Mediterran: il nostro stile di vita

Mediterran: il nostro stile di vita Il nostro stile di vita

L’Associazione italo-francese “Mediterran: il nostro stile di vita” ha sede a San Salvario ed è ideatrice del progetto in collaborazione con Slow Food. Svolge attività di educazione alimentare: contro i modelli nutrizionali costrittivi e dominanti, contro i disturbi causati dagli squilibri dietetici derivanti, per riscoprire i segreti della cucina mediterranea, i suoi sapori e i suoi piaceri. Perché il piacere, la salute, la bellezza e l’armonia non siano un “lusso” esclusivo di un potere commerciale, dettato da modelli sociali dominanti, ma il nostro diritto più “intimo” alla salute. Perché sono proprio i regimi alimentari costrittivi, e le restrizioni dietetiche cognitive, voluti a controllo dei nostri piaceri, a recar danni alla nostra salute: mentre è il più naturale piacere verso il cibo a portarcela in dono. Perché sostenere e promuovere l’eccellenza di un “nuovo modello di sviluppo mediterraneo” veda come fulcro l’immenso valore mondiale del suo mercato agro-alimentare, perché la cooperazione e l’empatia verso la diversità bio-culturale del Mediterraneo siano il motore di nuove economie “verdi” - riequilibrando verso Sud l’attuale baricentro Nord-Est dell’Europa.

...la bravissima Direttrice della Cattedra UNESCO Federico II di Napoli, Annamaria Colao:
29/09/2025

...la bravissima Direttrice della Cattedra UNESCO Federico II di Napoli, Annamaria Colao:

In quest’intervista per il Corriere della Sera ho cercato di fare chiarezza sul .
È uno strumento potente, da utilizzare con criteri, non fai da te: concetti, modalità, approfondimenti e studi riportati nel mio ultimo libro “Il digiuno su misura” (Sonzogno Editore).

Io faccio solo colazione e pranzo, perché il “non capisce” le cene. Parlo, poi, della regola delle “tre Q”: quando, quanto e quali cibi scegliere.

Nel dialogo racconto anche come il digiuno, ben impostato, possa influire su:
• metabolismo (abbassando pressione, colesterolo, grasso viscerale)
• infiammazione
• salute del cervello
• rigenerazione cellulare

Ma avverto: non è da praticare a tutti — va seguito da specialisti, dose su misura. E soprattutto, l’obesità resta la pandemia che combatto ogni giorno, con approccio multidisciplinare e prevenzione.

🔍 Il digiuno non è una moda: è un’opportunità per riscrivere il rapporto con il cibo.
E per farlo bene, serve sempre il rigore della scienza e l’empatia della clinica.

👉🏻 https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_28/annamaria-colao-digiuno-intervista-2cfeb125-b773-42e5-bb9f-75c6ae078xlk_amp.shtml

Martedì 23 settembreVi aspettiamo al Circolo dei lettori   📍sala grande ore 21 Nel quadro del XI Festival Internazionale...
16/09/2025

Martedì 23 settembre
Vi aspettiamo al Circolo dei lettori
📍sala grande ore 21
Nel quadro del XI Festival Internazionale della Cucina Mediterranea il nostro Presidente, Salvatore Alessandro Giannino, presenta il suo libro
📖 "Sancta Maria de Salinis, un viaggio nella storia del sale"
🍀dialogano con l’autore il regista teatrale Gabriele Vacis, l'attrice Linda Messerklinger e l'antropologa Monica Postiglione
✨️Un viaggio attraverso il sale e la dieta mediterranea unisce memoria familiare, patrimonio immateriale e impegno civile quotidiano. In un contesto globale segnato da crisi e disuguaglianze, questo modello alimentare sostenibile rappresenta una via per la pace e lo sviluppo.
🎫 Entrata libera fino a esaurimento posti

🍀L'XI Edizione del nostro Festival Internazionale della Cucina Mediterranea ha come tema "Pane e Sale per la Pace nel Me...
15/09/2025

🍀L'XI Edizione del nostro Festival Internazionale della Cucina Mediterranea ha come tema "Pane e Sale per la Pace nel Mediterraneo". Dedicato all'apertura del Gazebo dell'Associazione Giardino forbito, nei Giardini Sambuy di Porta Nuova a Torino.
🌿Offrire “Pane e Sale” in questa nuova Casa Comune è un gesto simbolico di buon auspicio. Perché il Pane sia l'elemento di energia e di condivisione nelle nostre vite. Mentre il Sale la "saggezza" e la protezione dal “male”.
Perché ci accompagnino nella nostra lotta comune e civile di tutti i giorni, nel nostro quotidiano, in questo triste periodo di Guerre nel Mediterraneo, nel Mar Rosso e nel Mar Nero. Per la Pace ed un futuro migliore.
🙏Ringraziamo per la sua presenza sul nostro Stand il Presidente dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Alessandro Miceli.
E ringraziamo Mohamad Shahin, Imam della Moschea di San Salvario, per le sue parole di pace e per averci offerto pane e dolci della sua comunità.
🎤Prossimo appuntamento:
martedi 23 settembre alle 21 al Circolo dei lettori per la presentazione del libro Santa Maria di Salinis, un viaggio nella storia del Sale.
Vi aspettiamo!

Ci siamo!🌿 Il 14 settembre dalle 10 alle 19, ai Giardini Sambuy (davanti a Porta Nuova), inauguriamo il nuovo Gazebo! Un...
10/09/2025

Ci siamo!
🌿 Il 14 settembre dalle 10 alle 19, ai Giardini Sambuy (davanti a Porta Nuova), inauguriamo il nuovo Gazebo!
Uno spazio che parla di verde, cultura e sostenibilità, firmato Giardino forbito.

🌱 Saremo presenti nel quadro del XI Festival Internazionale della Cucina Mediterranea con una tavola dedicata alla pace e alla condivisione: 𝑃𝑎𝑛𝑒 𝑒 𝑆𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜.

🎵🍞🧀 🍷Un evento aperto a tutti,
con musica, racconti, gusto e tante sorprese!
Tutti i dettagli qui https://www.facebook.com/share/p/17GtJ8U2e3/

Altra tappa da non perdere dell'Associazione Mediterran nel quadro del nostro XI Festival...

☀️ Il 23 settembre alle 21,
sala grande del Circolo dei lettori
presenteremo Santa Maria de Salinis, un viaggio nella storia del sale di Salvatore Alessandro Giannino.
Dialoga con l'autore il regista teatrale Gabriele Vacis, l'attrice Linda Messerklinger e l'antropologa Monica postiglione.

Vi aspettiamo numerosi...

...l'importanza del digiuno intermittente come ci insegnavano anche i precetti delle tre religioni monoteistiche del Med...
23/07/2025

...l'importanza del digiuno intermittente come ci insegnavano anche i precetti delle tre religioni monoteistiche del Mediterraneo:

...infatti: verissimo..!!Da ascoltare con attenzione soprattutto per il nostro microbiota intestinale che influenza la d...
23/07/2025

...infatti: verissimo..!!
Da ascoltare con attenzione soprattutto per il nostro microbiota intestinale che influenza la digestione, il sistema immunitario, le malattie infiammatorie e il benessere mentale:

Indirizzo

Turin
10125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mediterran: il nostro stile di vita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mediterran: il nostro stile di vita:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram