07/11/2025
🌿L’OLIO DI SESAMO nell’Āyurveda: forza, diffusione e nutrimento profondo
Il sesamo (tila) è una delle sostanze più versatili e preziose dell’Āyurveda. Utilizzato in diverse forme di dosaggio — polvere, pasta, olio, e anche in preparazioni alimentari — rappresenta un pilastro della medicina ayurvedica, grazie alle sue proprietà terapeutiche e alla sua capacità di agire in profondità nel corpo.
L’olio di sesamo: il RE DEGLI OLI
L’olio di sesamo (tila taila) è considerato la base ideale per la maggior parte degli oli medicati. Nella Cāraka Saṃhitā, Sutrasthāna, capitolo 13, viene affermato che tra tutte le varietà di olio, quello di sesamo è il migliore per conferire forza e untuosità al corpo. La sua azione è profonda, diffusa e benefica per tutti i tessuti corporei.
👉Modalità di SOMMINISTRAZIONE
L’olio di sesamo può essere utilizzato:
• Internamente, come nel caso dei trattamenti nasya (instillazione nasale) e basti (enteroclismi ayurvedici), dove agisce direttamente sui canali corporei.
• Esternamente, attraverso massaggi su tutto il corpo o sulla testa, migliorando la qualità della pelle, nutrendo i tessuti in profondità e rafforzando la struttura fisica complessiva.
👉Le QUALITÀ dell’olio di sesamo
L’olio di sesamo possiede una combinazione unica di qualità che lo rendono particolarmente efficace:
• Sūkṣma – minuto, penetra nei canali corporei più sottili
• Uṣṇa – caldo, stimola e riscalda
• Vyāvāyī – si diffonde rapidamente nel corpo prima ancora di subire un processo digestivo
• Tīkṣṇa – penetrante
• Viśada – chiaro
• Guru – pesante, stabile
• Sara – facilita i movimenti all’interno dei canali corporei
• Rasa (gusto): madhura (dolce), tikta (amaro)
• Vīrya (potenza): uṣṇa (calda)
•Vipāka (conversione post-digestiva): madhura (dolce)
Una delle qualità in assoluto uniche dell’olio di sesamo è quella definita come Saṃskāra Anuvartanatva, cioè la capacità di assorbire e trasmettere le proprietà delle erbe con cui viene lavorato e perdendo le sue qualità originarie. Questo lo rende uno dei veicoli terapeutici più potenti nella preparazione degli oli medicati
🌿Il compito principale dell’olio di sesamo è quello di trasferire i nutrienti a base di erbe nei tessuti corporei, agendo come veicolo (anupāna) per la diffusione delle proprietà terapeutiche.
Effetto sui doṣa
L’olio di sesamo è noto per:
• Equilibrare Vāta e Kapha doṣa, grazie alla sua natura calda, untuosa e pesante
• Aumentare leggermente Pitta doṣa, per via della sua potenza riscaldante
Questa combinazione lo rende ideale per trattamenti durante le stagioni fredde e secche, come l’autunno e l’inverno, quando Vāta tende ad aggravarsi.
🌿USO QUOTIDIANO consigliato
L’Āyurveda raccomanda l’uso regolare dell’olio di sesamo per via esterna, sotto forma di massaggio su tutto il corpo ogni mattina. Questo rituale quotidiano, noto come abhyanga, è particolarmente benefico per le persone con costituzione Vāta o nei periodi freddi e secchi. L’uso continuativo dell’olio di sesamo aiuta a calmare Vāta, poiché le sue qualità — snigdha (untuoso), uṣṇa (caldo) e guru (pesante) — sono l’opposto della natura di Vāta, che è rukṣa (secco), śīta (freddo) e laghu (leggero).
L’olio di sesamo non è solo un rimedio: è un alleato quotidiano per il benessere, la forza e l’equilibrio interiore. La sua capacità di penetrare, nutrire e diffondersi lo rende uno degli strumenti più potenti dell’Āyurveda tradizionale.
Manuela La Iacona
Tecnico in Āyurveda
Info: 3381028601