05/10/2025
🗾🎓 Dal 9 al 12 ottobre, presso il Chia Laguna Resort, la Sardegna ospiterà il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (hashtag ), di cui sono Socio Ordinario.
🆔 Il tema di questa edizione, l'identità, mi sta molto a cuore, perché è stato l'argomento della mia prima tesi; inoltre, è uno snodo centrale del modello costruttivista, e passaggio ineludibile dei processi di scompenso e di cura delle persone che affrontano una psicoterapia.
📲 Sono grato al Direttivo per aver dato spazio ai contributi che abbiamo pensato insieme a un gruppo di colleghi. Porteremo interventi che trattano il tema dell'identità digitale, con un focus sull'adolescenza, momento di transizione centrale per la strutturazione di un senso di sé stabile e coeso. Data la fase storica di rapido cambiamento tecnologico che stiamo vivendo, è inevitabile studiare in maniera scientifica come il digitale trasforma e ibrida i modi in cui raccontiamo noi stessi.
🕹️ In aggiunta, credo che sia una delle prime volte che, all'interno della SITCC, viene discusso un modello basato sull'uso del videogioco come strumento di cura in terapia. Infatti, in quanto membro del comitato scientifico, racconterò della strutturazione di un HUB Video Game Therapy® nel Servizio Sanitario Nazionale. Ringrazio Francesco Bocci, psicoterapeuta adleriano e fondatore dell'approccio VGT, per il continuo supporto nel portare avanti queste iniziative.
Ci vediamo a Chia!
Venerdì 10 ottobre, ore 9:00
𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚’: 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞
Chair: Carlo Civelli
Discussant: Maria Stella Andreozzi
Relatori: Roberto Desiderio, Marco Chiapparino ("Il sé digitale: l’influenza dei personaggi videoludici sull’identità personale"), Luca Rossi
Sabato 11 ottobre, ore 18:00
𝐋’𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
Chair: Maria Bianca Amadeo
Discussant: Carlo Civelli
Relatori: Roberto Desiderio, Marco Chiapparino ("L’approccio clinico della Video Game Therapy® nel Servizio Sanitario Nazionale – il Centro di Psicologia Digitale Me-Lab in ASL 1 Regione Liguria)