Studio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica-Torino

Studio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica-Torino Pisicologia e Neuropsicologia Clinica per l'eta' evolutiva, adulti e anziani. COS'E' LA NEUROPSICOLOGIA? IN COSA CONSISTE L'ESAME NEUROPSICOLOGICO?

SERVIZI:

-Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare;

-Prevenzione, diagnosi e trattamento di disturbi cognitivi:
>in età evolutiva (DSA, ADHD, ritardo mentale, autismo);

>negli adulti (disturbi visuo-spaziali, di attenzione, memoria, apprendimento, percezione, linguaggio, programmazione e pianificazione, ragionamento e intelligenza);

>negli anziani (compromissione delle autonomie quotidiane, deterioramento cognitivo, demenze);

-difficoltà scolastiche e comportamentali in età scolare;

-sostegno alla genitorialità individuale e di gruppo; parent training;

-formazione per professionisti (insegnanti, educatori, studenti universitari). La neuropsicologia è una disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive (attenzione, linguaggio, memoria, orientamento, pianificazione,...); queste ultime sarebbero correlate con il funzionamento di specifici sistemi cerebrali per cui un danno a carico di tali sistemi (ictus, traumi cranici, neoplasie, processi degenerativi o infezioni, sindromi genetiche, patologie congenite) può causare specifici deficit che si manifestano con alterazioni cognitive e del comportamento. Ed ecco che le normali attività quotidiane, come preparare il caffè, fare la spesa, mettersi alla guida, diventano difficili da svolgere, se non impossibili. Allora è bene affidarsi ad un professionista esperto che possa pianificare, dopo una valutazione approfondita, il percorso di riabilitazione più adatto per recuperare o compensare le difficoltà emerse. La valutazione neuropsicologica si sviluppa in quattro fasi principali:

1°: un primo incontro con il paziente e/o i familiari in cui vengono raccolte informazioni sul motivo per cui è stata richiesta una valutazione;

2°: attraverso l'"anamnesi cognitivo-comportamentale" si indaga sull'esordio del disturbo e la sua evoluzione; vengono raccolte informazioni mediche, eventi relativi alla vita recente e remota del paziente e si valuta lo stato psicologico generale;

3°: le prestazioni cognitive vengono indagate in maniera quantitativa attraverso la somministrazione di test neuropsicologici: si tratta di prove standardizzate, le quali prevedono che gli stimoli e le procedure di somministrazione siano definiti in modo scientifico e permettono di rilevare se la prestazione del paziente sia adeguata per la sua età e il suo livello di istruzione;

4°: l'ultima fase prevede la formulazione di una diagnosi neuropsicologica da parte del clinico che verrà comunicata al paziente e/o ai suoi familiari durante il colloquio di restituzione, attraverso una relazione che riportata il profilo cognitivo del paziente e le indicazioni per l'eventuale trattamento riabilitativo.

18/09/2025

In terapia me lo dicono sottovoce: “Prof, da quando ho il telefono non riesco più a dormire, non mi sento mai abbastanza, mi confronto sempre, mi sento vuoto.”
Non è un capriccio adolescenziale. È un dato che oggi la scienza conferma con chiarezza.

Secondo uno studio internazionale su oltre 100.000 giovani adulti (Sapien Labs, Global Mind Project, pubblicato su Journal of Human Development and Capabilities, settembre 2025), chi ha avuto lo smartphone prima dei 13 anni presenta peggiori indicatori di salute mentale: più ansia, più aggressività, più pensieri suicidi.
Le ragazze, soprattutto se hanno ricevuto il telefono già a 6 anni, riportano quasi il doppio dei pensieri suicidi gravi rispetto a chi lo ha avuto dopo i 13. Nei maschi aumentano distacco, impulsività, perdita di calma ed empatia.

Non è lo smartphone in sé: sono i social troppo precoci, il cyberbullismo, le notti senza sonno, la pressione di dover esserci sempre. Un cervello in formazione non regge un’onda che travolge così presto.

Agli adulti dico: non è proibizione, è protezione.
Rinviare l’età del primo smartphone, educare alla vita digitale, offrire alternative più semplici non è un limite, ma un atto d’amore.

Se non lo facciamo noi, lo farà il vuoto.

07/08/2025

Indirizzo

Via Borgosesia 87
Turin
10145

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00
Sabato 09:30 - 13:00

Telefono

+393283757973

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica-Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica-Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare