Dottoressa Cristina Garrino

Dottoressa Cristina Garrino Flebologia, Vene varicose, Terapia delle varici https://jmedical.eu/?s=cristina+garrino

"DOTTORESSA, LA GAMBA E' MOLTO PIU' LEGGERA!"Spesso le varici vengono considerate solo un problema “estetico”; in realtà...
09/11/2025

"DOTTORESSA, LA GAMBA E' MOLTO PIU' LEGGERA!"
Spesso le varici vengono considerate solo un problema “estetico”; in realtà, il ritorno venoso in caso di varicosità risulta alterato e rallentato, e per conseguenza le gambe sono “appesantite”, a volte edematose, soprattutto dopo essere stati in piedi o seduti parecchie ore. Con una corretta igiene di vita, e in alcuni casi con interventi minimi e non invasivi, si ripristina un normale ritorno venoso e un netto miglioramento della sintomatologia. La paziente della foto, con una piccola varice visibile, aveva in realtà una incontinenza della vena grande safena; il risultato, dopo l’intervento, è stata la sensazione che la gamba fosse molto più leggera… “addirittura, mi sembra più leggera anche l’altra!”: merito dell’approccio integrato!

SAFENCTOMIA ABLATIVA, A UN MESE DALL'INTERVENTOIn anestesia locale, intervento ambulatoriale con ripresa immediata delle...
05/11/2024

SAFENCTOMIA ABLATIVA, A UN MESE DALL'INTERVENTO
In anestesia locale, intervento ambulatoriale con ripresa immediata delle normali attività quotidiane. Un mese dopo l'intervento non se ne vede traccia.

LA MALATTIA VENOSA COME FINESTRA SUL CUORE"Dottoressa, ma saranno malate anche le vene del cuore?”, è una domanda che sp...
01/11/2024

LA MALATTIA VENOSA COME FINESTRA SUL CUORE
"Dottoressa, ma saranno malate anche le vene del cuore?”, è una domanda che spesso mi viene posta, declinata in vari livelli di preoccupazione e di linguaggio, più o meno tecnico.
La risposta non è così scontata…
Tradizionalmente si considera la malattia venosa completamente separata dalla malattia arteriosa (se non addirittura un problema esclusivamente estetico).
In realtà, anche se il meccanismo fondamentale della patologia venosa (dilatazione/incontinenza/reflusso e aumento della pressione a valle) è, semplificando al massimo, esattamente l’opposto della patologia arteriosa (occlusione/riduzione del flusso a valle/ischemia), le due malattie presentano alcuni punti in comune, e soprattutto condividono numerosi fattori di rischio.
Un interessante studio pubblicato già nel 2021 (Chronic venous insufficiency, cardiovascular disease, and mortality: a population study. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34387673/ ) ha evidenziato come i pazienti che presentavano malattia venosa di grado avanzato avessero un rischio maggiore di sviluppare cardiopatia ischemica.
Sebbene fosse uno studio osservazionale (che non approfondiva quindi le cause della correlazione), vi sono prove sempre più numerose dei meccanismi fisiopatologici comuni ad arterie e vene, legati alla risposta delle cellule endoteliali allo stress di parete (ipertensione arteriosa/sovraccarico venoso) ed allo stress ossidativo (fumo, diabete, iperlipemia…)
Lascio ai più curiosi la lettura dello studio e i quesiti che quest’ultimo ci pone.
La mia risposta alla domanda iniziale sarà però comunque sempre la stessa: “attenzione, perché le varici non indicano una malattia di cuore, ma i sintomi da insufficienza venosa possono mascherare altri problemi circolatori, e soprattutto la prevenzione è fondamentale per tutto il nostro sistema circolatorio”

16/10/2024

Giovane paziente con danno per duplice intervento eseguito altrove; correzione con tecnica mista (endovascolare + flebectomia + scleroterapia): successo della terapia personalizzata 😊

Flebologia, Vene varicose, Terapia delle varici

Indirizzo

Corso Galileo Ferraris 120
Piemonte
10128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 14:00 - 19:30
Mercoledì 14:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30

Telefono

+39011597180

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Cristina Garrino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Cristina Garrino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram