Dott.ssa Cristina Nolli, Medico di Famiglia, Torino

Dott.ssa Cristina Nolli, Medico di Famiglia, Torino "Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati”

Si effettuano vaccini per i pazienti dei medici dello Studio Medico Cure Primarie Barca Bertolla

29/10/2025

🦷💊 “Me l’ha detto il dentista, ma la ricetta la deve fare lei…”

Il copione è sempre quello.
Arriva la mail del paziente: “Aug (sappiamo che sapete gia’ il farmaco)… due volte al giorno per 6 giorni”.
Chi l’ha deciso? Il dentista.
Solo pochi fortunati ricevono la ricetta scannerizzata con firma e timbro; nella maggior parte dei casi il “passaggio di consegne” è implicito, quasi scontato.

Chi deve firmarlo? Il medico di medicina generale.
Perché? “Così non pago… perché costa meno… perché il dentista si e’ scordato…”

E così, un atto clinico deciso altrove diventa un problema nostro: responsabilità, tracciabilità, audit.
Nel frattempo ci chiedono di vigilare sull’appropriatezza antibiotica, sulle resistenze, sull’antibiotic stewardship.
Ma se il sistema continua a tollerare le prescrizioni “per conto”, ogni audit è una messinscena.



La radice del problema

Nessuno la affronta davvero.
Manca una leadership che dica, con chiarezza:

“I farmaci per cure dentarie non sono a carico del SSN, oppure lo sono, ma i dentisti devono poterli prescrivere su un ricettario SSN dedicato alle cure odontoiatriche.”

Serve una scelta politica e organizzativa.
O si riconosce all’odontoiatria un canale di prescrizione a carico SSN, oppure si dichiara che quei farmaci restano a carico del paziente, come avviene per qualunque altra prestazione privata.
Ma non può essere il MMG a risolvere la contraddizione con una firma che non gli compete.



I rischi

Così com’è oggi, nessuno può monitorare davvero l’appropriatezza dei dentisti, mentre quella dei medici di medicina generale viene valutata… su prescrizioni altrui.
L’errore di sistema è enorme: falsiamo i dati, e contemporaneamente ci assumiamo responsabilità che non ci appartengono.

E anche sul piano assicurativo la domanda è inevitabile:
quale polizza professionale del MMG copre prescrizioni odontoiatriche?
Nessuna. Perché non siamo dentisti.



Il punto

Se davvero vogliamo parlare di uso razionale degli antibiotici, bisogna partire da qui.
Stop alle prescrizioni per conto terzi.

Serve un divieto nazionale esplicito:

“Chi decide un antibiotico, lo prescrive. Nessuna trascrizione da parte di altri professionisti.”

Non è una guerra di categorie, ma una questione di tracciabilità, sicurezza e rispetto delle competenze.
Perché se ci chiedono audit, appropriatezza e farmacovigilanza, allora devono anche metterci nelle condizioni di essere gli unici responsabili delle terapie che firmiamo.



Non bastano campagne, poster e giornate mondiali sull’antibiotico-resistenza se poi non si fa un’analisi profonda delle cause e non si interviene davvero per correggerle.

10/10/2025

Medici di famiglia “sempre in servizio”: 30% delle prescrizioni dematerializzate compilato tra le 20:00 e le 23:30

Altro che fannulloni, i medici di famiglia sono a lavoro anche durante la notte. A rivelarlo sono i dati che emergono da un’analisi condotta dalla Fimmg Campania e presentata durante il Congresso nazionale Fimmg-Metis 2025, in corso a Villasimius (Sardegna). Nel report “I reali orari in Medicina Generale” realizzato dal dottor Antonio Perdonò, emerge un dato che la dice lunga sui carichi di lavoro: il 35% delle prescrizioni dematerializzate viene elaborato fuori dalla fascia 8-20, ossia in orari serali, notturni e festivi.
L’indagine, basata sui dati 2024 e riferita a 2.720 medici di medicina generale su 3.059 attivi in Campania, mostra un quadro eloquente: solo il 65% delle prescrizioni è registrato nelle ore canoniche (8-20); i due picchi principali di attività si collocano alle 21:30 e alle 7:00 del mattino, segno di una disponibilità costante anche fuori orario. Tra le 20:00 e le 23:30 si concentra quasi il 30% delle prescrizioni extra-lavorative, mentre un ulteriore 3,5%viene effettuato tra le 6:00 e le 8:00.

Numeri che parlano di una realtà diffusa in tutta Italia: la continuità dell’assistenza dei medici di famiglia non si ferma con la chiusura degli studi. «Dietro ogni ricetta o aggiornamento del piano terapeutico – dice Nicola Calabrese, vicesegretario nazionale Fimmg – c’è un lavoro clinico sommerso, spesso invisibile, fatto di telefonate, richieste da remoto, gestione di cronicità e purtroppo anche burocrazia digitale. La medicina generale non ha orari fissi, perché l’esigenza di salute dei pazienti non li ha». I dati emersi evidenziano il carico crescente di lavoro e la necessità di strumenti più efficaci per la gestione digitale e condivisa delle cure primarie.
Nel corso del Congresso sono emersi anche molti altri aspetti della medicina generale, grazie ad un’attività scientifica molto intensa. Emerge con chiarezza, ad esempio, il ruolo dei team secondo il modello strutturale di livello 3 (ms3), vale dire il più complesso adottato in Puglia all'interno delle AFT. I dati di attività del 2024 parlano di 198.604 accessi con 68.850 visite ambulatoriali, 80.325 contatti telefonici, 3.604 accessi domiciliari Adi e Adp, 3.967 vaccinazioni e 12.200 medicazioni. Interessanti le indicazioni emerse rispetto al lavoro in team della medicina generale nella ASL di Taranto in relazione al tema della domiciliarità.

L’esempio di Taranto mostra come l'organizzazione della medicina generale in team consenta l'incremento degli accessi domiciliari in generale e in particolare per i più alti livelli assistenziali, consentendo di superare obiettivi di assistenza indicati dal Ministero. Emblematica anche l’esperienza che arriva dalla Lombardia e in particolare dall’ASST Melegnano Martesana, dove la campagna vaccinale testimonia la centralità della medicina generale. Nella stagione 24/25 i medici di famiglia hanno somministrato il 68% dei vaccini antinfluenzali, e mantenuta l’offerta vaccinale per i vaccini anticovid, antipneumococcici e anti herpes.

Leggi il comunicato stampa: https://www.fimmg.org/it/Comunicati_Stampa/art/6086-medici-di-famiglia-a-sempre-in-servizioa-30-delle-prescrizioni-dematerializzate-compilato-tra-le-20-00-e-le-23-30/

Ciao Collega, grazie per la tua dedizione sovraumana… non ci sono parole 😢
26/09/2025

Ciao Collega, grazie per la tua dedizione sovraumana… non ci sono parole 😢

Per evitare di spendere soldi inutilmente… da leggere!!
02/09/2025

Per evitare di spendere soldi inutilmente… da leggere!!

Indirizzo

Via Damiano Chiesa, 2
Turin
10156

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 11:00
Martedì 17:00 - 18:00
Mercoledì 11:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 11:00
Venerdì 15:00 - 16:00

Telefono

+3901119115670

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Nolli, Medico di Famiglia, Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina Nolli, Medico di Famiglia, Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram