27/10/2025
Un professionista sanitario vede la persona e non solo la sua disabilità quando applica un approccio olistico che considera il paziente nella sua interezza. Ciò implica il riconoscimento del paziente come individuo con propri bisogni, emozioni e contesto di vita, andando oltre la sola diagnosi clinica e le limitazioni fisiche o psicologiche.
Caratteristiche dell'approccio centrato sulla persona
Ascolto attivo: Il professionista non si limita a raccogliere dati clinici, ma ascolta attivamente il paziente, le sue preoccupazioni, i suoi obiettivi e le sue esperienze vissute.
Comunicazione empatica: Stabilisce una relazione di fiducia attraverso una comunicazione chiara, empatica e non giudicante, adattata alle capacità comunicative del paziente.
Coinvolgimento nelle decisioni: Coinvolge attivamente il paziente nel processo decisionale relativo alla propria salute, rispettando la sua autonomia e le sue preferenze.
Considerazione del contesto socio-ambientale: Tiene conto dell'ambiente sociale e delle risorse della persona, non solo della disabilità in sé, ma di come essa interagisce con il contesto in cui vive.
Focus sul benessere complessivo: Non si concentra solo sulla patologia, ma promuove il benessere generale del paziente, considerando anche gli aspetti psicologici, sociali e emotivi.
Riconoscimento delle capacità residue: Si concentra sui punti di forza e sulle capacità del paziente, valorizzandoli e supportando il suo percorso di autonomia, anziché focalizzarsi unicamente sulle limitazioni.
In sintesi
Vedere la persona e non solo la sua disabilità significa passare da un modello puramente medico-assistenziale a un approccio biopsicosociale, in cui il paziente è un attore centrale nella gestione della propria salute e del proprio percorso di vita.
di cura
Spesso, i pazienti hanno bisogno di sentirsi ascoltati, non solo per raccontare i sintomi, ma anche per condividere le proprie preoccupazioni. Un medico che sa ...
Genere Donna
Formativi per Comunicazione Efficace con Pazienti con Disabilità
11 mar 2024 — Questo atteggiamento empatico è essenziale per costruire un rapporto di fiducia e favorire una comunicazione aperta. Ciò che si deve sempre tenere a ...
Cooperativa Sant\'Elena
Le risposte dell'AI potrebbero contenere errori. Scopri di più
ASSIOA
https://prospettiveinorganizzazione.assioa.it
La relazione tra gli operatori sanitari e i pazienti con disabilità: riflessioni per una sanità più inclusiva - Prospettive in Organizzazione
23 mar 2024 — L'operatore sanitario vede la disabilità come un evento possibile nella vita di chiunque
La questione della conoscenza o conoscibilità dello status di disabilità
27 ott 2020 — Il Modello medico: vede la disabilità come un problema della persona, causato direttamente da malattie, traumi o altre condizioni di salute ...
Protezione dati personali
A.O.U.P. "P. Giaccone"
https://intranet.policlinico.pa.it
PDF
56. ACC._1.3_Barriere ultima - Area Intranet
L'operatore sanitario , per comunicare efficacemente con un soggetto con disabilità ... • Non dimenticarsi che non può vedere un sorriso o un cenno del capo : ...
APSILEF
https://www.apsilef.it
PDF
RESPONSABILITA' DEL PERSONALE SANITARIO NELL'INFORMAZIONE AI PAZIENTI.
Un paziente può esplicitamente rinunciare al diritto di essere informato circa la sua esatta diagnosi, prognosi o terapia e chiedere solo di essere assistito.
This is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this: Hi there! I’m a bike messe...