Dott.ssa Sara Incani Psicologa e Psicoterapeuta - Torino

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Dott.ssa Sara Incani Psicologa e Psicoterapeuta - Torino

Dott.ssa Sara Incani Psicologa e Psicoterapeuta - Torino Psicoterapia orientamento analitico
Psicologia del lavoro Perché rivolgersi alla psicoterapia? All’origine, una domanda profonda.

Sono la Dott.ssa Sara Incani, psicologa, psicoterapeuta a orientamento analitico e psicologa del lavoro. Difficoltà a gestire le relazioni interpersonali e famigliari, preoccupazioni nel vivere il legame di coppia, elaborazione del lutto e delle separazioni affettive, scelta del percorso lavorativo, stress correlato al lavoro, cambiamenti improvvisi all’interno della propria vita, insorgenza di sintomi di natura psicosomatica, difficoltà legate alla sfera alimentare, ansie, angosce, paure. Spesso queste situazioni ci rapiscono, sottraendoci ad una vita serena, lasciandoci incapaci di reagire e di trovare una spiegazione, una causa o un senso. La richiesta del supporto di un professionista è il primo passo per prendersi cura di sé, affrontare le difficoltà, decidere di dare una svolta alla sofferenza e dirigersi verso un cambiamento. Il percorso che propongo viene costruito attentamente con la persona coinvolta, con particolare attenzione alla specifica domanda e alle tematiche sulle quali insieme si andrà a lavorare. Il mio orientamento

L’approccio psicodinamico ha l’obiettivo di rivolgere l’attenzione alla radice dei problemi, oltre il sintomo manifesto. Il sintomo è l’espressione di quel determinato stato che ha trovato quell’unica forma per mostrarsi e ha bisogno di essere visto, considerato, consultato come portatore di un messaggio .L’interesse primario è appunto ricercare quanto è sommerso, non ancora accessibile alla coscienza, ponendosi in dialogo con le immagini inconsce, non soltanto attraverso il canale verbale ma attraverso modalità espressive come il disegno, la creazione di immagini e la presa di contatto con il mondo onirico. Il mio lavoro di psicologa e di psicoterapeuta, basato sul pensiero della Psicologia Analitica, prevede l’ascolto profondo e l’analisi del vissuto individuale, attraverso una relazione di scambio. Propongo un percorso rivolto ad adulti, anziani e adolescenti che aiuti una maggiore presa di coscienza, di consapevolezza, di acquisizione della capacità di interrogarsi, alla scoperta del proprio mondo interiore. Si tratta di una possibilità che ognuno di noi può scegliere di concedersi: uno spazio unico e protetto dove sentirsi liberi di esprimere le proprie fantasie, pensieri, ansie, malesseri, paure, nel tentativo di dare loro un significato. La possibilità di incontrare e affrontare i propri fantasmi consente di scoprire inaspettate risorse interne e nuove strade da percorrere, dando voce a sogni e progetti individuali. L’obiettivo di un percorso psicologico psicoterapico è di sviluppare un cambiamento di prospettiva e una differente capacità di lettura di quanto ci accade, affidandosi a un canale privilegiato per mettersi in dialogo con se stessi grazie alla propria volontà, alle proprie energie e alla relazione terapeutica con un professionista..

31/10/2025
30/10/2025

Vi aspettiamo l'8 novembre per celebrare insieme l'opera del grande psicoterapeuta Aldo Carotenuto. Tanti relatori e tante le opere dello psicoterapeuta che verranno spiegate per aprire la porta al dialogo e alla conoscenza.

Ingresso gratuito.

30/10/2025

I poteri intuitivi sono stati dati alla vostra anima alla nascita. Sono stati ricoperti, forse da anni e anni di ceneri e di escrementi. Non è la fine del mondo, perché si possono sempre lavare via. Con un po' di sfregamenti e di esercizio, i vostri poteri percettivi possono essere riportati allo stato primigenio.

Clarissa Pinkola Estés
🎨Lena Revenko - THE SECRET GARDEN

Domani, 28/10 - Torino
27/10/2025

Domani, 28/10 - Torino

Se la violenza della colonia non cessa di mordere il presente in troppe regioni del mondo e un capitalismo sempre più arrogante si abbatte massicciamente sui gruppi sociali più esposti…

21/10/2025

Dall’intreccio tra cultura indigena, scienza occidentale e mondo vegetale, una riflessione su come ripensare il legame tra esseri umani e natura.

06/09/2025

[ Rainer Maria Rilke a Lou Andreas-Salomé - dall'epistolario ]

Wolfratshausen, presso Monaco 5 Settembre 1897 – Domenica

…Che due esseri umani si riconoscano l’un l’altro non è soltanto splendido; ma è della più grande importanza che si incontrino nel momento giusto e che insieme celebrino feste profonde e silenziose in cui crescere uniti nel desiderio per essere uniti contro le tempeste.

Quanti esseri umani si sono sfiorati ignorandosi per non aver trovato il tempo di abituarsi l’uno all’altro; prima che due siano infelici assieme, devono insieme essere stati beati e avere un comune santo ricordo, che custodisca un uguale sorriso sulle loro labbra e un’uguale nostalgia nelle loro anime. Diventano allora come fanciulli che abbiano goduto insieme una festa di Natale; quando trovano alcuni minuti di respiro nei lunghi, pallidi giorni, si siedono assieme e si raccontano con guance infuocate della notte splendente di luci e odora di abete…
Esseri come questi passano attraverso tutte le tempeste. Lo sento!

Rainer.

Traduzione a cura di Claudio Groff e Paola Maria Filippi

Pronti a ripartire sulle ali di settembre 🏵️
01/09/2025

Pronti a ripartire sulle ali di settembre 🏵️

Indirizzo

Via Castagnevizza 17
Turin
10137

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 21:00

Telefono

3921612923

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Incani Psicologa e Psicoterapeuta - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Sono la Dott.ssa Sara Incani, psicologa, psicoterapeuta a orientamento analitico e psicologa del lavoro.

Perché rivolgersi alla psicoterapia? All’origine, una domanda profonda.

Difficoltà a gestire le relazioni interpersonali e famigliari, preoccupazioni nel vivere il legame di coppia, elaborazione del lutto e delle separazioni affettive, scelta del percorso lavorativo, stress correlato al lavoro, cambiamenti improvvisi all’interno della propria vita, insorgenza di sintomi di natura psicosomatica, difficoltà legate alla sfera alimentare, ansie, angosce, paure.

Spesso queste situazioni ci rapiscono, sottraendoci ad una vita serena, lasciandoci incapaci di reagire e di trovare una spiegazione, una causa o un senso.