Dr. Alessandro Genzone Medico Chirurgo

Dr. Alessandro Genzone Medico Chirurgo Chirurgia Generale, Chirurgia Bariatrica
Presidio Ospedaliero "MOLINETTE" Torino
Dirigente I° livello Chirurgia Generale I
Direttore Prof.M. Morino Prof. Mioli).

CHIRURGIA MININVASIVA LAPAROSCOPICA
ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
PATOLOGIE COLONRETTALE
CHIRURGIA DELLA GRAVE OBESITA'

contatti:
Studio Medico: C.so Re Umberto 92 TORINO tel 011500000
mail: genzone2002@yahoo.it

CURRICULUM
Nato a Torino il 20.11.1969
Ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Torino nell’anno 1988. Ha ottenuto il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino con voto 104 su 110 e dignità di stampa, in data 19 ottobre 1994. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di medico chirurgo nella sessione straordinaria del maggio 1995. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Genova in data 26 ottobre 2000, con la votazione di 50/50 e lode, con tesi dal titolo ”In situ split liver per due riceventi adulti”. Dal 1 ottobre 1993 al 15 ottobre 1994 ha frequentato in qualità di allievo interno l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Torino (Prof.ssa C.Viglietti). Dal 1 novembre 1994 al 15 settembre 1997 ha svolto la propria attività professionale presso la II Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Torino (Dir. A.Robecchi) in qualità di medico specializzando della scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Dir. F.Morino). In data 14-12-97 ha superato il 126° corso AUC presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze e dal 15-12-97 al 26-11-98 ha prestato servizio in qualità di Ufficiale medico. Dal 10 gennaio 1998 al 31 settembre 1998 ha prestato la propria attività presso il Dipartimento Trapianti d’Organo dell’Università di Udine in qualità di medico specializzando (Dir. F.Bresadola). Dal 1 dicembre 1998 al 25 gennaio 2001 ha prestato la propria attività presso il Dipartimento Trapianti d’Organo dell’Università di Genova (Dir. Prof.U.Valente) in qualità di medico specializzando, partecipando all’attività chirurgica di trapianto epatico e renale, all’attività di chirurgia generale, epato-bilio-pancreatica, digestiva e laparoscopica. Dal 1 febbraio 2001 al 30 luglio 2001 ha effettuato uno stage di apprendimento presso la Divisione di Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato della Clinica Universitaria Eppendorf di Amburgo (Dir. X.Rogiers), partecipando come membro effettivo del team di trapianto all’attività di trapianto epatico normale, con split grafts e da donatore vivente (adulto e pediatrico). Nello stesso periodo ha partecipato all’attività chirurgica resettiva epatica, biliopancreatica e laparoscopica ed ha inoltre approfondito alcuni temi di ricerca di base riguardanti i supporti epatici bioartificiali. Dal 1 settembre 2001 al 30 luglio 2005 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale C.T.O. di Torino (Direttore: Dr. F. Enrichens) nella posizione funzionale di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato. Dal 1 agosto 2005 al 15 ottobre 2007 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Dr. P. Dal 16 ottobre 2007 al 30 giugno2011 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale IV dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Prof. A. Gaetini). Dal 1 luglio 2011 ad oggi presta servizio presso la Divisione Universitaria di Chirurgia Oncologica e Mininvasiva dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Prof. M.Morino). Nell’a.a 2008-2009 ha conseguito il “Master Universitario di II livello in Chirurgia Laparoscopica” presso l’Università degli Studi di Torino, Dir. M.Morino. Ha partecipato a più di 100 trapianti di fegato, 60 resezioni epatiche maggiori, 100 procedure di prelievo di fegato con tecnica convenzionale e di split liver. Ha eseguito come primo operatore oltre 700 interventi di chirurgia generale, chirurgia d’urgenza, digestiva, coloproctologica con tecnica convenzionale e laparoscopica.

🏃‍♂️ Chirurgia bariatrica e sport: compatibili o no?Assolutamente sì! 💪L’attività fisica dopo un intervento di bypass ga...
30/10/2025

🏃‍♂️ Chirurgia bariatrica e sport: compatibili o no?
Assolutamente sì! 💪
L’attività fisica dopo un intervento di bypass gastrico o sleeve non solo è possibile, ma è fondamentale per:
✔️ rafforzare muscoli e ossa
✔️ migliorare equilibrio, flessibilità e mobilità
✔️ favorire l’elasticità della pelle
✔️ aiutare a gestire patologie come ipertensione e diabete

Quando riprendere?
👉 Subito dopo l’intervento: sì a brevi camminate (5-10 min al giorno).
👉 Evitare pesi per circa 1 mese.
👉 No ad esercizi di equilibrio (affondi, squat) per i primi 6 mesi.

Quali sport scegliere?
Inizia con camminate lente 🥾, poi aumenta gradualmente l’attività con l’aiuto di un fisioterapista o di un programma personalizzato.

Ricorda: movimento e chirurgia bariatrica sono alleati per il tuo benessere. 🌱

✨ Chirurgia Bariatrica: un percorso verso la salute, non solo verso la perdita di peso ✨La chirurgia bariatrica non è un...
03/10/2025

✨ Chirurgia Bariatrica: un percorso verso la salute, non solo verso la perdita di peso ✨

La chirurgia bariatrica non è una “scorciatoia”, ma uno strumento medico-chirurgico che aiuta persone con obesità grave a ritrovare salute, energia e qualità di vita.
Oltre alla riduzione del peso, questo intervento può migliorare o risolvere condizioni associate come:
✅ Diabete di tipo 2
✅ Ipertensione
✅ Apnee notturne
✅ Problemi articolari

Ma attenzione: la chirurgia è solo l’inizio di un nuovo percorso. È fondamentale accompagnarla con:
🥗 Educazione alimentare
🏃‍♂️ Attività fisica regolare
🧠 Supporto psicologico

🔑 L’obiettivo non è solo il dimagrimento, ma vivere meglio e più a lungo.

📍 Se stai valutando questa strada o vuoi saperne di più, rivolgiti sempre a specialisti qualificati: il primo passo è l’informazione.

👉🏻 Prenota la tua visita medica specialistica
📍 Corso Re Umberto, 98 (TO)
📞 011500000

Alessandro 🩺

Indirizzo

Corso Re Umberto 98
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Alessandro Genzone Medico Chirurgo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Alessandro Genzone Medico Chirurgo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

CHIRURGIA MININVASIVA LAPAROSCOPICA ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE PATOLOGIE COLONRETTALE CHIRURGIA DELLA GRAVE OBESITA' contatti: Studio Medico: C.so Re Umberto 98 TORINO tel 011500000 mail: genzone2002@yahoo.it CURRICULUM Nato a Torino il 20.11.1969 Ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Torino nell’anno 1988. Ha ottenuto il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino con voto 104 su 110 e dignità di stampa, in data 19 ottobre 1994. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di medico chirurgo nella sessione straordinaria del maggio 1995. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Genova in data 26 ottobre 2000, con la votazione di 50/50 e lode, con tesi dal titolo ”In situ split liver per due riceventi adulti”. Dal 1 ottobre 1993 al 15 ottobre 1994 ha frequentato in qualità di allievo interno l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Torino (Prof.ssa C.Viglietti). Dal 1 novembre 1994 al 15 settembre 1997 ha svolto la propria attività professionale presso la II Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Torino (Dir. Prof. A.Robecchi) in qualità di medico specializzando della scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Dir. Prof. F.Morino). In data 14-12-97 ha superato il 126° corso AUC presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze e dal 15-12-97 al 26-11-98 ha prestato servizio in qualità di Ufficiale medico. Dal 10 gennaio 1998 al 31 settembre 1998 ha prestato la propria attività presso il Dipartimento Trapianti d’Organo dell’Università di Udine in qualità di medico specializzando (Dir. Prof. F.Bresadola). Dal 1 dicembre 1998 al 25 gennaio 2001 ha prestato la propria attività presso il Dipartimento Trapianti d’Organo dell’Università di Genova (Dir. Prof.U.Valente) in qualità di medico specializzando, partecipando all’attività chirurgica di trapianto epatico e renale, all’attività di chirurgia generale, epato-bilio-pancreatica, digestiva e laparoscopica. Dal 1 febbraio 2001 al 30 luglio 2001 ha effettuato uno stage di apprendimento presso la Divisione di Chirurgia Epatobiliare e Trapianto di Fegato della Clinica Universitaria Eppendorf di Amburgo (Dir. Prof. X.Rogiers), partecipando come membro effettivo del team di trapianto all’attività di trapianto epatico normale, con split grafts e da donatore vivente (adulto e pediatrico). Nello stesso periodo ha partecipato all’attività chirurgica resettiva epatica, biliopancreatica e laparoscopica ed ha inoltre approfondito alcuni temi di ricerca di base riguardanti i supporti epatici bioartificiali. Dal 1 settembre 2001 al 30 luglio 2005 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale C.T.O. di Torino (Direttore: Dr. F. Enrichens) nella posizione funzionale di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato. Dal 1 agosto 2005 al 15 ottobre 2007 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Dr. P. Mioli). Dal 16 ottobre 2007 al 30 giugno2011 presta servizio presso la Divisione di Chirurgia Generale IV dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Prof. A. Gaetini). Dal 1 luglio 2011 ad oggi presta servizio presso la Divisione Universitaria di Chirurgia Oncologica e Mininvasiva dell’Ospedale Molinette di Torino (Direttore: Prof. M.Morino). Nell’a.a 2008-2009 ha conseguito il “Master Universitario di II livello in Chirurgia Laparoscopica” presso l’Università degli Studi di Torino, Dir. Prof. M.Morino. Ha partecipato a più di 100 trapianti di fegato, 60 resezioni epatiche maggiori, 100 procedure di prelievo di fegato con tecnica convenzionale e di split liver. Ha eseguito come primo operatore oltre 700 interventi di chirurgia generale, chirurgia d’urgenza, digestiva, coloproctologica con tecnica convenzionale e laparoscopica.