Vaccinarsi in Piemonte

Vaccinarsi in Piemonte Piemonte e Valle d’Aosta) Il sito web è strutturato in sezioni relative ad argomenti di interesse regionale e nazionale.

www.vaccinarsinpiemonte.org

Portale dedicato alle vaccinazioni nella Regione Piemonte
Promosso dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (sez. Il portale Vaccinarsi in Piemonte (www.vaccinarsinpiemonte.org) si pone come principali obiettivi il contrasto alla disinformazione in tema di vaccinazioni, la fruibilità e la facile accessibilità delle informazioni relative alle vaccinazioni e alle malattie prevenibili da vaccino, con particolare rilievo a notizie ed eventi riguardanti la regione Piemonte, e l'accesso all'informazione in tema di vaccinazione a tutti gli operatori sanitari del Piemonte coinvolti nella prevenzione delle malattie infettive. La qualità ed il rigore scientifico dei contenuti informativi in tema di vaccinazione sono garantiti dal coordinamento delle attività da parte di un Comitato Tecnico Scientifico, composto da esperti del settore attivi sul territorio ed in ambito accademico, il tutto arricchito dalla preziosa collaborazione della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino. Le sezioni dedicate alle Politiche regionali per la prevenzione contengono informazioni esaustive sull'offerta vaccinale regionale, e le relative coperture vaccinali in Piemonte; una intera area del portale – comune a tutti i siti regionali collegati al portale nazionale “VaccinarSì” (www.vaccinarsi.org) – è dedicata alla divulgazione di contenuti in merito alle malattie prevenibili tramite vaccinazione e alla lotta alla disinformazione in ambito vaccinale. La sezione “in evidenza” contiene news ed eventi di interesse regionale in ambito vaccinale, mentre la sezione “info utili” elenca gli ambulatori vaccinali delle ASL Piemontesi, con orari e recapiti telefonici di riferimento. Infine, una specifica area del sito permette agli operatori sanitari del Piemonte di inviare segnalazioni o suggerimenti finalizzati al miglioramento dei servizi vaccinali regionali.

17/02/2025
😷A fine 2024 è stato rilevato un focolaio di una malattia non riconosciuta nella Repubblica Democratica del Congo. Tra o...
14/01/2025

😷A fine 2024 è stato rilevato un focolaio di una malattia non riconosciuta nella Repubblica Democratica del Congo. Tra ottobre e dicembre sono stati segnalati 891 casi con sintomi come febbre, tosse e dolori muscolari, causando oltre 143 decessi, soprattutto tra i bambini. Il 28 dicembre, l'OMS ha confermato che si trattava di una combinazione di malaria e infezioni respiratorie stagionali, aggravata dalla malnutrizione.

⏳Il ritardo nella diagnosi è stato causato dalla difficoltà di accesso alle zone colpite e dalla scarsità di risorse sanitarie. Le autorità locali e l'OMS sono intervenute con squadre di risposta rapida, diagnosi, e misure di prevenzione.

🌐Il rischio di diffusione globale è basso ma il monitoraggio continua. In Italia, sono stati intensificati i controlli nei punti di ingresso per prevenire eventuali casi.

➡️Per la notizia completa, consulta il nostro sito www.vaccinarsinpiemonte.org (link disponibile in bio).

Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.




😷All’Università di Torino si è conclusa la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-25 rivolta agli studenti e alle studen...
23/12/2024

😷All’Università di Torino si è conclusa la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-25 rivolta agli studenti e alle studentesse di Medicina e Chirurgia. Oltre 400 studenti, iscritti al secondo triennio, hanno deciso di partecipare: un’occasione concreta per curare la propria salute e acquisire maggiore consapevolezza sui temi della prevenzione.

🤝🏼Organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con il supporto della Scuola di Medicina del Lavoro, l’iniziativa ha consentito ai partecipanti di confrontarsi con Medici in Formazione Specialistica, ricevere il vaccino e chiarire eventuali dubbi. Un momento utile, non solo per proteggere se stessi, ma anche per approfondire il ruolo della prevenzione nel percorso formativo.

✅L’obiettivo per il prossimo anno è coinvolgere un numero ancora più elevato di studenti, in modo da rafforzare questa pratica di prevenzione e rendere la vaccinazione uno strumento sempre più presente nell’ambito formativo e professionale.

Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.





Indirizzo

Italia 61
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vaccinarsi in Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Vaccinarsi in Piemonte:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram