Aldo & EVs Lab

Aldo & EVs Lab Gruppo di Ricerca - Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino

Il gruppo di ricerca afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino. L'attività di ricerca, clinica e di base si incentra su:
- Epidemiologia, diagnosi e terapia dell'iperaldosteronismo primitivo
- Genetica dell'iperaldosteronismo sporadico e familiare
- Ruolo delle vescicole extracellulari nell'iperaldosteronismo primitivo, nel rischio cardiovascolare e nel trapianto d'organo
- Studi di metanalisi

15/01/2025

grande successo della collaborazione con i principali centri mondiali nello studio e terapia dell'iperaldosteronismo, che ci ha visti capofila con uno dei nostri Ricercatori

Nuove proposte di tesi di Laurea in Medicina Interna in ambito cardiovascolare:(n.2 studenti per 5°anno e n.2 studenti p...
07/01/2025

Nuove proposte di tesi di Laurea in Medicina Interna in ambito cardiovascolare:

(n.2 studenti per 5°anno e n.2 studenti per 4°anno)

Anche per quest’anno si aprono le candidature per tesi di Laurea in Medicina Interna. Il nostro team di ricerca propone temi sia di ricerca traslazionale (from bench to bedside!) sia di ricerca clinica. Per entrambe le proposte l’ambito cardiovascolare rimane il nostro main topic!

Alla proposta di tesi seguirà un percorso formativo per condurre il tesista lungo il disegno, sviluppo e realizzazione della tesi di Laurea.

Parallelamente all’attività di ricerca, al candidato è proposta (e richiesta), un’attività clinica che permetta il raggiungimento un percorso di crescita finalizzato al raggiungimento delle competenze di base per l’approccio diagnostico e terapeutico del paziente internistico.

Prerequisiti per la candidatura sono:

1) Entusiasmo per la ricerca e per la Medicina Interna!

2) Desiderio di proseguire il percorso di specializzazione in Medicina Interna al termine del percorso di Laurea

Tesi Traslazionali

Studi di profiling degli antigeni di superficie delle vescicole extracellulari circolanti per l’identificazione di biomarcatori per la predizione del rischio cardiovascolare, per la diagnosi differenziale di eventi cerebrovascolari e per lo studio del profilo infiammatorio e metabolico in pazienti con obesità e sindrome metabolica.


Tesi cliniche

Il focus principale delle tesi cliniche rimane l’iperaldosteronismo primitivo, nelle sue forme floride e nelle forme subcliniche. Gli studi in questo ambito riguarderanno la valutazione della progressione clinica e bioumorale dei pazienti con iperaldosteronismo subclinico, il follow-up dei pazienti con iperaldosteronismo primitivo dopo trattamento medico e chirurgico e l’utilizzo di score predittivi per predire la diagnosi di iperaldosteronismo primitivo.

Gli interessati sono pregati di contattarci per un colloquio conoscitivo ai seguenti indirizzi mail: jacopo.burrello@unito.it e fabrizio.buffolo@unito.it. La deadline per le candidature e il 15/02/2025.

Prof. Paolo Mulatero

Prof.ssa Silvia Monticone

Buon 2025!
01/01/2025

Buon 2025!

Proseguono alacremente gli esperimenti dei nostri (ormai quasi veterani) giovani tesisti. EV miRNA mimicking and inhibit...
14/12/2024

Proseguono alacremente gli esperimenti dei nostri (ormai quasi veterani) giovani tesisti. EV miRNA mimicking and inhibition, mRNA and protein target assessment.

studio importante e già citatissimo che dimostra come i pazienti con ipertensione a bassa renina possano evolvere in ipe...
22/11/2024

studio importante e già citatissimo che dimostra come i pazienti con ipertensione a bassa renina possano evolvere in iperaldosteronismo primitivo negli anni

About one-fifth of patients with a negative confirmatory test develop overt PA over time. A clinical follow-up of patients with a negative confirmatory test is advisable, along with the repetition of PA investigation, primarily in patients with worsening of blood pressure control.

come gestire una patologia rarissima e complessa; il nostro gruppo capofila europeo!!!!
22/11/2024

come gestire una patologia rarissima e complessa; il nostro gruppo capofila europeo!!!!

We describe herein the European Reference Network on Rare Endocrine Conditions clinical practice guideline on diagnosis and management of familial forms of hyperaldosteronism. The guideline panel consisted of 10 experts in primary aldosteronism, endocrine hypertension, paediatric endocrinology, and....

nuove opportunità per i pazienti con iperaldosteronismo primitivo
22/11/2024

nuove opportunità per i pazienti con iperaldosteronismo primitivo

DAMIAN Pharma AG.

grande successo di uno studio che ha coinvolto molti ricercatori e anni di lavoro!!!! Bravissimi
22/11/2024

grande successo di uno studio che ha coinvolto molti ricercatori e anni di lavoro!!!! Bravissimi

The identification of hyperkalemia in patients with hypertension has prognostic implications. A timely diagnosis of FHH is important for effective management of hypertension, electrolyte imbalance correction with tailored treatment, and genetic counseling.

Indirizzo

Via Genova 3
Turin
10126

Telefono

+390116336997

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aldo & EVs Lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Aldo & EVs Lab:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram