29/10/2025
"La cultura del soccorso al centro dell'agenda nazionale!
Siamo entusiasti di condividere la nostra partecipazione all'evento ufficiale svoltosi il 30 settembre a Montecitorio. L'occasione era la presentazione di un cruciale disegno di legge mirato a due obiettivi fondamentali per la salute pubblica: promuovere la diffusione del primo soccorso tra la popolazione e implementare in modo capillare i Defibrillatori Semiautomatici (DAE) sul territorio nazionale.
L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata dalla presenza di un parterre di relatori di alto livello, tra cui esponenti politici, autorità istituzionali ed esponenti delle forze dell'ordine.
Perché è fondamentale questo intervento? Durante i lavori, è stata ribadita l'assoluta necessità di intervenire nei primi minuti in caso di arresto cardiaco. Un intervento tempestivo è cruciale per ridurre il rischio di danno anossico cerebrale e, di conseguenza, aumentare sensibilmente le possibilità di sopravvivenza.
I Punti Chiave del Disegno di Legge:
• Proposta di rendere obbligatoria la presenza dei defibrillatori nelle scuole.
• Introduzione della formazione al primo soccorso e all’uso del DAE negli istituti scolastici.
Abbiamo anche discusso della necessità di tranquillizzare i cittadini. Spesso il timore di agire in modo improprio frena l'intervento, ma è essenziale diffondere la conoscenza degli articoli 593 e 54 del Codice Penale, che tutelano chi presta soccorso in buona fede.
La partecipazione di NRC ha rappresentato un momento di confronto e condivisione di valori fondamentali legati alla cultura del soccorso extraospedaliero. Il nostro impegno è contribuire attivamente a una società più consapevole e pronta a intervenire in caso di emergenza.
Cosa ne pensi? È ora di rendere il primo soccorso una competenza di tutti? Facci sapere nei commenti! 👇