29/09/2025
...la bravissima Direttrice della Cattedra UNESCO Federico II di Napoli, Annamaria Colao:
In quest’intervista per il Corriere della Sera ho cercato di fare chiarezza sul .
È uno strumento potente, da utilizzare con criteri, non fai da te: concetti, modalità, approfondimenti e studi riportati nel mio ultimo libro “Il digiuno su misura” (Sonzogno Editore).
Io faccio solo colazione e pranzo, perché il “non capisce” le cene. Parlo, poi, della regola delle “tre Q”: quando, quanto e quali cibi scegliere.
Nel dialogo racconto anche come il digiuno, ben impostato, possa influire su:
• metabolismo (abbassando pressione, colesterolo, grasso viscerale)
• infiammazione
• salute del cervello
• rigenerazione cellulare
Ma avverto: non è da praticare a tutti — va seguito da specialisti, dose su misura. E soprattutto, l’obesità resta la pandemia che combatto ogni giorno, con approccio multidisciplinare e prevenzione.
🔍 Il digiuno non è una moda: è un’opportunità per riscrivere il rapporto con il cibo.
E per farlo bene, serve sempre il rigore della scienza e l’empatia della clinica.
👉🏻 https://www.corriere.it/cronache/25_settembre_28/annamaria-colao-digiuno-intervista-2cfeb125-b773-42e5-bb9f-75c6ae078xlk_amp.shtml