27/10/2025
😴 Il sonno non è solo tra le cose che amiamo più fare (come negarlo!), ma è anche fondamentale per il nostro benessere, soprattutto se dormiamo bene. La qualità del riposo notturno, però, dipende da numerosi fattori, tra cui la posizione in cui dormiamo.
💤 una posizione scorretta può portare ad avere dolori al risveglio, rigidità muscolare e persino problemi cronici.
💤 Una delle posizioni più frequentemente raccomandate dagli esperti è quella laterale, in particolare sul fianco sinistro. Questa postura favorisce la digestione, migliora la circolazione sanguigna e riduce la pressione sugli organi interni. Dormire sul fianco sinistro è spesso consigliato anche alle donne in gravidanza, poiché facilita l’afflusso di sangue al feto e anche per chi soffre di reflusso gastroesofageo, poiché impedisce agli acidi dello stomaco di risalire verso l’esofago.
💤La posizione supina, ovvero dormire sulla schiena, è spesso considerata la più neutrale per la colonna vertebrale. Questa postura distribuisce uniformemente il peso corporeo, prevenendo punti di pressione e riducendo il rischio di dolori alla schiena. Inoltre, è particolarmente benefica per chi soffre di dolori cervicali o lombari. Dormire supini non è indicato però per chi russa o soffre di apnea notturna, poiché può favorire l’ostruzione delle vie aeree.
🟣 Dal 1975 ci prendiamo cura di te nel modo che meriti.
🟣 Da 3 generazioni siamo dediti al tuo benessere.
Prenota subito un appuntamento:
👉 392.664.02.14
(WhatsApp)
📧 : riflessologia@libero.it