Adler Institute

Adler Institute Grandi" di Torino a strutturare momenti formativi mirati ad una preparazione teorico-pratica di ampio respiro transculturale. Adler” (“A. Adler” Institute S.n.c.

Istituto di formazione psicologica e cura: professionisti psicologi, psicoterapeuti, analisti e psichiatri al servizio della popolazione, delle aziende e dei professionisti per rispondere ad ogni necessità “Diamo e creiamo valore”
Nel 1976 l'esigenza di confronto e di approfondimenti teorico-operativi espressa da psicologi e medici conduce il primo gruppo di psicologici e formatori operanti nel Centro Studi di Psicologia Applicata "G.P. Nel 1979, nasce l’Istituto di Psicologia del Lavoro, che si occupa delle esigenze di formazione all’interno delle aziende ed opera principalmente nel nord e nel centro Italia. L’esperienza formativa maturata a livello clinico porta poi nel 1980all'apertura della Scuola di Formazione in Clinica Psicologica. La Scuola promuove numerosi incontri scientifici e culturali organizzando Convegni a carattere nazionale, giornate di studio e seminari su temi specifici; pubblica, inoltre, numerosi volumi e articoli scientifici. La fondazione nel 1985 dell'Istituto di Psicologia individuale "A. Adler" propone un referente culturale dai contorni più definiti ed una epistemologia approvata a livello internazionale, in sostegno alle attività già in atto. La scientificità, la correttezza e la modalità operativa nell'ambito della ricerca e della formazione connotanti l'Istituto di Psicologia Individuale “A. Adler” Institute -ovvero A.A.I. di Torino- così come indicato nei documenti internazionali) ha permesso nel luglio 1987 la sua assunzione a Member Group of the International Association of Individual Psychology. Nel 2000 l’Istituto di Psicologia del Lavoro si dà forma societaria divenendo “A. (ad oggi S.a.s.), organizzando e portando avanti al contempo l’operatività già iniziata dalle sottostrutture operative esistenti, ed in particolare dalla Scuola Adleriana di Management e dalla Scuola triennale di Counselling Professionale ad orientamento adleriano, accreditata dal C.N.C.P. con Delibera del 9/05/2008. Sono nati così il Master in “Gestione Risorse Umane” ed il Corso “Formazione Formatori”, rivolti rispettivamente a chi deve svolgere un ruolo manageriale ed ai giovani laureati che desiderano apprendere le tecniche di gestione delle aule di formazione. Nell’arco degli ultimi 18 anni l’espansione dell’Istituto ha indotto una sempre maggiore diversificazione degli specialisti che si riferiscono culturalmente al gruppo dei fondatori ed ha prodotto un aumento della quantità degli interventi. Oggi l’Équipe dell’Istituto coordina -nelle 5 sedi di Torino, Cuneo, Reggio Emilia, Bra, Aosta- un numero di professionisti tale da rispondere alle esigenze di ogni settore aziendale (grandi, medie e piccole imprese, sia pubbliche che private, no-profit compreso) e non, così come può offrire interventi già ampiamente collaudati e riproposti in forma di “pacchetti” definiti.
¨ Attività di Formazione Permanente per Medici, Psicologi, Psicopedagogisti, Psicologi del Lavoro e Formatori
¨ Attività di Formazione e supervisione per operatori sanitari, educatori, insegnanti, psicologi e psicoterapeuti
¨ Attività di formazione rivolte a personale aziendale
¨ Attività di Formazione e Formazione Permanente rivolte a formatori junior e senior (responsabili della gestione delle risorse umane, formatori dell’età evolutiva, capi area, capi del personale, ecc.)

A volte il corpo parla prima di noi.Lo fa con una tensione, un respiro corto, un sintomo che ritorna.Non per tradirci, m...
14/11/2025

A volte il corpo parla prima di noi.
Lo fa con una tensione, un respiro corto, un sintomo che ritorna.
Non per tradirci, ma per ricordarci qualcosa che abbiamo messo a tacere.
Il corpo non è un limite da correggere, ma una voce da ascoltare.
Ogni fragilità, ogni “difetto”, può diventare la radice di una forza nuova.
È da lì che nasce il carattere: dal bisogno profondo di compensare, crescere, evolvere. 🌱
Quando impariamo a leggere i segnali del corpo,
scopriamo che dietro ogni sensazione c’è una storia emotiva che chiede solo di essere
riconosciuta.

Secondo Adler, il bambino viziato cresce dentro una finzione: un mondo inventato dove tutto gli èdovuto e dove gli altri...
12/11/2025

Secondo Adler, il bambino viziato cresce dentro una finzione: un mondo inventato dove tutto gli è
dovuto e dove gli altri devono occuparsi di lui. Questa illusione nasce spesso da un’educazione piena
d’amore ma povera di confini — genitori che, per affetto o paura, tolgono al figlio la possibilità di
incontrare la fatica, l’attesa e il limite. Così il bambino costruisce la propria “verità immaginaria”:
“Devo essere perfetto per essere amato.

