Ostetriche RoSa RosSa

Ostetriche RoSa RosSa Ostetriche libere professioniste che offrono servizio alle donne/coppie in tutte le fasce d'età (grav

🤰👫La scorsa settimana ha portato con sé la fine del corso di accompagnamento alla nascita di coppia. Un gruppo di mamme ...
02/11/2025

🤰👫La scorsa settimana ha portato con sé la fine del corso di accompagnamento alla nascita di coppia. Un gruppo di mamme e di papà che ha avuto il piacere di condividere emozioni, racconti personali e dubbi rispetto al loro percorso di genitorialità. Un gruppo intimo e piacevolmente partecipativo! Felice di avervi accompagnati in questo viaggio e di avervi trasmesso qualche strumento pratico per affrontare al meglio ciò che state vivendo o che presto vivrete!
Non vedo l'ora di conoscere tutti i vostri bimbi quando arriveranno.
Buon proseguo famiglie!
La vostra Ostetrica Sabrina! 🌹

💫AVVISO💫
Sto raccogliendo le adesioni per il prossimo corso in partenza in questo mese di novembre per le coppie con epoca presunta a gennaio, febbraio e marzo 2025! Affrettatevi a iscrivervi perché con le festività natalizie dobbiamo strutturare un calendario ad hoc!

Quest ultima settimana ha portato con sé la conclusione di due corsi, quello di massaggio e quello di accompagnamento al...
29/10/2025

Quest ultima settimana ha portato con sé la conclusione di due corsi, quello di massaggio e quello di accompagnamento alla nascita. Ogni volta che finisce un percorso, resta un po' di nostalgia ma al contempo si apre la scoperta, la meraviglia per ciò che verrà dopo.

Quando si ha a che fare con i bambini ogni settimana che passa è un continuo nuovo pezzetto di meraviglia di scoperte.

Vi parlo spesso della continuità assistenziale, questo gruppo l'ha rappresentata. Con molte di queste famiglie ho intrapreso percorsi individuali (e non) iniziati già durante la gravidanza, per qualcuno sono stata anche accompagnamento durante il travaglio, per altri sono stata sostegno in allattamento. Ho visto queste mamme diventare mamme (o ri-diventare mamme). Le ho viste crescere nelle loro competenze e consapevolezze. Ho osservato i loro bambini scoprire il mondo piano piano. È stato bello anche per me accompagnarli in questo viaggio... e so che si sono create all'interno del gruppo delle dinamiche che porteranno ad avere sostegno anche tra pari!

Buon proseguo famiglie!
Spero che le coccole di massaggi vi accompagnino e portino con sé un ricordo piacevole di questo tempo passato insieme.

Buon proseguo di coccole ai piccoli (in ordine da sinistra a destra in alto): Gregorio, Gabriele, Lucrezia, (in ordine da sinistra a destra in basso):
Olivia, Giorgio, Elia

La vostra Ostetrica Sabrina 🌹

Ps. Sono sempre aperte le iscrizioni per il corso di massaggio! Appena finisce uno ne riparte subito un altro 🤗

Ecco come è andata...ma nonostante ciò, c'è ancora chi giudica e si permette di sparare sentenze. Un abbraccio nel dolor...
21/10/2025

Ecco come è andata...ma nonostante ciò, c'è ancora chi giudica e si permette di sparare sentenze. Un abbraccio nel dolore di questa famiglia e delle Ostetriche che li hanno accompagnati.

LA MADRE DELLA BIMBA MORTA DOPO IL PARTO IN CASA: “NON È STATO UN ERRORE, È STATO IL DESTINO”

“Avevo immaginato quella notte in tanti modi, ma mai così.
Le contrazioni sono iniziate verso le due, cinque ore dopo l’ho avuta tra le braccia, nella nostra casa di Semonzo di Borso del Grappa, come per le altre mie figlie.
Era nata lì, nel silenzio che solo le montagne sanno custodire, avvolta dal calore di casa, con accanto mio marito e due ostetriche esperte.
Un parto sereno, naturale, senza paura.

Poi, qualcosa è cambiato.
All’inizio sembrava tutto normale: la mia bambina aveva persino poppato.
Ma dopo poche ore ha cominciato a respirare con fatica.
Un suono diverso, un ritmo che non doveva esserci.
Abbiamo chiamato subito i soccorsi.
L’elicottero è arrivato, il medico mi ha mostrato il pollice verso l’alto, come per dirmi “va tutto bene”.
Io ci ho creduto.
Volevo crederci.

Ma non è andata così.
Poco dopo, all’ospedale di Treviso, la mia bambina se n’è andata.
Ci hanno detto che aveva una malformazione congenita, una condizione che non si poteva prevedere né evitare.
Un difetto che ha provocato una rottura improvvisa, una crisi respiratoria da cui non c’è stato ritorno.
E allora io ripeto, a chi oggi mi accusa:
“No, non è colpa del parto in casa. Non è stata la conseguenza di un errore o di un azzardo. Non c’è stato alcun problema.”

L’ho scelta, la mia strada, e la rifarei.
Ho partorito in casa quattro volte, e ogni volta è stato un atto di fiducia, di libertà, di forza.
Per me l’ospedale è la cattedrale della paura.
Non potrei mai sentirmi in pace lì, circondata da macchine, da luci fredde, da mani che decidono per te.
Per me, una donna che partorisce non è una malata.

Questa volta il destino ha deciso diversamente.
Ma se mia figlia fosse nata in ospedale, non sarebbe cambiato nulla.
E dentro di me, tra le lacrime, so che è vero.
Il dolore non cambia luogo, non cambia forma.
Resta, e basta.
Resta il vuoto, il silenzio, e il ricordo di un respiro troppo breve”.



È una tragedia senza colpevoli, quella che arriva da Semonzo di Borso del Grappa, un piccolo paese del Vicentino dove la serenità di una nascita si è trasformata nel dolore assoluto di una perdita.
Una madre, 37 anni, che da sempre sceglie il parto in casa come atto d’amore e consapevolezza, si è ritrovata a stringere tra le braccia la sua bambina solo per poche ore.

La neonata è morta poco dopo il parto, per una malformazione congenita non diagnosticabile, una di quelle condizioni imprevedibili che colpiscono come un fulmine a ciel sereno, lasciando dietro di sé solo domande senza risposta.
Eppure, in mezzo al lutto, la madre difende con lucidità la sua scelta:

“Non è stata la conseguenza di un parto andato male. Non c’è stato alcun problema.”

Le sue parole spiazzano, dividono, commuovono.
Perché non sono un rifiuto della realtà, ma l’accettazione profonda di un destino che nessuna tecnologia avrebbe potuto cambiare.

La procura di Treviso ha aperto un’inchiesta, come è giusto che avvenga in casi simili.
Saranno raccolte le testimonianze delle ostetriche, i referti medici, le tempistiche dei soccorsi.
Ma in paese, e non solo, la pietà supera le polemiche.
La stessa sindaca, Fiorella Ravagnolo, ha voluto difendere la famiglia:

“Il parto è stato rapido, senza complicazioni. La gravidanza era perfetta. È stata una tragedia che poteva accadere ovunque.”

In un mondo dove il dolore viene spesso messo sotto processo, questa donna si presenta come una voce fuori dal coro.
Non cerca un colpevole, non cerca conforto nella rabbia.
Solo nel silenzio, nella consapevolezza che la vita e la morte sono parte dello stesso miracolo.

Il suo non è negazionismo, ma un atto di fede nella natura, nella libertà di scegliere come dare la vita.
Una scelta che oggi, sotto i riflettori della cronaca, appare fragile, ma resta umanamente autentica.

In fondo, questa storia non parla solo di parto o medicina.
Parla di madri e coraggio, di libertà e destino, di quel confine invisibile dove la vita inizia e, a volte, troppo presto, finisce.
E ci ricorda, con la voce ferma di una madre che non arretra neanche davanti alla morte, che l’amore vero non accusa, non si giustifica, ma resiste. Anche quando resta solo dolore.

Primo incontro del cerchio delle mamme di questo nuovo anno scolastico.  ✅️La nostra psicomotricista e pedagogista Annal...
18/10/2025

Primo incontro del cerchio delle mamme di questo nuovo anno scolastico. ✅️
La nostra psicomotricista e pedagogista Annalisa Garzena ci ha accompagnati alla scoperta della lettura.
Nutrirsi attraverso i libri sin da piccolissimi!

15 ottobre - Giornata mondiale sulla consapevolezza del lutto perinatale In questo ultimo anno appena trascorso ho accom...
15/10/2025

15 ottobre - Giornata mondiale sulla consapevolezza del lutto perinatale

In questo ultimo anno appena trascorso ho accompagnato due famiglie nel lutto perinatale. Dovevamo vivere insieme la gioia della nascita e invece ci siamo uniti nel dolore.
Il primo bimbo, Lorenzo, 34 settimane di gravidanza. Il secondo bimbo, Einarr, 40 settimane di gravidanza.

La nascita e la morte sembrano due eventi lontanissimi eppure sono l'estremo dello stesso cerchio della vita.
Ho accompagnato queste famiglie al parto. Forti e fragili allo stesso tempo, il corpo delle mamme vuoto, il cuore distrutto.
Entrambi questi bimbi li ho presi tra le braccia e istintivamente li ho cullati, perché quel corpo, anche se inerme, aveva contenuto un'anima. Li ho passati nelle braccia dei loro genitori non appena se la sono sentita. Ho creato per loro ricordi che potranno recuperare quando e se ne avranno bisogno. Quei bimbi erano lì, nonostante tutto belli, come dei boccioli strappati prima di poter fiorire in tutta la loro bellezza. Avrei voluto scrivere di loro con parole di gioia, raccontare la loro nascita come sono solita fare e invece non ho potuto farlo, così come non hanno potuto raccontare la gioia le loro famiglie. Eppure so che hanno portato tanto amore nonostante siano passati velocemente su questa terra, hanno portato bellezza nonostante il tempo effimero. Mi rincuora pensare che queste anime, anche se stanno un tempo limitato tra noi, portano comunque tanto. Queste situazioni sono inspiegabili, ma mi piace pensare che questi bambini sono arrivati per portare con loro un messaggio, un arricchimento. Hanno portato con loro un significato più grande di quello che noi possiamo oggi comprendere.

Nel percorso di continuità dell'assistenza si creano dei legami molto forti, difficili da descrivere, si entra a far parte delle famiglie in maniera intima e speciale. È quindi inevitabile essere coinvolti dalle emozioni e anche per noi operatori c'è bisogno di tempo per elaborare... ma il lavoro dell'ostetrica è anche questo nella sottile linea di congiunzione tra la vita e la morte.

Non vorremmo mai sentir parlare di queste storie ma sono parte delle storie di alcune famiglie e credo sia importante saperlo. Purtroppo non sempre ci sono cause e non sempre si sarebbe potuto far qualcosa di diverso...sicuramente sapere che esiste questo evento avverso è importante, non per vivere la gravidanza con ansia (tutt'altro) ma per vivere con la consapevolezza che non possiamo controllare tutto ed è importante restare in ascolto dei segnali che qualche volta parlano.

Importante sapere che non si è soli...importante sapere che c'è un'associazione che si occupa di questo con dedizione

Un abbraccio a queste famiglie che ho accompagnato. Un abbraccio ad ogni famiglia che ha vissuto questo evento.

24 settembre 2025 nasceChiara!Chiara, Dolce cucciola che venendo al mondo hai reso la tua famiglia Numerosa! Si dice che...
13/10/2025

24 settembre 2025 nasce
Chiara!

Chiara, Dolce cucciola che venendo al mondo hai reso la tua famiglia Numerosa! Si dice che i bambini scelgano le famiglie in cui arrivare e tu devo dire che sei stata fortunata perché hai scelto un nido accogliente e premuroso e carico di energie. Certo non potevi che trovare da subito un modo di portare a te l'attenzione: Tu e la tua piscina naturale in cui hai sguazzato ignara dello sfratto imminente! Non per nulla l'acqua è proprio il tuo elemento, come ci hai fatto notare con il tuo primo rilassante bagnetto.

Un terzo figlio si pensa nasca veloce...e invece no, tu ti sei presa il tuo tempo (d'altronde ammettiamolo, sei nata qualche giorno prima senza il tuo permesso 😅). E i terzi figli sono un po' così, decidono di nascere in modo imprevedibile.

La tua nascita, con cambio di piani annessi,
ha riportato la tua mamma ad affrontare pensieri e paure che con il secondogenito sembravano aver trovato pace, ma forse servivi proprio tu per sanare definitivamente le cicatrici del primo parto e chiudere questo cerchio.

La tua mamma ho ormai imparato a conoscerla in questi anni. Spesso so già di cosa ha bisogno, soprattutto quando mette in secondo piano se stessa per porre attenzione, amore e cura verso gli altri, verso voi figli soprattutto; ogni tanto infatti bisogna ricordarle di guardare anche al suo benessere, ecco Chiara ricordaglielo anche tu ogni tanto quando diventerai grande!

La bellezza dell'accompagnare una famiglia che già conosci da tempo è tutto questo...conoscere, sapere cosa serve per loro, avere una fiducia ancora più forte l'uno dell'altro.

È stato bello ed un onore accompagnarvi nuovamente in questo viaggio! Ammetto che siamo anche state fortunate a trovare sul nostro cammino una meravigliosa collega che ha fatto tutto ciò che era in suo potere per aiutarci in questa assistenza. Quindi un grazie va anche a te e alle tue colleghe!

Benvenuta al mondo Chiara! Un grazie alla tua famiglia che si è affidata con fiducia a me... un grazie alla tua mamma Cristina, al tuo papà Gabriele, alla tua sorellona Marta, al tuo fratellino maggiore Emanuele.

La vostra Ostetrica Sabrina 🌹

ACQUATICITÀ IN GRAVIDANZA Da giovedì 2 ottobre ripartono i corsi in gravidanza presso la piscina Cecchi di Torino. Tutti...
27/09/2025

ACQUATICITÀ IN GRAVIDANZA

Da giovedì 2 ottobre ripartono i corsi in gravidanza presso la piscina Cecchi di Torino.

Tutti i giovedì con orario 11.50-12.50

Per info su modalità di iscrizione e costi rivolgersi alla segreteria.

Vi aspetto!!🤰🏻💦

La vostra Ostetrica Sabrina 🌹

Ps. Ho rispolverato una vecchia foto del 2016...caspita da quanto tempo accompagno le future mamme anche in acqua! Chissà se qualcuna si riconosce

  📅Quando?1 incontro al mese. Calendario allegato nel volantino. 🏠Dove?In presenza presso lo studio Ostetrico di Sabrina...
17/09/2025




📅Quando?
1 incontro al mese. Calendario allegato nel volantino.

🏠Dove?
In presenza presso lo studio Ostetrico di Sabrina Bocchi a Torino in piazza Ghirlandaio 45/5/A. Durante la primavera, in caso di belle giornate ci sposteremo presso il Parco Peccei di Torino che si trova nei pressi dello studio Ostetrico.

💰Costo?
L'incontro è gratuito ed è rivolto a tutte le mamme con bimbi da 0 a 3 anni, o alle mamme a termine di gravidanza.
Richiediamo un'unica offerta di 5 euro che copre tutto il periodo da settembre a maggio e che, formando una cassa comune, ci permette di acquistare i materiali utilizzati e le merende offerte durante l'incontro. La partecipazione ai singoli incontri non è vincolante a partecipare tutto l'anno, si può partecipare ad un solo incontro così come a tutti.


Non sai cos'è il cerchio delle mamme?
I cerchi delle mamme sono momenti di ritrovo mensili aperti alle mamme di bimbi con età compresa tra 0 e 3 anni e alle mamme negli ultimi mesi di gravidanza...agli incontri sono benvenuti i bimbi! Ogni mese un professionista esperto guida l'incontro su una tematica definita.

Perchè dovresti partecipare? Perchè incontrare altre mamme e potersi confrontare con loro è sempre una boccata d'ossigeno.. e perchè se a questo aggiungiamo la presenza di professionisti esperti, ogni domanda può trovare rifugio in risposte scientifiche validate.

Sono benvenute le nuove mamme!

Gli incontri si svolgono con un numero minimo di 5 partecipanti.

Creeremo un sondaggio per le partecipazioni agli incontri sulla chat del cerchio delle mamme. Se sei una nuova mamma e vuoi unirti al cerchio contattaci per farti inserire nella chat di gruppo.

Un caro saluto, vi aspettiamo!
Ostetrica Sabrina Bocchi,
Psicoterapeuta Irene Lazzarino,
Con il supporto di Annalisa Garzena pedagogista e psicomotricista

Sono proprio affaticata da tanta ignoranza mediatica e dalla caccia alle streghe che continua subdola. Proprio tanta tan...
16/09/2025

Sono proprio affaticata da tanta ignoranza mediatica e dalla caccia alle streghe che continua subdola. Proprio tanta tanta fatica. Ma forse è a questo che vogliono portarci, essere sfinite. Se raccontassero tutte le verità...tutte le storie (comprese le storie purtroppo tragiche ospedaliere). E se si raccontasse un po' di più anche le storie belle, quelle potenti. Che impatto che hanno le parole, le storie che girano! Che fatica! Per una volta Grazie alla presa di posizione della nostra federazione che rappresenta un'istituzione.

Dopo il tragico evento che ha portato alla morte di una neonata in una casa di maternità, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e l’Ordine delle Ostetriche di Roma (OPORP) esprimono il proprio cordo

Indirizzo

Studio Ostetrico Piazza Ghirlandaio 45/5 O Presso Il Domicilio Della Persona Assistita
Turin
10155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetriche RoSa RosSa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetriche RoSa RosSa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram