24/10/2025
🍇 Antipasti
1. Torta di Erbe e Formaggio
Crostata salata con impasto di farina integrale, ripiena di bietole, spinaci, ricotta e spezie come pepe, noce moscata e cannella.
I medievali amavano combinare dolce e salato!
2. Polpette di Ceci e Erbe (Cicerum cm herbis)
Ceci pestati con prezzemolo, cipolla, aglio e maggiorana, formati in piccole sfere e fritti nel lardo o nell’olio d’oliva.
Servite con una salsa agrodolce a base di aceto e miele.
3. Pane di Segale con Lardo e Cipolle Caramellate
Fette di pane rustico abbrustolito, condite con lardo fuso e cipolle cotte lentamente nel vino bianco.
Un antipasto popolare tra i banchetti nobiliari.
🍝 Primo Piatto
Zuppa di Mandorle e Zafferano (Potage d’Amandes)
Brodo di pollo arricchito con farina di mandorle, pane grattugiato, zafferano, cannella e un tocco di vino bianco.
Servita calda, cremosa e profumata — un piatto tipico delle mense signorili.
🍗 Secondo Piatto
Cinghiale in Agrodolce
Carne di cinghiale (o maiale) marinata nel vino rosso, poi cotta a lungo con uvetta, prugne, aceto, miele e spezie (chiodi di garofano, pepe nero e cannella).
Il contrasto dolce-salato era amatissimo nella cucina medievale.
🍯 Dolce
Crema di Miele e Spezie (Tisane di Mellis)
Crema densa ottenuta da latte, miele, tuorli d’uovo, zenzero e cannella.
Servita tiepida o fredda, con frutta secca tritata sopra.
Ricorda le antiche “creme” dei banchetti reali inglesi e italiani.
Sabato 25 ottobre ore 20