“Se non controllo tutto, sarò debole.

“Il mondo è contro di me.

All’inizio, queste finzioni servono a sopravvivere. Danno direzione, forza, un’apparente sicurezza. Ma
col tempo diventano gabbie invisibili: chi si identifica con la propria finzione smette di crescere, perché
vive solo per confermarla.
E quando la finzione crolla — per una crisi, una perdita o una delusione — arriva la domanda più
profonda:
“Se quello in cui credevo non è vero, allora chi sono io?”
È un momento di smarrimento, ma anche di rinascita. Per Adler, il compito della crescita (e della
terapia) è smascherare la finzione e tornare al contatto autentico con la realtà.
Presso l’Istituto di Psicologia Individuale “A. Adler” troverai professionisti capaci di accompagnarti in
questo percorso di consapevolezza e libertà.
📩 info@adlerinstitute.it
📱 375 5982286 (WhatsApp)


La coscienza, secondo Adler, nasce dal dialogo costante tra corpo e psiche, tra la nostrarealtà interiore e il mondo est...
11/11/2025

La coscienza, secondo Adler, nasce dal dialogo costante tra corpo e psiche, tra la nostra
realtà interiore e il mondo esterno. Ogni sintomo, emozione o pensiero riflette questo
continuo sforzo di equilibrio. Essere coscienti non significa solo “sapere”
, ma partecipare
attivamente al movimento della vita.
👉 Se senti il bisogno di comprendere meglio il tuo modo di reagire, di sentire o di vivere, il
percorso psicologico può aiutarti a leggere questo linguaggio invisibile e i professionisti
dell’Istituto Adler sono pronti a supportarti in questo percorso:
💌 info@adlerinstitute.it
📲 375 598 2286 (Whatsapp)
“Il corpo e l’anima non sono separabili. Entrambi mirano alla stessa meta: la perfezione,
l’adattamento, la vita.

— A. Adler, Il senso della vita


Alfred Adler,  fondatore della psicologia individuale, affrontò il tema della crisi di valori in modo originale, collega...
10/11/2025

Alfred Adler,  fondatore della psicologia individuale, affrontò il tema della crisi di valori in modo originale, collegandolo alla struttura sociale e psicologica dell’individuo.
Per Adler, la crisi morale non è solo individuale, ma è il sintomo di una società disgregata, dove prevalgono egoismo e competizione.
Adler osserva che nelle società moderne si verifica spesso un capovolgimento dei valori:
* il successo personale viene anteposto alla solidarietà,
* il potere sostituisce la cooperazione,
* il prestigio vale più della giustizia.

Questa distorsione produce frustrazione, isolamento e nevrosi, perché l’essere umano non trova più uno scopo autentico.
Inoltre, ogni individuo sperimenta un senso di inferiorità originario (per limiti fisici, sociali o psicologici).
Se non viene superato in modo sano, cioè sviluppando cooperazione e interesse sociale, la persona reagisce con compensazioni distorte, cercando dominio, successo o potere.
Da qui nasce anche la crisi dei valori: l’individuo non mira più al bene comune, ma solo all’affermazione personale.
Infine Adler riteneva che la rigenerazione dei valori dovesse partire dall’educazione.
Scopo dell’educazione è sviluppare nei giovani:
* autostima autentica,
* cooperazione,
* responsabilità sociale.
Solo così si può superare la crisi e costruire una società più giusta e solidale.
Per Adler, il valore supremo non è religioso o metafisico, ma relazionale:
«Si è veramente umani solo nella misura in cui ci si sente parte dell’umanità.»
Il recupero del senso di appartenenza e della collaborazione è la risposta più profonda alla crisi di valori moderna.

💌 info@adlerinstitute.it
📲 3755982286 (Whatsapp)

A volte la libertà non sta nel cambiare il mondo, ma nel guardare dentro le nostre caverneinteriori.Le finzioni che ci p...
09/11/2025

A volte la libertà non sta nel cambiare il mondo, ma nel guardare dentro le nostre caverne
interiori.
Le finzioni che ci proteggono sono le stesse che ci imprigionano.
🔹 Qual è la tua “finzione” più difficile da lasciare andare?

📌 Oggi si è svolta l’ultima delle 4 giornate formative 2025 IPI.In questa giornata i colleghi psicoterapeuti e formatori...
08/11/2025

📌 Oggi si è svolta l’ultima delle 4 giornate formative 2025 IPI.
In questa giornata i colleghi psicoterapeuti e formatori dell’Istituto Adler di Torino e Cuneo si sono soffermati sul corpo che ci parla attraverso casi di somatizzazione e di vissuti traumatici corporei.

L’incontro di oggi e’ stato arricchito dalla partecipazione di alcuni allievi del 4 anno della della sede di Torino. A riprova che ogni momento di confronto è un momento di formazione per i piu’ giovani e per i meno giovani.

GRAZIE A TUTTI PER QUESTI MOMENTI DI SCAMBIO ED ARRICCHIMENTO 😊

Lo stile di vita non è solo ciò che facciamo, ma come pensiamo, sentiamo e reagiamo allesfide della vita. Ogni comportam...
08/11/2025

Lo stile di vita non è solo ciò che facciamo, ma come pensiamo, sentiamo e reagiamo alle
sfide della vita. Ogni comportamento, sogno e ricordo infantile racconta qualcosa della meta
che perseguiamo e di come affrontiamo la realtà. La Psicologia Individuale ci insegna a
leggere questi segnali, a comprendere l’influenza della famiglia, dei primi ricordi e delle
relazioni sociali, e a intervenire per incrementare il sentimento sociale, l’autonomia e il
coraggio. 🌱
Se senti la necessità di lavorare sul tuo stile di vita, puoi contattarci:
💌 info@adlerinstitute.it
📲 375 598 2286 (Whatsapp)

I 7 pilastri della teoria di Alfred Adler Hai mai pensato che ogni tuo comportamento abbia unoscopo, anche quando non te...
07/11/2025

I 7 pilastri della teoria di Alfred Adler Hai mai pensato che ogni tuo comportamento abbia uno
scopo, anche quando non te ne accorgi?
Per Adler, ogni azione, emozione e pensiero sono diretti verso una meta: consapevole o nascosta, ci
guida ogni giorno nelle nostre scelte.
1. Finalismo
Ogni comportamento ha una meta. Non siamo determinati dal passato, ma orientati al futuro che
vogliamo costruire.
2. Sentimento di inferiorità e compensazione
Sentirsi “meno” è umano — ciò che conta è come reagiamo. Possiamo usare quella sensazione come
spinta per crescere, non come limite.
3. Lo stile di vita
È la lente con cui interpreti il mondo. Si forma nell’infanzia e guida il modo in cui affronti sfide,
relazioni e lavoro.
La psicoterapia adleriana ti aiuta a riscrivere quella “mappa” quando non ti porta dove vuoi andare.
4. Interesse sociale
La salute mentale, per Adler, si misura nella capacità di sentirsi parte della comunità e di contribuire al
bene comune.
5. Importanza dell’infanzia e dei ricordi
Non contano tanto i fatti, ma il significato che diamo ai ricordi. Ciò che scegli di ricordare racconta
come vedi te stesso e il mondo.
6. Finzioni e convinzioni personali
Molti di noi vivono seguendo “finzioni” interiori come “devo essere perfetto per essere amato”
Riconoscerle è il primo passo per trasformarle in convinzioni più libere e autentiche.
7. Unità della persona
Pensieri, emozioni e azioni sono collegati: non possiamo capire una persona senza il suo contesto, le
sue relazioni e i suoi valori.
Non serve un trauma per cambiare — basta un momento di consapevolezza.
La vera domanda è:
Voglio continuare su questa strada o posso sceglierne una nuova?
info@adlerinstitute.it
WhatsApp: 3755982286



Lo “STIGMA” è il motivo per cui tante persone hanno paura di chiedere aiuto. Non è lasofferenza in sé a fare più male, m...
06/11/2025

Lo “STIGMA” è il motivo per cui tante persone hanno paura di chiedere aiuto. Non è la
sofferenza in sé a fare più male, ma la paura di essere giudicati, etichettati, fraintesi.
Lo stigma ti fa credere che mostrarti fragile sia una colpa, che le emozioni vadano
nascoste, che la tua fatica non meriti ascolto.
Se ti rompi una gamba, tutti ti dicono “vai dal medico” Se ti rompi dentro, molti ti
dicono solo “reagisci”
Per anni il disagio psicologico è stato un tabù, liquidato con etichette come “sei
pazzo”
, generando isolamento e vergogna.
Oggi sappiamo che la sofferenza emotiva fa parte dell’essere umani.
Nel Codice Deontologico dello psicologo esiste il segreto professionale: ogni parola è
protetta, ogni emozione è legittima.
È il momento di prendermi cura di me.
Scelgo di parlare, sapendo che non sarò giudicato.
Presso l’Istituto di Psicologia Individuale “A. Adler” trovo professionisti che
accolgono con rispetto autentico, in ascolto, mai nel giudizio.
info@adlerinstitute.it
WhatsApp 375 5982286


🪞 Ti sei mai chiesto chi sei davvero, come ti vedono gli altri e come vorresti apparire?Secondo Alfred Adler, la nostra ...
05/11/2025

🪞 Ti sei mai chiesto chi sei davvero, come ti vedono gli altri e come vorresti apparire?
Secondo Alfred Adler, la nostra vita è guidata da opinioni personali: ci comportiamo come se
ciò che crediamo fosse vero, anche se spesso non corrisponde alla realtà.
La nostra infanzia, l’educazione e l’ambiente sociale creano un “piano di vita” che ci fa
reagire agli eventi secondo la nostra logica privata.
Spesso, senza rendercene conto, ci lasciamo guidare da queste convinzioni filtrate dai nostri
desideri, paure e aspirazioni, come in un gioco di specchi.
🔑 Il trucco? Riconoscere questi riflessi, integrarli e imparare a vedere le cose con maggiore
consapevolezza, così da scegliere azioni più efficaci e autentiche.
💭 Tu come ti vedi? E come credi che gli altri ti vedano?
Se vuoi parlarne con un professionista, puoi contattarci!
💌 info@adlerinstitute.it
📲 375 598 2286 (Whatsapp)

Ti sei mai sentito sopraffatto dalle sfide di un nuovo capitolo della tua vita? 🌪Non sei solo. Ogni fase, dall’infanzia ...
04/11/2025

Ti sei mai sentito sopraffatto dalle sfide di un nuovo capitolo della tua vita? 🌪
Non sei solo. Ogni fase, dall’infanzia 👶 all’età adulta 💼 fino alla terza età 👵, porta con sé
compiti e difficoltà uniche.
Spesso non basta guardare il singolo sintomo (come l’ansia o lo stress), ma occorre capire il
contesto. Il nostro benessere è sempre il risultato di un’interazione complessa tra fattori
Biologici, Psicologici e Sociali.
Noi dell’Adler Institute aiutiamo le persone a comprendere il loro contesto unico per ritrovare
benessere e un nuovo senso.
📩 Che tu stia cercando aiuto o voglia imparare ad aiutare, contattaci! Trovi i nostri recapiti
nell’ultima slide.


🧩Le organizzazioni di personalità rappresentano il modo in cui ognuno di noipercepisce se stesso, gli altri e le relazio...
03/11/2025

🧩Le organizzazioni di personalità rappresentano il modo in cui ognuno di noi
percepisce se stesso, gli altri e le relazioni messe in atto.✨C’è chi tende a cercare
sicurezza, chi controllo, chi approvazione — ognuno con la propria logica interiore,
costruita per adattarsi e dare un senso alla propria realtà. Secondo Alfred Adler, ogni
persona sviluppa uno “stile di vita” unico: un insieme di convinzioni, emozioni e
comportamenti. 🦋Le diverse organizzazioni di personalità infatti non sono categorie
rigide ma rappresentano delle diverse modalità di ricerca di equilibrio tra mondo
interno ed esterno con lo scopo di sviluppare identità e appartenenza. 💬Ti sei mai
chiesto quale potrebbe essere la tua organizzazione di personalità? La
consapevolezza è fondamentale nella comprensione del proprio funzionamento, gli
psicologi e psicoterapeuti dell’ istituto Adler sono a tua disposizione contattaci:
Mail: info@adlerinstitute.it
Whatsapp: 375 598 2286

Indirizzo

Via Onorato Vigliani 123
Turin
10127

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 18:00

Telefono

+393755982286

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Adler Institute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Adler Institute:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dal 2000 al servizio delle persone e dei professionisti (ma già dal 1976 con altra ragione sociale...)

Nel 1976 l'esigenza di confronto e di approfondimenti teorico-operativi espressa da psicologi e medici conduce il primo gruppo di psicologici e formatori operanti nel Centro Studi di Psicologia Applicata "G.P. Grandi" di Torino a strutturare momenti formativi mirati ad una preparazione teorico-pratica di ampio respiro transculturale.

Nel 1979, nasce l’Istituto di Psicologia del Lavoro, che si occupa delle esigenze di formazione all’interno delle aziende ed opera principalmente nel nord e nel centro Italia.

L’esperienza formativa maturata a livello clinico porta poi nel 1980all'apertura della Scuola di Formazione in Clinica Psicologica. La Scuola promuove numerosi incontri scientifici e culturali organizzando Convegni a carattere nazionale, giornate di studio e seminari su temi specifici; pubblica, inoltre, numerosi volumi e articoli scientifici.

La fondazione nel 1985 dell'Istituto di Psicologia individuale "A. Adler" propone un referente culturale dai contorni più definiti ed una epistemologia approvata a livello internazionale, in sostegno alle attività già in atto.