Sipsis

Sipsis Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali

SIPSIS nasce dal confronto tra professionisti impegnati nello studio delle identità, ed in particolare delle identità sessuali, nelle loro dimensioni costitutive e nelle loro evoluzioni, e delle implicazioni cliniche, sociali e “politiche” che emergono quando la prassi terapeutica è chiamata a confrontarsi con tali questioni. La mission di SIPSIS, come definita dal primo punto dello statuto, è dunque quella di “promuovere ed approfondire lo studio delle dimensioni psicologiche, socioantropologiche, biologiche e genetiche implicate nei processi di costruzione delle identità sessuali nelle loro configurazioni tipiche ed atipiche, anche attraverso la decostruzione, per mezzo di contributi multidisciplinari, delle categorie di genere socialmente date e normativamente prescritte, in quanto non sovrapponibili ad una presunta normatività clinica, con una particolare attenzione all’individuazione di assunti e a priori (di tipo sessista, eterofilico, eteronormativo, sessofobico, omofobico o transfobico) e alle loro implicazioni e ricadute nella pratica psicoterapica.”

12/12/2023

Nei prossimi mesi inizierà la quinta edizione del Master in Consulenza e Clinica delle Identità Sessuali, organizzato da Sipsis e Centro Bolognese di Terapia della Famiglia.
Un progetto a cui continuiamo a credere molto 🙂
02/2024-11/2024
info:
jimmy.ciliberto@hotmail.com
formazionecontinuacbtf@terapiafamiliare.org

Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali

Indirizzo

Via Amedeo Peyron 45
Turin
10143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sipsis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sipsis:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare