino.
Le sue mani che veloci impastano tortellini.
I suoi gnocchi appena fatti mangiati crudi di nascosto.

Tutto il suo amore stava anche lì, in quel piatto.
Fatto per nutrire il corpo, ma così capace di nutrire l’anima.

E in qualche modo quel piatto mi ha insegnato cosa vuol dire cura.♥️

✨ Questo post è per te. Sì, proprio per te.Che tu sia medico o paziente, qui troverai qualcosa di utile sul rapporto med...
01/08/2025

✨ Questo post è per te. Sì, proprio per te.

Che tu sia medico o paziente, qui troverai qualcosa di utile sul rapporto medico-paziente. Perché comunicare non è “solo parlare”: è parte integrante della cura.

🩺 Se sei un medico…
Imparerai come le parole che scegli, il modo in cui ascolti e le aspettative che costruisci insieme al paziente possono fare la differenza sull’esito di un trattamento.
Comunicare in modo realistico, onesto, empatico e strutturato potenzia l’effetto terapeutico, riduce gli effetti collaterali e rafforza l’alleanza.

🧑‍🦰 Se sei un paziente…
Scoprirai che le tue aspettative positive non sono solo pensieri da tenere a bada, ma una parte attiva della cura.
Conoscere, fare domande, visualizzare il proprio percorso e sentirsi ascoltati può aumentare l’efficacia della terapia e ridurre l’ansia.

🌿 Perché la cura inizia dalla relazione, e ogni trattamento funziona meglio se ci crediamo insieme.

📚 Il riferimento? Uno splendido articolo pubblicato su JAMA nel giugno 2025, che ci ricorda quanto sia potente, quando è ben guidata, l’aspettativa.

💬 Ti va di raccontarmi la tua esperienza? Scrivimi nei commenti.

📖 “Improving Patients’ Treatment Expectations” JAMA. 2025;334(2):171-172. doi:10.1001/jama.2025.6261

Ps: grazie a per la segnalazione dopo il mio video sull’alleanza terapeutica medico-paziente (“hai smesso la terapia? Forse è colpa mia” vai a vederlo se te lo sei perso)

🎗️ 27 luglio – Giornata Mondiale dei Tumori Testa-ColloNon se ne parla spesso. Eppure ogni anno migliaia di persone rice...
27/07/2025

🎗️ 27 luglio – Giornata Mondiale dei Tumori Testa-Collo

Non se ne parla spesso. Eppure ogni anno migliaia di persone ricevono una diagnosi di un tumore colpisce bocca, gola, laringe.

La buona notizia? Si possono preve**re.

La notizia ancora migliore? Possiamo iniziare da subito.

Fumo, alcol e HPV sono tra i principali fattori di rischio, non gli unici però. E su tutti si può agire in prevenzione!

👉 Scorri il carosello per scoprire cosa osservare, come proteggerti e perché oggi più che mai conoscere è curarsi.

🫶🏼La prevenzione è un gesto di cura quotidiano verso di te e verso chi ami.

📚 Lo studio pubblicato di recente  su Nutrients “Does Poultry Consumption Increase the Risk of Mortality for Gastrointes...
23/07/2025

📚 Lo studio pubblicato di recente su Nutrients “Does Poultry Consumption Increase the Risk of Mortality for Gastrointestinal Cancers? A Preliminary Competing Risk Analysis” (Bonfiglio et al) sta facendo molto parlare di sé, ma come sempre, dietro ad un titolo allarmistico urlato dai media si nasconde spesso una realtà ben più complessa.

📌 Come ti spiego nel carosello il lavoro presenta diversi limiti metodologici e non può in alcun modo dimostrare una relazione di causa-effetto tra il consumo di pollo e la mortalità per tutte le cause nè per tumori gastrointestinali, e gli autori sono i primi a specificare che servono altri studi per fare questo.

📍 Il punto è proprio questo: i colleghi non volevano lanciare un allarme, bensì portare un piccolo contributo a un tema molto dibattuto, facendo un’analisi preliminare (come si legge nel titolo) e cercando di aggiungere uno spunto di riflessione e magari per aprire la strada a nuove ricerche future.

🧠 L’invito per te che leggi è sempre lo stesso: non fermarti ai titoli e coltiva uno sguardo critico. Prova a leggere lo studio, non dare per scontato che non capirai: a volte non serve addentrarsi in ragionamenti statistici o avere particolari competenze scientifiche.
In questo caso per esempio, i limiti vengono elencati dagli stessi autori che non concludono dicendo “non mangiate più pollo perché morirete tutti o vi verrà un tumore” ma concludono dicendo che “sono necessari ulteriori studi per indagare questa associazione in modo più dettagliato e confermare i risultati”. E’ scritto proprio così. Meno ansiogeno e più realistico non credi?

🍽️ Intanto, a tavola non farti prendere dall’ansia: con l’equilibrio e la varietà della dieta mediterranea, non avrai nulla da temere.

Scorri il carosello per i dettagli.
📩Condividi se ci tieni che i tuoi amici abbiano informazioni critiche e non allarmanti.

Ah dimenticavo: il movimento. Fai movimento.
Nel dubbio te lo dico sempre 🤗

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Viviana Contu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Viviana Contu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram