Ospedale Koelliker Torino

Ospedale Koelliker Torino Direttore Sanitario: Dott.ssa Daniela Zanella

Diagnostica, tecnologia e prevenzione: una TAC per la salute del cuoreLa prevenzione cardiovascolare, come spiegano il d...
12/11/2025

Diagnostica, tecnologia e prevenzione: una TAC per la salute del cuore

La prevenzione cardiovascolare, come spiegano il dott. Sebastiano Marra e la dott.ssa Mara Falco, passa anche attraverso l’innovazione tecnologica.
È con questa convinzione che l’Ospedale Koelliker ha investito in una nuova TAC di ultima generazione, capace di fornire immagini di altissima qualità con una dose di radiazioni ridotta fino al 40% rispetto ai sistemi tradizionali.

Nell’articolo di Torino Magazine viene raccontato come questa tecnologia rappresenti un salto di qualità nella diagnostica cardiaca, consentendo di studiare in modo non invasivo arterie coronarie e cuore, individuando precocemente eventuali anomalie o fattori di rischio.

🔸 Innovazione e precisione: la nuova TAC consente acquisizioni estremamente rapide, anche su pazienti con ritmo cardiaco irregolare, garantendo definizione d’immagine e comfort durante l’esame.
🔸 Prevenzione cardiovascolare: diagnosticare in anticipo le patologie del cuore significa intervenire prima che i sintomi si manifestino, riducendo il rischio di eventi acuti.
🔸 Approccio multidisciplinare: cardiologi, radiologi e tecnici di radiologia lavorano insieme per offrire un percorso completo, dalla diagnosi alla definizione del piano terapeutico.

Un investimento che conferma la visione di Koelliker: unire tecnologia, prevenzione e competenza clinica per promuovere una sanità sempre più personalizzata e orientata al benessere del paziente.

https://www.torinomagazine.it/nuova-tac-ospedale-koelliker-diagnostica-cuore-prevenzione-cardiovascolare/

Un pacchetto pensato per la salute della donna: pochi esami mirati - emocromo, glicemia, creatinina, ALT/AST/GGT, colest...
11/11/2025

Un pacchetto pensato per la salute della donna: pochi esami mirati - emocromo, glicemia, creatinina, ALT/AST/GGT, colesterolo totale e HDL, trigliceridi, QPE (elettroforesi proteine) e TSH - per ottenere rapidamente un quadro chiaro dello stato generale. È un modo concreto per intercettare segnali precoci, ricevere consigli su misura e tornare alle tue giornate con più serenità.
Prenota il tuo check-up di novembre.

🎾 Ospedale Koelliker alle Nitto ATP Finals 2025!Anche quest’anno saremo presenti al grande evento internazionale di tenn...
10/11/2025

🎾 Ospedale Koelliker alle Nitto ATP Finals 2025!

Anche quest’anno saremo presenti al grande evento internazionale di tennis a Torino, con un obiettivo speciale: promuovere la prevenzione.

📅 Durante le mattinate di lunedì, martedì e giovedì troverai i nostri specialisti in tre stand dedicati:

🔹Lunedì – Senologia: prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
🔹Martedì – Cardiologia: controllo e salute del cuore
🔹Giovedì – Dermatologia: valutazione dei nei e prevenzione dei tumori della pelle

I nostri medici saranno a disposizione per screening e controlli gratuiti, aperti a tutti i partecipanti e visitatori.

👉 Le prenotazioni si effettueranno direttamente nei pressi dello stand, nei giorni dell’evento.

Novembre è conosciuto come il mese blu, il mese dedicato alla prevenzione urologica, anche grazie al movimento Movember,...
05/11/2025

Novembre è conosciuto come il mese blu, il mese dedicato alla prevenzione urologica, anche grazie al movimento Movember, una campagna internazionale nata dall'unione delle parole inglesi Moustache (baffi) e November (novembre).

La promozione della salute urologica però non si limita solo all'uomo, sebbene Movember sia focalizzato sulle problematiche maschili, il suo messaggio si allarga all'importanza della prevenzione per tutti e tutte.

L'urologo è infatti lo specialista che si occupa dell'apparato urinario sia maschile che femminile (reni, vescica e uretra). Questo è fondamentale, poiché la salute urologica è un pilastro del benessere di coppia e riproduttivo. Inoltre, le donne spesso svolgono un ruolo cruciale nel monitorare e incentivare la salute maschile all'interno della famiglia.

In occasione del mese blu, giovedì 20 novembre, l’Ospedale Koelliker ospiterà un nuovo appuntamento dei Giovedì della Prevenzione, con la partecipazione dell’intera equipe di Urologia.

Evento gratuito con iscrizione obbligatoria: 👉 https://www.osp-koelliker.it/news/notizie/novembre-mese-della-prevenzione-lurologia-e-salute-per-tutti-uomini-e-donne

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della propria salute, a ogni età. Per questo motivo, nel mese di nove...
03/11/2025

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della propria salute, a ogni età. Per questo motivo, nel mese di novembre l’Ospedale Koelliker propone un check-up di base dedicato sia all’uomo sia alla donna, pensato per monitorare i principali indicatori del salute generale e individuare precocemente eventuali alterazioni metaboliche o ormonali.

Check-up base uomo e donna, cosa includono?

🔹Emocromo
🔹Glicemia
🔹Creatinina
🔹ALT (GPT)
🔹AST (GOT)
🔹Gamma GT (GGT)
🔹Colesterolo totale
🔹Colesterolo HDL
🔹Trigliceridi
🔹QPE - Elettroforesi delle proteine
🔹PSA reflex solo per l’uomo
🔹TSH solo per la donna

Per tutto il mese di novembre, i check-up di laboratorio base uomo e base donna avranno un prezzo di €33 per ogni pacchetto.

Scopri di più: 👉 https://www.osp-koelliker.it/news/notizie/novembre-il-mese-della-prevenzione-per-lui-e-per-lei

29/10/2025

Prendersi cura di sé non è un gesto eccezionale, è un gesto quotidiano. I nostri check-up di base sono pensati proprio per questo: darti uno specchio semplice e chiaro dello stato di salute, prima che i piccoli segnali diventino problemi.
Con pochi esami puoi monitorare cuore, fegato, metabolismo e altri aspetti fondamentali.
Prenotare significa scegliere la prevenzione.

27/10/2025

💻 Dì addio alla rigidità post-lavoro! Se passi ore seduto alla scrivania, il tuo corpo ha bisogno di un reset. Prenditi del tempo per respirare, muoverti e allentare le tensioni, bastano 10 minuti.

Ripeti ognuno di questi tre semplici esercizi per 10/15 ripetizioni e la tua schiena ti ringrazierà.

Ricorda anche i consigli base per chi lavora seduto:
✔️ Regola l’altezza della sedia e del monitor
✔️ Usa una sedia da scrivania se lavori in smart working
✔️ Alzati spesso e scegli le scale quando puoi
✔️ Bevi acqua regolarmente

Prenderti cura di te parte da piccole abitudini quotidiane. 🌿

Piccoli chicchi, tanto colore e qualche buona ragione per provarli.Il melograno è ricco di antiossidanti e vitamina C: e...
23/10/2025

Piccoli chicchi, tanto colore e qualche buona ragione per provarli.
Il melograno è ricco di antiossidanti e vitamina C: elementi che possono contribuire alla protezione dei tessuti e al benessere cardiovascolare.
Ha fibre utili per la digestione e si presta a mille abbinamenti: nelle insalate, sullo yogurt o spremuto.
Aggiungilo come spuntino quotidiano per un tocco di gusto e salute.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione femminile e in particolare alla lotta contro il tumore al seno, la neoplasia...
17/10/2025

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione femminile e in particolare alla lotta contro il tumore al seno, la neoplasia più frequente tra le donne. Solo in Italia, ogni anno, vengono diagnosticati oltre 55.000 nuovi casi, ma la buona notizia è che, grazie alla diagnosi precoce, oltre il 90% delle pazienti oggi guarisce. La chiave è una sola: prevenzione e consapevolezza.

All’Ospedale Koelliker, quattro specialisti affrontano il tema della prevenzione, della cura e del recupero post-operatorio da prospettive complementari, unendo competenze diverse in un percorso unico e coordinato:

💠Dott. Riccardo Bussone, senologo specialista in oncologia, che sottolinea l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.
💠Dott.ssa Gretha Grilz, chirurga senologa e chirurga plastica, che spiega il ruolo della chirurgia ricostruttiva nel percorso di cura.
💠Dott. Pier Paolo Campanino, medico radiologo e responsabile della diagnostica senologica, che evidenzia il valore degli strumenti diagnostici nella scoperta precoce della malattia.
💠Dott.ssa Ursula Morabito, fisiatra specializzata nella riabilitazione oncologica, che accompagna le pazienti nella fase post-intervento.

Leggi l’articolo completo: 👉 https://www.osp-koelliker.it/news/notizie/prevenzione-senologica-un-ottobre-rosa-dedicato-a-tutte-le-donne

Non è vero che il ferro è solo carne: è però utile inserirne quantità moderate, abbinate a tante alternative vegetali pe...
16/10/2025

Non è vero che il ferro è solo carne: è però utile inserirne quantità moderate, abbinate a tante alternative vegetali per massimizzare l’assorbimento senza esagerare.

🍗 Carne magra (manzo, pollo, tacchino): fonte di ferro eme facilmente assorbibile.
🫘 Legumi (lenticchie, ceci, fagioli): ferro non-eme e proteine vegetali.
🥬 Verdure a foglia verde (spinaci, bietole): ricche di ferro e fibre.
🥜 Semi e frutta secca (semi di zucca, mandorle, albicocche secche): snack pratici e nutrienti.
🌾 Cereali integrali e pseudocereali (quinoa, farro): ottimi in combinazione con legumi
🍊🫑🥝 Agrumi, peperoni e kiwi: vitamina C per aumentare l’assorbimento del ferro.

Se avverti stanchezza persistente o altri segnali, prenota il check-up di ottobre: emocromo e ferritina sono il primo passo per capire e intervenire.

14/10/2025

Ottobre è il mese rosa, dedicato alla prevenzione senologica: un invito a prendersi cura di sé, perché la diagnosi precoce può fare la differenza

Immagina che il sangue perda un po’ della sua capacità di portare ossigeno. All’inizio è una stanchezza sottile che attr...
10/10/2025

Immagina che il sangue perda un po’ della sua capacità di portare ossigeno. All’inizio è una stanchezza sottile che attribuisci alla routine. Poi arrivano i segnali più chiari: il respiro si fa corto anche per piccoli sforzi, la pelle sembra più chiara, i capogiri aumentano.
Questo succede perché il ferro è fondamentale per costruire i globuli rossi che trasportano ossigeno in tutto il corpo. senza abbastanza ferro, i tessuti ricevono meno ossigeno e gli organi lavorano di più per compensare: il cuore accelera, la concentrazione cala, la resistenza diminuisce.
Le cause possono essere diverse: dieta povera di ferro, perdite ematiche o problemi di assorbimento. se riconosci questi segnali, non trascurarli. prenota un controllo: un semplice emocromo e il dosaggio della ferritina sono il primo passo per capire e intervenire.
➡️ prenota il check-up di ottobre e prenditi cura del tuo benessere.

Indirizzo

Corso Galileo Ferraris 251
Turin
10134

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Koelliker Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Koelliker Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Ospedale Koelliker Torino

Dal 1928 al servizio della persona

L’Ospedale Koelliker nasce nel 1928 per iniziativa dell’industriale torinese Enrico Koelliker, che p***e drammaticamente due figli in tenera età. Conosciuto come “Ospedalino”, per oltre quarant’anni è stato un punto di riferimento pediatrico per generazioni di bambini e genitori provenienti da Torino e da tutta la regione. Negli anni ’50, l’Ospedale diventa di proprietà dei Missionari della Consolata, di cui ancora oggi porta avanti la missione e i valori.

Rinnovamento per una migliore cura del paziente

L’Ospedale Koelliker è oggi una struttura sanitaria polispecialistica d’eccellenza accreditata con il Servizio Nazionale e con i principali enti di assistenza privata. Una moderna Società per Azioni che si contraddistingue per una forte propensione all’investimento finalizzato ad un rinnovamento tecnologico e organizzativo che guarda sempre al benessere dei pazienti.